
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
OT: qualsiasi cosa volesse intendere SM, devo dire che non vorrei essere al suo posto per niente al mondo: ogni sua frase viene tradotta, spulciata, interpretata, vivisezionata (quando non rivoltata e ribaltata direttamente). Ci credo che tempo fa in America di non ricordo più per cosa (forse presentazione dati trimestrali CJD o incontro con i sindacati) fu preso dalla commozione e rivelò che gli ultimi sono stati 7 anni di calvario...
-
Ho capito il senso, però, specie se si parla alla stampa, un AD preferisce sottolineare che i tagli che fa sono "risparmi" o "razionalizzazioni di spesa" (come gli esempi che hai portato tu), piuttosto che dire che il piano di investimenti in EU sarà ridotto di 500 milioni (sempre che l'espressione non sia un'invenzione di sana pianta dei giornalisti, il che può anche essere).
-
Il problema, imho, è che non si vede proprio che è latina! Le linee sono le stesse di Skoda, alcune addirittura vagamente Audi, sicuramente non ha niente a che spartire con le realizzazioni italiane o francesi (indipendentemente dagli esiti commerciali). Mi chiedo perchè non abbiano in passato caratterizzato di più il design: Seat è stata sempre in bilico tra sportività e la passione (negli intenti del matketing), ma tutto questo non si è mai tradotto in un design convincente ed evocativo, per cui, negli anni, si è appiattita sui livelli di Skoda, senza proporre nulla che potesse convincere di più il pubblico. Ma mentre Skoda è rinata sotto VW, grazie al retaggio di cui godeva specialmente in est Europa, e grazie alla formula "VW ad un prezzo più basso", Seat, già in calo di consensi dopo l'era Fiat, è andata sempre più a fondo. Ciò che manca a Seat oggi è una direzione, una caratterizzazione che la distingua.
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
Probabilmente qualcosa tipo "...tutta la tecnologia del Gruppo VW ad un prezzo (in 3,4mt di lunghezza)etc..." stile nuovi spot Ibiza, Mii, UP etc.
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
Fonte?
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
Non la trovo male: è come tutti i prodotti gruppo VAG non premium: proporzioni buone, estetica pulita, senza fronzoli, interni di qualità ma un po' tristanzuoli e "unificati", si nota lo sforzo di contenere i costi e standardizzare più possibile. Credo che la differenza, a questo punto, la faranno le offerte dei concessionari e, forse, la possibilità di avere un motore piuttosto che l'altro (almeno su Seat e Skoda, in Europa, perchè VW è ancora più su come posizionamento; discorso magari diverso in altre parti del mondo).
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
Sono daccordo, ma avevo sottolineato le minori vendite di Punto perchè, se la nuova nasce su una nuova piattaforma, con minori vendite, ci vorrà più tempo per ammortizzare i costi di sviluppo, e questo è un forte svantaggio competitivo. Se Fiat lascia invecchiare la sua segmento B troppo, ci sarà da recuperare di più in seguito, visto che la concorrenza eroderà ulteriori quote con le nuove uscite.
-
Il problema per Fiat è che Punto, rispetto a Corsa, Clio, 207, Polo e C3 (se non sbaglio) vende di meno, quindi Marchionne ha bisogno di aumentare la produzione più di quanto ne abbiano i competitors. Specie ultimamente, le vendite di Punto sono notevolmente calate, quindi o si trova qualcuno con cui dividere i costi di sviluppo (coproducendo i nuovi modelli) o ci si dissangua nel segmento forte di Fiat.
-
Quoto: a volte il danno non si manifesta immediatamente con il dolore, ma si rifà vivo dopo un po'. Ovviamente spero che non sia il tuo caso.
- 816 risposte
-
- ap per il sociale
- consigli autopareri
- (e 7 altri in più)
-
Si profila un remake di Christine con protagonista la A5 allora? Solo che invece che macchina infernale, sarà la macchina dei pirla alla guida...
- 816 risposte
-
- ap per il sociale
- consigli autopareri
- (e 7 altri in più)
-
Sono daccordo solo in parte: il benessere a bordo è fondamentale, ma un'auto della caratura di una Mercedes DEVE possedere doti stilistiche che la rendano riconoscibile e identificabile come Mercedes: è anche per quello che si sborsano cifre elevate rispetto ad una pari segmento generalista. Inoltre qui, IMHO, non è solo un problema di riconoscibilità, ma di design tout court: potrebbe essere tranquillamente una coreana (e non ti nascondo che il posteriore mi comunica qualcosa di cinese, non so perchè)... Per la qualità degli interni, è un altro discorso...
-
Da questa foto live, confermo le mie perplessità: non riesco ad identificarla come Mercedes (sarà il colore che "copre" i particolari), mi sembra una C qualsiasi (molto stile Astra), con qualche vezzo stilistico giusto per distinguerla dalla massa (fari anteriori dalla forma elaborata, paraurti anteriore molto scolpito, fanali posteriori quasi sproporzionati).
-
Neanche io sono molto esperto, ma ho provato IE, Mozilla, Opera e Chrome. Attualmente, anche per navigazione "seria" (internet banking, siti con aree dedicate di fornitori etc.) uso Mozilla, ma tengo anche Opera, perchè molto veloce nel caricare le pagine piene di link e immagini. Come difetto di Mozilla, posso dirti che a volte è lento nell'avvio e si inceppa (però può dipendere dal mio portatile che non è nuovo di pacca) e, a quanto ho letto su vari forum specializzati, occupa molta RAM. Credo, però, che sui PC oggi in commercio non avresti problemi; inoltre, sono comunque disponibili tricks e piccoli software che settano il programma in modo da garantire una navigazione più fluida e meno problematica. Opera lo uso solo per cazzeggio, anche perchè alcuni siti non sono compatibili, ma lo reputo un buon browser, anche se un po' diverso nell'utilizzo rispetto a IE e Mozilla. Chrome l'ho usato per un po', ma gli ho preferio Mozilla: quest'ultimo mi è parso più "completo", o forse semplicemente più intuitivo da usare (per me). Credo che per decidere, li debba provare e poi saprai qual è ilo migliore per te. Da varie comparative che ho trovato in rete, per un uso "normale", sono abbastanza equivalenti e presentano tutti punti di forza e di debolezza l'uno rispetto agli altri, per cui, nella maggioranza dei casi, è il giudizio soggettivo a fare la differenza. Spero di non averti annoiato...
- 66 risposte
-
- sondaggio
- sondaggio browser
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Grazie per l'aggiornamento. Ma, a questo punto, si configurerebbe anche l'obbligo da parte del gestore dell'area di servizo di provvedere alla realizzazione di opportuna segnaletica, poichè, in mancanza di questa, probabilmente, sarebbe chiamato in causa dalle parti protagoniste di un incidente per rispondere di una parte del sinistro?
-
Forse con un finto estrattore nero in basso (come quello di Bravo o di Golf V, per intenderci) avrebbero potuto alleggerirlo un po' visivamente (in effetti, così sembra un monolite un po' sciolto) o evitando tutte quelle curve discendenti che partono dal passaruota posteriore.
- 34 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2012
- (e 7 altri in più)
-
Io ancora non ho visto Cee'd dal vivo, ma la preferisco a I30 (più fuori che dentro, a dire il vero, perchè la plancia Kia è un po' più spartana e dall'aspetto cheap). Comunque sono due ottime alternative alle segmento C europee.
- 34 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2012
- (e 7 altri in più)
-
A ben vedere, anche quello è un retaggio di Focus/Fiesta, e neanche a me piace molto, ma nel complesso sembra un buon prodotto.
- 34 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2012
- (e 7 altri in più)
-
Anche a me piace molto, specie gli interni e la vista laterale (compatta e "piena"). Ho solo un appunto: la vista frontale è rovinata, imho, dai fianchi molto larghi rispetto al padiglione (sembra quasi che quest'ultimo galleggi sul corpo vettura), ma nel complesso è davvero bella. Chissà quanto costerebbe metterla in produzione così com'è (fari a maniglia, porte a pantografo e portellone monocerniera compresi)?
- 69 risposte