Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    669
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LiF

  1. D'accordo su tutto ad eccezione del P.S. Se ti riferivi alle città venete, non capisco cosa abbiano di diverso come modalità di sviluppo rispetto a quelle che hai citato (la principale differenza è che sono più piccole). Al contrario, se il tuo riferimento era all'edilizia diffusa della pianura del nord-est, visto che questa non riguarda le città bensì paesi o località di campagna, non capisco il nesso con argomenti relativi a mobilità urbana.
  2. Perfettamente d'accordo!! Questi battibecchi tra i due piloti Yamaha hanno stancato e purtroppo i media non fanno che darne risalto. BASTA!!!
  3. Quante volte ti è capitato di guidare auto di questo genere? Quello di cui parli sembra il problema di visibilità tipico di molte monovolume, sia della categoria della serie 2 Active Tourer che di altre categorie, derivante dalla posizione avanzata del parabrezza e, quindi, dei montanti anteriori. Io per es. ho una Opel Meriva che presenta esattamente questo problema, anche se non so dirti se peggio o meglio della serie 2. E, se ricordo bene, non è che la faccenda sia tanto diversa in altri modelli di auto dello stesso genere da me guidati.
  4. Il tuo link l'ho letto e dava informazioni vaghe e parziali. Evidentemente invece tu non hai letto il mio link, postato subito prima, che dava indicazioni chiare e precise. Sono sicuro che non l'hai letto, perché sono sicuro che tu sia in grado di leggere e non mi piace offendere gratuitamente le persone. Al massimo potrei mettere in dubbio la tua buona fede. Hai ragione che questi fatti non centrano nulla con lo sport, infatti non li ho tirati fuori io. Però se tu o altri li riportate (ripetutamente), e in modo sbagliato, ho tutto il diritto di correggerli argomentando. Io non cerco la discussione, se leggo informazioni (non pareri) sbagliate non posso correggerle? Se per caso vuoi chiarirti anche le idee sulla faccenda di Espargarò, ti do un aiuto, guarda nel profilo twitter ufficiale del pilota in cui alla domanda di un utente se fosse vera quella notizia ha risposto che è totalmente falsa.
  5. Se ti rferisci alla notizia di Valentino che dopo la gara è andato nel box Suzuki per chiedere spiegazioni sulla condotto di Espargarò nei suoi confronti, sappi che è una bufala smentita dallo stesso Aleix. Puoi controllare tu stesso anche tramite internet si tratta di una notizia falsa riportata in un giornale spagnolo e poi ripresa e tradotta da qualche sito italiano. Capisco i punti di vista, ognuno è libero di pensarla come gli pare, ma se riporti delle notizie cerca almeno di riportare informazioni corrette (anche con la storia delle tasse hai preso un abbaglio) e non farti accecare solo dall'antipatia che provi per la persona in questione.
  6. Capisco che assistere a scene del genere sia molto spiacevole ma non condivido assolutamente la generalizzazzione che fai sulla tifoseria di Rossi. Da come hai scritto, per te chiunque tifi Rossi è come quel gruppo di "teste disabilitate" che hai visto all'opera e, quindi, non conta niente.... Tornando ai fischi ricevuti da Marquez (ed in parte da Lorenzo), considerando che è avvenuto in territorio spagnolo e che si tratta di un campione spagnolo molto amato (anche fuori dal territorio iberico) io ritengo che, al contrario di quanto sostieni tu, contino molto, che dimostrino che molti hanno capito
  7. Di storie se ne sono sentite parecchie al riguardo, di sicuro c'è solo il sospetto, alimentato mi pare da un richiamo verso Ducati, ma potrei sbagliarmi.
  8. Ottima sintesi!! Purtroppo però ho come la sensazione che la gente si dimenticherà in fretta, anche grazie al fatto che ora il campionato è finito, non ci sono più gare in ballo e c'è meno interesse intorno alla faccenda.
  9. Veramente una bruttissima pagina di sport. Dopo il fattaccio non ce l'ho più fatta a guardare la gara fino alla fine. Mi ritrovo pienamente nelle parole del solito buon Giovanni Zamagni nel suo editoriale su moto.it, intitolato "Hanno perso tutti".
  10. Ehm... anche senza guardare il filmato della gara, che è poco significativo per stabilire chi fosse il più veloce "a pista libera" visto che Rossi da subito si era messo a battagliare con Stoner (e quindi ad ostacolarne la potenziale fuga), anche io ricordo chiaramente, come Dannatio, che Stoner fosse più veloce e che Rossi in quella famosa gara avesse compiuto anche un capolavoro tattico bloccando la vittoria di quello che in realtà ne aveva di più. E questo detto da uno che di solito storce il naso (a torto o a ragione che sia, visto che nessuno ha la verità in mano) quando legge certe interpretazioni in chiave moderna di accadimenti del passato volte a sminuire quanto fatto da Rossi.
  11. Che impressione ti ha fatto la Focus che hai provato? Conosco una persona che si è comprata la Ford C-max 1.6 GPL e, provenendo da una utilitaria turbo Diesel, è rimasta spiazzata dalla poca verve tipica dei motori aspirati. Se cerchi un motore brillante, sicuramente il 1.4 turbo della Opel è migliore da questo punto di vista. Per quanto riguarda i consumi e la capienza del serbatoio GPL, ricordo che su Al Volante era stata confrontata la Astra SW con due coreane SW GPL ma dotate di motore aspirato. Non ricordo di preciso la capienza effettiva dei 3 modelli ma mi pare che oscillasse tra i 39 ed i 42 lt, e l'Astra dovrebbe rientrare in questo range...come consumi, il 1.4 Opel risultava più assetato rispetto ai poco brillanti aspirati coreani ma ti consiglio di consultare qualche altro sito per cercare dati precisi (per es. spritmonitor o qualche forum specifico dei modelli che ti interessano)
  12. Beh dai, non esageriamo...anche qualcosa di più, suvvia...
  13. Per me puoi stare tranquillo sull'adeguatezza dell'accoppiata carrozzeria-motore. Spesso basta citare la parola SUV per essere portati a pensare ad un'auto alta, grossa, pesante, poco aerodinamica, con trazione integrale poco efficiente ecc. quando in realtà il QQ ed altri moderni suv di pari categoria (per es. Scross Suzuki) sono poco più grossi di una media segmento C rialzata e non molto diversi come peso e/o aerodinamica di una SW o di un monovolume della stessa categoria. Ritengo che sia uno dei compromessi migliore per chi vuole un QQ a trazione anteriore, salvo quando l'auto è usata per percorrenze quasi da bicicletta, nel qual caso è decisamente preferibile una versione a benzina. Tra l'altro, stiamo parlando del SUV segmento C più venduto e, probabilmente, con il motore più diffuso...per cui, se fossi in te penserei solo a godermi il nuovo acquisto senza patemi.
  14. Io non credo che sia effettivamente così. Piuttosto penso che i dati di consumo medio riportati da Maxwell possano essere affetti dai seguenti due errori: - il forum da cui sono stati ricavati riporta dei comodi grafici che riassumono la distribuzione statistica dell'autonomia rilevata dagli utenti ma non fa altrettanto per quanto riguarda le quantità di gas caricato, estremamente variabile a seconda del distributore e del periodo dell'anno. Se l'autonomia non è rapportata al giusto quantitativo di carburante è facile introdurre un errore non trascurabile - In secondo luogo, ritengo che in media la Panda sia utilizzata maggiormente per percorsi urbani e,quindi, meno favorevoli da un punto di vista dei consumi. Ho provato a guardare velocemente i consumi medi riportati dagli utenti di spritmontor e risultano delle percorrenze chilomentriche leggermente migliori per Panda, sebbene vicinissime a Golf, ma penso che a parità di percorso le differenze siano maggiori, salvo forse in autostrada
  15. Ammetto che anche io ultimamente ci ho fatto un mezzo pensiero, anche se non ho una vera necessità di uno scooter...il C1 è un mezzo unico che acquisterei a scopo collezionistico. Per questo motivo, lo vedo bene soprattutto per un uso saltuario e non per un uso giornaliero intenso, anche se credo che la maggior parte dei ricambi di pezzi che si usurano (motore e trasmissione in primis) sia facilmente reperibile. Confermo che si poteva guidare senza casco ma con le cinture allacciate anche se, per come sono abituato, credo che farei fatica a non indossare il casco. Se non ricordo male, non su tutti è possibile trasportare il passeggero ed anche quando lo è non mi sembra molto comodo per andare in giro in 2.... Una curiosità, a quanto l'hai trovato? Io ne ho visto di recente uno discretamente tenuto che era in vendita allo stesso prezzo di un tricity nuovo...
  16. Per il mio gusto è esteticamente poco riuscita. Forse sbaglio ma mi sembra veramente molto simile a Suzuki Celerio che, guarda caso, è stata presentata da poco...non è che hanno ripetuto quanto fatto in passato con Agila - Splash (e prima WagonR)?
  17. Da fuori è impossibile valutare questa scelta, bisognerebbe almeno conoscerne le motivazioni ma, ovviamente, le conosce solo chi questa decisione l'ha presa. Personalmente, da un lato spiace perché si tratta di una delle figure storiche del motociclismo italiano e mi lasciano perplesso le modalità, se è vero quello che è riportato nell'articolo. Però penso anche che non sia una tragedia. Si sta parlando di un 64enne e non di un giovane padre di famiglia. Largo ai giovani...
  18. Ti dico anche la mia. Visto che dici che ti piace c4 Picasso modello vecchio, e tenuto conto che di Zafira Tourer ti frena il prezzo ma non ti spaventano le dimensioni, hai preso in considerazione c4 grand picasso modello vecchio con il motore 1.8 a metano con impianto montato dalla casa? Non è impossibile trovarle a prezzi dentro il tuo budget, se non addirittura inferiori. Riguardo una eventuale trasformazione a gas di una rara c4 picasso a benzina, se per caso riesci a trovarne una ti consiglio di informarti bene, prima di procedere all'acquisto, sulla compatibilità con un impianto a gas. In passato avevo letto di parecchi problemi con impianti aftermarket montati su peugeot con motore 1.6 a benzina, che potrebbe essere lo stesso visto che stiamo parlando dello stesso gruppo automobilistico. Ci sono altri modelli che rispettano i tuoi requisiti (monovolume derivato da telaio di classe C e non B come possiedi ora, alimentazione a gas, budget) che non hai citato. Nel caso in cui tu non li avessi tenuti in considerazione, ti riporto di seguito i due che mi vengono in mente: - Ford C-max 1.6 GPL 120 CV: chi la possiede mi ha detto che perde un po' di bagagliaio per via dell'ingombro del serbatoio GPL (il piano di carico è un po' sollevato) ma penso che sia comunque di un'altra "classe" rispetto a quello di Idea. Il prezzo di listino è di circa 21 keuro ed è sicuramente facile stare sotto ai 20 keuro, e non credo di poco - Seat altea XL 1.6 GPL: in questo caso il motore sulla carta è molto più fiacco e abbinato ad un corpo auto più imponente. Inoltre è un'auto dal progetto più vecchio. Il prezzo di listino è analogo a Cmax, e quindi quello reale verosimilmente abbondantemente sotto il limte di 20 keuro. Mi aspetto che, al di la dei valori dichiarati, abbia un bagagliaio globalmente migliore di Cmax, così come l'abitabilità P.S. Non conosco Zafira Tourer 1.4 turbo GPL però di sicuro tutti gli altri modelli del marchio Opel che montano quel motore (120 CV o 140 CV) hanno un serbatoio di benzina di dimensioni normali. A dirla tutta, non credo che attualmente ci siano a listino in Italia auto a GPL monovalenti, solo alcune auto a metano.
  19. Mi ricordo che avevo un amico che possedeva una Golf IV con il 1.9 tdi 105 Cv (mi pare di ricordare che l'auto fosse di importazione dalla Germania). Come prestazioni era un gran motore, sembrava spingere più di quanto non fosse lecito aspettarsi dalla potenza dichiarata, e mi pare di aver riscontrato la stessa sensazione leggendo varie prove di auto del gruppo VW con quel motore. Per di più, mi sembra di ricordare dalle prove che fosse pure abbastanza parco per il tempo (Oggi probabilmente il più moderno 1.6 tdi di potenza analoga permette percorrenze migliori). E' un motore della vecchia generazione a pompa-iniettore, più rumoroso di quelli ultima generazione common rail e con un sistema di iniezione più sofisticato (suppongo che eventuali problemi con il sistema di iniezione possano comportare spese superiori). Per quanto riguarda il discorso affidabilità, a parte il diffuso problema al volano bimassa (nel senso di diffuso nei diesel di quel periodo), non mi pare di avere sentito nulla di particolare. Il problema alla testata c'era di sicuro nelle prime versione del 2.0 tdi 140 Cv ma sul 1.9 105 CV non ho mai sentito nulla. Forse il cambio a 6 marce abbinato a questo motore è un po' debole, al contrario del 5 marce. Comunque se cerchi in rete troverai sicuramente un sacco di informazioni.
  20. Io ho sbagliato? Io non dico che il 25% di incrementi di consumo a GPL anziché un valore più basso (per es. 20%) sia giusto o sbagliato per tenere conto anche del poco consumo a benzina, io ti ho solo detto che tu hai precedentemente intepretato quel 25% come consumo addizionale di benzina nell'uso a GPL mentre sicuramente non era questo che voleva dire Maxwell61 (risulterebbero dei costi mostruosi) e ti ho proposto la mia interpretazione. Sarà Maxwell61 a chiarire se è giusta o meno.
  21. x owluca: Suppongo che tu abbia frainteso quello che Maxwell61 voleva dire. Io immagino che abbia tenuto conto del costo della poca benzina consumata nella marcia a GPL (consumata per avviamento e microiniezioni) incrementando i consumi di GPL del 25% anziché di una quantità inferiore. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ok, era il tipo di indicazioni che cercavo - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ok, ho capito che nella tua auto le microiniezioni di benzina non avranno un effetto significativo:agree: Tuttavia sottolineo che in generale non è così, e non mi riferisco solo ad auto ad iniezione diretta. Per esempio ci sono esempi di auto coreane a GPL con impianto montato dalla casa (iniezione indiretta) in cui vengono ampiamente usate per preservare i componenti critici che un tempo davano problemi su quegli stessi motori trasformati. Non ricordo se addirittura oltre un certo regime viene fatta la comleta commutazione a benzina...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.