Vai al contenuto

falconero79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4164
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di falconero79

  1. direi che la prima associazione ad aver agito perchè faceva comodo è stata proprio l'ASI. I club poi hanno agito di conseguenza. Con il risultato che c'era di tutto dentro. Nel 2015 poi l'ASI si è ben guardata dal cercare di tutelare almeno quelli che meritavano davvero e i risultati sono questi.
  2. Si ma all'estero probabilmente i camion rispettano i limiti. Se viaggio a 70/80 con la Vespa viaggio alla stessa velocità dei camion. Quindi sorpassi da parte loro nulli. Anzi sono io che con il mio insetto, potrei passare il bisonte se tiro un po'. Qui in Italia a 70/80 ma anche a 90, i camion ti sverniciano letteralmente.
  3. La prima son d'accordo, la seconda, un po' meno la terza, secondo me no. E lo dico per esperienza personale. Ho una Vespa 150 e potrei andare un autostrada. Ma me ne guardo bene dal farlo. Ho provato una volta la extraurbana principale qui da me ed è troppo pericoloso. La mia Vespa ha una velocità massima di circa 100 km/h con una velocità di crociera attorno ai 70/80. Venivo superato dagli autoarticolati e non ti dico quanti peli mi facevano sbagliato, chi ci rimette sono gli appassionati, noi. intanto la storica la si dovrebbe usare solo in determinate circostanze e non solo nei fine settimana. Se guardiamo esattamente le leggi. Teoricamente sono usabili solo per manifestazioni. Altra cosa, se uno possiede solo un'auto, si desume che sia quella di uso principale e quindi senza requisiti di storicità. Anche se ha 50 anni.
  4. non sono d'accordo. se i club federati avessero fatto il loro lavoro, certificando le vere auto storiche e bocciando i rottami non si sarebbe arrivato a questo punto. Invece i club pensano solo a incamerare. Tutti. Che poi, altra cosa, si farebbe presto a vedere se un'auto è effettivamente storica e usata solo per diletto o meno. Basta verificare se l'intestatario della vettura storica ha un'altra vettura moderna intestata.
  5. perdonami ma non sta in piedi questo ragionamento. Intanto un modello nuovo sarebbe diverso da quelli attualmente in vendita. Per diverso intendo, proprio un altro modello che non va in concorrenza con Giulia e Stelvio, che sono le due più recenti vetture in vendita. Semmai è l'effetto contrario. Se presentano una nuova C, chi ha adesso una Giulietta vecchia (come me ad esempio) viene voglia di cambiarla. Con sto ragionamento qui, non faranno mai niente. Gli altri fanno continui miglioramenti, di mese in mese quasi, e nessuno dice niente. Anzi sono bravi. Sempre con un occhio di riguardo al cliente. Fa un miglioramento FCA, "Eh ma non potevano pensarci prima? Eh, chi ha comprato si inc@zzerà per aver comprato un modello vecchio" vedi risposta sopra
  6. Sarebbe un peccato si, l'ho detto anche tempo fa e son stato deriso qui dentro. Purtroppo chi vuole un po' più di brio si deve rivolgere alla concorrenza
  7. son curioso anche io di questo. Ma credo che la PU Ferrari non sarebbe da meno. A questo punto della stagione, farei la stessa cosa sulla Ferrari di Vettel e farei divertire loro e il pubblico
  8. La mia GT ha la stessa scatola di sterzo della GTA, non ti dico quante manovre a volte devo fare per parcheggiare nei parcheggi cittadini sotterranei. Sembra avere una corriera in mano. Ma quando si incontra una strada tutta da guidare, è uno spasso.
  9. e non hai guidato la GTA, quella ha uno sterzo con un angolo ancora più ridicolo. Anche se come precisione di guida non ci sono rivali, ancora oggi. ma guarda che al tempo della 940 guardavano proprio a Golf. L'avevan detto loro. Avevano anche modificato le sospensioni per farla assomigliare a Golf. Le sospensioni del pack sport (ora veloce) erano quelle che avevano inizialmente pensato per la Giulietta. Comunque Giulietta (che io guido da 8 anni, la mia ha il pack sport) ha il telaio nettamente più rigido e nel complesso è nettamente più stabile, ma a scapito di un po' di guidabilità. E' un po' più dura da girare. Specialmente il didietro.
  10. Oggigiorno tutte le notizie escono perchè sono le case madri che acconsentono. Nessuno credo sia sano di mente da rischiare il posto dicendo anche qualcosa di riservato ad un amico. Si tratta divulgazione di segreti industriali. Per me, le fonti più affidabili (attenzione, più affidabili rispetto ammiocuggino, non affidabili in senso assoluto) sono le testate giornalistiche che, quantomeno, prima fanno una verifica.
  11. Chiedere le fonti è lecito e rispondere a cortesia. Criticare chi lo fa è non aver rispetto per coloro che comunque chiedono e vogliono capire se una notizia è vera o inventata di sana pianta. Già ci sono i siti internet che si inventano le notizie. Figurati un semplice utente di un forum nascosto dietro il nickname.
  12. Si che ho letto. La Porsche che hai citato è stata pensata da subito con l'elettrico nel 2015 e la Alfieri l'anno prima, non dieci, no e ora la vogliono fare elettrica? beh anche nel 2014 si parlava di ibrido ed elettrico, solo che il gruppo, erroneamente non ci credeva. Problemi loro. Comunque stiamo parlando di supercar dove l'anno è, a volte, inifluente. La Bugatti ci ha messo lustri a passare dal prototipo alla vettura acquistabile e le ha vendute tutte lo stesso. PS. Siamo OT
  13. a casa mia 2019-2015 son 4 anni e 2020-2014 son 6. Ma vedo che non perdi occasione per deridermi ?
  14. A meno che non si inventino veramente qualcosa di innovativo, dubito che il treno crossover possa ripassare per loro. Dall'aver inventato il segmento, arrivano per ultimi. Aspettiamo e vediamo Ginevra se presenteranno qualcosa
  15. dal concept (2014) alla produzione (2020) sei anni.. tanto vale non farla più e fare qualcosa di diverso.
  16. anche il continuare a dire che sono disfattista è stucchevole e pesante. Di mio sono un po' pessimista in questo caso. Poi se il gruppo presenta un concept tanto meglio. Sarebbe già un segnale che sono vivi. Sui muletti pronti non ho letto, non posso commentare
  17. Non mi metto nemmeno a guardarla. Con Pellegrini non potrà che essere uno spot VW-Audi e infatti c'è già una Audi in prova. Guarda caso.
  18. posso essere dubbioso su quello che scrivono? forse un po' meno con @GinaCostanza76 dato che ha scritto cose che si potevano capire dal piano presentato. Non ha scritto niente di nuovo, se non ipotizzando delle date che possono essere vere o meno. Ma quantomeno credibili sulla carta. Poi dalla carta alla concessionaria, in FCA ci passa lo stesso spazio tempo che serve per andare su Saturno. Invece @ale75 (che non riesco a taggare, si deve essere sentito offeso, e mi ha, forse, bloccato) che se n'è uscito con sta cosa che, permettimi, di essere molto dubbioso. Anche in virtù delle priorità del gruppo continuamente sbandierate qui. Mi ricorda un certo Alex che nell'altra discussione continuava a dire che il mese prossimo ci saranno le novità ? Oltretutto son 5 mesi che c'è un immobilismo da panico. La morte di Marchionne è avvenuta a fine luglio, giorno più giorno meno. Agosto, non lo contiamo.. ci son le ferie.. A fine settembre han nominato i dirigenti dei gruppi, a fine ottobre han detto che a fine novembre ci sarà una riunione con i sindacati circa la produzione di cosa e come in Italia. Poi dicembre... beh.. è Natale. Ecco volati sei mesi. Gli altri in sei mesi quello che han fatto e che continuano a fare è sotto gli occhi di tutti. Comunque oh, a me non cambia niente aspettare.. tanto il rilancio del marchio è già bello che andato. Aspettiamo e vediamo
  19. Secondo me, Ocon è quello che ha sbagliato di più nella manovra. Ci sta che tenti di sdoppiarti se sei più veloce, ma se vedi che chi è in testa non ti da strada, rallenti. Visti i precedenti di Monaco, non mi meraviglierei che ci fosse qualcos'altro sotto
  20. puoi anche fare la macchina migliore degli altri, ma se poi te la azzoppano o ti fermano per mille cazzate, perdi ugualmente
  21. può anche essere una differenza solo scritta. Sfido a trovarlo il mm di differenza misurandolo. Basta anche una tolleranza diversa del telaio. 147 si è più corta, anche più scorbutica e nervosa. Il comportamento della 147 è quello che preferisco personalmente. credo che la migliore dal punto di vista velocistico sia la 156
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.