Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Non è mia intenzione fare il saputello o il guastafeste, ma tu gli avresti dato 500 euro prima di verificare tutte queste cose, o ho capito io male?
  2. Quoto per Cherokee seminuovo full. Lo spazio interno non è mai abbastanza, e se non hai particolari problemi di ingombro esterno...
  3. C220 cdi W203 Nag5, a 130 km/h ronfa sornione a 2600 giri. Mi chiedo il manuale a 6 come andrebbe.
  4. Felice del restyling, sebbene gli errori del passato siano impossibili da cancellare (e mi riferisco solo minimamente al frontale o alla linea in generale). Due considerazioni, avendo guidato più volte una Mi.To 1.4 120 cv GPL: - ottimo handling, davvero difficilmente criticabile: vetturetta agile e discretamente scattante con cerchi da 18" - feeling di sterzo scarso, se non pessimo; scendendo da 147 c'era un abisso di differenza in D. Con manettino in posizione N sembrava davvero quello di un videogioco. Sottolineo che parlo di feeling, quindi di sensazioni personali. E nulla mi porta a pensare che seg B coeve o odierne potessero, o possano, offrire qualcosa di meglio a riguardo.
  5. Ribadisco, tampona con 123d coupè o TT; se insoddisfatto passi a GT-86. Non considerarla la scelta della vita: le auto sono e devono essere (divertenti) oggetti al nostro servizio, non viceversa. Scegline una e se non ti soddisfa appieno dopo un anno la rivendi e passi avanti!
  6. Suvvia...era una battuta! Resta il fatto che se facessi più o meno frequentemente viaggi lunghi, non opterei mai per un auto con 250 km di autonomia.
  7. Io la escluderei solo per il fatto che Napoli-Verona comporterebbe 2 soste per il pieno: quindi esci 2 volte dall'autostrada, rifornisci, torni indietro e riprendi l'autostrada. Almeno un'ora in più, visto la ben nota prontezza del 1.2 a metano nel prendere velocità.
  8. Avvistamento splendido, l'Innocenti. Anch'io non ne vedo una da parecchi anni. Da piccolo la associavo mentalmente a Talbot Samba/Peugeot 104, anch'esse qui sparite da un bel po' di anni.
  9. La discussione sul motore entry level è interessante, ma mi sembra ci sia un'equivoco di fondo. Una 114d a listino non dà noia a mio cugino che ha comprato una 120d da 44k euro, ad esempio. Qui si parla di questo motore come se vorreste acquistare per forza una Giulia entry level. Quando poi l'obiettivo palese della Casa è quello di vendere le versioni/allestimenti più remunerative. Circa il discorso flotte, credo dipenda dall'andamento delle vendite delle Giulia "messe bene". Per i numeri stabiliti da FCA non credo sia necessario ricorrere pesantemente al mercato flotte per fare numeri; piuttosto credo lo si farà per entrare il quel mercato, cosa utile in ottica futura più che nell'immediato. E non vedo perchè non farlo con una soluzione di livello (il nuovo 2.2) depotenziata, che consente pure di farlo a basso costo. Circa il 2.2 su Mazda 3, è vero che le vendite sono risibili, ma in Italia! E con un motore più piccolo non credo cambierebbe molto. Del resto si vedono più Civic 2.2 o quelle successive 1.6?
  10. Ti do un consiglio ignorante: prendi una TT TFSI, cercala svalutata, giocaci e divertiti. Tra un'anno e mezzo, poco prima o poco meno, rivendila: se pagata al giusto prezzo ci avrai perso circa 2-3000 euro, anche meno, e così con un piccolo ulteriore esborso passi alla sportiva vera, la GT-86 intanto ben svalutata.
  11. Per me, in disaccordo con buona parte di altri pareristi, a parità più o meno di budget e di mantenimento, non ha senso optare per un segmento inferiore, potendo scegliere quello superiore. Quindi, in questo caso, 307.
  12. La C30 è un ottimo consiglio. Allo stesso modo valuta la Mazda 3 prima serie 1.6 diesel. Stesso motore, stesso pianale, gran parte della stessa componentistica. Un po' meno curate internamente, ma le trovi ulteriormente più svalutate rispetto alla Volvo. Anche in quel caso i possessori parlano di consumi vicini ai 20 km/l, imho facilmente raggiungili con le tue medie. Occhio solo ai modelli (di. Volvo o. Mazda o Focus che sia) che montano gomme da 205/50/17; una misura rara dai costi quasi doppi rispetto alle diffusissime e quasi uguali 205/55/16.
  13. Anche con un budget di 5000 euro avresti un discreto ventaglio di scelta su auto più svalutate: per assurdo credo sia quasi più facile trovare delle seg. C che B se parliamo appunto di un budget inferiore. Per i consumi medi dei vari veicoli utilizza Spritverbrauch berechnen und Autokosten verwalten - Spritmonitor.de
  14. Riguardo all'Auris Hybrid 1° serie, in budget riusciresti a trovarla, e su un altro forum, ora non ricordo quale in verità, dovresti trovare un thread sulla trasformazione proprio di una 1° serie. Sul discorso del posizionamento bombole non ti saprei dire nulla. Circa invece l'effettiva convenienza della trasformazione, c'è ed è reale: il motore elettrico, che rappresenta il bandolo della matassa, aiuta tanto fino ai 100/110 km/h, soprattutto se si tengono velocità costanti, e tantissimo nella guida in città. Pertanto, con o senza l'eventuale GPL, ti trovi già ad avere uno stile di guida e una tipologia di percorso ideale per l'uso di un motore ibrido (in grado, ovvero, di ottimizzarne i vantaggi, quindi anche dal punto di vista economico). Circa, invece, il costo dell'impianto, come indicato sul thread in questo sito dell'utente Maxwell61, l'azienda produttrice Romano di Pomigliano D'Arco, monta impanti GPL su Auris Hybrid a circa 1000-1200 euro (vado a memoria). Approfondisco ora il discorso GPL "classico" e lo faccio raccontando (per l'ennesima volta) la mia esperienza personale: potrebbe forse anche accenderti una lampadina, se cerchi il massimo risparmio in senso assoluto, pur viaggiando comodamente, o comunque un eccellente value for money) Nel 2011 acquisto una Mazda 3 2.0 con 6 anni di vita e 55k percorsi a 4800 euro inclusa voltura, e ne spendo altri 1200 per montarci un impianto GPL. L'auto percorrerà 10 km con 1 litro di gas (media spesa in 3 anni per litro, 0.70 cent.), consumo ottimo parlando di un 150 cv. Ci percorro 120k in 3 anni e come manutenzione solo tagliandi normalissimi ogni 15/20k km presso il meccanico di fiducia e FILTRO DEL GAS (25 EURO) ogni 30k km. Facendo due calcoli, quindi 4 filtri equivalgono a 100 euro in più spesi di manutenzione rispetto ad un'altra auto simile benzina o diesel che fosse (spero Cuoresportivo86 legga e capisca ) A fine 2014 l'auto mi viene distrutta in un incidente (per fortuna era parcheggiata, non c'era nessuno dentro), e riesco a venderla come rottame ad un autotrasportatore che la porta in Polonia a 1300 euro. Di lì a qualche mese l'assicurazione mi risarcisce 3700 euro di danni, con i quali, uniti ai soldi della vendita, mi son praticamente ritrovato pagato l'80% dell'importo di acquisto della Mercedes con cui viaggio attualmente. Al di là del felice epilogo del mio sfortunato episodio, resto basito quando si dice che il GPL convenga economicamente poco o solo fino ad un certo punto, per chi percorra un bel po' di km. Ne deduco, ogni volta, che chi dice ciò non ha esperienza diretta, nè di GPL, nè di chilometraggio. Chiaramente dico ciò non con intenti polemici, ma per una maggior trasparenza e aiuto nella scelta di chi scrive qui per avere pareri. Saluti.
  15. Avevo intuito, mi sono espresso obiettivamente male!
  16. Bella la 850 Buggy!!!! Le ultime 2 foto, invece, non le vedo.
  17. Gli spiegate voi che non è per niente vero?
  18. Secondo le tue personalissime esigenze (ovvero tanta autostrada ma all'atto pratico assimilabile all'extraurbano) IMHO ti dico vai di diesel più piccolo, con preferenza personale per la Rio o Ceed. Oppure, e non vuol essere una provocazione, potresti cercare un'Auris Hybrid prima serie, essendo i tuoi percorsi e le tue medie ideali per un ibrido. Ancor di più se vuoi rispiarmiare, ci sono svariati casi di chi ha GPLizzato un'ibrida con notevole successo, abbattendo ulteriormente i costi al km (ad oggi, soprattutto con i costi del gas nell'hinterland napoletano, sarebbe un'opzione vantaggiosissima, ben più dello stesso metano). E' un po' "esotica" come idea, ma da valutare attentamente.
  19. Qualche considerazione. E' il primo GP della stagione che seguo dall'inizio alla fine e mi sono divertito, eppure pensavo di usarlo come ninna nanna per il pisolino post-prandiale. Hamilton sembrava Takuma Sato, ma errori a parte, c'è da dire che va veloce e pure a punti; al confronto Rosberg ha fatto l'ennesima volta la figura del pivello. Non condivido, e mi fa enormemente incazzare, la mania di penalizzare i piloti da parte dei giudici ad ogni azione un po' più concitata e ruvida. Poi ci lamentiamo se azioni come quella, bellissima, di Ricciardo su Rosberg, se ne vedono una all'anno, mentre tutti a fare i ragionieri come il suddetto Rosberg su Vettel dopo la safety car. E per lo stesso motivo che Hamilton, non un pilota di primo pelo, alla prima, e lecitissima, chiusura di porta più decisa da parte di Rosberg, si lamenta di "essere stato sbattuto fuori". Odio fare paragoni poco calzanti, ma qua è difficile non farlo con la MotoGP. Se lì ci fossero i giudici della F1 a Rossi e Marquez li farebbero, anzicchè correre, passeggiare tenendosi la manina con la diligenza, per il buon Rossi, "del buon padre di famiglia".
  20. Che bella quella vetrofania. C'era uguale su quella di mio padre!
  21. L'effetto più grave di questi articoli sono i commenti che generano.
  22. Io non posso dire cosa farei, perchè violerei palesemente il regolamento di AP.
  23. Resta il rimpianto per un'auto che, tutto sommato, aveva importanti potenzialità, calandosi sul mercato come qualcosa di unico o quasi, un po' come Mini. (del resto nessuna B aveva, o ha, una linea da coupè, cosa che è Imho il maggior pregio estetico di Mi.To) Peccato per i primi interni di qualità non eccellente (non so i secondi...) e troppo distanti dallo stile Alfa Romeo di quel periodo (147 o 159 che fosse, entrambi più gradevoli come idea); non a caso sono invecchiati malissimo. Poi mettici il flop mediatico della cancellazione della GTA, mettici l'anteriore criticabile come linea, mettici che un restyling vero e proprio non l'ha mai avuto, mettici i frullatori, mettici Formigli che la perculeggia, mettici gli allestimenti Racer sul 78 cv! Un po' scelte errate, un po' sfigata di suo... Peccato perchè la 120 cv gpl che ho più volte guidato era un bell'andare, anche tra le curve (tra l'altro in famiglia abbiamo avuto anche Mini). E credo lo sia altrettanto la 1.6 120 cv multijet, che non ho mai avuto occasione di guidare. Ma consoliamoci, d'ora in poi avremo solo Alfa TP: e pare che Marchionne abbia dato ordini di studiare ben bene la Twingo :(r:(r
  24. Oggi parlo di avvistamenti non immortalati: ho percorso qualche giorno fa tutta la provincia di Avellino, nota per essere ricca di auto d'epoca e youngtimer, fin quasi al confine con la Puglia e ho visto belle cose: tra le tante una bella Alfa Romeo Sprint modello plasticone 80's, qualche 131 e una 600 curiosamente riverniciata anni fa con il raro azzurro Rodi che fu di Ritmo 1° serie, che si presenta oggi oppurtunamente scambiato. Peccato non potermi fermare a scattare per esigenze di tempo. Tuttavia, una gran bella rarità, di quelle che fanno sorridere per quanto erano comuni e ricordano tempi andati, l'ho beccata, ma in prov. di Napoli. Eccola qua! Il bombolone sul tetto!!! :)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.