
Tutti i contenuti di Cat383
- Subaru E-Outback (Trailseeker) 2025
- Subaru Outback VI 2025
- Subaru Solterra Facelift 2025
-
Subaru Outback VI 2025
Che disastro. Tra l’altro pure il pubblico americano raggelato durante la presentazione… La Trailseeker esternamente è carina, per cui non si spiega come dalla stessa madre possano nascere figli piacevoli (Crosstrek, la Outback 2021, la Trailseeker) e altri orrendi (Forester post 2018, Outback 2026). L’unica cosa positiva è che la mia MY21 manterrà il valore più a lungo.
- Subaru E-Outback (Trailseeker) 2025
- Subaru Outback 2026 (Spy)
-
Subaru Outback 2026 (Spy)
Ammetto, son Subarista e possessore dell'attuale Outback, dopo aver avuto Forester in passato.... Che dire? Un disastro.. Subaru aveva a disposizione una linea piacevole, quella della OB (e della sorellina minore Crosstrek) e una linea orrenda, quella della Forester (oramai in caduta libera da qualche anno). Ovviamente hanno scelto di tenere quella orrenda. Tra l'altro si distingueva ancora per la tipologia di auto, quella via di mezzo perfetta tra station wagon e SUV... e moh se ne escono con questo cassone? Ok, il nostro mercato non è sicuramente quello che interessa a loro... però...
-
Sostituire Stelvio
Da Stelvio, o cambi categoria di auto, oppure se vuoi rimanere su un SUV (dove "S" è vera) prendi Stelvio. Occhio però a non passare a qualcosa di troppo deprimente. Se mi passi da Stelvio a 500L ti viene la morte.... La Giulia, con 3 figli, lasciala perdere. Io l'ho venduta perché ne avevo una.... In poche parole, fai in modo di rimanere su Stelvio. Usata, la tua, rubandola, vendendo un figlio...ma resta con Stelvio.
- Quale è stata l'auto con cui avete imparato a guidare?
-
Renegade 1.0 t3 limited: si o no?
Provata, non la comprerei. Va bene per abbassare i prezzi sugli annunci, ma è davvero scarso quel motore per la Renegade. Provato a guardare in casa Suzuki? Non son “fighette” come la Renegade, ma con quella cifra puoi vedere sia la Vitara che la S-Cross.. ed entrambe son belle vetture, affidabili e concrete.
-
Consigli per acquisto auto di segmento C
Mia moglie ha la XCeed (manuale, senza peró tetto apribile). Se la consideri, prova bene sia il manuale che l’automatico. Il manuale, soprattutto in modalità ECO (che è quella che parte di default all’avvio della macchina), non dà una gran soddisfazione. E lo spazio dietro non è poco, ma si sta abbastanza stretti, in generale (anche davanti). E c’è tanta plastica in termini di interni…
-
Auto per viaggio/ attività outdoor
Ciao Spero di poter essere ancora utile... Ho letto un po' di commenti e, onestamente, il dubbio più grande rimane sui "consumi". Se i consumi ridotti sono un requisito fondamentale, lascia perdere Subaru, salvo considerare un usato con il boxer diesel (motore che ho amato e che vorrei ancora). Altrimenti, assolutamente Subaru. La Nissan QQ è un'auto da strada un po' più alta, nulla a che vedere con l'avventura. Carina, stilosa, ma nulla più. Personalmente ho un'Outback MY21... in offroad paga l'angolo di dosso (rimane pur sempre un'auto da quasi quattro metri e 90cm), altrimenti vai ovunque (anche con le gomme di primo equipaggiamento che trovo valide). Io ho una 4dventure, comprata per gli interni idrorepellenti e per la mancanza di cromature (che non amo). Per il tuo uso potrebbe essere l'ideale, considerando anche il tetto rinforzato e quindi le aumentate capacità di carico e campeggio... altrimenti valuta la Premium, la visibilità è molto buona ma il muso è lungo e l'auto larga e in offroad avere la camera anteriore e laterale (che sulla 4dventure non ci sono) fa la differenza, considerando anche la vernice moooooolto delicata. A livello di consumi io sto sui 7l/100km in estate e sui 7.5lt/100km in inverno (con gomme invernali Michelin Pilot Alpin), ma non faccio praticamente autostrada, dove i consumi salgono (8.5-9l/100km). La Forester ha un bagagliaio più "caricabile" (da dietro è praticamente un Fiorino, più squadrato e alto dell'Outback), ma sia a livello di qualità degli interni che di guida, che di confort, il paragone con l'Outback non regge, anche prendendo la MY24. Però beh, ho avuto una MY15 diesel ed era un carroarmato, con una media di 5.8l/100km. Il cambio CVT sulla Forester non mi piace, sull'Outback trovo si sposi bene con la tipologia d'auto, rendendo la guida fluida, confortevole e adatta in ogni condizione. Certo, abbinato al motore aspirato non aspettarti prestazioni emozionanti. Ma è un limite del motore, non del CVT. Se prendi un benzina, sia Outback che Forester, (escludo ovviamente prenderai la Forester XT da 240CV che beve come un Alpino all'adunata nazionale), metti in conto prestazioni ben lontane dalla sportività... ma alla fine comunque adeguate al tipo di auto. P.S. Si parla di consumi "non bassi", ma comunque per il tipo di auto (un bestione da 4.87m con trazione 4x4 permanente e 2.5lt aspirato) non sono poi così assurdi.. P.P.S. Subaru dà una garanzia ora di 8 anni...davvero niente male. Tieni però conto che i tagliandi sono ogni 15mila km.. P.P.P.S. Sono auto molto affidabili, con meccanica oramai collaudata e prestazioni "tranquille". Se però hai un problema non è semplice trovare un'officina che sappia metterci le mani (anche tra le ufficiali, soprattutto se di grandi gruppi). Io ho la fortuna di averne trovata una (Giussani a Erba, in Provincia di Como), a non sono tante..
- Subaru Solterra 2022
- Subaru Solterra 2022
- Subaru Solterra 2022
- Subaru Solterra 2022 (Teasers)
-
Indecisione su berlina "sportiva" usata
Ciao Arteon non la conosco. Ne ho vista una (una R) in concessionaria, altrimenti mai vista in giro. Sinceramente è piacevole, ma non fa per me (per quel che ho visto, statica). Ho avuto Giulia fino a maggio. Una 180CV diesel, Q4. Non ero interessato a comprare una berlina. L’ho provata, m’ha rapito. Ho provato poi BMW, Jaguar e Audi e nessuna delle tre mi ha colpito come Giulia per la piacevolezza di guida. Per cui ho preso Giulia. E, usandola ogni giorno, mi ha confermato la sensazione iniziale in TUTTE le condizioni stradali; asciutto, pioggia, neve…perfino sterrato, usandola per andare a far legna o funghi. Motore, cambio, sterzo e sospensioni trovo siano davvero lo stato dell’arte attualmente per una berlina di questo segmento. Sa essere comoda e sportiva, senza essere una tavola rigidissima nè una “mollacciosa”. E come consumi stavo sui 17-17.5km/L. Per quel che riguarda gli interni, sinceramente, io li adoravo. Son sobri, tutto orientato verso il guidatore, confortevoli e con un disegno azzeccato (per i miei gusti). Non sono però un amante di lucine, troppi touch e parlantine varie, per cui sicuramente quello di Giulia faceva al caso mio. L’infotainment della casa fino al 2020 non era granchè, ma con Apple Carplay/AndroidAuto sinceramente non lo usavo mai (così come non lo uso sulla mia attuale). Dal 2020 è decisamente più attuale e “fresco”. Poi non è tutto oro quel che luccica eh. L’assistenza Alfa, sebbene io abbia trovato un’ottima concessionaria, non brilla. E, soprattutto fino al MY20, Giulia aveva un po’ di magagnette noiose (in compenso è affidabilissima in termini di motore e, in generale, meccanica). Tornassi indietro e avessi bisogno di una berlina, la ricomprerei ad occhi chiusi (nonostante l’uscita della nuova serie3). MY20, però.
- [USA] Subaru WRX 2022
-
Prova Subaru Outback 2021
Giretto di boa dei 10mila km. Sempre più soddisfatto. Il motore comincia a slegarsi. Non vola nè diventa sportivo, sia chiaro.. ma è diventato decisamente più elastico e la cosa è ottima, vista anche la scarsa coppia. Il cambio beh, solito amore ed odio. Trovo peró sempre più che sia adatto alla vettura. Non è sportivo nè “bello da sentire”, ma tiene i consumi bassi e, alla fine, permette il “trotto” dell’OB. Per cui promosso anche lui. Interni non son belli (al tatto..esteticamente li trovo i più belli in assoluto) come quelli della Premium, ma sono di una comodità incredibile. Riprova anche l’altro giorno, con una rigurgitata di mia figlia durante una poppata sul sedile posteriore. La facilità di pulizia li rende ineguagliabili. Con tessuto o con pelle traforata sarei ancora adesso a togliere latte della moglie dal sedile. E poi beh, in qualsiasi occasione son davvero comodi. Il bracciolo, peró, ha iniziato a prendere la forma del mio gomito nel punto di pressione, sformandosi leggermente (si nota al tatto). Consumi sono ancora sui 6.9L/100km di media. Per me più che ottimi, con benzina a 1.51€. Ho additivato da nuova con Tunap 974, non ho idea se/come abbia influito. Dispiace solo vedere certi consumi in autostrada. È un’auto mangiastrada, l’autostrada è il suo pane..ma sopra ai 115km/h beve come un alpino con la cirrosi epatica. Nota semi-dolente l’infotainment, sebbene anch’esso di buona fattura. Non rapidissimo nella risposta ai comandi e, soprattutto, certe scelte software un po’ inspiegabili o scomode. Cosí come rimane scomodo che il cruise control non riprenda da 0 se entra lo start&stop. Sinceramente non la capisco, anche perché ti dice che il veicolo davanti s’è spostato..per cui boh. Vernice poi molto delicata. A parte una sportellata che m’ha lasciato il segno e m’ha fatto recitare il nome di tutti i santi.. anche sul cofano ho un segno, purtroppo colpa di una cagata d’uccello rimasta qualche ora. E poi vabbè, due righe sulla portiera lato guida, ma quella è colpa mia per una stisciata in offroad con due rametti che spuntavano fuori a bordo strada.. Tra 4500km è ora del tagliando, vedremo cosa mi sparerà Giussani ad Erba. Spero che potranno attivare la gestione dei finestrini dal telecomando. E boh, magari c’è qualche altra funzione “nascosta” non attiva di default…
-
Acquisto SUV
Dato che cerchi guida “sportiva” (per un suv) e piacevole, senza rinunciare al confort, se provi la Stelvio.. la compri. Se vuoi prendere altro, evita di provare la Stelvio.
-
Fiat Tipo sw, Opel Astra o?
Che passeggino intendi comprare?
-
MULTISPAZIO 4X4
Si, poi non sono auto per amanti degli optional. Ci sono 2-3 allestimenti tra cui scegliere e bon, ma normalmente già le versioni “base” son decisamente già più che sufficienti. Sul discorso “povertà d’interni” no, non sono poveri, anzi. Non son “fighi” a livello di linee, ma son completi e funzionali.
-
MULTISPAZIO 4X4
Il diesel Subaru trovo sia fantastico e trovo sia il motore perfetto per queste auto. Parco nei consumi (nel limite di una trazione integrale permanente), buone prestazioni e coppia perfetta sia per strada, sia per offroad. Se prendi usato andrei sicuramente di diesel. Lo avevo sulla Forester 2015 ed era perfetto. Ora ho la nuova Outback, decisamente meno prestazionale a livello di motore e meno “spartana”, ma totalmente un’altra auto. Sembra davvero di guidare in un salotto. Ed è silenziosa e senza vibrazioni che sembra sia spenta molte volte.. Il CVT boh, è un cambio “particolare”. O si ama (dopo averlo conosciuto e imparato ad usare bene), o si odia. Non è sicuramente un cambio sportivo nè un DSG del gruppo VAG. È peró un cambio solidissimo, più votato a confort, contenimento dei consumi e durata. La OB dell’annuncio è molto bella e sembra pure ben tenuta. Km su Subaru non farci troppo caso.. le trovi con 500mila km che vanno benone (mal che vada devi cambiare le sospensioni che son “cotte”). Consumi del benzina.. io con la OB sono sui 6.9L/100km e pure io abito a due passi dalla Svizzera (e ci vado ogni gg per lavoro, facendo 110km tra andata e ritorno). Ovvio, non son auto modaiole (anzi, spesso son proprio anti-moda nelle scelte) e difficilmente trovi gente che le ha davvero provate (salvo i “Subaristi”) per poterle giudicare. Molti leggono CVT, vedono che non c’è il cockpit full-digitale e che non si posson mettere i 20” e considerano le Subaru “auto pessime”. Se poi ci aggiungi linee non particolarmente futuristiche (e magari scomode…). In poche parole non sono SUV coupè, con tettuccio basso e figo. Peró quando ci devi caricare roba benedici Dio di non aver seguito la moda.
-
MULTISPAZIO 4X4
Tra l’altro Forester e Outback, oltre a non aver bisogno di presentazioni in termini di AWD, sono dei “furgoni” a livello di carico. Squadrati e regolari son fantastici.
-
MULTISPAZIO 4X4
Una Subaru Forester o Outback con quattro gomme invernali di qualità, oltre a quelle di serie.