-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Sinceramente 100km di autonomia in puro elettrico è veramente tanto. Per me l'importante è avere sui 20-30km in puro elettrico in modo da avere batterie piccole e leggere che non penalizzino il bagagliaio, anche perché se fai più di 10km vuol dire che sei uscito dalla città, perciò sei su strade dove il motore a benzina comincia ad avere un senso. Ma sul sito di 4ruote si dice che la A1 Sportback concept ha il motore elettrico anteriore, ma anche quì si parla di 100km di autonomia (a meno che 4ruote si sia confuso): Audi A1 Sportback - CINQUE PORTE IBRIDA - Quattroruote
- 15 risposte
-
- a1 projerct
- audi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il fatto è che deve uscire con i nuovi motori, ma dato lo stop forzato e la cassa integrazione anche di ricerca e sviluppo i motori, stranamente, non sono pronti al 100%... c'è solo il 1,4 TC Multiair da 135cv...e chissà perché vediamo girare proprio quello date le gomme extra-large!!
- 3105 risposte
-
purtroppo di meccanica non si vede una cippa...peccato...
- 15 risposte
-
- a1 projerct
- audi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Autodelta...hai mai visto i treni delle Nord?? A parte i Taf nuovi o quasi nuovi che servono Malpensa ci sono tantissimi treni che hanno ancora i passaggi tra le carrozze all'aria aperta...roba da film!!
-
Ho riportato quanto scritto su Auto tecnica...purtroppo non ho visto spaccati di tale auto. Tu dove l'hai visti?
- 15 risposte
-
- a1 projerct
- audi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ho riletto Auto tecnica di agosto e mi è capitato fra le mani un articolo in cui si parla di Audi e delle innovazioni tecniche, l'ultima delle quali la concept della piccola Audi che prevede la trazione integrale utilizzando un motore elettrico da 30kw (41cv) e 200Nm di coppia posto sull'asse posteriore, mentre davanti è previsto un 1,4 tfsi da 150cv. In versione ibrida l'auto percorre 4,9 litri per 100 km con prestazioni notevoli (0-100km/h in 7,8 e 200km/h di massima). L'auto si può muovere per 100km in puro elettrico avendo batterie al litio, queste ultime si possono ricaricare dalla presa di corrente. E' interessante sottolineare come un motore elettrico per la spinta delle ruote posteriori permette di non avere ingombranti tunnel centrali sia per la versione a quattro ruote motrici che per la versione non ibrida a trazione anteriore...
- 15 risposte
-
- a1 projerct
- audi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
Sì...errore mio.. -
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
Penso di no... -
Se pensi che alla fine Milano e Giulia/Xover saranno come Golf/Passat...stesso pianale, ma passi diversi, perciò penso (IMHO) che finalmente vedremo Milano con le 4 ruote motrici anche per ridurre i costi del 4x4 Alfa...
-
Certo che potevano togliere quella bandella a metà portiera che fà tanto "fine anni '90". Tra l'altro c'è la sporgenza in basso stile Allroad e versioni S in cui non c'è questa protezione....
- 47 risposte
-
- 2009
- exeo sport tourer
- (e 7 altri in più)
-
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
Stechiometrico è il rapporto di benzina "giusto" per la combustione (12,5) per ottenere il miglior rendimento, ad alti giri i motori di solito ingrassano un pò (aumentano la benzina e quindi da 12,5 si scende leggermente). Il JTS aveva un'altra peculiarità: a bassissimi regimi e al minimo aveva una combustione magra (quindi con meno benzina e più aria in camera, con un pò più benzina attorno alla candela per favorire l'accensione). Il problema di queste strategie è che è vero che si riduce leggermente la CO2 prodotta, ma a discapito dell'aumento degli altri inquinanti (quelli "veri"). -
mi piacerebbe sapere se qualcuno che l'ha ordinata recentemente ha richiesto le sospensioni a controllo elettronico e, se gli è arrivata, come và l'auto...
-
Anche a me stanno sulle palle, ma purtroppo per essere competitivi oggi sul mercato bisogna averlo per ammortizzare i costi di meccanica e pianale dei segmenti. E te lo dimostro facilmente con un esempio: le vendite di Suv in un momento di crisi. Andando a vedere su 4ruote le vendite del tanto chiacchierato X6 di Bmw si nota come a marzo 2009 ne siano stati immatricolati la bellazza di 504 unità che, sommati alle 403 X5, totalizzano 907 unità a fronte dell'immatricolazione di 374 serie 5 berlina e station.
-
Diminuisce per il 1,4 tsi perché questo motore può montare il cambio DSG con le frizioni a secco (per di più a 7 marce) che regge sino a 250 Nm di coppia, mentre il diesel ha ben più coppia, perciò deve "accontentarsi" del DSG con le frizioni in bagno d'olio e delle 6 marce...
-
Buttandola sul ridere mi sembra che Marchionne è stato un pò sabaudizzato: quando è arrivato a Milano per parlare al Master di Publitalia '80 disse delle auto a Milano "è impressionante quanti Suv ci siano"....
-
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
L'iniezione in camera ha il vantaggio che la benzina iniettata allo stato liquido assorbe calore perché passa allo stato gassoso, perciò si può aumentare il rapporto di compressione con il vantaggio di un aumento del rendimento. Considera poi che l'iniezione diretta di benzina viene fatta a 150 bar con iniettori simili a quelli dei diesel a 6/8 fori... -
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
Volevo tornare sulla discussione "turbo i.d. + Multiair" dato che mi sono reso conto dal modulo Multiair che questo occupa buona parte della testa del motore, ma lascia spazio lateralmente all'iniettore come sui motori FSI VW turbo e non. Ho notato poi che VW utilizza l'iniezione diretta anche per i motori che hanno la doppia alimentazione benzina e metano come la Passat! -
Gira per le strade lombarde perché c'è una sede dei long test vicino al capoluogo della regione...
- 752 risposte
-
- grancabrio
- maserati
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Puoi mettere i motori elettrici sia direttamente nelle ruote, ma li puoi anche posizionare sulla massa non sospesa affiancati in modo appunto da evitare di aumentare le masse non sospese (su un 4ruote di qualche mese fà c'è l'immagine di una concept di Bertone o altro carrozziere con 2 motori elettrici posizionati uno a fianco all'altro e con i semiassi che portano il moto alle ruote, uguale per la trazione posteriore) N.B.: quello che ho riportato tra apici è la traduzione dal sito, purtroppo non c'è scritto l'autore del testo Il passo di 300C è di 3050 mm (120 in) mentre questa è 2948 mm!
-
Innanzitutto sull'articolo relativo a quest'auto di megamodo si parla di pianale a trazione posteriore Chrysler accorciato, perciò si tratta dell'LX della 300C. Chrysler 200C EV Concept, design ed innovazione|MEGAMODO Inoltre all'inizio di questo articolo: http://www.erevforum.com/?p=14 Penso che sia questo articolo a cui si riferisce Ario_ in cui chi scrive SPERA nella possibilità che la 200c diventi a 4 ruote motrici, dato che (traduco) "le 4 ruote motrici elettriche non hanno quell'aumento di resistenza e di peso delle normali auto a trazione integrale"
-
Ma chi si prende Saab se è completamente legata Opel sia per i motori che per i pianali? Il piano Fiat prevedere l'acquisto anche di Saab, mentre da sola non le interessa minimamente! Immagino che in Svezia siano parecchio incazzati con il governo tedesco che ha favorito Magna con un piano ritenuto da tutti inconsistente.
-
L'avevo letto da qualche parte (e non solo una volta), ma non mi ricordo dove! Cercherò! Sulla 200c il motore a benzina è da circa 60 cv ed è collegato solidalmente con il generatore nel cofano anteriore, mentre al posteriore c'è il motore elettrico da 200kw (276cv) collegato alle ruote, perciò è evidente che il motore a benzina basti per garantire la ricarica delle batterie, certo non sarà sufficiente se ti metti a provare di seguito 1'000 volte lo 0-100km/h, ma l'utilizzo normale sì (anche perché a 110km/h delle autostrade americane bastano circa 40cv per andare avanti). Per quel che riguarda la mia proposta ovviamente per una berlina lunga 4,9 metri l'ibrido fiat potrebbe fare fatica a garantire sia la trazione che la ricarica delle batterie, però bisogna mettersi a fare i conti e non dimenticare che: - sarebbe una trazione integrale un pò come la RX450h dove la trazione posteriore si inserisce quando richiesto e non l'unico motore che spinge l'auto; - nell'ibrido Fiat il motore elettrico anteriore funziona sia da motore che da generatore ed è pensato per la piccole del marchio Fiat (500, Topolino,Panda, Ynuova e forse GPunto), perciò è molto compatto. In un cofano di una berlina larga quasi 2 metri al posto del bicilindrico ci potrebbe stare il 1,4 T-Jet da 150cv che garantirebbe sia la trazione che ricaricare la batterie; - l'idea anche della 200c di Chrysler sarebbe quella di partire avendo ricaricato le batterie
-
Non sono voci incontrollate...sono io che ho detto: "ma perché non abbinare il motore elettrico posteriore da 200kw (268cv) e 650Nm di coppia della Chrysler 200C con l'ibrido Fiat in modo da realizzare una 4x4 senza collegamenti meccanici?" Perciò non ho parlato di ufficialità, ma è una mia idea/proposta anche perché la cosa strana è che la 200C prevede un motore a benzina bicilindrico di circa 60cv (stranamente in linea con la potenza di quello FPT) che ricarica le batterie la cui cilindrata non è stata comunicata, strano no?
-
ma bisogna rendersi conto che non vedremo più Fiat auto e cioè un'azienda italiana fatta di italiani con mercato prettamente domestico, ma una multinazionale quotata in borsa (New York??) che deterrà Fiat,Alfa,Lancia e piano piano la maggioranza di Chrysler e, si spera Opel realizzando la F.A.L.C.O. con anche un marchio low cost ormai indispensabile.