Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Se può essere utile io ho (ancora per poco) una Zafira B, che mi sono ritrovato ad usare anche se non avevo esigenze di spazio. Farò il passaggio a un segmento C e mi mancherà sicuramente lo spazio nei momenti in cui si deve caricare molto. Ottima abitabilità, bagagliaio enorme rispetto il segmento inferiore e, anche se non la cercavo, tanta comodità (sedili veramente ottimi e gli interni hanno retto piuttosto bene, anche se non sono stati stressati negli ultimi anni). Se dovessi limitarmi a quelle che hai citato guarderei Ford e Opel, devo dire che la comodità nei lunghi viaggi che ho avuto con i sedili Opel è tutta un altra cosa dalla Fiesta che uso ogni tanto (ovviamente sono segmenti diversi ma la Fiesta è anche più recente).
  2. Ciao, prima di questa versione esiste anche una i30 denominata "12V", pensavo che anche questa fosse mild hybrid come l'attuale 48V (magari con batteria minore), però guardando le schede online di 4ruote, questa da 12V non è indicata come ibrida a differenza dell'altra. E' un errore o veramente la "12V" non è mild hybrid? (sto valutando qualche usato) Grazie! @tonyx@MotorPassion
  3. Aggiorno.. Peugeot l'ho abbandonata come idea (considerata l'uscita del nuovo modello), devo ancora vedere Megane e Astra, lo farò a breve. Astra sarebbe anche in budget ma vengo da diverse Opel e c'era la voglia di cambiare (bagagliaio forse un po' più piccolo). Quella che mi ha dato l'impressione migliore è forse la i30 n line (anche se non ci siamo con il budget ma voglio aspettare ancora un po' per capire se trovo qualcosa che ci si avvicina vagamente). Linea così così, soprattutto il posteriore, ma mi piacciono gli interni e il fatto che sia mild hybrid in ottica futura. Ho trovato alcune Leon in allestimento style a un prezzo abbastanza vicino al mio budget, viste online le trovo un po' "povere" fuori e dentro anche se per certi versi le cose di serie che hanno non sono male (non mi convincono però i comandi del clima solo su touch). Visto di persona un allestimento più ricco l'interno è molto gradevole anche se particolare. XCeed così così, bagagliaio sembra più piccolo di quello che ci si aspetta ma interessante come tipo di auto. Cruise adattivo non pervenuto praticamente in nessuno degli allestimenti intermedi (anzi i 30 non dovrebbe averlo neanche sulla n line manuale), almeno la frenata automatica e correzione carreggiata la vorrei però. Ovviamente visto il budget parliamo di usato con pochi km o eventualmente km0. Vediamo cosa succede con questi incentivi sulle auto usate ma sarà poca roba. Le km0 risultano sempre come usate per gli incentivi vero?
  4. Più che altro mi interessava un confronto tra Megane attuale 5 porte, Leon e I30 attuale. Tra l'altro la I30 è anche un progetto più recente della Megane che dovrebbe risalire al 2015. Non ho ancora visto la Megane, la i30 sì e tra tutte le segmento C che ho visto è forse l'unica dove dentro mi sono trovato più a mio agio e forse anche con un senso di qualità percepito più alto (allestimento N line), anche se non mi fa impazzire esteriormente Magari continuiamo a parlarne nel mio thread per non spostare il focus in questo di Naty (sono comunque curioso di capire cosa sceglierà, anche io sto cercando qualcosa di simile ma a 5 porte e benzina)
  5. Consideri la Megane 5 porte "sportiva" come una gtc? piccolo OT: Ho dato una occhiata (online per ora) alla Megane 5 porte, non sembra malvagia ma non ho mai avuto una passione per le auto francesi. Come la consideri rispetto a una i30 mild hybrid?
  6. Facci magari sapere, xceed è una delle scelte che sto valutando (non a gpl però). Attenzione che ho letto alcuni utenti su forum specializzati lamentarsi del gpl su xceed proprio per la questione di benzina iniettata, non ho capito però se è un problema solo della vecchia versione gpl o anche della nuova (da verificare)
  7. Aggiorno: appena tornato da concessionario Ford. Solo una Focus active in esposizione, benzina mild km0/usate introvabili, unica possibilità che si avvicinava molto vagamente al budget una Active usata (ma allestimento che non mi piace). Sono entrato nella Active e per la prima volta in questi giorni ho avuto la percezione di un interno "povero", anche a livello di plastiche interne, devo dire che gli interni di Focus non mi dicono niente, anche se hanno il pregio di essere abbastanza spaziosi. Sono arrivato alla conclusione che con il mio budget il nuovo è fuori discussione anche con la rottamazione (sembra che per il segmento C i costruttori abbiano come cifra base per ogni discussione i 20k), con molta fortuna forse troverò qualcosa nell'usato/km0 online facendo molte ricerche. NB: quella che ho in uso è un segmento D del 2007 nell'allestimento più ricco disponibile, sempre 20K. Faccio veramente fatica a trovare un senso nei listini di attacco odierni
  8. E' veramente così piacevole?
  9. Che serva poco come effetti sono d'accordo, resto però dell'idea che potrebbe avere una longevità maggiore in ottica blocchi del traffico (se indicata come ibrida su libretto) e se consideri che l'attuale la devo cambiare anche perché non potrei più circolare non è cosa da poco. Racconto un aneddoto, tanti anni fa quando abbiamo acquistato la Zafira chiesi al venditore se non avremmo rischiato un blocco dei diesel euro 4 tra qualche anno (era il periodo del FAP), la sua risposta: "figuriamoci, se bloccano i diesel la gente scende in strada". Bene, sono passati più anni di quelli che temevo ma ci siamo arrivati.. (poi è chiaro che lui doveva fare il suo lavoro di venditore). Concordo sul fatto che la 500x consumicchia ma il vero problema è che oggi ne ho vista una parcheggiata a fianco alla mia Zafira e notavo che effettivamente è piuttosto stretta dentro (e soprattutto non si sa quando sarà l'arrivo dei motori ibridi). Devo ammettere però che pur non amando l'impostazione da crossover (e neanche le Fiat in generale) non mi è affatto dispiaciuta sia fuori che dentro. Delle altre: Leon molto bella ma non ci siamo con il budget, bella anche i30 n line anche se la trovo leggermente impersonale
  10. Dipenderà dai periodi ma ho guardato rapidamente per curiosità e non ne vedo molte benzina km0 attorno quel prezzo (non è il modello a cui puntavo maggiormente ma magari farò comunque un salto a vederla)
  11. Saranno anche fake però quello che intendevo dire è che se sono indicate come ibride sul libretto di circolazione è quello che farà fede.. dubito che chi ti ferma per un controllo sappia discriminare tra ibride fake e non fake, entrambe indicate come ibride a libretto (poi ovviamente nessuno saprà di preciso cosa succederà)
  12. Perché pensi davvero che non potrebbero bloccare l'ingresso ai centri se non hai elettrico/ibrido? Da me (nord est) è già così per i diesel mentre le uniche che è specificato possono sempre circolare sono le elettriche e ibride (insieme a gpl/metano) anche con il livello di smog più elevato
  13. non stavo considerando ford avendo già una Fiesta in famiglia ma giusto per capire intendi focus già con il mild hybrid? Su autoscout ne vedo parecchie su quella cifra ma del 2018/19 quindi non credo ancora versione mild hybrid
  14. a me pareva che n line non fosse solo estetico ma dovrebbe cambiare anche qualcosina a livello di taratura sospensioni Il nuovo diciamo che non è indispensabile (ma valutando anche mild hybrid nella scelta lì si finisce..). In fiat non ho parlato di prezzi (tra l'altro è l'unico concessionario dove volevano i miei dati per fare un preventivo), sono andato per chiedere info sulla motorizzazione mild hybrid di 500x sport di cui non si sa nulla. Il costo del nuovo non dovrebbe però essere tanto in la (sul sito si parla di una promo a 17100 con allestimento sport e finanziamento). Devo chiarirmi un po' le idee ma mi vien da dire che non ci deve essere tutta questa crisi, sono appena tornato da Seat e Hyundai (per leon e I30): niente usato e non si scende dai 20K sul nuovo (online invece mi sembra che si riesca a limare qualcosina). Unica possibilità una Ioniq ancora in garanzia e pochissimi km attorno i 17K (da verificare), non sono però del tutto convinto dal cambio automatico -che non ho provato (avrebbe avuto anche le palette al volante)-. Focus potrebbe essere una possibilità, non l'ho considerata solo perché ho una Fiesta in famiglia e volevo cambiare. Il punto è capire se tra qualche anno sarà davvero indispensabile avere almeno una mild hybrid per poter circolare serenamente o no, per questo stavo valutando anche il nuovo. Segmento B no grazie, piuttosto vado sull'usato
  15. L'allestimento n line che sia un po' meglio? Cioè provocatoriamente ti chiedo: tra i30 n line e 500x sport quale pensate dia più "piacere di guida"? Poi chiaramente la scelta non verterà solo su quello
  16. L'unico appunto che potrei avere sulla i30 (non l'ho ancora vista ma lo farò a breve) è che non so quanto possa "emozionare"
  17. Con Fiat intendi la 500x? (che però non dovrebbe rientrare nel segmento C.. almeno a vedere le dimensioni interne e purtroppo niente mild hybrid). I30 ho visto qualche allestimento N sui 19K online, mi chiedo quanto si possa trattare sul nuovo considerando anche la rottamazione
  18. Ciao, ho rivisto leggermente il budget e ora sono orientato tra i 10 (usata) e i 15K massimo (possibilmente nuova/seminuova). Potrei valutare qualcosa sul nuovo attorno i 15K se mild hybrid, d'accordo che faccio poca strada ma in ottica futura (blocchi circolazione), avere anche un mild hybrid potrebbe fare la differenza. Vista l'uscita a breve della nuova ho messo in pausa la 308 e vorrei vedere: 500x sport, Mazda 3, Leon, i30. Non so se nel segmento C riesco ad avvicinarmi al budget indicato che non vorrei sforare (online sembra esserci qualcosina ma con motorizzazioni/allestimenti diversi da quelli che cerco). Anche se si tratta di categoria diversa, per ora ho visto la 500x sport che non mi dispiace ma non si sa quando esce la versione mild hybrid (forse il prossimo anno) e la trovo comunque tendente al piccolino, soprattutto dentro, bagagliaio non così male. Delusione invece la Mazda 3, fuori bellissima, dentro piccola e soprattutto l'ho trovata claustrofobica, anche davanti (bella la leva del cambio ma il resto non mi ha impressionato). Ho capito comunque che il brand è fuori discussione con il budget indicato (anche usata con pochi km), almeno considerando il concessionario interpellato. A breve vedrò Leon e i30 NB: dovrei cercare di trovare una soluzione entro fine settembre
  19. Credo serva valutare anche i km che si percorrono e tipo di strada per valutare se avventurarsi in test, anche tra quelle di "seconda scelta" esistono prodotti che sono solo poco dietro le gomme premium. Io negli ultimi anni mi sto facendo una cultura sulle 4stagioni e posso dire di essermi trovato bene con le Crossclimate+ (a 360°) e "decentemente" (in relazione al tipo di utilizzo cittadino) con le nexen 4 season (usate però meno di 10K quindi forse è presto). Prima dell'uso intensivo di 4stagioni le uniche estive che ricordo con piacere sono le Dunlop street response
  20. Sotto i 18 si trova già qualcosina ma parliamo dell'allestimento base e motore 90cv. Se Leon, potrebbe essere interessante lo step di potenza e allestimento almeno superiore ma saliamo di prezzo e pensavo di stare max entro i 15... Mi sto chiedendo se non sia comunque meglio una soluzione mild hybrid (non seat, es hyundai) anche se si fanno pochi km/anno in ottica blocchi del traffico. Questa Leon però è sicuramente più carina almeno esteticamente
  21. Ciao, 2 domande: 1) confermate che non esiste l'ibrida a benzina con cambio manuale? 2) una 1.0 TSI Style km0 o dell'anno scorso secondo voi su che prezzi si riesce a portarle a casa? Mi sto chiedendo se è impossibile avvicinarsi ai 15K
  22. Si avevo capito il tuo intervento, c'è da dire che tu prendi comunque regolarmente le storiche con cambio manuale che non è come ad es usare solo una automatica per 2 anni e poi tornare un pomeriggio su una manuale, ma ho capito il tuo punto di vista
  23. Tu ci scherzi ma penso che dopo essersi abituati all'automatico non sia così indolore tornare al manuale se serve (è l'unica che perplessità che ho affidabilità a parte), pensa ad es se devi usare l'auto aziendale o l'altra auto di casa Parlando di 308 usata come vedete i relativi EAT6/EAT8? (da passeggero devo dire che non mi piacciono per niente i cambi automatici stile "autobus/cvt", li trovo tristi). E il manuale invece è così "tragico"?
  24. Non pensavo di trovare qui tanti appassionati dell'automatico.. Io sempre guidato manuale, quello che mi chiedo (e mi preoccuperebbe) è se passare all'automatico poi ti abitua a tal punto a quel cambio che se capita poi di dover guidare una manuale ci si trova male.. Lo avete mai considerato nei contro?
  25. Sì (o meglio ancora una leon vecchia che avrebbe anche il serbatoio benzina di dimensioni normali) è che non so se abbia senso puntare al metano con circa 10.000km/anno (per ora), tralasciando il fatto che avere una bombola in auto non mi entusiasma. Certo risolverebbe la questione inquinamento e aiuterebbe a mantenere i costi di gestione bassi Sono d'accordo con il tuo ragionamento sul lungo periodo, ma su quello medio breve vedo una crociata sui diesel che non credo si esaurirà tra poco. Anche io ho grossi dubbi sulla migliore alimentazione e proprio per parlarne ho aperto questo thread. PS a fine 2007 quando comprammo la Zafira diesel (era l'era degli spot "diesel euro 4 non stop") ho chiesto personalmente al venditore se non saremmo arrivati al punto in cui non avrei potuto più circolare nel giro di pochi anni (già c'era il sentore di qualcosa con l'aggiunta del FAP). La sua risposta: Figuriamoci, ci sarebbe una rivolta popolare! Bene, ci abbiamo messo più anni di quello che temevo ma ci siamo arrivati a questo tipo di blocchi in questi ultimi 2 anni
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.