Vai al contenuto

zio.luciano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    680
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da zio.luciano

  1. Auguri @johnpollame!

    Il motore migliora con il passare dei chilometri.

    Goditela!

     

    (Alcune considerazioni del tutto personali le metto sotto spoiler.)
     

    Spoiler

    La sensazione di ritardo di riposta dell'acceleratore potrebbe essere per una differente regolazione rispetto ad altri marchi del gruppo: prima di comprare la mia Octavia, provai una Golf e una A3 con lo stesso motore, e tra le tre l'Audi era quella con una risposta più lineare, la Golf intermedia, l'Octavia più rilassata.
    Come ti scrivevo a inizio thread, la mia dietro ha il multilink e una distribuzione dei pesi abbastanza stramba: tanta differenza la fanno le gomme, e passando dalle 16" alle 17" il comportamento in curva è migliorato molto e il sottosterzo parecchio ridotto.

    Ripeto: è pur sempre una tranquilla giardinetta, con 110 cavalli e due bombole del metano di acciaio a sbalzo oltre l'asse posteriore, di indole tranquilla fatta per macinare chilometri, ma una volta presa confidenza con gli ingombri e le reazioni si fa guidare volentieri.

     

    • Grazie! 1
  2. 11 ore fa, AngeloUPugliis scrive:

     

    8800e30d-bff4-4065-9493-35020b3bfc00.jpeg

    Questa foto mi piace molto, e mi piace pensare che racchiuda in uno scatto le emozioni e le sensazioni provate, con una macchina al limite di tenuta ma che ha risposto "presente!" alla prova a cui l'hai sottoposta.

    Il viaggio avventuroso, i giri su quella pista... Questa è passione. Vera passione.

    Complimenti Angelo.

    • Mi Piace 2
    • Adoro! 1
  3. 9 ore fa, KimKardashian scrive:

    Ma pare fatta da un IA

    Dove IA sta per Impiegato Appallato?

     

    /modo ironico attivo

    ...'ste Alfa progettate a caso! Già dai modelli di stile con gli agganci dei paraurti lenti, i fari spaccati, l'assetto regolato a occhio...
    Tavares dimettiti!!!!!1111|||!\/!

    /modo ironico non attivo

    • Ahah! 1
  4. Carini i nuovi colori; resta un'auto di sostanza, il progetto di un decennio fa' si nota ma apprezzo lo sforzo di Suzuki per renderla adatta alle nuove norme europee.

     

    40 minuti fa, j scrive:

    Il nuovo aggiornamento della Vitara porta un nuovo paraurti anteriore con un inserto nero che vorrebbe imitare un bull-bar dei baffi a manubrio.

    Fixed.

    • Ahah! 2
  5. 1 ora fa, Trystero scrive:

    Sì avevo pensato a questa "variante" dopo aver visto che la maggior parte delle Panda che circola è bianca uguale alla mia o con i parasportelli neri. Ma avevo già scritto che probabilmente "sarebbe una scemenza" 😊

    Torno sulla domanda precedente: servono davvero?

     

    Qualcosa fanno contro le sportellate moleste: qualche anno fa' avevo una Panda rossa, sprovvista di paracolpi, e qualche "ricordino" di parcheggiatori poco attenti l'avevo raccolto. Sulla verde che ho ora (è una city cross con tutto il pacchetto estetico cross) effettivamente sporgono un 3-5 cm rispetto alla lamiera, un minimo di protezione in più c'è.

    Come diceva @abracat, l'ideale sarebbe proprio non prendere sportellate, ma purtroppo la maggior parte dei guidatori è parecchio parecchio poco attenta nei parcheggi.

    • Mi Piace 3
  6. @gianmy86 complimenti!
    Io terrei la StreetKa (per i momenti che riuscirai a ritagliare per te stesso) e darei via la Mito, che essendo Euro 5 a gpl un suo mercato può averlo.

    Auris ibrida mi sembra un'ottima scelta; in alternativa, valuta una C compatta, sulle dimensioni di Tipo/Golf/Leon, che con un bimbo e annessi&connessi può bastare; altra alternativa Octavia SW, ma stiamo su 4.70 m di lunghezza e non sempre è agevole da parcheggiare in città.

    Nel budget che hai indicato hai incluso la permuta/vendita della Mito?

  7. 52 minuti fa, led zeppelin scrive:

    Se vieni da Focus (presumo vecchio modello), e cerchi qualcosa di più coinvolgente della Insignia, forse più che Octavia allora potrebbe valere la pena la nuova Focus.

     

    É ai vertici del segmento come dinamica.

    Se avesse un 2.0 a gasolio potrebbe essere un'alternativa valida; stamattina vedevo però che la fanno solo con il 1.5 da 115 cavalli e 250 Nm di coppia.

    • Grazie! 1
  8. Personalmente ti consiglio Octavia.

    Quando presi la mia (ho la terza serie), viaggiavo su chilometraggi annui simili (ma pago di tasca tutto, quindi la scelta è ricaduta sulla versione meno costosa come gestione quotidiana all'epoca, la g-tec); la mia è una 1.4 pre-restyling manuale, quindi con il multilink dietro e, per quanto non sia un mezzo dalla vocazione sportiva, con la gomma giusta e il motore nel corretto range di giri, tra le curve di montagna si muove bene (parere personale, ovviamente).

    L'attuale quarta serie adotta lo stesso schema sospensivo, non dovrebbe discostarsi molto come guida e confort (con una distribuzione di pesi più spostata all'anteriore rispetto a quella che guido). Se riesci provala, il motore diesel e il cambio sono gli stessi montati sulle Karoq e Formentor scelte dai tuoi colleghi; da passeggero ho fatto alcuni chilometri sulla berlina di un collega con quel motore+cambio (sempre terza serie ma restyling) e enormi differenze su strada rispetto alla mia non ne ho avvertite (certo, quaranta puledri e la coppia in più si sentono nelle riprese a velocità alte).

    Se l'azienda permette, guarda anche la nuova Superb con lo stesso gruppo motopropulsore: è proposta solo wagon per ora in Italia, è più lunga di una ventina di cm rispetto all'Octava, teoricamente dovrebbe essere anche un po' più confortevole con i quindici cm in più di passo; valuta.

    Verifica le schede tecniche sul sito per farti un'idea più dettagliata dei modelli.

     

    • Mi Piace 1
  9. 1 ora fa, Jack.Torrance scrive:

     

    Solo io trovo questa foto inquietante?
    Una fila di orsi alieni si è appena mangiata i Teletubbies! :afraid:

    Non sei il solo.
    Inquietante perché sembrano degli orsetti gommosi che hanno mangiato dei Teletubbies.

    La 600 così decorata fa percepire ancora più "strano" il frontale, sembra abbia un cofano motore lunghissimo (sarà quella striscia viola?).

  10. Complimenti @Tony ramirez!

    La cura dei dettagli è molto elevata, l'insieme è coerente; apprezzo molto la soluzione per il portellone posteriore con il richiamo all'appendice van della 141; in versione a 4 ruote motrici la percepisco più "compiuta" e in linea con lo spirito utilitaristico; gli strumenti sui parafanghi, con le prese su entrambi i lati, sono un omaggio riconoscibile.

    Questo penso sia il tuo lavoro migliore; ti auguro che possa proseguire in qualcosa di reale e tangibile, merita molto (anche con le dovute normalizzazioni da produzione in serie).

     

    • Mi Piace 4
    • Adoro! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.