Vai al contenuto

shadow_line

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di shadow_line

  1. per me definire lo stile di un oggetto "grosso" in genere, auto, yacht e simili vuol dire un anno di lavoro tra pensamenti/ripensamenti, prove/riprove, quasi ci siamo/no non ci siamo... ecco forse ci siamo... ok mi pare che ci siamo... ecc ecc poi ovviamente i man(na)gger pensano che solo la finanza conta e i progetti invece li vogliono in 15 giorni... é il motivo per cui MAI voglio a che fare con le megaaziende... di fatto fanno solo roba brutta e malfatta, quasi sempre, quasi tutte... 😄
  2. "Stipendi dimezzati per i piloti e gli assistenti di volo assunti da Ita rispetto alle buste paga di Alitalia. Secondo una prima elaborazione dei dati comunicati da Ita, fatta da fonti sindacali, il taglio delle retribuzioni può arrivare e, in qualche caso superare, il 50 per cento delle buste paga della vecchia compagnia" (dal Sole 24)... 🤔 😄
  3. di per se é una buona idea ma lo styling é troppo astruso... non capisco chi (francese) abbia approvato questo styling, non dico disegnato perché l'artista é giusto che esplori tutte le possibiltà ma piú semplicemente... alla gente piaceva la twizy, é allora fategli una simil-twizy cavolo...
  4. hmmm... siamo sicuri che queste siano le cose che dovrebbero dire i medici? ... 🤔
  5. c'é anche da dire che vedendo il nuovo motore Mercury fuoribordo, sembra che in mare abbiano altre preoccupazioni rispetto ai "terricoli" 😆 12 cilindri, 600HP, 2 eliche controrotanti e cambio a due velocità, tutto il gruppo ha una massa di 570 kg e costa 75 mila...
  6. 🏆 Coppa America a parte ci sono novità moooolto interessanti nelle altre classi di barche ⛵ si inizia a prefigurare il futuro della vela! 😃 se ne parla prox giorni...🍹
  7. c'entra sicuramente l'atteggiamento sfuggente di Dunphy e poi ovvio anche il fatto che Dalton vorrebe portare avanti un piano per far diventare la 🏆 Coppa America un big business di cui (anche) lui e la nuova zelanda potrebbero essere protagonisti, anche negli eventuali guadagni... ma come si diceva con il covid in circolazione tutto diventa piú difficile... per me poi quando si parla di portare la sede di Coppa in europa, probabile che Cork fosse la scelta degli inglesi che ci guadagnerebbero senz'altro qualcosa dalla realizzazione delle infrastrutture e dall'organizzazione del tutto ma forse Dalton avrebbe preferito piú ancora che Valencia, Barcellona, città grande e viva, in prossimità di francia e italia oltre che spagna, Barcellona ė una Marsiglia o una Genova che ce l'ha fatta, che ha svoltato ed é diventata il centro vitale piú conosciuto al mondo della costa nord-mediterranea quindi a questo unto che si fa? cosa fanno? 🤔 e se si facesse un'edizione "alla veloce" nel 2023 ad Auckland per poi, se la situazione covid non dico sparisca ma si almeno stabilizza, riprendere con il progetto di una "grande coppa" con visibilità intermazionale? oppure si aspetta appunto che la situazione si stabilizzi, ma puó volerci almeno un anno... un giornale 🥝 riporta una dichiarazione di Max Sirena, a capo del team di Luna Rossa ma rendendolo fin troppo diretto in inglese: “New Zealanders are great at saying a lot and saying nothing" 😆 in effetti il problema é anche i 🥝 stanno cercando di salvare capra & cavoli, la 🏆 e il grande business, ma anche assieme l'idea del "grande evento sportivo" come le olimpiadi o i mondiali di calcio, da realizzare vedremo... Max Sirena di Luna Rossa 👇
  8. Grant Dalton del team New Zealand sembra abbia chiuso tutte le vie di comunicazione con Mark Dunphy 😆 😆 😆 "despite both private and public requests for direct answers, there has been nothing more than general sweeping press statements and an avoidance to directly answer our specific questions," Dalton's statement reads"
  9. Grant Dalton e poi un'immagine della Sala dei Modelli, all'interno del New York Yacht Club 👇
  10. va bene, direi che si puó prendere atto delle dichiarazioni di Imparato che mi pare vadano nelle giusta direzione la promessa di andare nella giusta direzione non é poi detto che porti ad andare veramente nella giusta direzione... 😄 ma al momento restiamo positivi, poi vedremo per la questione "vibrazioni" c'é stato un progetto italiano per uso motociclistico che riproduceva vibrazioni, rumore, cambio marcia "meccanici" su una moto appunto a motore elettrico e quel progetto sottotraccia sicuramente adesso viene valutato da molti e prob qualcosa prenderanno, magari appunto le "vibrazioni" mentre per il rumore l'uso di altoparlanti non mi sembra l'ideale, ma si potrebbero usare anche altri sistemi che dire... il mondo dell'automobile in generale dovrebbe cambiare nei prossimi anni talmente tanto, almeno nelle intenzioni 🤔 che non si sa nemmeno se rimarrà o sparirà, vedremo...
  11. direi di sí, che aggiornino pure! 🙂
  12. l'altra cosa comunque é questa, e forse in giro finora se ne é parlato poco: l'idea originaria di Gran Dalton, marinaio e velista professionista da una vita, la prima Withbread come si chiamava allora la regata del giro del mondo a vela l'ha corsa nel 1981 e in tutto ne ha fatte cinque piú qualsiasi altra regata nel mondo dell'altura ed é stato insignito dell'ordine di grand'ufficiale dell'impero britannico (l'impero anglo alla fine é sempre lí... 😆) bene si diceva, l'idea di Dalton é evidente che era quella di rendere la 🏆 non solo una regata ma anche un grande business e di farla crescere nell'interesse generale in effetti quando nel 2007 si é corso a Valencia Spagna, i soldi per infrastrutture e tutto c'erano, anche fondi europei e Valencia con quello si é rilanciata alla grande anche in ambito turistico quando nel 2017 si é corso nelle isole di Bermuda i soldi c'erano, hanno pagato 80 milioni per ospitare la Coppa adesso ovviamente é stato tutto covid-condizionato... il turismo trova piú difficile spostarsi quindi le possibili sedi di 🏆 non hanno sicurezza di rientrare dei soldi spesi, e quindi é diventato tutto piú incerto, la possibilità di rendere la Coppa America un grande... e ricco spettacolo dovrà con tutta probabilità essere rimandata alla successiva edizione ancora, vedremo.... ⛵ ⛵ ⛵
  13. intanto c'é comunque da dire che queste sorprese, giravolte di dichiarazioni & controdichiarazioni, colpi di scena vari ed eventuali sono sempre stati il sale della Coppa America che anche per questo non ė una semplice competizione sportiva ma come si direbbe in inglese uno "state of mind" uno stato mentale, esiste insomma una "Modalità Coppa on" che riempie il tempo tra un'edizione corsa in mare e l'altra, storicamente la Coppa si corre ogni quattro anni infatti quindi tutto questo giro di dichiarazioni e manovre piú o meno alla luce del sole da sempre fanno parte integrante della Coppa America 🏆
  14. altro progetto di commuter regionale elettrico, questo finanziato da United Airlines e dovrebbe essere realizzato da Heart Aerospace (?) ditta svedese é evidente ormai come sono queste piccole ditte a portare avanti il discorso immaginativo iniziale di questi progetti elettrici, dove gran parte del lavoro si porta avanti spesso tra amici e parenti in un un ambito di entusiasmo collettivo, cosa questa ben difficile da trovare nei grossi uffici delle grosse aziende queste semmai intervengono dopo er finanziare e/o rilevare i risultati delle ricerche e utilizzarli e/o commercializzarli di base puó essere un ottimo sistema per ottenere innovazione, in italia ancora poco o niente usato e questo non ė certo una cosa positiva... quanto a tutti questi aerei elettrici in via di sviluppo é ancora comunque tutto da vedere fin dove riusciranno a volare... vedremo... 🛩️
  15. per la verità é quasi scuro che le spese per noleggiare questi yacht possano essere scaricate dal punto di vista fiscale... direi che negli ordinamenti fiscali di parecchie nazioni si potranno rubricare come "spese di rappresentanza aziendale" o cose simili... quindi insomma i costi sarebbero meno "impattanti" di quello che sembra... 😄 breve aggiornamento di 🏆 Coppa America! Gran Dalton commenta l'offerta di Mark Dunphy di finanziare la squadra 🥝 per la prossima sfida di coppa: intanto dice che molte cose non sono ancora state chiarite da Dunphy... il quale dice di parlare anche a nome di altri che non sono ancora stati rivelati qualcuno dice che dietro Dunphy potrebbero celarsi gli interessi diretti o indiretti di squadre avversarie in particolare Alinghi, dello "swissero" de roma Bertarelli e del New York Yacht Club magari in combutta con Larry Ellison di Oracle o anche uno solo dei due oppure entrambi questi due ma ognuno per conto proprio! 😆 e quanto ai newyorkesi tutti sanno, l'avevano anche detto, che vorrebbero prendere il posto degli inglesi come Challenger ufficiali della prossima Coppa qualcuno quindi vuole finanziare i neozelandesi per poi averne il benestare per portare avanti i suoi piani? oppure Mark Dunphy agisce in buona fede in rappresentanza di un gruppo di Nz? 🤔 a questo punto Dalton, che tra le l'altro si gioca il posto quasi di "deus ex machina" che si é creato in questi ultimi anni portando alla vittoria il team neozelandese, ha detto chiaramente a Dunphy: “Mark, it would probably help if you were candid with me, tell me exactly the situation by answering the questions. Your silence on direct answers, nice, simple, easy-to-answer questions, speaks volumes” poi c'é anche un'altra cosa da dire al riguardo... 👉
  16. dato che i neozelandesi hanno fatto sapere che devono ancora pensarci prima di scegliere la prossima sede di 🏆 Coppa America... oggi andiamo di puro trastullo, diversivo, passatempo... 🏖️ quale preferite tra i due yacht in video? 😄 io trovo bello il primo video, ma forse meglio il secondo yacht, che tra l'altro é stato costruito dall'italiana Benetti di Viareggio/Livorno, Lana si chiama ed é un motoryacht di 107 metri varato nel 2020 passaggi di proprietà a parte, sono anche a noleggio! basta presentarsi con la carta di credito... 😬 😬 😬 😆
  17. altro giro altro premio... 🏅 questa volta si parla della Classe Moth ⛵ i Moth sono piccole derive monoposto che dal 2000 circa "volano" su due foil e che hanno ormai nel lago di Garda una sede ottimale per le gare e le finali di campionato la caratteristica che ha portato la Classe Moth ad essere una delle preferite tra i professionisti della vela é ovviamente la presenza dei foil che si traduce in velocità, quindi spettacolo anche per chi guarda, la velocità nel 900 é stata interpretata in tutti i modi possibili dai mezzi a motore, ora che il "motore" é in crisi, la vela inizia proprio in questi ultimi tempi un'evoluzione/rivoluzione che dovrebbe portarla ad un livello... chiamiamolo di "spettacolo percepito" pari a quello dei... mi verrebbe da dire "precedenti" 😄 mezzi meccanici a combustibile a mio parere il problema ancora da risolvere nelle derive a foil in genere é la scomodità, la difficoltà di conduzione che le riservano prevalentemente ai veri atleti, piú difficile per i velisti della domenica ma gli sviluppi possibili sono ancora agli inizi bene, quest'anno vince l'International Moth World Championship... Tom Slingsby, il timoniere di New Zealand in Coppa America, l'italiano Francesco Bruni timoniere di Luna Rossa già contro Slingsby nell'ultima Coppa America in quarta posizione, Bruni ha anche un campionato europeo e italiano al suo attivo 👍 🏅 Francesco Bruni e video delle regate Moth sul Garda 👇
  18. come si é già detto altre volte e si dirà ancora, la vera "base" della vela, della pratica della vela non sono le grandi barche ma le piccole barche, dette anche "derive" se si vuole davvero imparare ad andare a vela lo si deve fare su una deriva, e partendo dall'imparare, con le derive si puó arrivare anche alle olimpiadi dato che tutte le classi di barche delle gare olimpiche di vela sono appunto derive! ⛵ e visto che nei giorni scorsi si sono tenute le finali di due campionati di derive... beh, parliamone! e parliamo infatti di due tipologie di derive mooolto differenti tra loro ma entrambe ormai storicizzate, la prima é la mitica Classe Star, creata come progetto nel 1911, tecnicamente dato che ha un piccolo bulbo di chiglia in piombo dovrebbe essere catalogata nelle barche a chiglia, nella pratica la si considera parte delle "derive" in senso piú ampio, nel tempo ha partecipato a 16 olimpiadi per poi essere ultimamente sostituita da barche piú veloci, la Classe Star conta peró ancora molti appassionati nel mondo e si tengono ancora regate e campionati relativi, é sempre stata considerata una barca molto tecnica e di grande eleganza velica ebbene pochi giorni fa l'italiano Diego Negri si é laureato campione del mondo nello Star Class World Championship svoltosi a Kiel, germania Diego Negri primo su 82 equipaggi 😮 dato che sulla Star si corre in due, timoniere e prodiere che in questo caso era il tedesco Frithjof Kleen sicuramente il coronamento di una carriera ormai trentennale nell'ambito delle derive per Negri che conta anche 3 partecipazioni olimpiche e 5 titoli continentali, eh beh!... 👍 🥇
  19. rotazione della chiglia del nuovo 46 metri a vela di Royal Huisman lo scafo come si vede é realizzato in alluminio con il sistema dei longheroni (correnti) e centine usato poi in seguito e ancora oggi anche in aeronautica per le carlinghe degli aerei, la struttura base viene poi rivestita in lastre di alluminio di grado marino (per resistere alla corrosione) tutto é unito assieme per saldatura e la costruzione si effettua praticamente sempre a scafo rovesciato (per le barche a vela) una volta finito il lavoro di carpenteria metallica lo si porta fuori, si gira di 180° ed é pronto per essere allestito e completato 👇
  20. e dunque, dunque... ancora notizie di 🏆 Coppa America... riprendono quota le voci che vorrebbero la prossima edizione di 🏆 ad Auckland in NZ! la proposta del petroliere/affarista neozelandese Dunphy viene ora riconsiderata seriamente, sembra ci siano stati contatti e spiegazioni con il team di New Zealand, anche perché in precedenza Grant Dalton aveva detto: "stranamente finora Dunphy ha parlato con tutti meno che con noi..." 😆 questo personaggio sembra essere non del tutto inquadrabile anche dalla stampa neozelandese, sembra che la sua azienda, in ambito petrolio, sia partita approfittando delle liberalizzazioni di ex ditte a partecipazione statale, quindi ha avuto un evidente backup da parte delle banche per rilevare le attività questo sistema in un altro contesto, russia precisamente, a creato quelli che poi sono stati definiti "oligarchi" 👿 gente che in pratica si é presa tutto e non ha lasciato niente agli altri... ma in nuova zelanda é ovviamente tutta un'altra cosa dal punto di vista dei diritti civili e quindi mister Dunphy é accreditato di un patrimonio di "soli" 250 milioni... può essere anche che il suo modo di volersi porre al centro dell'attenzione abbia destato qualche sospetto ma é abbastanza tipico nell'ambito dell'America's Cup, avevano fatto lo stesso in passato Michael Fay neozelandese e soprattutto Alan Bond, australiano che poi la 🏆 l'aveva vinta veramente, per l'australia appunto nel 1983 l'anno della partecipazione di Azzurra vedreeeeeemo.... qui sotto Azzurra e Australia II in regata in quel 1983, quando ancora si correva con i 12metri, i "twelve" Stazza Internazionale (che poi erano sui 20 metri fuori tutto in effetti) 👇
  21. altro aereo da trasporto locale elettrico che ha buone possibilità di essere portato avanti: in pratica é la versione motorizzata elettrica da rolls royce, del Tecnam P2012 (cellula italiana) dovrebbe poi entrare in servizio con la norvegese Widerøe sempre Rolls Royce con le stesse tecniche sviluppate per il futuro Tecnam elettrico ha realizzato anche un dimostratore elettrico per record di velocità
  22. beh io ricordo chiaramente che da bambino e adolescente c'era nettamente quest'idea del pilota di auto da corsa, ma anche del tecnico, dell'ingegnere di scuderia, come figure un po' da spaghetti-western anni 70 😄 voglio dire... motori a mille, donne anche (visto oggi, obbiettivamente "oggettivizzate"), vita complessivamente libera e facendo quello che ti divertiva, niente fitness... i piloti pranzavano a spaghetti e bistecche due ore prima di gareggiare, feste nei locali della zona dopo la gara.... e poi tutti dicevano quello che volevano senza uffici stampa insomma non é che i giovani di allora desideravano diventare piloti (ai tempi tutti quanti, auto moto o aereo 🙂) solo per fare "due giri in pista" era anche tutto il "contorno" che suscitava interesse, insomma nel mondo delle corse auto si vedeva una vita libera, molto di piú che in qualsiasi altro settore chiamiamolo di "lavoro" proprio perché sembrava 90% divertimento e solo 10% lavoro, quella che girava nelle squadre corsa nei 70/80 sembrava piú una vita da film di 007 oggi invece é un normale lavoro "industriale" con organigrammi da azienda, pubbliche relazioni da azienda... sembra tutto molto impiegatizio e per forza, con squadre di centinaia/migliaia di persone e investimenti delle grandi aziende dov'é finito il fascino della "leggerezza" di allora?
  23. beh certo é una situazione strana... se consideriamo il periodo d'oro delle corse automobilistiche, tra metà dei 60 e primi 90' non era solo la "corsa" in se ad attrarre la gente ma anche tutto quello stile di vita che per i tempi era abbastanza "ribelle" voglio dire... rischio estremo (allora), fumo e superalcolici a volontà ampiamente sponsorizzati sulle auto, motori ultrarumorosi/spaccatimpani/inquinantissimi (già nei 70' c'era un certo ecologismo) insomma... per di piú le corse di quegli anni erano un allegro circo di scansafatiche e imbonitori da fiera, spesso anche di gran talento (tecnici, piloti e organizzatori) che cercavano di arricchirsi divertendosi (il sogno di tutti) a quei tempi tutti per i motivi che ho detto avrebbero voluto entrare nel mondo delle corse auto oggi invece sono un reparto della pubblicità & comunicazione al seguito di qualche grossa azienda d'automobili, non é proprio la stessa cosa... 😬 gli arabi poi al max possono togliere lo champagne e sostituirlo con la gazzosa... 😄
  24. 🌪️ 🌪️ 🌪️ trombe d'aria, trombe marine, quindi... 🤔 diciamo subito che fenomeni simili come gli "squall" sia di vento soltanto che vento con pioggia e men che meno trombe & trombette varie... non si prevedono con esattezza, si formano magari in 3 minuti e dopo 10-15 altrettanto possono essere finiti, a volte anche meno sia per l'inizio che per la conclusione quello che invece si deve osservare con attenzione é quando si vengono a creare le situazioni tipiche in grado di innescare questi fenomeni intanto ci deve essere una combinazione ravvicinata di aria/mare caldo e aria piú fredda, quindi in genere: tempo prima bello, mare con temperatura superficiale di almeno 25° o piú, e maltempo sotto forma di nuvole o comunque fronte freddo in avvicinamento, e quest''ultimo si puó anticipare guardando le previsioni meteo nelle immagini si vede come il cielo diventa nuvoloso sopra un mare magari fino a poco prima caldo e con sole, questo aveva già creato in precedenza punti in cui l'aria riscaldata dal sole stesso creava una colonna di risalita verso l'alto, dato che l'aria calda sale sempre in alto come fanno anche le mongolfiere appunto ad aria calda, o gli alianti che sfruttano le stesse correnti ascensionali ma!.. con l'aria calda e umida che sale dal mare e un anche piccolo fronte freddo in arrivo, le nuvole sopra l'aria calda in risalita diventano dei cumolonembi che si alzano anche a quote molto elevate, a volte sono isolati e si vedono, piú spesso partono dal "soffitto" di nuvole circostanti e non si distinguono dal resto visti da sotto ma... ci sono 🌫️ 🌪️ 🌀 e ci sono a tal punto che provocano il fenomeno tipico dei cumolonembi: vale a dire aria calda che sale, si raffredda in quota e/o trova aria fredda arrivata col maltempo... l'aria fredda piú pesante della calda tende a scendere... ed ecco 😬 la frittata é fatta, perché aria che sale calda e aria che assieme scende fredda si ingarellano in un vortice unico con rotazione antioraria (nell'emisfero nord) se c'é abbastanza energia nel sistema cosí creato la tromba d'aria si avvia come una macchina e va avanti finché appunto c'é energia, in scala piú grande con lo stesso sistema si formano le supercelle o gli uragani tropicali, o piú in piccolo in mediterraneo ⛈️ qualche numero: trombe marine diametro max alla base 200 metri ma in genere molto meno, velocità del vento max 100 kmh durata sempre max circa 45 minuti 👇 aria calda che sale (freccia arancio) fredda che scende (viola) = 🎺 😉
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.