Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2599
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Un pio di settimane fa ho girato diversi concessionari in Francia (auto nuova per parenti), e sono rimasto sorpreso da un dettaglio di questa Suzuki Vitara 4x4 ....... rivestimento sotto al cassetto porta oggetti, dettaglio visto anche su altri esemplari ...... davvero mal fatto
  2. Per tutta la durata della trasmissione, la combriccola di TV8 ha parlato solo del mancato ordine di scuderia e dell'infedeltá di Raikkonen. Uno spettacolo davvero triste con due dei tre ex piloti di F1 che non valevano insieme nemmeno la metá di Kimi. Solo Fisichella non ha parlato come se fosse al bar ..... il piu autorevole come pilota in quella trasmissione per "licenziati".
  3. Diciamo che a pista bagnata l'asso Ericsson si è ritrovato ogni volta diverse posizioni avanti al compagno ?
  4. Raikkonen nemico di Vettel mi mancava. Basta un bloccaggio a ruote fredde alla prima curva per decretare che Kimi rema contro la Ferrari ? Il finnico ha fatto quello fanno tutti a Monza, ovvero togliersi il prima possibile dal casino che si genera alla prima curva. Una volta stabilizzate le posizioni SENZA CASINI, si effettuava l'eventuale scambio con più sicurezza. Tanti personaggi con sicuramente più conoscenze di F1 hanno ripetuto la cosa all'infinito, mi sembra quasi impossibile che non lo si sia capito. Ha detto giusto Arrivabene, tutti geni dopo la corsa. Menomale che FORSE dall'anno prossimo arriva il mago della pioggia, il piccolo Charles ?
  5. Raikkonen comunque non aveva proprio più gomme. La sua visione di gara è stata più accurata di Vettel, capendo che resistendo qualche curva in più ad Hamilton avrebbe messo seriamente a rischio la sua gara. Dopo il sorpasso ha ridotto notevolmente il passo, era impossibile resistere 8 giri alla Mercedes, magari con una difesa più cattiva si sarebbe ritrovato con la gomma esplosa a pochi giri dalla fine. Riguardo la chiusura a ruote fumanti su Vettel, c'è da dire che nelle ultime gare Raikkonen è andato spesso al bloccaggio alla prima curva, magari la sua frenata non era al limite. Poi il gioco di squadra non lo fai alla prima curva, ovvero nel momento più "pericoloso" della gara. Raikkonen non poteva prendere il rischio di far passare Vettel con Hamilton attaccato dietro, ritrovarsi poi terzo sarebbe stata un possibilità abbastanza realistica. Assicurarsi il primo e secondo posto per poi effettuare lo scambio in qualsiasi momento della gara. Questo dovevano fare e credo che questo era previsto. Vettel a mio parere cercava una rivincita personale su Raikkonen per la mancata pole. I'incertezza sul sedile di Raikkonen a mio parere ha limitato la visione delle circostanze, influenzando il risultato verso un'unica direzione, ovvero il presunto mancato rinnovo.
  6. Al netto del fatto che Vettel fosse abbastanza distante da Raikkonen (quasi 2 secondi, quindi non so quanta scia potesse avere), anche il tedesco ha goduto della scia di qualcun'altro (Hamilton) ..... tutti e tre erano piu o meno equidistanti. Entrambi i ferraristi hanno potuto contare su scie varie (per quanto, ripeto, dubbie viste le distanze) ma Vettel ha commesso due errorini che forse gli hanno precluso la pole.
  7. Mercedes era l'unica a proporre dei V6 sui propri camion, ma erano tutto tranne che brillanti. Un 6V lo potresti usare solo sui camion. Un 6L li metti su tutto, trattori, MMT e bus, oltre che gruppi elettrogeni e imbarcazioni. La maggioranza delle applicazioni richiedono motori stretti. All'atto pratico i 6L sono meno costosi in tutto. I vecchi V6 Fiat montati su alcuni bus 370 (e cacciacarri Centauro) erano meno brillanti dei rispettivi 6L, certo erano nati ""male"", ma in ambito civile si vide solo per 4/5anni su un solo modello mentre quelli in linea oltre 30 anni
  8. Non era lo spazio a mancare, ma la volontá. Ci stava il V8 da oltre 17litri, figuriamoci il c16 che é lungo uguale. Motori oltre i 500cv servono per i padroncini (per flotte inutile) ma per riguadagnare la loro fiducia non servono solo i cavalli. Quella non e la nuova cabina, non sono stati visti ne muletti ne altro, e quel famoso sito da dove viene quella foto, aveva giá scambiato quella baracca turca del Ford Cargo per il nuovo Stralis poco tempo fa. La cabina attuale é vecchissima e non ermetica all'acqua :D, ma é la piu modulare che esista su mercato .... Eurocargo-Trakker-Stralis, con tutte le varie altezze-larghezze-profonditá, coprendo tutta la gamma Iveco/Astra dai 75 q.li in su
  9. Immagine un po vecchia, è un fotomontaggio sulla base di un Hi-Way All-Balcks emotional edition
  10. Non che aveva molta scelta alla fine. In RedBull hanno il loro prescelto Verstappen, Ricciardo sarebbe finito per fare a forza il secondo con relativi contrasti e remate contro. Anno prossimo RedBull combinerá davvero poco, come detto ancje da Horner. Spero per l'australiano che Renault migliori e faccia rimpiangere ai bibitari tale scelta.
  11. Mi piacerebbe vedere l'Iveco Eurocargo nel mercato U.S.A. con il marchio RAM, é una classe di autocarro abbastanza diffusa in quel mercato (in mano per lo più a giapponesi) ....... Negli anni 80 l'Iveco TurboZeta (il padre ) non performò male, comparve anche in alcuni film.
  12. Personalmente credo che non ci sia alternativa. Purtroppo le misure crescono, e il "sostituto perfetto" del proprio telefono ha sempre 0,3-0,5 pollici in più. Quando cambiai il Lumia 920, il sostituto naturale di pari fascia era Lumia 950 e tale fu, cresciuto però di 0.8". Cercavo un telefono con massimo 5" ma aimè il mercato (di WindowsPhone) non mi offriva tante scelte. Alla fine con i suoi 5.3" mi ci trovo bene, ma se volessi cambiarlo dovrei di nuovo puntare su un polliciaggio maggiore, con tutte le limitazioni (più scomodo nell'uso con una sola mano, più difficile da farlo stare in tasca, porta cellulari da cintura sempre più ingombranti e vani "tattici" sui veicoli quasi non più utilizzabili). Tra qualche anno rifaranno capolino sui mercati i micro cellulari, o si affermeranno gli smartphone da polso.
  13. Raikkonen per togliere punti deve essere messo in condizioni di farlo, se il muretto gli confeziona strategie alla topolino il pilota poi non e che può fare miracoli. Ci sono anche i due ritiri (per colpe non sue) dove avrebbe potuto togliere punti a Hamilton. E' davvero una materia da studio l'accanimento verso Raikkonen, cosa che accade solo in Italia e ciò la dice lunga ..... Non fa MAI bene hahah, se quest'anno gli si chiede di più vuol dire andare piu forte di Vettel ......
  14. Si, come in Austria o proprio quì in Ungheria l'anno scorso, o Interlagos sempre l'anno scorso ...... ? Avanti un'altra perla .... Il problema è stata solo la qualifica. In questa pista non si sorpassa se d'avanti hai una vettura di pochi decimi più lenta, il resto è strategia. Tanto da recriminare in questo gran premio, gli unici incolpevoli sono proprio i piloti.
  15. Ma Leclerc cosa è successo? Ho mezzo visto che lo hanno usato come ripieno di un tramezzino. Questa pista si conferma na mezza calzetta, anche con vettura più veloce e con mescola di differenza, non si sorpassa. Bottas era arrivato alle tele e c'è voluto un contatto per passarlo.
  16. Ridicoli, sfacciatamente schierati a favore di Verstappen, mancando di rispetto verso gli altri piloti. Regole fatte risoettare a caso dove "il precedente" non viene preso in considerazione.
  17. Infatti secondo me domani con l'asciutto si può vincere facile, ma solo sfruttando partenza o undercut. Purtroppo questa pista fa un po pena sotto l'aspetto sorpassi, sembra un cittadino ma non lo è. Difficile sorpassare anche se si ha una vettura di 2-4 decimi più veloce. In condizioni di asciutto le Mercedes rischiavano di finire pure dietro le RedBull. A quanto pare Verstappen è stato graziato anche questa volta ....... intoccabile come pochi.
  18. Infatti. Vettel ha si fatto una brutta qualifica, ma la macchina ci ha messo davvero del suo. Anche le RB su bagnato hanno fatto brutta figura. Che Hamilton su bagnato sia un mostro non ci piove, ma se si crede che Bottas sia meglio del duo ferrari è grave ,una bestemmia, un oltraggio. Verstappen anche lui su bagnato è un osso duro, quindi non mi pare che di colpo sia diventato un brocco. Assurdo come per i piloti in rosso si passi dall'osannazione al licenziamento tra una gara e l'altra ...... davvero stressante da leggere certe illazioni, mai una volta che si dica che la vettura avversaria in determinate condizioni è SUPERIORE
  19. Che ansia il solito pianto greco ..... Ma quale piloti .... quì la differenza l'ha fatta anhe la macchina, Mercedes surriscalda di più le gomme per cui su bagnato gli è andata meglio. Ovvio che Bottas non è migliore di Vettel o Raikkonen come performance generale, se si pensa questo allora bisogna rimpiazzare l'ignoranza con conoscenza.
  20. Più visibilità su Sky e in Italia in generale questo è sicuro ? Basta che ti vedi le varie indagini fatte negli anni per vedere come Raikkonen era ed è sempre stato sul "podio" dei più amati. Faccio fatica a credere che un esordiente dopo 5 mesi abbia scavalcato tutti arrivando dietro Hamilton o Alonso. https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-hamilton-pilota-piu-amato-ferrari-fra-team-342156.html https://it.motorsport.com/f1/news/sondaggio-schumi-il-pilota-ferrari-piu-amato-kimi-2-davanti-a-gilles-979376/1584967/ http://topspeed.gazzetta.it/2015/07/02/raikkonen-il-pilota-piu-amato-della-formula1/?refresh_ce-cp http://mwlsport.altervista.org/sitoWP/piloti-piu-amati/ La Formula1 non va vista solo in ottica ferrarista ............
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.