-
Numero contenuti pubblicati
1865 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di alettone75
-
a me sto mega parabrezza sinceramente fa non poco ribrezzo...
- 240 risposte
-
- citroen
- citroen c3
- (e 7 altri in più)
-
miii veramente belli i nuovi interni!
-
un altro particolare ancora decisamente camuffato è la vetratura del finestrino posteriore, da questa foto si nota che la parte vetrata è stata ridotta di qualche centimetro col nastro adesivo inoltre l'inclinazione dello sportello anteriore non corrisponde con quella dello sportello posteriore.
-
ma D-Evo non è semplicemente una C-Evo allungata?
- 735 risposte
-
quoto! probabilmente, più che dalla crisi, ciò dipende dal fatto che Fiat vuole prima sistemare le alleanze/fusioni a cui sta lavorando negli ultimi mesi, però continuo a sostenere che deve sbrigarsi a chiudere queste questioni e cominciare a darci giù di prodotto. Sappiamo che hanno una piattaforma modulare C/D già pronta, nuovi motori all'avanguardia in dirittura di arrivo, nuovi cambi ecc ma mancano carrozzerie fresche a cui applicare tutto sto ben di dio. Oltretutto chi meglio di noi di autopareri conosce la lunghezza dei tempi di sviluppo di una nuova auto anche quando si utilizzano componenti per la maggior parte già bella che pronti.
- 996 risposte
-
- alfa romeo mito gta concept
- mito gta concept
- (e 6 altri in più)
-
è chiaro che arrivati a questo punto non si poteva fare altro, il fatto è che non ci si doveva arrivare a tale punto... Il problema del capitalismo puro (che non è un ideale come tu giustamente sottolinei ma semplicemente un sistema socio economico) è che, se non correttamente vigilato e controbilanciato da adeguate politiche sociali di sostegno delle fascie più deboli, diventa una gara fra sciacalli pronti a tutto dove molto spesso quello che vince non è il più capace ma il più furbo.
-
ahh il capitalismo... ma non era quel sistema socio economico fondato sulla massima libertà individuale che portava, trammite la spinta dei più "bravi", ad un innalzamento generale delle condizioni di vita proporzionale alle proprie capacità. Quello a cui stiamo assistendo con massicci aiuti di stato a vari settori economici (a cui conseguono pesanti ingerenze della politica nel mondo delle imprese) sta dimostrando che anche il capitalismo puro, come già ampiamente dimostrato per il comunismo puro, è mera utopia. Mi piacerebbe che l'Europa facesse da faro per una nuova era indirizzata verso una social demovrazia di tipo capitalistico, partendo per esempio dal modello scandinavo con le dovute correzioni e aggiustamenti del caso. Purtroppo invece mi sembra che l'Europa (nella forma dei singoli stati) stia prendendo tutt'altra direzione, anzi diciamo pure che ogni stato europeo sta facendo quel c**** che vuole (come prima, più di prima), manca una regia in grado di smorzare gli accessi campanilistici. Ma daltronde l'Europa cos'è? l'Europa siamo noi, quindi se è come è probabilmente dipende dal fatto che la maggior parte di noi "pensa" che debba essere così.
-
partita sempre più complicata... i partecipanti sono tanti e di nazionalità diverse, ognuno sta chiaramente cercando di tirare acqua al suo mulino e trovare un accordo è sicuramente complicatissimo. Il fattore più anomalo in questa trattativa è il coinvolgimento pesante dei governi, coinvolgimento dovuto alla completa assenza di investitori privati disposti a sganciare grana per accapparrarsi l'azienda, gli unici in gara per acquisire il controllo offrono tutto fuorchè denaro. Tutto questo riflette le attuali condizioni veramente pessime del settore auto mondiale, o cambia qualcosa o ci ritroveremo in futuro con un settore auto cronicamente dipendente dagli aiuti di stato (un pò come avviene per l'agricoltura già da parecchi anni) se non addirittura posseduto dagli stati stessi.
-
lo trovo veramente brutto
-
sai con cosa ti sta pagando GM? con i soldi dei contribuenti americani e (non te lo auguro assolutamente) se dovesse andare in amministrazione controllata non so se continuerebbe ad essere così solerte nei pagamente. C'è una cosa che non sopporto in alcuni degli ultimi commenti, qui si spara tanto sulla Fiat che sta cercando di accapparrarsi aiuti statali a destra e a manca, ma ci siamo dimenticati del perchè molti stati siano costretti ora ad elargire tutti questi fondi? perchè ci sono rinomate aziende automobilistiche che sono state a dir poco mal gestite (molto peggio di Fiat) GM e Crhysler in testa... e che erano messe già molto male ben prima della crisi.
-
evita di dare giudizi senza cognizione di causa, nessuno ha mai detto che Exor se ne uscirebbe dalla partita anzi si è sempre parlato di Exor come il maggiore azionista del nuovo gruppo anche se chiaramente con una quota abbondantemente inferiore al 51%. Iveco, Ferrari, Maserati e Cnh non centrano niente con il nuovo gruppo automobilistico, poichè rimarrebbero semplicemente parte di Fiat spa come lo sono adesso. Ricordiamoci inoltre che l'idea è quella di quotare in borsa il nuovo gruppo e questa operazione porterà capitali freschi.
-
molto interessante ma rimango un pò perplesso sulla profittabilità di questo modello, pensavo che codividesse i pianali con qualche altro costruttore o che avesse prezzi un pò più alti di bmw.
- 176 risposte
-
- jaguar
- jaguar spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
grazie della delucidazione, ma rispetto ad una BMW 7 quanto costerà la nuova XJ? indendo dire avendo un telaio in alluminio praticamente dedicato, se escludiamo la parziale condivisione con XK, e presumibilmente avendo un bacino d'utenza inferiore a quello dell'ammiraglia bavarese.
- 176 risposte
-
- jaguar
- jaguar spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
scusa l'ignoranza ma cosa significa? ed in ogni caso questi spaceframe non erano condivisi con altri modelli Ford?
- 176 risposte
-
- jaguar
- jaguar spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
sembra promettere molto bene, ma il pianale è Ford?
- 176 risposte
-
- jaguar
- jaguar spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
io la trovo banale e bruttina come la Golf 6 poi per la qualità non metto parola perchè non ho avuto occasione di salirci.
-
Nessuno qui gioca a fare il piccolo Marchionne, si cerca solamente di interpretare e commentare le informazioni che riceviamo dai vari mezzi di informazione. Ricordiamoci comunque di una cosa ovvero che il nuovo ipotetico super gruppo avrà bisogno di una prepotente iniezione di liquidità anche dal mercato (non solo di sovvenzioni da parte dei vari governi) e se GM vuole il 40% allora Fiat non vorrà meno del 30/35 % (sempre che sia disposta ad avere una quota minoritaria rispetto a GM, cosa di cui dubito fortemente), così facendo resterebbe solo un 25/30 % flottante... un pò pochino per un gruppo di quelle dimensioni che avrà bisogno di capitali freschi.