-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Quello che mi preoccupa è che il catalizzatore che è sotto al motore fa perdere molto i vantaggi del boxer (baricentro basso)....
- 52 risposte
-
Anche un mio amico ha avuto problemi con il motore che non andava oltre i 3'500 come se entrasse un limitatore. credo che gli abbiano cambiato gli iniettori e ha fatto un pò di visite alla Volkswagen
-
Sì, per di più è protetto e non si dovrebbe rompere nei piccoli urti
-
Su Quattroruote ho trovato l'immagine del sottoscocca, molto interessante la rifinitura e il dettaglio per il Cx! Quello che non capisco è come mai vi è tutto quello spazio nel sottopianale, è vero che sulla medesima base realizzeranno trazioni integrali, però mi sembra fin troppo eccessivo. Di primo acchito avevo pensato per la versione elettrica, ma la forma non regolare non mi convince, come se si pensasse ad una versione con cambio longitudinale... http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5367908927/
-
E anche in zona VM...mi sa...
- 38 risposte
-
- de tomaso
- de tomaso slc
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Possibilissimo! Cosa ne dici di aprire un topic apposito per l'Hybrid4?
- 58 risposte
-
- 4x4
- 4x4 elettrico
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
In Polonia Fiat potrebbe continuare a costruire l'attuale Fiat Panda in modo da sostituire la Fiat Seicento che non è più prodotta.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi è capitato di vederla in strada ed era un filo meno camuffata di quella beccata da alVolante. Penso proprio che abbia ragione Regazzoni: listelli orizzontali Chrysler con lo stemma Lancia posto sopra in bell'evidenza ma che probabilmente non divide in due la calandra come sulle attuali Lancia (un pò come nei piccoli photoshop di Quattroruote)
- 3105 risposte
-
Penso proprio che lo scarico sia posteriore e mi sa che ho invertito le disposizione e cioè che gli RA siano quelli trasversali: infatti l'R ha l'astina per il controllo del livello dell'olio che si trova spostata sul lato aspirazione in quanto non si riuscirebbe a toglierla se fosse posizionata dietro.
- 233 risposte
-
Siccome non ho trovato una discussione tecnica sui diesel 4 cilindri della VM Motori aggiungo qui una curiosità: i motori diesel Vm trasversali hanno lo scarico (e quindi anche il turbo) dietro o davanti?? A me sembra che la versione RA 428 sia quella per la disposizione longitudinale, mentre la R 428 sia per motori trasversali e che quindi prevede lo scarico posteriormente. [ERRORE: l'R dovrebbe essere quello longitudinale mentre RA quello anche per la disposizione trasversale]
- 233 risposte
-
Il motore elettrico è posizionato davanti al cambio primario ed è collegato con esso attraverso una coppia di ingranaggi (penso attraverso due ruote dentate, forse anche per allungare le marce in modo da sfruttare il maggiore range di giri di tale motore). Di fatto il motore è integrato nella fusione del cambio e ad esso è collegato il compressore del condizionatore attraverso una cinghia (il compressore si trova esattamente sopra al motore elettrico).
- 34 risposte
-
Davanti nel caso ci fosse la trazione integrale elettrica penso che si preferirebbero avere due motori elettrici perché il motore (il V12) si trova appena dietro l'asse di sterzo delle ruote anteriori che è però davanti all'asse delle ruote anteriori (più il passo è lungo meno è agile e meno è rigida). La 599 GTB HyKers aveva un motore elettrico all'interno del cambio e forse una novità per l'erede della Scaglietti potrebbe essere proprio quella di avere una variante ibrida con tale soluzione.
-
A me, invece, piace di più la 4200 GT, perché è più uniforme. Infatti le linee di 3200 GT (come del resto 4200 GT) sono morbide, italiane e fluenti mentre i fari a boomerang (almeno per me) sono forti, netti e non esaltano la parte terminale della fiancata. Assolutamente sì, a me piacerebbe una bella coupè-cabriolet a due posti con il V6 bi-turbo e sulla medesima base un Duetto (quindi con tetto in tela) E se fossero le prime prove dei motori V6 Pentastar turbo (magari abbinate al cambio ad 8 rapporti Zf)?
- 1173 risposte
-
- m156 (nuova quattroporte)
- maserati
- (e 3 altri in più)
-
Per me bisogna insistere con Bravo, sia perché si può tranquillamente ricavere una sedan e una statio (Cruze vende bene...500 unità a novembre secondo i dati di Quattroruote). E un Suv Fiat sulla stessa base può essere molto valido, soprattutto se anche con solo due ruote motrici. Il problema di Fiat è la saturazione degli impianti (Marchionne l'ha sempre sottolineato in tutte le sue presentazioni), se hai pià offerta puoi vendere di più e cercare di saturare maggiormente le linee (oltre ad ammortizzare maggiormenti motori, pianali, cambi e componenti del C-Evo)
-
Non so, potrebbe benissimo essere come dici, anche perché il V6 con 250cv ha anche 550Nm di coppia e la ghisa vermicolare ha un'ottima resistenza, un costo un poco inferiore e una capacità di smorzamento rumore particolarmente elevata.
- 233 risposte
-
Stavo rileggendo Quattroruote di novembre nell'intervista al responsabile sia di Citroen che di Peugeot e parlando di ibrido mi ha fatto riflettere la seguente risposta: "Nel 2015 noi puntiamo a vendere 100'000 auto ibride l'anno. Si parte con la 3008 che ha la caratteristica del motore diesel sulle ruote davanti e la trazione elettrica su quelle dietro, così da proporre comportamenti da trazione integrale. Poi, però, arriverà la DS5 e la combinazione ibrida sarà fenomenale Cosa vorrà dire? Forse che aggiungeranno davanti un motore elettrico così da aumentare le possibilità e liberare il diesel dalle varie incombenze dovute alla cinghia dei servizi (alternatore, motore elettrico e quant'altro come il climatizzatore) ? Apriamo una discussione specifica per l'Hybrid4?
- 10 risposte
-
- ibrido psa
- ibrido
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, di base la mia idea è quella. Sarò da auto anni '90...sarò rimasto alla Delta integrale.... In foto non mi sembrano così originali quelli della 300: e in dettaglio Pensando a quest'ultimo faro nel caso lo toccassero ho idea che lo farebbero stile Delta.... Comunque il faro posteriore non è la cosa peggiore, penso infatti alla cromatura inferiore che collega i due fari e che spero venga modificata per Lancia. La 300 comunque non è che non sia una brutta auto, ma è un'auto veramente pensata (a livello estetico) per i gusti americani.
-
Ad oggi con i 4 cilindri bi-turbo (quelli doppiostadio stile Bmw) si riescono ad avere fluidità eccellenti e coppie monstre (vedasi anche il 2.2 Mercedes da 500Nm!). Di fatto questi motori hanno soppiantato i 5 cilindri che non hanno più molto mercato. Inoltre se non ricordo male c'è una versione in ghisa del V6 VM da 190cv, quello eventualmente potrebbe essere il motore d'accesso.
- 233 risposte
-
Un qualcosa di "Specialities" sembra possibile sia perché si è parlato di Abarth, di un'Alfa 4c compatta, della possibilità di Dallara di realizzare una sportiva con il proprio nome e, forse, l'uso della piattaforma della Ktm X-bow. A ciò aggiungiamo che hanno acquistato l'impianto ex Bertone di Grugliasco dove al momento non vi è nulla da produrre (le derivate Lancia in America e Giulia, Suv medio Alfa e Jeep a Mirafiori...)
-
Attenzione che Marchionne sta investendo sia per produrre nuovi modelli soprattutto nei mercati emergenti sia per abbassare il multiplo dell'ebitda di Fiat in modo da pagare di meno il 16% di Chrysler per raggiungere il 51% (e in questa direzione che si è pensato allo scorporo!)
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Come detto da EC2277 i clienti sono gli stessi e quindi l'auto come concetto è la medesima, ma esteticamente devono essere diverse perché entrambe devono rispettare canoni diversi: la 300 quello americano che riprende le auto passate un pò squadrate, mentre Lancia la Flavia, l'Aurelia e cioè auto dal classico gusto e forme italiane. Come dicevo da tempo basterebbe poco per lancizzare bene la 300, senza toccare i lamierati! I fari posteriori potrebbero cambiare nella loro ottica interna usando i led e con un disegno analogo a quelli della Fulvia (togliendo la parte circolare ci si ritrova la medesima forma di quelli della 300!) e togliendo la cromatura inferiore. Fari posteriori così uniti ad una calandra anteriore un pò a punta nell'estremo inferiore (vedasi concept 200C Erev) con listelli anche orizzontali ma divisa e paraurti inferiore che ricorda quello di Delta (come mostrato a pag.59 di Quattroruote di gennaio 2011) sarebbe perfetta!
-
Il bi-turbo abbastanza spinto penso arriverà, ma spero non ci sia quella rincorsa esagerata alla massima potenza. Il 4 cilindri va bene anche 2.8 perché costa decisamente di meno, sicuramente non è il massimo per il rendimento ma ha tanta, tantissima coppia che serve nelle applicazioni fuoristradistiche (e infatti credo che Mitsubishi abbia un 3 litri diesel 4 cilindri). Con tutti questi problemi sull'affidabilità inizio ad aver paura per il 170cv sull'A4 Allroad aziendale che prenderà mio padre.... (tra l'altro ho il papà di un amico a cui per la terza volta si è rotto uno degli iniettori dell'A4 B7 da 170cv)
- 233 risposte