-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Magari li avessimo, penso che ci sia molto know-how da preservare e ci siano un pò di "segreti progettuali" dietro alcune scelte... Consideriamo poi l'uso dei sistemi di scarico posteriore per l'ibrido Toyota (per poter avere la nuova trasmissione priva di catena) e la presenza di un sistema che recupera calore dallo scarico per scaldare il motore (quindi anche indirettamente l'abitacolo). Ricordiamoci infatti che il motore nelle ibride si accende e spegne spesso!
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Penso che abbiano la doppia possibilità in quanto molto probabilmente arriverà su MX-5...
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sarà fatto!
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In effetti stanno per uscire un pò di auto elettriche, forse per l'uso urbano il trio francogiapponese è l'ideale (tutte costruite in giappone da Mitsubishi!).
-
Noto con piacere che i motori Sky di Mazda (sia D che G) hanno lo scarico posteriore, il motore è leggermente inclinato all'indietro: e guardate che volume occupano i condotti di aspirazione: Interessante anche questa galleria di immagini: Tokyo 2009: Mazda Sky D engine -- Autoblog
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Esatto! Certo che potevano "accontentare" Sollers trasferendo in Russia la produzione del Commander che era piaciuto ai russi, da sempre appassionati (anche perché abituati) di cose "militarieggianti" e su cui Sollers poteva derivarne un suo Suv.
- 69 risposte
-
Potrebbe starci! Mi potrei mettere all'opera!
- 176 risposte
-
- de tomaso
- de tomaso deauville
- (e 6 altri in più)
-
Ecco il bello dei finanziamenti pubblici, altro che le sovvenzioni date a Fiat 40 anni fa per aprire Termini Imerese e per produrci auto per 40 anni senza avere le infrastrutture promesse!
- 176 risposte
-
- de tomaso
- de tomaso deauville
- (e 6 altri in più)
-
A me i fari posteriori ricordano tanto questi: E sul Journey stanno molto, ma molto meglio!
- 176 risposte
-
- de tomaso
- de tomaso deauville
- (e 6 altri in più)
-
Ma non ha il cambio a doppiafrizione a 7 marce?
- 13 risposte
-
- impressioni di guida
- test infiniti g37 cabrio
- (e 4 altri in più)
-
Hai perfettamente ragione, potrebbe essere che usino un cambio meno prestazionale e, quindi, che costa di meno.
- 233 risposte
-
E potrebbe anche essere che il diesel non ha dei vantaggi così grandi con l'8 marce consumando già di base poco. Inoltre che differenza di prezzo c'è tra uno Zf a 8 rapporti con blocco del convertitore e un automatico a 5 marce di cui però non si sa dove venga prodotto. Comunque per la Chrysler 300C e la Lancia Thema in versione benzina dovrebbe essere usato lo Zf 8HP70 secondo quanto riportato da Allpar: The ZF 8-Speed Automatic Transmission for Chrysler cars
- 233 risposte
-
Potrebbe infatti essere che la produzione del cambio Zf non è sufficiente, ciò potrebbe anche essere avvalorato dalle ultime notizie sulla costruzione di un nuovo impianto produttivo in America e dall'accordo tra Chrysler e Zf per la licenza per produrre tale cambio a Kokomo.
- 233 risposte
-
Anche Fiat sta puntando sugli scarico verso l'alto anche se lo scarico è posizionato anteriormente. Questa diatriba di Piccone può anche essere risolta con una bella mail, provvederò! Anche se, come mi risponde sempre, lui è fuori dal giro da un pò e quindi mi può dare solo indicazioni di massima. Ricordiamoci poi che qualcosa che andava bene in un certo periodo storico può non andare più bene. Prendete per esempio la trazione posteriore, nei primi anni '80 sembrava destinata a morire in favore della più sicura trazione anteriore (164 stavano decisamente in strada meglio delle varie serie 5), poi però l'avvento di Abs e Esp, gomme più larghe ed efficacienti e il multilink posteriore hanno portato verso il ritorno alla trazione posteriore, il tutto aiutato dall'aumento delle dimensioni che ha permesso di ripartire meglio il peso dell'auto e alla diffusione della trazione integrale (decisamente più facile ed economica se ottenuta da una trazione posteriore). Se ci pensate un serie 3 del '90 (quello ancora squadrato) stava in strada da schifo ed estremamente sensibile all'alleggerimento del retrotreno o anche solo al rilascio graduale in curva. Mio nonno materno l'aveva fino a quando ha potuto guidare e vi assicuro che il 318is era qualcosa da dirty track sull'acqua, mio fratello quando rientriamo a Carugate diventa bianco tutte le volte perché lì è finito fuori di strada dopo 4 o 5 controsterzi e altrettanti zig-zag sull'intera sede stradale, e non stava frenando visto che si stava immettendo! Per fortuna è uscito sulla destra e non vi era il guard rail! A confronto l'attuale, ma anche la precedente serie 3 sono un altro pianeta.
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Tra l'altro, come sottolineato, l'urto pedone sta diventando molto importante per le stelle Euro-n-cap. Inoltre gli scarichi sempre più sono rivolti verso l'alto, come anche nel 1,6 diesel o nel 1,4 turbo....
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il bello di Piccone è che non segue una scuola di pensiero, ma si adatta. Forse le esigenze per i Pratola Serra erano di costo (tipico in Fiat). Inoltre rispetto alle dispense che sono fatte con materiale più anziano (anche per non contravvenire a qualche segreto industriale), oggi vi sono sistemi decisamente più efficienti e compatti, guardate Renault:
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ci sono i 4 cilindri. Sicuramente il 2,8 che ora monta GranVoyager in versione Lancia o le Jeep. Quello che non capisco è perché sul benzina c'è lo Zf a 8 marce, mentre sui diesel il 5g-tronic di cui penso Chrysler abbia i diritti (su Allpar.com tempo fa sembrava che tale cambio fosse realizzato in Cina). Forse che ci sia un limite di coppia (anche se Bmw lo usa per i suoi biturbo diesel da oltre 600Nm? O forse una questione di prezzo?
- 233 risposte
-
Peccato che nessuno sappia per quanto. Eppure essendo una società quotata non dovrebbero essere pubblici i contratti?
- 233 risposte
-
Anche io penso che i sistemi di aspirazione, soprattutto se sofisticati siano abbastanza voluminosi. Ecco Honda con la Civic: Honda Civic motore condotti di aspirazione | Flickr - Photo Sharing! Honda Civic motore distribuzione a catena | Flickr - Photo Sharing! Honda Civic motore e cambio | Flickr - Photo Sharing! Ringrazio tutti per la partecipazione a questo topic, tutti hanno dato un ottimo contributo!!
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra abbastanza ovvio che su un V6 lo scarico della bancata posteriore sia dietro. Per quel che riguarda i 4 cilindri non so bene come fossero negli anni '80 (ero un pò piccolo per ricordare e per notare questa particolarità), quel che so è che il 4 cilindri Pratola Serra in versione twin spark per Alfa ha gli scarichi anteriori con due pre-catalizzatori appena dopo. All'epoca, infatti, si iniziava a cercare di posizionare i catalizzatori più vicino allo scarico o, come in questo caso, di raddoppiarli.
- 66 risposte
-
- disposizione scarico
- lancer evo x
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Giulia non si sa dove verrà prodotta, potrebbe essere a Cassino con le altre medie. La butto lì visto la diversità di mercati in cui sarà venduta: perché non produrre le Giulia sia di qua che di là dall'Atlantico? Le benzina integrali e non (V6 benzina comprese) di là e le diesel 4 e V6 di qui... Ma sa che vi saluto....troppo studio in questi giorni!
-
Granturismo usata così il resto dei soldi li adotterei per renderla una vera Maserati: due turbo (con centralina con mappa Scavenging) e cambio a doppiafrizione di California...750Nm di coppia e oltre 550cv!!
-
La cosa più interessante per me sono i due motori singoli per il torque vectoring.... purtroppo al momento nessuno ha fatto qualcosa che sia più di un prototipo (Mercedes deve ancora implementarlo sulla SLS elettrica)
- 17 risposte
-
Attenzione che potrebbe essere anche un modo per depistare la concorrenza, per sostenere anche solo il titolo. Come dissero in un film "i titoli dei giornali di oggi sono il rivestimento della spazzatura di domani". Non è che l'ho detto oggi, sono giorni che sostengo che c'è dell'altro, altrimenti non si spiegherebbero ciò che viene detto e che viene riportato.