-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Concordiamo che gli italiani hanno smesso di comprare Fiat, principalmente perché Fiat ha smesso di fare le auto che gli Italiani si aspettavano da una Fiat. Però non concordo con la tua teoria (e quella di stellantis, evidentemente), secondo cui avrebbero guadagnato di più così, dato che i risultati economici non mi sembra siano stati così "stellari" 😑
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Ma Dr si (*). E comunque Dacia e Renault hanno motorizzazioni GPL, il che sconfessa chi afferma che Fiat abbia dovuto abbandonare il GPL perché era il mercato che non lo permetteva. (* Nota a margine: Se i cinesi ti possono proporre un aspirato a GPL e rimanere dentro i parametri di emissione mentre Fiat no, mi domando dove sia finita la millantata superiorità motoristica europea.) Perché infatti attualmente Fiat produce tutti i suoi modelli in Italia, soprattutto i modelli in fase di lancio 🙄 Se la lamentela verso il cliente medio Fiat è che vuole che costi meno delle altre, evidentemente il "cliente medio" si aspetta da Fiat una low cost. Non che sia da biasimare, dato che negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sempre maggiore sfoltimento e invecchiamento del catalogo, l'impoverimento dell'offerta, la mancanza di una motorizzazione di spicco (un sistema ibrido degno di tale nome? un motore a gas per risparmiare sul costo del carburante? un motore allegro per chi volesse un'utilitaria pimpante? Nulla. Persino il diesel nella Tipo appariva e spariva del catalogo a seconda di com'era girata la luna del contafagioli di turno), per ultimo la produzione in Est Europa importando manodopera nordafricana.
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Oppure offrire motore aspirato, cambio manuale e bombolone per presidiare il cliente Dr. Ma fiat ha abbandonato il GPL anni fa "perchè vende solo in italia", "le norme anti inquinamento non lo permettono", poi arriva Dacia e qualche cinese - per i quali, stranamente, queste regole non valgono- che gli frega il segmento di mercato, e la colpa è del cliente che non vuole pagare di più per il quasi-ibrido di fiat.
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Se c'è spazio per le varie MG, BYD, EVO,... non vedo perché non possa averne i marchi citati, visto che ciascuno ha il suo mercato di riferimento (ok, forse DS non ha neanche quello francese… 😄). Certo, se questi marchi sono la stessa auto al 75%, stesse motorizzazioni, stessi prezzi, è ovvio che si facciano concorrenza tra di loro dove il marchio con minore appeal soccombe. Ci vuole la volontà da parte della dirigenza di dargli una vera identità (leggi investimenti), senza nascondersi dietro scuse "eh, ma tra 10 anni...". Tra 10 anni saranno ricordati come quelli che per pagare lauti dividenti agli azionisti, hanno distrutto una galassia di marchi, facendo auto tutte uguali fino al montante C, distinguibili solo dalla forma dei fari.
- Renault Clio VI 2026
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Non so se c'è stata qualche maxi offerta per svuotare dei piazzali, ma ultimamente dalle mie parti girano un discreto numero di Ford Ranger, qualche giorno fa ne avevo uno davanti e dalla targhetta mi è sembrato di capire fosse un 5.0L V8 ( e non era targato Z come gli autocarri, quindi direi che di un privato). Penso quindi che se venissero prezzati discretamente potrebbero avere un discreto successo (come fu per il Freemont)
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Peugeot 308 Facelift 2025 (Spy)
-
Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
2018 https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/06/22/news/black_out_elettrico_zona_est_di_milano_senza_corrente_per_tutto_il_pomeriggio-199765067/ 2019 https://tg24.sky.it/milano/2019/06/28/caldo-milano-black-out-disagi 2020 https://www.leggo.it/italia/milano/black_out_elettrico_milano_cosa_succede_oggi_31_luglio_2020-5379359.html 2021 https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/06/17/news/black_out_milano_porta_romana-306466899/ 2022 https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/18/la-lunga-scia-di-black-out-a-milano-e-torino-le-cause-dietro-le-interruzioni-di-corrente/6631896/ 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/27/arriva-lestate-e-tornano-i-blackout-a-milano-segnalate-numerose-interruzioni-di-energia-in-diverse-zone-della-citta/7209912/ 2024 https://www.ilpost.it/2024/07/19/milano-blackout-condizionatori/ 2025 https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/blackout-elettricita-hinterland-ng5ueopg In teoria lo si sta facendo da anni, ma da anni a Milano la rete va giù appena inizia a fare caldo. I lavori che stanno facendo sono dimensionati alle necessità del 2030, o come sembra stiano facendo, si adeguano solo alle necessità del momento e se l'anno dopo ci sono 10 climatizzatori in più siamo punto e a capo? E quando arriveremo ad una mobilità totalmente elettrica e ci si accorgerà di non avere una rete adeguata, quanti decenni ci vorranno per il potenziamento? Perché adesso ci stanno mettendo anni considerando che i soldi ci sono già, ma se dobbiamo anche andare a cercare i fondi, i tempi si dilatano in maniera esponenziale
- Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
-
Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
Ciò non toglie che a livello pratico, l'auto raffrescata ce l'ho senza bisogno che sia elettrica. E il discorso recupero solare, è implementato anche nelle prius. Quindi, cosa mi offre un'auto elettrica in più nell'uso quotidiano, per dovermi accollare lo sbattimento continuo di dover perdere tempo alle colonne di ricarica e pianificare i viaggi in base a dove posso ricaricare?
M86
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita