Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Provate qui: DMAX in streaming - TV in streaming Non so se ci sono puntate in archivio, però.
  2. Auguri' 'o mast'!!! ("Auguri al mastro" per i non parlanti il terroniano ).
  3. A me, qualche settimana fa, non andava nessun video di YT, quindi, spulciando un po' in rete, ho fatto un check dei plugin di Firefox (che è il browser che utilizzo) a questo indirizzo: https://www.mozilla.org/en-US/plugincheck/ ho aggiornato tutto quello che era vecchio, ho fatto un ripristino del browser ed ho risolto. Sottolineo, però, che il problema ce l'avevo solo su Firefox, mentre IE visualizzava tutto. Spero di essere stato d'aiuto.
  4. Il problema, imho, lo avrà MB tra qualche anno: utilizzare motori Renault (peraltro ottimi) e addirittura rimarchiare i suoi van porge il fianco alla derisione da parte degli altri brand premium, non perchè questi non lo facciano, ma perchè finora era l'unica a non averlo fatto: dal momento che è caduto quest'ultimo tabù, molti non vedranno più la Mercedes premium di una volta. D'altra parte, i nuovi clienti apprezzeranno il prezzo più contenuto dei nuovi modelli (così mi pare sia per la nuova Classe A) e l'accresciuta affidabilità, trattandosi di prodotti sperimentati sul mercato, ma tutto questo non va a braccetto con l'esclusività.
  5. Aspetta: vuoi dire che Ferrari, Lamborghini, Porsche sono premium solo perchè lo dice la gente? O hanno contenuti che realmente le distinguono dal resto della produzione automobilistica? Tralasciando il caso assurdo della Lada, dove la TP è sintomo di antichità progettuale, oggi il 90% della produzione mondiale di vetture è TA, quindi avere laTP, vuoi per retaggio sportivo, vuoi per caratteristiche reali di migliore guida, è ritenuta premium, non foss'altro che per il maggiore costo di tale soluzione. Ed è un plus tangibile. Audi io non la vedo come metà strada tra MB e BMW: la vedo come la sorella figa di VW, dal momento che non può vantare nè le caratteristiche tecniche e l'inventiva dell'una, nè il blasone (si, perchè il retaggio storico ha il suo peso nel mercato auto) e le soluzioni tecniche dell'altra. Inoltre, sapere che i motori di Audi sono gli stessi di Seat, VW e Skoda mi fa pensare che sto pagando di più per avere qualcosa pari, se non di meno rispetto ad una generalista.
  6. Più che altro, sono già aperti topic su SM, quindi parlarne qui rientra nell'OT.
  7. Oppure che il margine medio per auto è diminuito...ma la sostanza è sempre negativa.
  8. Guarda che in Cina hanno cominciato la produzione di Viaggio, che è il primo modello in assoluto di Fiat prodotto al 70% su suolo cinese. In Russia è stato ufficializzato l'accordo per costruire una fabbrica da cui usciranno modelli Fiat e Jeep. In India, l'alleanza con Tata non ha dato buoni frutti, per questo Fiat ha deciso di fare da sè con la distribuzione e l'assistenza delle proprie vetture, anche se porta avanti collaborazioni per la vendita di motori e cambi. Fabbrica Italia è un piano non completato, ma con l'ultimo PP è stato rimaneggiato e l'importante è che l'Italia resti il punto focale delle strategie produttive di Fiat. L'accordo con Mazda porterà a sinergie su modelli di nicchia ma dal forte appeal ed è in via di definizione. Io l'isteria, se vogliamo chiamarla così, la vedo in positivo e non mi sembra che SM abbia perso tempo nel tessere JV e alleanze mirate (perchè non si vive di sole auto prodotte e vendute, ma anche di produzioni su licenza, forniture di motori e cambi etc.).
  9. Troppo tardi: l'agricoltura non rende un ca**o...
  10. Provo a indovinare: ha urlato il SUO nome mentre eravate in certe faccende affaccendati? Guarda il lato positivo: le hai fatto perdere ogni freno inibitore grazie alla tua PUTENZA!
  11. non ne sono sicuro, ma credo che appartengano a segmenti diversi, altrimenti non avrebbe senso mettere a listino due auto praticamente identiche e differenti solo nel nome. A meno che i cinesi non siano tanto gonzi...tutto può essere.
  12. Mi inserisco nel discorso Lancia vs Chrysler: secondo me, quello che stiamo vedendo qui è un falso problema. E' vero che le prossime Lancia saranno delle Chryslere eventualmente rimarchiate se, dall'analisi di mercato, potranno avere volumi di vendita accettabili, però c'è da dire che come design, ormai, c'è poca differenza tra sponda est e ovest dell'Atlantico: quante auto nascono già con un design unico per tutto il mondo? Focus, Astra (e le sorelle americane e australiane), Golf, Jetta, tutte le BMW, Mercedes, Audi etc. sono solo alcuni esempi. Più delicato il discorso motori, ma anche qui, le differenze, almeno nei segmenti A, B e C, sono minime: anche in USA cominciano a vedersi i 1.4 di cilindrata (vedi Dart) e i turbodiesel, così come rimane possibile, con una progettazione unica per tutto il mondo, predisporre la vettura per il montaggio di propulsori diversi in base ai diversi mercati (ancora Dart,che monta dal 1,4 al 2,4, senza fare una piega). Detto questo, probabilmente il senso delle decisioni riguardo Lancia è che non avrà, per il momento, modelli specifici suoi a parte Ypsilon, e che vedrà arrivare dagli USA ciò che può essere inserito nella sua gamma, in attesa di una ripresa del mercato e del marchio. D'altronde, avevamo già detto in passato che la progettazione delle Lancia era legata a Chrysler: il momento pessimo di mercato fa prevalere,ovviamente, il partner più forte, ma ciò non significa che sia tutto perduto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.