
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Ecco, bravo, qua prima si crea la suspence e poi non si concludono le situazioni...
-
Chiedo scusa a tutti, ma credo di non aver afferrato: i dati riportati (24% di sconto su Golf, 7.000€ di sconto su CREV etc.) sono reali o sono frutto di calcoli sbagliati e/o strumentali? In definitiva, è vera questa guerra di sconti per sostenere le quote di mercato oppure no? E coinvolge tutti i costruttori o no? Ci sono dati certi e inconfutabili al riguardo? Grazie a chi farà un po' di luce nella mia mente obnubilata...
-
Però se, come dice T!, il potenziale cliente si presenta dal conce con lo stick della A8 configurata al top del top e la vuole provare, il conce è obbligato a fargliela provare (quella configurata o una equivalente), quindi sai che scristo per i conce vedersi arrivare magari 4/5 potenziali clienti con macchine, magari top, configurate ad libitum? Come la mettono? Secondo me o sono concessionari degli Emirati o poco ci manca (non per niente il primo Audi World è stato messo a Londra).
-
Intanto a Pomigliano sarà ferma la produzione per due settimane ad agosto...
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vista così sembra il progetto scartato dell'Audi A3, quello fantasioso...
-
Effettivamente, se un conce dovesse rendere disponibile l'intera gamma in prova (pensiamo solo ad Audi quante macchine ha in gamma), comprese le versioni più pepate/costose, andrebbe a gambe all'aria prima di aprire. Credo che il discorso sia molto soggettivo: fidarsi delle sensazioni o puntare i piedi per provare la macchina da scegliere dipende anche dalla fiducia nel marchio/modello, nel conce da cui stai acquistando (che magari ti può dare delucidazioni circa i dubbi che ha il cliente), dall'"incoscienza" (perchè in parte è anche questo) nell'acquisto di qualcosa che comunque non puoi sapere se ti andrà bene al 100% (nemmeno dopo l'eventuale prova).
-
Allora è proprio un problema di prodotto: evidentemente non piace (più) o non ha appeal...
- 160 risposte
-
- aulnay
- chiusura aulnay
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
No, la crisi dei costruttori non dipende da questa "polarizzazione", ma è come se tale fenomeno fosse aiutato dalla crisi. Altrimenti non riesco a spiegarmi perchè, in un mercato in contrazione (inteso solo come Europa ed indipendentemente da utili o perdite) solo i tedeschi aumentano di quota (insieme ai coreani, che però sono ancora meno cari). Ritornando agli investimenti fatti da tutti (chi più chi meno), non riesco a spiegarmi il fatto che solo i tedeschi, in relazione alle vendite, siano stati premiati, mentre per gli altri batoste a gogo. Anche Marchionne ha ammesso che investire in Europa ora è un "suicidio", lo so, ma forse non per tutti, tanto che, al solito, in Germania investimenti per produzione si fanno ancora (vedi ampliamento dei siti di produzione di Classe A e Audi A3, nel cuore della Germania): vuol dire che loro il prodotto sono fiduciosi di riuscire a piazzarlo anche in momento di crisi.
- 160 risposte
-
- aulnay
- chiusura aulnay
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
E' vero quello che dici, però come spieghi che VW (ma anche MB e BMW) continua ad aumentare quote e vendite in un mercato in contrazione, mentre il principale competitor è con le pezze al c**o? E si che il prodotto tedesco è il più costoso, quindi c'è una contraddizione: più costa più si vende. Come te(/ve) lo spieghi (/spiegate)?
- 160 risposte
-
- aulnay
- chiusura aulnay
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Questa cosa, imho, è inquietante: se anche con una gamma rinnovata, fresca, comunque al passo coi tempi (magari non tutti modelli azzeccatissimi, ma nessuna ciofeca assoluta) PSA non è riuscita a evitare chiusure e licenziamenti (per ora), cosa si deve fare per rimanere in piedi nell'automotive europeo? E si che stiamo parlando del secondo gruppo d'Europa, mica il primo degli scalcagnati... Ho l'impressione, e spero di sbagliarmi, che sia in atto da un po' di anni a questa parte, una "polarizzazione" della clientela sul prodotto tedesco (specie VW, ma anche BMW e MB), nel senso che, a prescindere, forse per pigrizia, forse per seguire la massa, forse perchè fa moda o è socialmente ritenuto appropriato, il cliente medio automobilista compra un'auto dei suddetti gruppi e non ce n'è per nessun altro. Se così fosse, non vedo vie d'uscita, per lo meno nel breve/medio periodo per i concorrenti...(compresa Fiat). E' quasi una "questione culturale". Che ne pensate?
- 160 risposte
-
- aulnay
- chiusura aulnay
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Se non ho capito male, in questo marasma anagrafico, oggi Gimmo ha L'ESAME? Un caro vecchio "In bocca al lupo" (o un altrettanto classico "In c**o alla balena) non si usa più? Vabbè, glielo faccio io per tutti: "In c**o al lupo!!!"
-
Si, ma che Sud Italia, però! Stiamo parlando di costiera amalfitana, uno dei pochi posti del sud dove puoi dire che la povertà non c'è... Sono daccordo con Hankel e Gimmo: l'hanno scelto per una questione di riconoscibilità e anche per sfruttare la canzone napoletana(tra l'altro che brutta la versione dello spot, non era meglio l'originale?): vaglielo a spiegare ai 'mmerigani che la costiera è provincia di Salerno...
-
Forse sono io cervellotico, ma lo spot non mi trasmette l'idea della migrazione per necessità, nel senso che le 500 partono da posti bellissimi, non c'è l'idea del fuggire dalla povertà. A mio modo di vedere (forse distorto, lo ripeto) mi richiama la migrazione dei pesci e degli uccelli (tipo i salmoni, o le rondini,per dirne due), quindi una migrazione "naturale", insita nel meccanismo della "specie": le 500 sembrano richiamate da una forza misteriosa (come i granchi di non so dove che emergono dalla sabbia appena nati e si tuffano in acqua più veloci che possono) a tuffarsi, come quella che lo fa dalla piazzola del tornante sulla costiera, o quella sul molo del porticciolo. Imho...
-
Confermo l'impressione sulla fiancata: è veramente un peccato, poteva venir fuori molto meglio...