Tutti i contenuti di Take Off
-
Fiat Tipo 2016
Ok, lo dico? A me piu' della Tipo ricorda la Croma, piu' precisamente la versione restyling del 1991 (che abbiamo avuto l'onore di possedere in famiglia... grande auto) Evidentemente questa e' una segmento C con la coda, mentre la vecchia Croma era addirittura una segmento E... Pero', pero'... le dimensioni sono praticamente sovrapponibili: questa misura 454x178 cm, passo 264 cm; la Croma misurava 452x176, passo 266 cm. Nella linea avverto un'aria di famiglia: l'andamento orizzontale della calandra e dei gruppi ottici anteriori; la fiancata pulita; la coda corta e alta (anche se, in questo caso, senza portellone); i gruppi ottici posteriori compatti, con un accenno di congiunzione tra i due (nella Croma restyling c'era una fascia catarifrangente che li univa). Interni, in questa come in quella, semplici e concreti, ma non per questo spartani; e un altro elemento di somiglianza nella palpebra del cruscotto, che si allunga verso destra ad inglobare la parte centrale. Insomma, ho come l'impressione che se la produzione della Croma "originale" non fosse stata interrotta negli anni 90, la sua evoluzione nel corso degli anni avrebbe potuto condurre a questo risultato. Detto questo, a me l'auto piace moltissimo e le auguro la stessa fortuna della illustre antenata
- Fiat 124 Spider (Spy)
-
[VAG] VW Dieselgate: truffa nei test delle emissioni
Non so se sia gia' stato postato... quest'articolo fornisce dettagli interessanti riguardo all'investigazione in corso e parla di una "software patch" che sarebbe stata introdotta da VW in una campagna di richiamo lo scorso dicembre (il problema a quanto pare era noto dall'anno scorso). VW's Emissions Cheating Found by Curious Clean-Air Group - Bloomberg Business
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
Mi quoto da solo, ma stavolta seriamente: il contagiri serve anche ad indicare possibili fuorigiri da trascinamento (per esempio una scalata sbagliata...) per questo motivo il fondoscala normalmente supera la soglia del limitatore
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
Se la mandi in fuorigiri in discesa secondo me gli ottomila li segna
-
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 2016
E l'asse di sterzo semi-virtuale cos'è?
- Fiat Tipo 2016
-
La gioventù d'oggi non vuole più il motorino
Deformazione da economista... si vendono meno motorini anche perche' la popolazione sta invecchiando, piu' velocemente di quanto immaginiamo! Quasi tre milioni di giovani tra i 15 e i 24 anni in meno negli ultimi 20 anni... Adnkronos
-
Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)
Il problema e' che gli anglofoni non sanno pronunciare Giulia... nella maggior parte dei casi pronunciano "Ghiulia". Con un occhio al mercato statunitense, questo potrebbe giustificare un nome diverso...
-
[BE] Porsche Boxster 2.7 211 CV (Foto Ufficiali)
Tassa di immatricolazione, il bollo annuale si paga in base alla cilindrata (nel caso specifico, sono circa 680 euro l'anno). Funziona così a Bruxelles e in Vallonia, nelle Fiandre il sistema è diverso (tassano in base a CO2 prodotta, ma non conosco i dettagli). Detto questo, anche a me sembra assurdo un discorso del genere su una Porsche... ma qui ad esempio è abbastanza comune vedere cosiddette "premium" con cerchi di latta o della dimensione minima... magari è una questione di mentalità
-
[BE] Porsche Boxster 2.7 211 CV (Foto Ufficiali)
il motivo è proprio la tassa di immatricolazione, le tariffe sono riportate nel link seguente: Tarifs de la taxe de circulation (voitures) - Publications - Portail des services publics belges E per lo stesso motivo, qui le Giulietta Tjet e Multiair hanno (su richiesta) rispettivamente 116 e 163 CV...
-
[BE] Porsche Boxster 2.7 211 CV (Foto Ufficiali)
...vuol dire che qui in Belgio (Fiandre escluse) fermarsi sotto i 155 Kw (211 CV) comporta una tassa di messa su strada di "soli" 2500 euro invece che quasi 5000
-
ADAC e i voti truccati!
A quando un crash test tra un Freemont e una Up?
-
Key Less Pack è obbligatorio su Fiesta Titanium?
Guarda, in realta' il problema che poni e' molto remoto... in caso di guasto/batteria scarica, il telecomando/chiave elettronica contiene al suo interno una chiave tradizionale, che puoi usare per aprire le portiere. Per accendere il motore, a quel punto e' sufficiente avvicinare il telecomando ad un punto specifico del piantone (dove normalmente si trova il blocchetto di accensione): il trasduttore all'interno "dialoga" con la centralina anche a batteria scarica. E' lo stesso sistema del transponder/immobilizer contenuto all'interno delle chiavi tradizionali ormai da molti anni... N.B: se dovessi avere un guasto al transponder, resteresti a piedi anche con la chiave tradizionale!
-
Key Less Pack è obbligatorio su Fiesta Titanium?
Quando ho comprato la mia fiesta nel 2011 era obbligatorio... all'inizio ero un po' scettico, ma mi sono ricreduto presto. E' una gran comodità...soprattutto quando piove o si arriva in macchina carichi di pacchi. In quasi tre anni nessun problema (sgrat sgrat), solo un cambio batteria (per altro preannunciato per tempo dal computer di bordo, quindi senza necessità di ricorrere alla chiave meccanica).
-
Alfa Romeo 4C 2013
Secondo la scheda tecnica, la coppia massima è espressa tra i 2200 e i 4250 giri... ora, su una macchina del genere tenere il regime sopra i 2200 nella guida "allegra" non mi sembra un problema... e se nella guida "rilassata" ci si aspetta una ripresa corposa dal minimo (vedi il caso dell'uscita dal tornante in terza marcia, di cui si parlava sopra) secondo me si è fuori strada!
-
Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014
Via dei Fori Imperiali ormai e' pedonale (guardate bene la foto...)
-
Conti Opel in rosso: chiusura stabilimenti e partnership GM-PSA
Take Off ha risposto a messaggio nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'AutoChe parallelismi vedete tra questo caso e la mancata vendita di Fiat a GM nel 2005 (con la compensazione per il non esercizio della put option?) Allora GM si guardo' bene dal comprare una casa europea in difficolta'... e si era nel 2005, ben al di qua della crisi economica!
-
Ford Fiesta VS. Opel Corsa
Ciao, possiedo da circa due anni una Fiesta 1.2 da 82 cv (pre-restyling) e posso fornirti le mie impressioni in merito. Il punto forte della vettura secondo me e' la qualita' di guida: sterzo diretto (anche se leggero a basse velocita'), cambio maneggevole, sospensioni rigide il giusto e buona tenuta di strada. Il telaio in sostanza invoglia ad avere qualche cavallo in piu', quindi il 1.4 da 92 cv potrebbe essere la scelta azzeccata. I difetti maggiori che ho riscontrato sono i consumi elevati (che non saranno certo un tuo problema, con la versione a GPL) ed alcuni scricchiolii alle plastiche degli interni (che ho risolto "artigianalmente" inserendo dei tamponi di carta nei punti che creavano problemi: quadro strumenti e montante laterale). Per ora, nessun problema dalla meccanica (sgrat sgrat...) Se hai domande piu' specifiche chiedi pure
-
Info Peugeot 307 sw 2.0 90 cv
I miei hanno avuto in passato una 307 berlina con il 2.0 Hdi da 90 cv... auto comoda e con un buon comportamento su strada, non c'e' che dire, ma il motore era un po' un polmone... me la ricordo abbastanza in difficolta' su alcune strade di montagna. Questo problema potrebbe essere anche piu' evidente sulla SW per via del maggior peso. Ovviamente poi dipende dall'utilizzo che hai intenzione di farne e dalle tue esigenze. Ti consiglio comunque di provarla per bene prima di prendere una decisione. Il prezzo in ogni caso mi sembra ottimo! PS la nostra ebbe diverse noie all'impianto elettrico ("moria" di proiettori anteriori, temperatura acqua impazzita, clacson che ogni tanto non suonava...) pero' era una delle prime (del 2001) ed e' probabile che nel 2003 questi problemi fossero gia' risolti.
- Maserati Ghibli 2013
-
Nuova auto uso 90% autostrada
Ottima info, non lo sapevo... Tra parentesi, provata sulla neve qui a Bruxelles (senza gomme termiche) la soglia di intervento dell'ASR mi e' sembrata piuttosto alta... (su fondo innevato e insistendo con l'acceleratore, le ruote pattinano eccome prima che l'ASR intervenga)
-
Nuova auto uso 90% autostrada
- Parcheggio In Retro
Per me e' fondamentale usare gli specchietti in questi casi... se hai la regolazione elettrica, puo' valere la pena orientarli momentaneamente verso il basso e verso l'interno, in modo da valutare in tempo reale la distanza tra carrozzeria e muri.- Keyless Ford Fiesta ed antifuto GT Alarm
Sembra di si'... beh non male direi, anche se questo ti vanifica tutti i benefici del keyless - Parcheggio In Retro