Vai al contenuto

Albe89

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4176
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di Albe89

  1. Al momento l'idrogeno e le fuelcell sono un po' una chimera, sia per lo stoccaggio, per la produzione dell'idrogeno e per la rete di distribuzione. Sul lungo periodo sarà sicuramente un alternativa, imho, ma per ora conviene puntare sull'elettrico e le batterie.
  2. Però non bisogna fossilizzarsi sul passato altrimenti si finisce come i dinosauri Il futuro volenti o nolenti è elettrico... prima ti crei un "heritage" in questa tecnologia meglio è e la Formula E è il miglior modo per farlo visto i costi relativamente bassi per lo sviluppo e per la partecipazione al campionato. Tra vent'anni si dirà per la Renault:"è stata la prima casa costruttrice a vincere un mondiale di FE e a credere nell'elettrico" Le stesse cose che si dicono ora per il turbo e le 4ruote motrici nei rally.
  3. I motori a scoppio hanno un fascino tutto loro e anche a me piace sentirli e guidarli, ma non disdegno neppure quelli elettrici soprattutto ora che non si è trovata ancora una via "sicura" in termini di performance ed efficienza. I powertrain in FE sono liberi, c'è chi corre con due motori, chi con uno a più marce chi col monomarcia ognuno sta sperimentando la sua strada e questa "corsa" a trovare la soluzione più efficiente e più performante mi affascina decisamente di più della F1 Se si decidessero di correre su circuiti un po' più seri (tipo quello di Marrakesh) sarebbe ancora meglio. Tra l'altro l'Italia è rappresentata anche qui, non abbiamo un vero e proprio costruttore ma il powertrain della Mahindra è progettato e realizzato dalla Magneti Marelli. Detto questo, la Ferrari non ce la vedrei al momento in F.E. preferirei un'altra casa del gruppo tipo Maserati
  4. Fai male, sono parecchio divertenti da guardare le gare di F.E e poi non è vero che non fanno rumore, il rumore lo fanno e anche diverso da motore a motore
  5. Quando sullo schermo è apparsa la comunicazione di "pit lane closed" Verstappen stava già arrivando nel suo box ed era già oltre la linea di ingresso al contrario Ricciardo è arrivato dopo quando era già chiusa e secondo me in RedBull avrebbero anche fatto a tempo ad avvisarlo.
  6. Perché Verstappen è entrato pochi secondi prima che la chiudessero
  7. Concordo, la Yaris ha avuto una gestazione a dir poco travagliata però non definirei il Gazoo Racing un team privato, dall'anno scorso è di fatto il team ufficiale che segue Toyota in tutte le sue discipline sportive dai Rally al WEC.
  8. Ogier in Toyota sarebbe interessante, i giapponesi sembrano quelli "più in dietro" o quanto meno sono quelli che hanno pubblicizzato meno lo sviluppo della propria auto, se davvero sono meno competitivi di Citroen e Hiunday (che rimane sempre un incognita visti i risultati ottenuti fino ad ora) potrebbe saltare fuori un bel mondiale senza un dominatore assoluto, anche se mi sarebbe piaciuto vedere la Polo anche in veste semi privata.
  9. Chissà dove finirà, a questo punto, Ogier. Sembra che Toyota abbia aspettato a confermare tutti i piloti proprio in attesa del ritiro VW.
  10. Della serie: "ti piace vincere facile" adesso che gli altri costruttori ritornano in forze lei si ritira Al momento però sono solo voci, la presunta riunione per la decisione dovrebbe essere proprio oggi e non c'è ancora nulla di ufficiale, la Polo WRC 2017 è già pronta (in questi giorni pare sia in Messico per dei test sull'asfalto) sarebbe un enorme spreco di soldi non farla correre almeno un anno.
  11. Concordo, anche se credo che se non dovesse vincere quest'anno in Formula E, gli ultimi due mondiali li hanno buttati via solo e soltanto per colpe loro, vincere non sarà così facile come sembra visto che Renault, Jaguar e Citroen tramite DS stanno investendo parecchio, considerato poi che è molto probabile che arrivi in forze pure BMW per Audi non sarà una passeggiata come i primi anni a Le Mans (considerato comunque che poi vincere a Le Mans non è mai una passeggiata e la Toyota quest'anno l'ha dimostrato)
  12. Non sapevo che il regolamento GTE permettesse addirittura lo spostamento del motore, a questo punto perché non correre direttamente con la 718 anziché con una 911 che i puristi ripudieranno a vita
  13. Brutto colpo ma prevedibile visto quello che VW ha combinato coi Diesel Nel 2018 ci saranno nuovi regolamenti Audi dovrebbe comunque partecipare ai colloqui e Peugeot segue interessata per il cambio regolamenti, anche se spingerebbe per l'efficienza tramite la riduzione del peso e non tramite costosi apparati ibridi. L'anno prossimo c'è buona probabilità di vedere una LMP2 sul podio della 24h
  14. Dipende dal numero di R5 secondo me se la giocano alla pari con le R4, se si piazzano tra i primi 15 in mezzo alle R5 è successone. Ovviamente IMHO non conosco a fondo quali potrebbero essere le prestazioni di un R-GT ufficiale, quelle che si vedono sono tutte private e quindi non danno indicazioni veritiere sulle reali potenzialità del regolamento.
  15. Il gesto è spettacolare già di suo, in più va considerato che: quella era la finale dell'RX Germany lui Kevin Eriksson praticamente uno sconosciuto (è stata la sua prima vittoria) e in finale aveva rispettivamente il due volte campione del mondo RX Petter Solberg e il nuovo campione campione del mondo RX Mattias EKSTRÖM
  16. Perchè quanti guardando una Polo ci vedono un Ibiza o Fabia e viceversa oppure guardando una 208 ci vedono una C3 e così via Oltre al fatto che Mazda non ha un corrispettivo a livello di prestazioni alla 124, la base sarà pure la stessa ma motore cambio e setup sospensioni ecc è Abarth/FCA
  17. Molto probabilmente organizzeranno un monomarca per alcuni anni e quindi rimarcano comunque la presenza del marchio nelle corse senza spendere le cifre che spenderebbero intraprendendo un mondiale WRC. Spesso i costruttori si impegnano nelle corse non per spingere un singolo modello ma tutta la gamma quindi la scelta del modello è indifferente, semplicemente si seglie quello più congeniale al regolamento. Poi secondo me una 124 TP in derapata rossa coi cofani neri sulle stradine del Montecarlo fa molta più scena immortalata in foto e video piuttosto che una segmento B WRC (per quanto spettacolari saranno l'anno prossimo coi nuovi regolamenti) e al marchio Abarth serve proprio questo.
  18. Le misure di sicurezza all'interno dell'abitacolo saranno ulteriormente aumentate rispetto alle WRC attuali. Quindi ci sarà un miglioramento anche su quell'aspetto.
  19. Anche secondo me una 500X Abarth non stonerebbe in gamma e potrebbe riscuotere anche un discreto successo, non solo molte componenti potrebbero essere in comune con un eventuale Renegade SRT abbattendo ulteriormente i costi.
  20. Bella non è ma penso che influisca molto anche il fatto che è l'unica che hanno presentato in assetto da terra con i cerchi da 15'' e un altezza da terra degna di un Land Rover
  21. Io invece le apprezzo parecchio, non vedo l'ora di vederle in azione e sopratutto sono curioso se alcuni accorgimenti aerodinamici cambieranno tra Asfalto e Terra
  22. Ma Verstappen dove pensava di passare?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.