Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Davialfa

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Credo che non hai compreso il senso del mio posto. Io facevo proprio notare che la gamma alfa è studiata proprio per il mercato italiano e che è inutile dire che Il mercato italiano vale come il due di picche per il brand. Senza mercato italiano Alfa non venderebbe un cavolo. Ed è anche insensato direi che in Italia si vendono solo le ape cross con cambio manuale motore 3 cilindri a 60cv. Mi sembra che in generale si parli più per impressioni personali piuttosto che su dati reali. Ti faccio un esempio anche su un discorso economico. Probabilmente il 99% delle persone ignora che il patrimonio mediano per adulto a parità di potere di acquisto In Italia è più alto rispetto agli Stati Uniti o ad una Francia o Germania, nonostante abbiano stipendi più alti o molto più alti. Ci sono molti bias cognitivi che portano immediatamente a pensare che l'Italia è un mercato a livello del Ghana, dove, ad esempio nel caso dell automotive, un brand premium può vendere solo se regala le auto e che comunque se non ha a listino tutte versioni con motore 1000 di cilindrata non vende un fico secco
  2. Bene, quindi 1) concordi con me che quando producono un alfa il mercato italiano lo guardano eccome 2) le tue shampiste italiane a quanto pare, magari di Giulia ne comprano meno. Ma di Stelvio, Grecale, Ferrari, Porsche, audi ell, BMW etc ne comprano parecchie. Ricordo anche che il mercato italiano è molto più di altri SUV centrico. La Giulia ha venduto di più negli states che in Italia, non perché era fatta bene, ma perché era una berlina 4 porte classica che in Italia sostanzialmente non compra quasi nessuno . In Italia nel segmento D, questa è la gerarchia 1) SUV 2) se proprio non è SUV almeno deve essere Sw 3 ) da queste prime due scremature rimane un 1% affezionato ad Alfa e che quindi è disposto a prendersi la Giulia berlina
  3. Ma non è che il mondo è composto da 2 paesi: Italia ed Estero. Se in Italia si vendessero il 30% di Alfa e all'estero il 70% ma suddiviso in 15 paesi. L'Italia rimarrebbe il paese di riferimento. Gli Stati uniti potrebbero anche raccogliere un po' di vendite alfa ma: 1) ci sono da considerare i dazi 2) ci vorrebbe una gamma prodotto totalmente differente e motori totalmente differenti 3) ci vorrebbe adeguata rete vendita E comunque sto parlando di vendite in europa La Germania potrebbe raccattare anche qualche vendita, ma considerato la concorrenza interna e la scarsa rete vendita, non può contare più di un italia
  4. Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare. Vedo che anche Alain concorda con me che la narrazione del in Italia si vendono solo dacia col cambio manuale a GPL cozza un po' con le vendite di Porsche, Audi, BMW, Mercedes, Ferrari, Maserati, Lambo. Senza il mercato italiano, le vendite di Alfa e Maserati in Europa si conterebbero con le dita della mano. E non è che il famigerato mercato SudAmericano tanto caro a Stellantis ne assorbirebbe mezza. Io veramente sto discorso che spesso leggo qui dentro che Stellantis se ne infischia giustamente del mercato italiano lo trovo ridicolo. Ma quali sarebbero sti fantasmagorici mercati europei su cui stellantis Europe starebbe puntando? Parlando di mondo, ok gli Usa per RAM ( praticamente con un modello, jeep e Dodge( si fa per dire), Ok Brasile e Argentina per Fiat, ma poi per quali mercati Stellantis dovrebbe produrre? Per la Cina, il Giappone o la Russia? Per l'india? Per l'Oceania o il sud Africa? No perché ora vorrei davvero capire quali sono i mercati che deve guardare Stellantis quando pensa ad una Fiat, una Lancia, un'alfa, una Peugeot o una Citroen. Se non guarda in casa Italia o Francia ( che sono mercati molto similari) voglio capire dove
  5. La percezione del brand Peugeot è aumentata parecchio altro che. Se investivano anche un po' di più sui motori era meglio, ma nel complesso hanno lavorato bene. Idem con jeep lato ex FCA. Per i marchi italiani del gruppo al solito il problema è stata la continuità nell' uscita di modelli. Se non fosse che oramai il mercato dei brand europei sta andando a bagasce, credo che fiat poteva avere una rinascita con l'attuale time line di prodotti previsti ( secondo me molto coerenti su quello che è fiat). Alfa, Lancia e Maserati invece altro paio di maniche, che è anche il motivo per il quale auspico una chiusura di Ds, Lancia, Abarth e forse Chrysler... Secondo me si è al punto di provare a salvare il salvabile convogliando le proprie attenzioni su pochi brand per settore di appartenenza ... Il frazionare le risorse in tanti brand, con il mercato attuale lo vedo un suicidio
  6. A me personalmente la doppia anima di un brand convince poco. Non mi ha mai convinto con fiat, non mi convincerebbe con Citroen. Un conto è fare come VW , che è quello su cui ha puntato negli ultimi anni Peugeot.. ovvero cercare di coprire tutti i segmenti dalla A alla E, con anche eventuali specialties, puntando ad una percezione di brand uppermainstream ( come lo chiamano in stellantis). Un conto invece è strizzare l' occhio al mercato low cost con un modello e poi farne un altro nello stesso segmento piazzandolo più in alto. Nel mercato dell'automotive ste cose non funziano bene. La gente nell'auto paga anche il brand. Secondo me se vogliono mantenere qualcosa che esprima un simil lusso alla francese, possono farlo nei segmenti alti o nelle specialties di Peugeot. Se poi vogliono mantenere fiat nel lowcost e alzare Citroen a livello di uppermainstream con Peugeot va bene comunque, ma non a crocchi mezzo e mezzo. Detto questo, Ancora non capisco che aspettino a razionalizzare il loro portafoglio brand. Avrebbero comunque sufficienti brand per spalmare ugualmente i costi comuni. Mantenere brand che fanno qualche centinaio di unità al mese non ha senso. Mi spiace ma includo anche Lancia in questo. Abarth torni a fare il modello tamarro della fiat, Lancia, ds ed eventualmente Chrysler (se la vogliono mantenere, visti anche i dazi, almeno le diano un senso, non tenerla per non fare niente) via. Tutta la concentrazione dei commerciali, marketing e comunicazione, rete vendita su meno brand
  7. Sembra una di quelle storie talmente assurde da avere alcune verità di fondo. Ma già il fatto che in Europa, dove la capacità produttiva ( almeno in termini di fabbriche) sarebbe elevatissima rispetto alla domanda, non si riesca a produrre in tempi decenti le auto ( panda o audi che sia) pone sempre più grosse perplessità. O la comunità europea deciderà un intervento di chiusura del mercato, oppure non so come qualsiasi brand europeo riuscirà a resistere. Coi costi dell' energia e della manodopera europea vedo impossibile sopravvivere. Fine dell'ot Tornando alla Grande Panda, io fino ad ora ( a parte i concessionari), in strada ne ho vista 1 in un anno ( eppure macino 180 km al giorno). Ad esempio di Grecale, che vabbè è uscita prima, ne vedo molte.. mi chiedo quando incomincerò a vedere Gp in giro
  8. Secondo me invece il frontale è migliorato. L'attuale non mi trasmette niente, manca completamente di muscolarita e aggressività. Questo lo vedo un pochino più cattivo ( che in una segmento C non guasta). Spero abbiano lavorato anche negli interni che non mi hanno mai fatto impazzire
  9. comunque come colore base curioso che abbiano messo un metalizzato, oltretutto un marrone particolare. Mi son fatto un giro sul configuratore per curiosità, mi sembra che a livello di accessori di serie, anche già il modello base hybrido sia ben accessoriato. Peccato solo per la scelta poco felice (per me) dei cerchioni, che ok il richiamo storico, ma non si possono vedere. Io comunque se dovessi prendere un auto di quel segmento credo che andrei quasi sicuramente su grande panda. Vediamo quando GP e nuova 500 ibrida riescono ad andare a regime come produzione se riescono a tirare un po' su il brand. Secondo me con questi due modelli e i 3 in arrivo c'è buon potenziale
  10. Io sono 15 anni che guido solo con l'automatico e sinceramente non capisco questo attaccamento al manuale. Lasciando stare il fatto che con le palette al volante ( che non uso mai) se proprio si vuole impegnare le mani con un cambio sequenziale si può fare. Ma sinceramente io il 95% del mio tempo in macchina lo passo o in autostrada o in città a 30 o 50km/h se non in coda ... Il manuale lo trovo veramente inutile. Lo capirei su un auto da portare in pista ( ma anche lì opterei per il sequenziale), per il resto vorrei capire come e quando questo manuale mi farebbe divertire.
  11. Cioè dici che se ci fossero Stelvio 2, Giulia 2, Brennero e magari una coupé/cabrio non arriverebbero a 50.000?
  12. Questa non me l'aspettavo. Effettivamente credo che gli unici mercati per cui hanno senso sti paracarri siano Cina e Usa. Ma in Cina sinceramente io vedo una vicina debacle di qualsiasi brand europeo (considerato che al 99% si parla di brand tedeschi, credo sarà un duro colpo per Vag-porsche, Bmw, Mercedes), In Usa i Dazi su roba che costa oltre i 100.000 euro forse non incidono così tanto (nel senso che avendo margini più alti magari una buona parte del aggravio se lo accolla la casa madre)... Anche se effettivamente, avesse successo sto robo negli States forse sarebbe il mercato più giusto dove produrlo
  13. Oddio comunque non è che le rate delle tedesche siano proprio cosi basse
  14. Dbx più bel suv del segmento. questa anche una bella bestia
  15. Diciamo che più che altro non hanno bisogno per forza di quel tipo di modelli... Comunque non del tutto vero perchè hanno supersportive in pancia. Facendo un paragone con il calcio, quando si parla di Alfa mi viene in mente quando dicevano "eh balotelli sarebbe un campione ma non si applica, non ha la testa". Alla fine a parte ripeterci a nastro quello che potrebbe essere Alfa è meglio guardare quello che è... e due ottime auto in 15 anni non sono niente. Per la pianificazione di Alfa ci vuole piuttosto umiltà, Alfa non è ferrari ma nemmeno Bmw o Mercedes. E' un marchio di nicchia, con un passato molto interessante. Se Stellantis, almeno a parole, lo ha messo come capo fila per il suo premium, è bene che con tutta l'umiltà di questo mondo, faccia uscire modelli che tenga aggiornati e che strizzino l'occhio a più clienti possibili (non solo agli alfisti puri che vogliono il 4000 benzina rossa).
  16. Mmm su piattaforma Giorgio mi sembri un po' troppo di parte Si ma secondo me parlava nel caso di progettazione da zero, Qui Giorgio già esiste
  17. Concordo, secondo me ogni tanto si esagera con freezare i topic perchè gli argomenti vengono ritenuti off topic. Si stanno semplicemente facendo degli auto-pareri su quali potrebbero essere i motori del modello in oggetto e su quelli che si vorrebbero veder montati.
  18. Si effettivamente io i climatizzatori bi e tri zona li ho sempre capiti poco a meno che uno non si spari le bocchette addosso. Altrimenti credo avrebbero senso solo nella limousine di Ambrogio con il divisorio centrale
  19. Mi son fermato a golf da 44.000 euro di listino... comunque valuterei una Giulia km0 ma ad un prezzo più basso
  20. Quando ho chiesto info al concessionario, mi ha detto che i tempi erano gli stessi su qualsiasi modello audi. Non so poi se fosse vero.
  21. Ragazzi ma avete provato ad ordinare un audi? Come ho già detto la mia la ho ordinata a dicembre 2024 e mi dovrebbe arrivare a metà ottobre 2025...
  22. Il gioco sta tutto nei tempi di ricarica. Se riescono ad abbattere quelli in maniera importante, rendendo quindi possibile il rifornimento al distributore un operazione di qualche minuto allora potrà essere definitivamente abbandonato il combustibile fossile. Se hai un auto elettrica con un autonomia di 800 km reali e riesci a rifornirla in massimo 4-5 minuti, non ha più senso avere tutto il resto. Per arrivare a questo però ci sono non pochi problemi: 1 dovrebbe aumentare sensibilmente la produzione di elettricità, problema non da poco 2 si potrebbero creare problemi di fornitura di terre rare per le batterie 3 non so quanto è fisicamente possibile arrivare a quei tempi di ricarica per un pieno Allo stato attuale per molti l'elettrico è quasi ingestibile. Io faccio circa 1.500 km al mese, non ho possibilità di attaccare la spina a casa. Il mio garage si trova al piano -4 e a quanto pare per norma anti incendio non può essere montata una centralina di ricarica oltre il -1. Il tratto di Strada che faccio maggiormente presenta pochissimi punti di ricarica. Praticamente per me, da qui ad almeno i prossimi 5 anni, l'elettrico è improponibile
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.