Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. La famiglia Peugeot ha perso il controllo di PSA nel 2008. LA loro holding ha un patrimonio da 4,5 miliardi di Euro, in effetti da soli non avevano le spalle abbastanza larghe per ricapitalizzare PSA durante le crisi per cui intervennne lo stato con i cinesei...... ora è chiaro che questo accordo porta loro una società con un valore borsistico doppio, ma soprattutto la possibilità di sostanziose cedole sicuramente non inferiori al 5% di dividendi pagati da FCA. Ne consegue la possibilità di tornare a aumentare le loro quote in futuro grazie ai lauti dividendi. Inoltre EXOR e gli Agnelli hanno dimostrato di saper fare i soldi molto più di loro... penso che chiunque si fiderebbe se gli Ovini ti arrivano in casa e ti propongono un affare.... sei Robert Peugeot....vai on line e vedi la Classifica mondiale aggregata con EXOR al 24 posto ?....richiami Elkann e gli dici che sei pronto a firmare. ? comunque le condizioni favorevoli per PSA le hanno ottenute grazie alla presenza statale e a Tavares.
  2. A questo avevo pensato anche io.... voglio fare solo una considerazione, il sistema del doppio voto nell'ordinamento societario olandese non credo che sia così semplice, quindi non penso che il 14% si trasformi automaticamente nel 28% dei diritti di voto..... chiedo a chi è esperto di diritto societario olandese..... vi porto le partecipazioni di Exor come esempio: FCA 28,67% con il 41,76% dei dirirtti di voto CHN 26,89% con il 41,68% dei dir. vot Ferrari 22,91% con il 34,54% dei dir. vot. i diritti di voto maggiorati non sono il doppio delle partecipazioni azionarie
  3. Piccolo OFF topic ma poi neanche tanto perchè si ricollega al da me auspicato ingresso dello stato o della CDP in FCA-PSA accanto alla BPI francese: https://www.ilsole24ore.com/art/alitalia-bruciati-oltre-800-milioni-soli-30-mesi-persi-92-miliardi-45-anni-vita-ACXo9Jw Meglio una bella auto elettrica....visto che sono "ecologiche" che una fornace volante ?
  4. Peugeot premium è una bestemmia. Hanno cercato di alzare la qualità percepita di Peugeot sulla falsariga di quanto fatto da VW, tutto qui. Ma sempre generalisti sono. Di tutte le analisi che ho letto questa è la più equilibrata e razionale, io la trovo totalmente condivisibile: https://formiche.net/2019/11/fincantieri-fca-e-borsa-italiana-mire-francesi-italia/
  5. Si comunque non fai una fusione per la rete di vendita, la rete di vendita si crea ed espande quando gli imprenditori vedono investimenti sulle gamme con continuità. Di vantaggi per FCA a stare con Peugeot, oltre condividere le spese in Europa non ce ne sono.
  6. E questo marchio venderebbe belle auto bene anche in Francia e nel Benelux, e nel resto d'europa con un marketing "tedesco". Anche per me il B SUV è opinabile per Alfa Romeo, meglio una berlina C che per quanto i SUV siano cresciuti, è comunque il segmento più venduto in Europa, oltre che essere più adatta all'immagine del marchio con la classica versione Q, al punto da diventare una Hot car per i 20enni come lo è stato per anni la S3. Tra l'altro fare Tonale e una C insieme, dove cambi praticamente le lamiere e la plancia penso che sia una condivisione dei costi
  7. Bene io credo che Tavares, dal giorno in cui verrà approvata la fusione, sarà molto veloce ad integrare il gruppo, e quindi anche le piattaforme, poiché è li che si vedranno i maggiori risparmi, non penso si farà problemi a cessare la produzione di modelli che non reputa remunerativi. Chiaramente non mi aspetto che elimini modelli usciti da poco, non sto dicendo questo. Però trovo possibile che rinvii un modello magari distante 18 mesi dalla produzione, per spostarlo su di un altra piattaforma più vantaggiosa. Sbaglierò? Avrò ragione? Vedremo. Però non dirmi che ho le idee confuse.
  8. Exor ha il 28,98% di FCA Scusa ma le idea abbastanza confuse ce le avrai tu... Io stavo rispondendo a chi diceva che prima di 24 mesi non si sarebbero visti cambiamenti nella produzione di nuovi modelli già deliberati da FCA. Vista la velocità con cui Tavares ha portato prodotti Opel su piattaforme comuni, non è da escludere cambiamenti dei piani con aggiunte di modelli o sppressione di altri, o ritardi per passare a piattaforme diverse. Possono ricarrozzare la 208 e la 3008 e fare una variante FIAT e così via. Sono abbastanza libero di dire questa cosa senza sentirmi dire che parlo del nulla o che ho le idee confuse, poi se non siete d'accordo basta dirlo, tra l'altro sono previsioni abbastanza plausibili. Ho detto semplicemente questo quindi ti prego di non dirmi che parlo del nulla per cortesia
  9. La CDP è un veicolo per investimenti nel tessuto produttivo italiano. Non si intrometterebbe nella governance. Tra l'altro chi ha comprato azioni FIAT ha guadagnato quasi il 1000%. Sarebbe un ottimo investimento per CDP, maxi cedola, più cedole che sicuramente non saranno inferiori al 5% programmato da FCA . Secondo voi Tavares che è stato l'ideatore di DS, la cestina così???? Io non credo proprio. Mi sembra più logico che Tavares in stile Ghidella-VW, sforni un modello con più carrozzerie per esempio un D SUV come il DS7, lo sforni come Lancia, etc etc visto che già deriva da un SUV peugeot e Citroen quindi andrebbe a spalmare la stessa piattaforma su 6 marchi in Europa, Peugeot, Citroen, Opel, Fiat, DS, Lancia, sempre se non lo spalmerà anche su Jeep e nel segmento C in giù anche su Alfa romeo. Mi sembra che queste sinergie Tavares le abbia già applicate con Opel, e non ha aspettato 24 mesi per farlo, ma è partito subito.
  10. Si dovrebbe essere pari alle svalutazione ....circa 800 milioni, ma c'è stata perchè l'azienda ha programmato l'uso di questa piattaforma solo su 2 modelli di un costruttore da piccoli numeri, sbagliando le previsioni di vendita. Se l'azienda lo avesse implementato anche su un SUV e berlina Lancia, Dodge o più rapidamente su Jeep, sarebbero rientrati. Forse lo sbaglio principale è stato non lanciare subito nuova Giulietta e corrispettivo C SUV, con cui fare i numeri per alimentare il rilancio Alfa Romeo, con la beffa che adesso ritornano addirittura al B SUV
  11. Le chiacchiere servono a poco. Serve un rappresentante degli interessi italiani.
  12. Idrive ma perchè dovrei parlare male della famiglia Agnelli con tutti i soldi che ci ha fatto fare come piccoli azionisti? Adesso ci danno altri 3,5 euro ad azione, più Comau. Il problema è che ci guadagnano solo loro, gli azionisti mentre a livello industriale il paese perde il residuo controllo che aveva sulla sua più grande industria, dopo aver perso Magneti Marelli. https://www.primaonline.it/2019/10/31/296727/fca-psa-al-lavoro-per-unire-le-forze-verso-una-newco-paritetica-con-elkann-presidente-tavares-ceo-sara-il-quarto-gruppo-al-mondo/ John Elkann che sarà presidente del nuovo gruppo, mentre Carlos Tavares avrà la carica di ceo e sarà membro del consiglio di amministrazione con altri 5 membri Psa, dunque in maggioranza, che avrà anche senior independent director e vicepresidente. hai letto male rileggi bene..... io ho scritto correttamente: "Quindi deduco che i cinesi ridurranno la quota ma rimarranno almeno per 7 anni." Mai detto che dopo 7 anni escono. comunque 7 anni sono un tempo lungo, ci auguriamo tutti che Exor rimanga forte nell'azionariato. Poi questa frase che vuol dire? "Va dato atto che su vendite nel 2019 in calo per MAserati, Alfa Romeo, gamme ridotte per prossima acquisizione io non mi sono sbagliato." Quando i dati erano chiari e si vedeva il calo di vendite dei modelli Maserati ed Alfa romeo, e iniziava già la cassa integrazione, tutti qui a dare a quelli come me del disfattista ma era semplicemente numeri. Bhe Del vecchio se li è scritti bene, ma nonostante questo problemi ce ne sono stati. Non sono stati resi noti per PSA, probabilmente devono ancora essere formalizzati. ho appena letto. E' una semplice discussione. ?
  13. Il presidente è una carica non esecutiva. E' solo di rappresentanza. Qualora dovesse avere dei poteri, come li ha Del Vecchio, lo scopriremo in seguito, ma dal comunicato non sembra citarli. Ma allora tutti gli analisti finanziari delle banche e dei fondi di mezzo mondo sono stupidi? Contento di essere stupido come loro. Tavares è un tagliatore di costi e di teste. La ricerca e sviluppo in Europa la faranno in Francia che ha le azioni o in italia???? Pensi che ne terranno 2? Non credo proprio. No gli analisti hanno detto che PSA acquisisce FCA e per ottenere il controllo del CDA (6 a 5) e della governance, riconoscono un buon premio agli attuali azionisti di FCA. Poi tutti i discorsi sui cinesi che non sono dalla parte degli altri azionisti.... sono discorsi fumosi, ci hanno sviluppato una piattaforma insieme! In futuro si vedrà, ma quello che è lapalissiano è che avrebbero dovuto almeno ottenere la metà del CDA come era nel progetto con Renault. Questo accordo è un ripiego difensivo rispetto a quello già negativo con Renault. Gli Agnelli volevano alleggerire il peso dell'auto e condividerne i costi.
  14. Scusate cerchiamo di non offendere. Va dato atto che su vendite nel 2019 in calo per MAserati, Alfa Romeo, gamme ridotte per prossima acquisizione io non mi sono sbagliato. Forse voi non avete letto gli accordi, sono scritti nel comunicato inviato dai 2 gruppi. "Un periodo di standstill di 7 anni a partire dal perfezionamento della fusione troverebbe applicazione in relazione alle partecipazioni azionarie di EXOR N.V., Bpifrance Participations SA, DFG e la famiglia Peugeot. EXOR, Bpifrance Participations e la famiglia Peugeot sarebbero inoltre soggetti ad un periodo di lock-up di 3 anni in relazione alle rispettive partecipazioni. Unica eccezione, alla famiglia Peugeot sarebbe concesso di aumentare del 2,5% la propria partecipazione nella società risultante dalla fusione nei primi 3 anni successivi al closing, esclusivamente acquisendo azioni da Bpifrance Participations e DFG." Quindi deduco che i cinesi ridurranno la quota ma rimarranno almeno per 7 anni. Su chi sarà il CEO tra 5 anni, bisogna leggere gli accordi futuri che devono ancora essere scritti, ma loro di sicuro già si saranno accordati senza scriverlo. Come si saranno accordati su dove sarà la testa ma non l'hanno scritto per evitare problemi politici. Già i sindacati francesi denunciano lo spostamento in Olanda, tanto per dirne una. Quello che è chiaro è che se il presidente è espressione di EXOR, il CEO sarà sempre espressione dei francesi. Altra cosa ovvia, se i cinesi possono vendere le loro azioni ma solo a la famiglia Peugeot 6 consiglieri del CDA rimarranno espressione di PSA. Il futuro si vedrà, ma se il CEO, il vicepresident esecutivo e il direttore generale saranno tutti di PSA, non ci vuole un genio per capire chi compra chi. E poi sinceramente anche se tutti voi vedeste il bicchiere mezzo pieno, gli analisti, tutti quelli planetari (su Marte non so) hanno scritto di acquisizione di PSA confermando quanto sopra.
  15. Bisogna leggere l'accordo cosa prevede per la nomina del prossimo CEO. comunque tutti gli analisti del pianeta terra oggi sostenevano e spiegavano che : "Fondamentalmente - scrive un 'sale' ai propri clienti - Psa sta comprando Fca (controllando il board) pagando un buon premio (superiore al 30%)", premio che "il mercato sta già parzialmente scontando" facendo volare in Borsa i titoli di Fca (+9%) e affossando quelli di Psa (-12%). Il fatto che, nonostante la distanza tra i valori iniziali dei due gruppi, si arrivi "a un azionariato 50/50 suggerisce che Psa sta pagando un premio del 32% per assumere il controllo di Fca", rileva anche l'analista di Jefferies, Philippe Houchois, citato da Bloomberg. Voi vedete il bicchiere mezzo pieno, ma guardando i valori economici di partenza questa è una vendita a PSA. I Cinesi rimarranno per 7 anni anche se ridurranno le quote in favore della famiglia Peugeot. Anche in futuro il CEO, il vicepresidente ed il direttore generale saranno espressi da PSA.
  16. Mi mancano da leggere una quindicina di pagine di dibattiti in cui si cerca di dimostrare che comanda l'azienda chi ha 5 posti nel CDA e non chi ne ha 6, e mi riservo di rispondere (sono quelli che io chiamo gli ottimati di FCA). comunque non sO se è stato già detto.... riguardo gli 1,4 miliardi di euro di svalutazioni fatte da FCA in Europa sono così suddivise: The adjusted net profit excludes the impairment charge mentioned earlier of €1.4 billion pretax. This non-cash impairment charge relates to changes Mike mentioned regarding our product plan going forward, leading to a rationalized European plan, which will focus on a set of vehicle platforms to facilitate electrification and portfolio renewal while maximizing investment efficiency and part commonality. The charges relate mainly to the Alfa Georgia platform for €800 million and the A segment Mini platform in Europe for €400 million. (FONTE CONFERENCE CALL FCA risultati trimestrali) Visto che parlavate di prodotti futuri etc etc. Hanno svalutato Giorgio per 800 milioni e la piattaforma mini segmento A per 400 mln €
  17. Dalla conference call di FCA: The adjusted net profit excludes the impairment charge mentioned earlier of €1.4 billion pretax. This non-cash impairment charge relates to changes Mike mentioned regarding our product plan going forward, leading to a rationalized European plan, which will focus on a set of vehicle platforms to facilitate electrification and portfolio renewal while maximizing investment efficiency and part commonality. The charges relate mainly to the Alfa Georgia platform for €800 million and the A segment Mini platform in Europe for €400 million. Hanno svalutato quindi 800 milioni per Giorgio e 400 milioni per la piattaforma A
  18. Leggo sempre con piacere le vere e proprie fregnacce sul fatto che una berlina C come la Giulietta non venderebbe in Europa. Il segmento C è il principale in Europa e non è una mia opinione, quindi se loro si rifocalizzano sui mercati tradizionali, la prima mancanza è una erede della Giulietta. Capisco che c'è il Tonale ma a molti non piace il SUV e almeno 2 berline in gamma servono (1 è la Giulia) anche per essere praparati nel caso la moda SUV si affievolisse. Detto ciò se vuoi puntare anche su USA e Cina devi fare l'E SUV, quindi delle 2 almeno una dovevano inserirla. Sulla mancanza di sportive....bisognava essere molto ingenui per credere che si potessero lanciare i soldi dalla finestra per fare Coupè e Spider che ormai non compra più nessuno in Europa, numeri omeopatici. Proabile che il piano sia così in attesa di valutare sinergie con PSA. Il pericolo principale adesso è quello classico di FIAT..... ....avete capito..... è facile.... già proprio lui......... il rifacimento del piano daccapo per la fusione con PSA (eccetto tonale) ....ed ennesimo spostamento al 2022-2025 dei nuovi modelli Alfa-Maserati. Io penso non ci saranno altri ritardi altrimenti Fiat-Alfa-Maserati le devono chiudere.... ma Tavares ha fama di tagliatore di costi.... dicono..... Sarà ma a me pare che PSA ha 211.000 dipendenti per fare 3,9 milioni di auto mentre FCA ha 199.000 dipendenti per farne 4,8 milioni ma vai a vedere se poi alla fine questi di FCA non sono i più oculati sui costi fra tutti i costruttori????
  19. MM ha battuto un colpo....... quindi esiste! evviva! non ce ne eravamo accorti. Ha anche ammesso un errore madornale della buonanima. La redditività la domanda. FIAT PUNTO, LA RISPOSTA. Manley spiega nella conference call con gli analisti sui conti del terzo trimestre che nell’area Emea il marchio Fiat “ha un’alta esposizione nel ‘segmento A’, che ha bassi margini: ci rifocalizzeremo sul ‘segmento B’ che ha margini più alti”. PS: ? rido solo al pensiero di tutte le sciocchezze che ho letto qui dentro sul segmento B non remunerativo ?
  20. Ahahahah quelli del CDA paritetico 5 + 5 , quelli che hanno scritto che PSA porta in dote la forza e le vendite in ASIA????? pagliacci e pennivendoli Siete partiti per la tangente.... ormai navigate nell'iperurano... forse avere visto troppi film SCi-fi???????? Guardate che nei Film Sci-fi c'erano solo auto VW-Audi perchè esiste una cosa che si chiama product placement....pagavano per farvi credere che Iron Man usa solo le Audi. O siete comunisti e pensate che dobbiamo comprare tutti le stesse 3 case di automobili????? Suvvia realismo. I marchi sono destinati ad aumentare con l'internazionalizzazione dei costruttori cinesi.
  21. "Non sono soddisfatto della performance di Alfa Romeo ma il marchio - torno a dire - e' forte". Lo ha affermato il ceo di Fca, Mike Manley, durante la conference call per la presentazione dei conti del terzo trimestre. Il ceo ha parlato di una "rifocalizzazione" con una spesa in conto capitale ridotta. Secondo il top manager Alfa Romeo potra' tornare a fare profitti ma "uno sviluppo del marchio dipendera' dai risultati". Alfa Romeo ha sottoperformato in Emea e Cina. cce (fine) MF-DJ NEWS
  22. Non credo, tutto il lavoro fatto finora era funzionale ad una aggregazione
  23. tagli di 5000 persone in Europa Si rifocalizzano sul segmento B, portando i clienti attuali dal segmento A a quello B, senza perdere i clienti attuali del segmento B.... tradotto significa che allungano le piattaforme A per il segmento B ?
  24. Ridurre la portata globale che significa secondo voi????? Che escono o dalla Cina o dagli USA.... poi io ero quello negativo.... bel piano industriale. Neanche il SUV E, indispensabile per stare in USA e CINA.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.