La creazione di sedi fiscali in Olanda o Lussemburgo purtroppo è una pratica che negli ultimi anni si è molto diffusa anche ad imprese medio piccole , perlomeno nel tessuto economico veneto che ho la possibilità di frequentare. Sto parlando di aziende da 5-6 milioni di fatturato annuo in su.
il perchè di questa tendenza non è spiegabile esclusivamente con il fatto di pagare meno tasse.
Parlando con qualche imprenditore coinvolto mi sono state spiegate anche diverse motivazioni differenti, sulle quali comunque resta sempre la riserva se siano attendibili o meno.
La più gettonata è:
Oggi c'è una tutela talmente esagerata del consumatore finale al punto che qualsiasi causa legale nei confronti della mia azienda diventa molto rischiosa e onerosa.Creando una holding finanziaria con sede estera tutti i rischi legali ,comprese class action ,vengono filtrati in un paese terzo, permettendo cosi all'azienda di concentrarsi esclusivamente nello sviluppo del proprio business.
la seconda é:
Ho bisogno di finanziatori o soci per accelerare lo sviluppo della mia azienda: Con questa holding in sede neutrale ho più possibilità di attirare capitali da tutto il mondo, in quanto le società finanziarie sono molto più usate nei movimenti di capitale rispetto a quelle manifatturiere .
poi, per carità, può essere solo la tassazione minore la motivazione.