Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Io, semplicemente, lo chiamerei approccio pratico ai problemi, e quello non te lo da nessun corso di studi, ma o ce l'hai o non ce l'hai: il corso di studi ti da le soluzioni che puoi adottare o la capacità di escogitarne, ma il modo e il tempo di applicarle lo devi capire da solo. Inoltre voglio proprio vedere, se uno non ha attitudine pratica e ha passato metà della vita sui libri, se riesce anche solo a capire da dove afferrare un ciocco di legno per lavorarlo o come spstituire un tubo sotto al lavandino. Basta pensare a quanta gente non acquista in Ikea (o acquista e bestemmia) perchè non sa da dove cominciare a montare una libreria. O anche, per non fare i soliti esempi, a quanta gente è negata con la tecnologia: puoi stare lì a spiegare come mandare un sms 1000 volte: alla fine, se va bene, lo impara a memoria (e se non lo fa abbastanza spesso lo dimentica di nuovo), altrimenti alla seconda volta...telefona. Ecco perchè è importante avere le idee chiare da giovani: i modi per aggiornarsi, elevarsi anche culturalmente mentre fai il tuo lavoro ci sono, oggi come oggi, l'importante è sapere cosa si vuole fare, se non della propria vita, almeno in quel momento della propria vita.
  2. Ma il bicolore bianco/nero della plancia è disponibile da noi? Comunque mi piace in bianco...
  3. Scusa, ho usato un termine non corretto, ma l'effetto è anche quello di rovinare parti metalliche (come i carburatori, che sono in alluminio o lega). Inoltre non è solo questione di miscela: anche i motori di rasaerba (4T a benzina) soffrono per la benzina troppo vecchia. Ovviamente è anche questione di qualità iniziale del carburante, ma una degradazione è comunque presente, anche a livello di accensione.
  4. In effetti un margine di solo il 2% per VW a livello mondiale è piuttosto basso: pensavo che le vendite in Cina garantissero più guadagni per bilanciare la situazione nel resto del mondo. Comunque non dimentichiamo che VW è il gruppo che vanta più marchi e mercati in cui è presente: già registrare margini positivi su tutti è un'impresa non da poco. La razionalizzazione si rende necessaria, ma certamente partono avvantaggiati rispetto ad altri produttori che hanno il problema opposto, ovvero scarsità di piattaforme e motori per i diversi mercati.
  5. Vieni in officina qui da me : vedrai membrane di carburatore o i tubi serbatoio appiccicosi come colla perchè la motosega o il decespugliatore sono stati fermi con il pieno qualche mese. Probabilmente è anche un fatto di quantità: mezzo litro degrada più velocemente di 10 o più litri ed è anche vero che moto e auto hanno componenti diversi, ma se un mezzo deve stare fermo mesi e mesi, meglio togliere la benzina vecchia e metterne di fresca al momento di riavviarlo. PS: mi è capitato di smontare alcuni motori la cui benzina era talmente messa male che puzzava di diluente...
  6. Forse perchè non hai mai avuto a che fare con benzine vecchie di 3 o più mesi...
  7. Fai all'antica per la benza, fai prima...Se non ricordo male, prima di aspirare passati dell'olio d'oliva in bocca in modo che eventuali gocce non vadano a contatto con la mucosa. Visto che la muovi a mano, penso che le gomme si salveranno. Stacca i cavi della batteria e, quando comprerai la nuova, ricordati di darla indietro, così verrà smaltita correttamente (si spera...). Il resto dei liquidi non credo vada toccato, può rimanere dov'è, anche se farei un cambio d'olio appena la rimetterai in funzione (praticamente l'accendi e corri dal meccanico ).
  8. Io ho un Bravo come la tua: non consuma così tanto, rabbocchi olio rarissimi, niente odore nè di bruciato nè di scarico. Imho, o c'è qualche perdita d'olio che poi sfrigola sulle superfici calde del motore, o c'è qualche tubo in gomma che brucia da parte. Comunque la farei controllare da un altro meccanico.
  9. Di listino non costa neanche poco, allineata in alto con la migliore concorrenza europea. La qualità, magari, c'è tutta, ma il design lascia troppo a desiderare: 308, per fare il nome di un'auto che non mi fa impazzire, è meglio già solo per la maggiore pulizia delle linee e per essere più "piantata" a terra. Questa Pulsar non dice niente di nuovo rispetto ad Auris I serie e riesce ad essere anche più banale negli interni (laddove l'altra giapponese s'inventava almeno il cruscotto "a ponte").
  10. Ma l'auto deve rimanere ferma a lungo? Perchè considera che le ruote si deformeranno, le guarnizioni, se lasciata al sole, si deteriorano, così come i tergicristalli, la benzina diventa una broda corrosiva etc... Se puoi, tienila "in movimento", prendila ogni tanto per fare qualche commissione, in modo da tenerla in ordine per quanto possibile. Se, invece, non puoi farla girare, scarica la benzina, se riesci, stacca la batteria, tienila riparata più che puoi, magari lascia un dito d'aria per ogni finestrino (potrebbe fare condensa e ammuffire all'interno con i vetri serrati) e preparati a sostituire le gomme quando verrà rimessa in marcia.
  11. Non preoccuparti, tra un po' riceverai l'IBAN per metterti in pari... PS: comunque neanche io avevo notato la differenza, forse solo l'altezza mi sembrava maggiore.
  12. Con questa espressione intendevo ogni corso di formazione, titolo di studio etc... che permettesse ad una persona di imparare il mestiere (o l'arte, se volete) della falegnameria, in contrapposizione ad un percorso formativo che comprendesse una laurea non attinente (nel caso, quella in fisica) e poi imparare il mestiere. Secondo il mio punto di vista, prendere la laurea in fisica non è comunque un grosso aiuto se vuoi fare il falegname, perchè rimani indietro con la preparazione al tuo lavoro, per quanto formativa possa essere la laurea che hai conseguito. Ovviamente tutti hanno diritto di cambiare idea riguardo ai propri obiettivi lavorativi, ma non si può negare che anni passati sui libri di fisica non siano d'aiuto quando di fronte ti trovi un tronco d'albero e devi segarlo, intagliarlo, lucidarlo etc...
  13. Gli interni non sono affatto male: design pulito, moderno, ricchezza di accessori e tocco bicolore che non guasta mai. Peccato che fuori poteva venir fuori molto bella e anche originale, ma sia stata brutalmente banalizzata, specie nel frontale e nella fiancata. L'idea del terzo montante nero doveva essere un atout, invece l'hanno resa una schifezza...
  14. Imho, l'artigiano è un po' come l'artista (dipende ovviamente dal settore di lavoro): deve conoscere i materiali, gli strumenti a disposizione, deve affinare la tecnica, avere capacità di inventiva e, soprattutto, il risultato deve piacere alla committenza (che mica è scontato...). Pensare di passare da anni chinati sui libri e sui calcolatori ai laboratori artigianali ed essere in grado di portare un lavoro a termine come non si fosse mai fatto altro in vita propria, non è lontanamente pensabile. Inoltre, sempre secondo me, ci sono mestieri in cui un anno di apprendistato non basta a formarti, specie se ti vuoi mettere in proprio.
  15. Ma almeno funzionano? Cioè, avete notato benefici riguardo agli insetti molesti? Poi, se davvero ti ritroverai Batman sotto casa puoi sempre chiedergli di farti fare un giro o di prestarti la batmobile per andare a fare il figo al bar... @ Pandino: non ci sono più i bei gatti selvatici di una volta che facevano strage di nidi d'uccello, lucertole, rane e ogni cosa capitasse a tiro d'occhi/d'orecchio.
  16. Un unico rimedio per topi e piccioni: gatti, e la lotta biologica è servita. Non servono solo a fare video divertenti su youtube... Azzarderei anche i pipistrelli antitafani, ma non so se sia fattibile.
  17. Suppongo che le macchine a controllo numerico e il CAD abbia imparato ad usarli da sè, non credo fossero contemplati nel corso di laurea, quindi si può dire che abbia dovuto crearsi la sua "laurea in falegnameria" che ha affiancato a quella teorica di scienze forestali (che comunque non è proprio avulsa dal contesto di lavoro).
  18. Visto che ci sono gli "esplosi" di questi aggeggi sui rispettivi siti, perchè non cercare di costruirne uno in casa? Non mi sembrano complicatissimi, si possono fare anche con un po' di legnetti, pezzi di zanzariera, bottiglie di plastica e una busta nera di quelle per la spazzatura avvolta attorno ad un pallone. Magari si verifica l'efficcacia dell'aggeggio e, in caso positivo, si può pensare di comprarne uno o più per fare prima/meglio, ma con la garanzia di non buttare soldi.
  19. Ma perchè si continua a dare credito a questi istituti io non lo capisco: passi la cappellata estemporanea, che nessuno è perfetto, ma qui è un continuo consigliare titoli e investimenti che diventano cartastraccia nel giro di un amen...
  20. Probabilmente gli insetti cercano di "scappare" attraverso il vetro e non tornano nel cono dal quale sono entrati, poi il caldo e la ressa nella bottiglia accelerano la morte delle bestiacce. Quello che non ho capito è come funziona la sfera nera e perchè dovrebbe attrarli...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.