Vai al contenuto

sidewinder

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1239
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sidewinder

  1. A 15 mila quasi ci prendi la rio cool con tecnho pack crdi 90 cavalli, una B che ha praticamente tutto ed e' la sorella della i20. I prezzi mi sembrano davvero troppo alti di lisitino, poi con gli sconti non so come funziona. La linea per me e' troppo semplice, il frontale con calandre dritte e' spartano, la cinta dei vetri continua a essere troppo in alto, difetto in comune con la rio, cosi' lo sportello dietro piu' che un finestrino sembra avere una feritoia e tutto lo sportello appare tozzo con 4/5 di lamiera e 1/5 di finestrino. Altra conseguenza nefasta e' la scarsa visibilita' posteriore, io avendo la rio lo so bene. Ma infatti vedendole da dietro si nota proprio quanto sia tozzo e brutto lo sportello posteriore con la cita altissima, se volevano fare una specie di desing new edge potevano metterci la deviazione finale come hanno fatto clio e 208 invece di mandare su la linea tutta para dallo specchietto al lunotto (mia personale considerazione). Come hanno fatto con la ceed poi. Inoltre mi sembra azzardato non mettere piu' il navigatore da 7 pollici ma optare per la docking station. La rio ha lo stesso problema a meta', il navigatorino fighissimo con schermo da 7 lo puoi mettere solo sulla cool e solo col tecnho pack, perlomeno fino ad ottobre quando l'ho comprata io, ma penso sia rimasto cosi' anche con la restyling... insomma devi spendere un botto non so perche' i koreani sono avversi al navigatore di serie. clio yaris e 208 con le versioni medie ti danno lo schermo da 7, che impreziosisce tutta la plancia rendendo ad esempio bella anche una plancia centrale povera come quella della clio. altro errore kia/hyundai. Per me rimane un' ottima auto, poi io ora sto con i koreani avendo in casa rio e santa fe (mio padre), pero' con la i20 hanno cannato: in primis il design, un po' gli interni, un po' gli accessori e soprattutto i prezzi. Se questa era l'auto che doveva dare l'assalto al segmento B mi sa proprio che hanno fallito. Tra l'altro vedo lo stesso piccolo difetto che odio di piu' sulla mia rio: i poggiagomiti della portiera di plastica dura come il resto dello sportello. Sulla rio e' di pelle solo sulla cool, sulla i20 non saprei.
  2. non sembrano esserci molti dati su spritmonitor Overview: Hyundai - Coupe/Tiburon - Spritmonitor.de wikipedia riporta 13.1 Hyundai Coupe - Wikipedia
  3. Si' la rio e' abbastanza grossa e pesante, diciamo che e' una B+, ma se se s te vanno bene anche la A spaziose puoi guardare benissimo la picanto o la i10. Hyundai e kia fanno parte della stessa famiglia, hyundai ha acquisito kia anni, come qualita' e investimenti sono in fortissima ascesa, al momento sono il quinto costruttore mondiale. La i10 la fanno 1000 gpl. Hai guardato la Suzuki Swift? CI sarebbero anche la C1/C3 citroen, pero' non ho ben capito se ti puo' interessare una segmento A, scartando quelle minuscole tipo Aygo. Come consumi quelle imbattibili sono una del trio ecoup/citigo/mii a metano, sono le auto piu' economiche in commercio, seguite dalla panda/ypsilon metano twinair. In che regione abiti? Potresti anche avere l'esenzione del bollo con una del "trio" VW a metano.
  4. La clio tra le GPL e' la peggiore perche' monta un motore vecchio a punterie meccaniche quindi le valvole sono da registrare periodicamente e comunque e' un unita' un po' spompa (come ti sei accorta) e consumicchia abbastanza. Sia la clio sia la 208 a me piacciono, pero' ho una leggera preferenza per la clio con allestimento wave pack plus o superiori con navigatorino integrato da 7 pollici. Ad ogni modo anche la 208 e' molto bella, l' ha fatta di recente un mio amico e devo dire che e' davvero figa anche dentro. Sei andata a vedere la nuova i20? Il 1.1 crdi e' un ottimo diesel. La rio non ti e' piaciuta? (io ho comprato quella) Scusa leggevo ora urbano. allora se vuoi andare sul gas io consiglierei: pandina o ypsilon (la ypsilon e' proprio da ragazza 20enne 30enne ) rio gpl 208 gpl fiesta gpl nuova corsa gpl (non so se gia' e' uscita) purtroppo la i20 gpl uscira' tra qualche mese
  5. si', se fossi in lui sarei indeciso tra un diesel piccolo (sui 75) o medio (90). Per la 208 andrei sul 92 dato che i 68 del diesel piccolo mi sembrano pochini ma poi dipende da come si comporta il motore...in ogni caso per la 208 andrei sul 92, il 115 mi sembra adatto a chi fa quasi solo autostrada.
  6. NA sarebbe il pianale della prima generazione della mx5?
  7. Oltre a quelle gia' citate aggiungerei: clio 1.5 dci kia rio o hyundai i20 crdi (se cerchi piu' prestazioni il 1.4 altrimenti va benissimo il 1.1) la nuova corsa 1.3 diesel (75 o 95 cavalli vedi tu) Se in autostrada viaggi a velocita' di crociera tranquilla (sui 110 120) vanno bene anche i diesl piccoli sui 75 cavalli.
  8. Di questi tipi di auto per me la MX-5 e' la piu' bella che c'e'. Imbattibile.
  9. vero, anche perche' 20 o 25 anni fa il vero segmento B, ossia le auto al di sopra delle utilitarie, era quello della golf, la polo era la piccola di famiglia. Poi hanno iniziato a fare le segmento A minuscole, le A+ tipo la polo si sono trasformate in B, sono venute fuori macchine tipo lupo/arosa poi la fox e i segmenti sono un po' come "traslati"
  10. si su tutti e due i crdi (75 e 90) ci sono sei marce sia su i20 sia su rio. Tornando al discorso principale anche per me oramai non ha piu' molto senso considerare la polo un gradino sopra le altre segmento B.
  11. se hai velleita' da pilota di strada l'autmatico e' sconsigliatissimo, se fai un lavoro tipo rappresentante o tassista e' quasi un obbligo. In mezzo ci stanno tante varianti, dipende da te, dai percorsi che devi fare, da come vuoi guidare. Io personalmente l'automatico lo farei nella macchina, pero' giro in moto e non voglio sentire parlare di scooteroni mentre mio padre ovviamente vorrebbe che mi facessi scooterone con abs e cosi' non devo cambiare le marce neanche li'. Solo che a me con la moto piace impostare la curva e tirare le marce ogni tanto, con la macchina oramai non me ne frega piu' niente, voglio viaggare comodo e basta, se non avessi la moto forse cambierei idea...non lo so.
  12. Per me la focus del video si e' sola accorta all'ultimo che doveva uscire, non c'e' nessuna fila da "fregare", purtroppo con il camion davanti non aveva visibilita' oltre l'ostacolo e si e' trovato un altro tir piantato in fila in corsia d'uscita
  13. Mio padre ha fatto la santa fe automatica, non tornerebbe mai indietro. Io ogni tanto la guido e devo dire che e' molto piu' comodo effettivamente. Unica cosa i consumi, forse si gestiscono meglio con il manuale, forse con la giusta elettronica e' meglio l'automatico. Secondo me e' molto piu' comodo e non ti penti se lo scegli.
  14. Più o meno tutte le segmento B attuali sono abbastanza valide, con 15 mila euro potresti prenderti un bel diesel piccolo se non fai troppa città, così risparmi un po' su carburante e tagliandi. Io ti direi di dare un occhio a rio 1.1 crdi (con 15 mila ti potresti portare via la cool con tecnho pack che ha un allestimento da categoria superiore), clio 1.5 dci wave pack +, peugeot 208 hdi 1.4, la yaris ristilizzata, la i20 nuova 1.1 crdi, la nuova corsa, la fiesta etc. Confermo anche quanto detto sopra sulla jazz, il vtec honda probabilmente e' il miglior benzina piccolo attuale, la jazz non ha molti fronzoli ma e' molto sicura e spaziosa e consuma poco (a benzina, rispetto agli altri benzina) e potrebbero farti una bello sconto visto che a mesi esce il modello totalmente nuovo. Se te la vogliono dare comunque a prezzo pieno lascerei perdere dato che avresti un auto vecchia nel giro di pochi mesi. Anche la nuova fabia mi piace parecchio.
  15. MA allora se sceglie tua moglie perche' hai chiesto consiglio a noi!!?? Comunque la ypsilon e' la classica macchina da donna 30enne, le deve piacere per forza. Comunque occhio che la benzina sta tornando su, con le tasse che ci caricato il buon renzi se il petrolio torna ai prezzi di un anno fa pagheremo la benza piu' di 2 euro al litro....
  16. dici? Da me la jazz se la facevano pagare abbastanza, nonostante non abbia neanche cose utili come la presa usb il concessionario se la tirava tipo maserata (noi vendiamo honda...non hyundai). Comunque a me la jazz piace molto e il benzina vtec se non e' il top siamo li'. Ma la ypsilon la fanno a 5 porte!? Io l' ho sempre vista a 3, comunque ribadisco swift, micra e ypsilon sono le b con meno spazio interno perlomeno ai miei occhi.
  17. Ypsilon e Swift mi sono sembrate le meno spaziose di tutte, le segmento B me le sono girate quasi tutte a settembre e ottobre.
  18. della nuova i20 neanche a me piace la linea esterna ma dentro e' veramente bella. Unica cosa i coreani hanno scelto di fare radio integrata con comandi al volante e display anche in alto ma niente schermetto con navigatore, c'e' la docking station per smartphone ma niente navigatore integrato a quanto ho capito. Boh, da come dici tu praticamente tutte le auto andrebbero bene, i consigli senza parametri specifici non hanno molto senso, cioe' tanto se vuoi un benzina parliamo di motori che vanno tutti bene a parte la clio per la quale prendere il 1.0 tce piuttosto che il vecchio 1.2
  19. ma, con queste caratteristiche direi che possono andare bene un po' tutte, magari la rio 1.2 cvvt la riesci a portare via ad un prezzo piu' basso rispetto alle altre perche' e' fuori da un po' anche se ha subito un restyling il mese scorso. Pero' dipende dai concessionari della zona e dal trattamento che ti fanno...per me clio, 208, rio, i20, fiesta, yaris, mazda 2, nuova corsa etc. a benzina sono tutte valide...quasi quasi ti direi anche la jazz che e' un po' spartana, ha meno accessorietti rispetto alle altre ma consuma meno, il motore honda per me e' il top, e' molto spaziosa e non dovrebbe venire troppo in allesitmento medio. 208 e clio anche in allestimento medio hanno lo schermetto centrale da 7 pollici unica cosa della clio mi sento di sconsigliare il 1.2 a benzina, e' un motore oramai di 15 anni fa e consumicchia abbastanza, gli altri sono quasi tuttu piu' moderni. Ci sarebbe il TCE renault ma ho paura che chiedano un po' troppo come prezzo perche' cercano di sbolognare i vecchi 1.2.
  20. Effettivamente problemi grossi con i fap li hanno avuti solo alcune case con alcuni motori e la "moda" di dire che i diesel per brevi tratti non vanno bene si e' un po' diffusa. Poi e' tutto relativo, se si fa solo citta' congestionata, nel senso che parti ogni giorno in piena citta', arrivi in piena citta', magari vai in palestra sempre in zona, torni a casa in centro etc. allora il diesel e' poco indicato. Per citta' piena intendo il classico traffico e soprattutto la classica viabilita' a singhiozzo...semafori, stop, passaggi pedonlai autobus insomma tutto. Io ad esempio abito in periferia e ogni giorno andata e ritorno di 5/6 km scorrevoli li faccio, se vado in centro prendo la bretella, poi ogni tanto qualche viaggetto (di 50 60 km non tanto) lo faccio quindi ho preso diesel, pero' se avessi usato l'auto sempre in urbano pieno non l'avrei preso. Tra l'altro i diesel piccoli moderni, come puo' essere il 1.1 crdi hyundai, sono comunque pensati e progettati per questo uso (misto diciamo) quindi problemi in tal senso secondo me non ne danno. In questi casi bisogna anche capire per bene che tragitti si vanno a fare: se abiti in pieno e ti muovi sempre in zona direi di no anche ai diesel piccoli. Gia' se stai in un quartierone periferico, prendi la bretella, o ti fai una statale di 6/7 andata + 6/7 chilometri ritorno ogni giorno, con qualche altro spostamento lungo nei weekend, ha piu' senso.
  21. Mah...vivono anche di rendita, negli anni 70 80 e prima meta' dei 90 le VW erano carrarmati, la golf 1 e la 2 a livello di carrozzeria e assembalggi erano quasi indistruttibili, le fiat facevano ruggine e difetti a guardarle. Le tedesche erano davvero ultra-robuste. Poi da meta' anni '90 in poi per me le cose si sono uniformate e sono cambiate; VW ha iniziato a vivere di rendita e di maketing, fiat ha iniziato a fare le cose piu' seriamente, intanto si stavano confermando i giapponesi, insomma il mondo e' cambiato ma il vecchio concetto delle macchine tedesche superiori in tutto e per tutto e' duro a morire.
  22. i20 non i10. La sandero nella versione con navigatore non mi dispiaceva. Anche la nuova fabia mi piace molto. pero' per entrambe parliamo di diesel dato che il gpl renault non mi piace come motore e la fabia gpl non esiste.
  23. effettivametne se nei feriali fai solo citta' congestionata forse il diesel e' da scartare, dipende anche dal percorso, con la citta' "pura" (code, semafori, fermate, continui stop per ogni cazzata etc.) il diesel consuma quasi quanto un benzina. I GPL migliori per me sono quelli di rio fiesta e 208 che pero' e' un po' piu' potente e consuma un po' di piu'. quello della clio e' su un motore vecchio. La nuova corsa non la conosco. yaris, jazz, ibiza etc. non mi pare escano a gpl dalla casa. La swift la trovo molto piccola internamente. Sto prendendo in considerazione solo i GPL montati dalla casa.
  24. non e' vero anzi il 1.1 crdi in tutte le prove e' stato elogiato per in consumi. Prendi i dati di spritmonitor o qualsiasi recensione della rio 1.1 a partire da quattroruote. La rio come consumi paga un piccolo pegno alla sorella i20 per le maggiori dimensioni/peso (che poi non so rispetto alla nuova i20 se' cosi', parlo della vecchia) ma in assoluto il crdi 1.1 e' uno dei diesel piccoli piu' parchi. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - la clio wave pack + non costa come la polo e ha quasi tutto, gli mancano le cazzatelle in piu' della costume national ma per me e' un ottimo allestimento darei un occhio alla nuova corsa e alla yaris (ma questa costicchia) comunque rimango basito a leggere quello che dite dei consumi del crdi 1.1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.