-
Numero contenuti pubblicati
6359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bialbero
-
entro in argomento tardi in questa interessante discussione, debbo dire che mi trovo in linea con chi afferma che oggi utilizzare quotidianamente una storica sia diventato molto difficile, problemi per i pezzi di ricambio, l'imbecille che ti centra in parcheggio e via discorrendo, tuttavia molte instant classic si possono benissimo comperare e utilizzare senza alcun problema. Dissento un pochino però da Duetto che consiglia la serie Giulia, vero per l'affidabilità, ma a mio parere la serie 116, ovvero le transaxle, risultano però più fuiribli quotudianamente perchè più modene. Un'Alfetta Gtv ad esempio è modernissima cosi come una 75, che tra l'altro ha prestazioni ancora oggi di tutto rispetto e si può trovare climatizzata e addirittura con ABS. Parlo per esperienza personale avendola usata per ben 8 anni e circa 100 mila km. Certo hanno qualche problemino in più che le serie Giulia non hanno (freni e loro regolazioni, pezzi che cominciano a languire) ma ripeto la loro modernità è data anche dalla loro comodità. Personalmente mi piacerebbe da morire la Maserati serie biturbo, particolare le ultime 2.24/4.24 o Racing, ma mi spaventa tremendamente l'affidabilità di queste sportive. LO scorso anno ho preso per uso quotidiano il pachiderma Mercedes W124 Coupè (la CE) lenta e disarmante sul piano delle prestaazioni ma assolutamente unica e modernissima per fruibilità e comfort e affidabilità, oltre che classe.
-
a prima vista una notizia interessante che al di la dei limiti dovuti al fatto che in pratica adesso in mano a Tata, Jaguar è solo un prestigioso brand, ha il merito comunque di porre la questione Alfa e quindi Jaguar. La soluzione ipotizzata da Stev mi pare la più probabile e francamente se si realizzasse sarebbe una eccellente cosa, si comincerebbe a parlare di Alfa in altri termini. Era ora.
- 42 risposte
-
- alfa romeo
- jaguar
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Alfa Romeo e Jaguar
nella discussione ha aggiunto bialbero in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Alfa Romeo e Jaguar PUNTO DI CONTATTO Pubblicata il 11/04/2008 In un'intervista rilasciata al settimanale tedesco "auto motor und sport", il responsabile sviluppo del gruppo Fiat, Harald Wester, ha parlato di nuove soluzioni tecniche in arrivo. In particolare, potrebbero presto trovare riscontro le voci relative al ritorno della trazione posteriore sulle Alfa Romeo. Il canale privilegiato che il Gruppo del Lingotto ha con Tata (da tempo partner di Fiat), consentirebbe anche un contatto diretto con Jaguar, recentemente rilevata dalla Casa indiana assieme a Land Rover. Wester ha anticipato la possibilità di intraprendere trattative fra Alfa Romeo e Jaguar proprio per la trazione posteriore, ipotizzando anche l'utilizzo delle piattaforme del Giaguaro per i futuri modelli Lancia. fonte: quattroruote.it- 42 risposte
-
- alfa romeo
- jaguar
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
WOW!!! DEGNA STRATEGIA DA MARKETING FIATTARO
-
il 2500 TD montato sulla 164 era la prima evolzione del classico VM modulare, qui con 115cv. Col restyling del 1992 adottò invece l'evoluzione Turbotronic, sempre modulare e con potenza di 125 cavalli, all'epoca uno dei migliori diesel in circolazione. I diesel di Croma e Thema erano derivati da motori Sofim.
- 621 risposte
-
- 3.0 v6
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
fidati, preferisco i talebani, come voi amate chiamarli, almeno non si fanno seghe mentali che appunto sono solo seghe sull'alfa di oggi.
-
si si immagino, a vagonate, treni pieni di persone che preferiscono mi.to
-
non ti curar di loro, purtroppo soffrondo del virus alfiattaro della peggior specie
-
quando mi connetto ad internet, dopo qualche periodo che apro indistintamente explorer o mozzilla mi si aprono delle finestre pop up o script (cosi si chiamano se non sbaglio). Il blocco pop up è attivo e il firewall funziona, come posso fare per levare questi banner pubblicitari?? (sms gratis bla bla e tanto altro). grazie a chi mi darà le utili dritte
-
azz è passato un'anno?? in ogni caso i V6 australiani ancora li abbiamo e ora c'e anche il copia incolla della Punto sul resto vedremo
-
AX è vero che i pesi sono sensibilmente aumentati in virtù dei sempre maggiori accessori e balle varie, però non penso che un 2000 aspirato da 190 cv (che oggi è possibile fare) possa esser ritenuto lento, ci mettano il turbocompressore, o aumentino la cilindrata a 2500 ok, ma basta però, non ha senso andare a toccare cilindrate pazzesche
-
riportavo le parole di quattroruote circa la pericolosità della 306 specialmente versione S16, ma appunto se per 4R era "pericolosa" - giudizio evidentemente troppo genertale, per gli amanti della guida sportiva era un assoluto pregio che le donava una maneggevolezza invidiabile. La 206 invece ero convinti avesse anch'essa lo stesso comportamento però "voluto", invece è proprio pericolosa...ste francesi. Piccolo OT: in tema di telai e comportamenti stradali le Italiane sono sempre state all'avanguardia per fortuna, a memoria difatti non ricordo nessuna Italiana tacciata di scarso comportamento stradale o pericolosità intrinseca o peggio instabilità.
-
è un discorso molto interessante questo e quanto da te detto circa la presunta instabilità di molti retrotreni di trazioni anteriori è la riprova di quanti confondano la stabilità con la tenuta, non molti anni fa ad esempio certe Peugeot (205, 309, 306 e 206) venivano accusate di essere pericolose per l'utente medio (da quattrouote in primis) in quanto le reazioni del retrotreno erano difficilmente controllabili, ma questo comportamento era maggiormente sentito su versioni più sportive, le varie S16 e GTI. Quella tendenza sovrasterzante in realtà era prediletta dagli sportivi in quanto "aiutava" il retrotreno a chiudere e quindi a inserire l'avantreno nella maniera più ottimale. LO stesso discorso lo fece Quattroruote per un'altro marchio, l'Alfa Romeo, ma sono convinto lo fece per ragioni facilmente comprensibili (la Fiat...) asserendo che le trazioni posteriori dell'Alfa fossero di difficile comprensione per il normale utente, era il periodo delle 155 e si parlava del perchè - secondo loro sic! - la trazione anteriore della 155 e il suo telaio era più efficacie del telaio della 75 :lol: Ma tornando a quanto dici tu sulla differenza di comportamento tra GPunto e MIto, i tecnici fecero lo stesso anche con le 155, modificando attacchi e cinematica delle sospesioni (inparticolare dell'avantreno) in modo tale da renderla lievemente sovrasterzante e addirittura neutra nei transitori. Segno che basta "poco" ,avendo lo stesso schema tra auto diverse, renderle differenti come comportamento tra modello e modello.
-
sarebbe ancora ora che mettessero da parte le armi per la costruzione di questi INUTILI missili terra aria, del resto, ma a che diavolo serve una berlinona di 1800 kg con un V12 da 500 cv?? o una segmento C con un V6 turbocompresso da 300cv?? ma finiamola caspita con queste idiozie, è davvero fuori da ogni logica che si continuino a vedere auto cosi fatte solo perchè "il consumatore" vuole giocare a chi ce l'ha più lungo. Mi pare passato un secolo quando anche con un semplicissimo 1600 ci si poteva divertire alla grande, mentre oggi con la stessa cubatura sembra di esser dei morti di fame.
-
perchè quelle che ho elencato ti sembrano voci di corridoio?? io la chiamo semplicemente la triste realtà.
-
bellissimo il rumore del motore...da Fiat.....
-
si quello spot lo conosco bene, ma era da corollario ad una diversa idea di Alfa Romeo, nel senso che in quel periodo c'era ancora il prodotto che tutti gli alfisti cercavano...
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
hanno aperto il nuovo cantiere a quanto pare :lol: Progetto 940
-
Ufficiale Tata Motors acquista Jaguar e Land Rover
bialbero ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
insomma alla fine dopo gli scempi gettano la spugna?? potevano farlo prima no?- 47 risposte
-
- jaguar
- land rover
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
sono sempre stato molto critico circa gli spot pubblicitari recenti dell'alfa, la maggior parte non mi son piaciuti, troppo modaioli, con scarsissima attenzione al prodotto e comunque indirizzati ad una clientela che faceva dell'alfismo certo NON una componente essenziale. Questo spot invece lo trovo azzeccato, trovo più chiaro l'indirizzo che - finalmente - si vuole dare al marchio e che, sopratutto, si vuole trasmettere di esso. A questo contribuisce l'azzeccata colonna sonora, il colore delle alfa in oggetto ed in ultima la 8C, oggi punto di massima eccellenza di un prodotto Alfa Romeo che un domani spero non troppo lontano torni a brillare di luce propria.
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
ancora oggi sbavo per una Turbo ie racing abs, ultima serie, tettino apribile, motore 1372cc con turbina garret t2, ma molti la sostituivano (perchè molto fragile) con la KKK K16, la stessa della lancia thema td, andava come una fucilata!
-
super quoto! mi meraviglia che ci sia gente che crede ancora alla favoletta di Lancia "marchio poco conosciuto entro i patrii confini".
-
ahh bellissima!! l'avrei voluta vedere! chissà che comportamento stradale, mii quqnto l'avrei voluta vedere in listino, splendida! :lol: :lol: