Tutti i contenuti di Scott
- Ferrari 849 Testarossa & 849 Testarossa Spider 2026
-
Ferrari 296 Speciale & 296 Speciale A 2025
Si conosce la sigla del motore? F163... ?
- 33 risposte
-
- f171
- f171 vs
- ferrari
- ferrari 296
-
Taggato come:
- Maserati MC20 Facelift 2026 (Spy e Teaser)
- Carlos Tavares chiama Autopareri
- Carlos Tavares, fine di un CEO
- Carlos Tavares, fine di un CEO
-
Ferrari F80 2025
Grazie. Effettivamente ho letto la cartella stampa in inglese e sembra più chiara di quella italiana... Comunque spero esca qualche immagine e qualche dettaglio tecnico in più su questi MGU-H. Come dicevo prima, mi sembra molto strano che l'MGU-H sia gestito a 48V, quando ad esempio sulla 911 Hybrid lavora a 400V (con 20kW installati) che non è certo un setup estremo. 48V è una tensione da e-booster tipo quello del 4 cilindri Maserati...
-
Ferrari F80 2025
Non mi è affatto chiara la questione relativa alla parte elettrica dei turbo, complice anche una cartella stampa a mio parere scritta un po' coi piedi. A volte li chiamano MGU-H, e a volte e-turbo (che per me sono due cose diverse), a volte parlano al singolare, a volte al plurale... Quindi, è confermato che entrambi i turbocompressori sono dotati di MGU-H? Se così fosse, dovrebbe essere la prima auto stradale al mondo con configurazione biturbo MGU-H (oltre che comunque una delle primissime con MGU-H in generale, credo solo l'AMG One prima di lei). E mi fa strano che a questa cosa non venga dato risalto tra comunicato, scheda tecnica ecc. Tralaltro quando si parla dell'impianto elettrico, si parla di e-turbo alimentato a 48V... cosa ben lontana da gestire ad esempio i 90kW di una MGU-H come quella impiegata su AMG One. Quindi resto abbastanza confuso sull'argomento.
- Ferrari 12Cilindri 2024
- Ferrari 12Cilindri 2024
- I prossimi modelli Ferrari
- I prossimi modelli Ferrari
- Ferrari 12 Cilindri 2024 - Prj. F167 (Leak)
- Ferrari 296 GTB 2022
- Il futuro dei diesel Stellantis
-
Il futuro dei diesel Stellantis
Rileggendomi mi rendo conto di essermi spiegato male. Intendevo dire che dal momento che sul Ducato han deciso di rimpiazzare il 2.3 FPT/Iveco col 2.2 in ghisa lo avranno fatto con una certa prospettiva, altrimenti suppongo avrebbero già messo il 2.2 alluminio se fosse stato lui quello designato per l'Euro7 (sempre limitatamente a Fiat Professional e indipendentemente dalle strategie che può avere Iveco per il 2.3).
- Il futuro dei diesel Stellantis
- Il futuro dei diesel Stellantis
-
Il futuro dei diesel Stellantis
Riassumendo, ad oggi -il 1956cc è definitivamente scomparso (?) -il 2184cc ex Cherokee è finito sul Ducato -il misterioso 2174cc che compariva sulla documentazione Cherokee MY19 era solo un refuso -il 2143cc in alluminio rimane solo su Giulia e Stelvio, dopo essere stato eliminato dal Wrangler
- Ferrari 296 GTB 2022
- I prossimi modelli Ferrari
- I prossimi modelli Ferrari
-
Maserati Corse: il programma sportivo del brand modenese
La Gen3 avrà un'unità anteriore utilizzata solo come generatore, uguale per tutti e fornita da Atieva. Le monoposto rimarranno a trazione posteriore ☏ BAH-L09 ☏
-
Maserati Corse: il programma sportivo del brand modenese
Sicuramente non come telaista, visto che c'è la monofornitura Spark/Dallara. Sul propulsore non ho ben capito. Ho trovato questa affermazione che non so se sia ufficiale o meno: "A select number hardware design solutions will cross-pollinate between DS and Maserati, but the two brands will compete against each other and will not share software solutions" Alcune testate parlano invece di propulsione DS con software sviluppato da Maserati, con la possibilità nell'arco di qualche stagione di arrivare a un powertrain 100% Maserati ☏ BAH-L09 ☏
-
I prossimi modelli Ferrari
Le prime GTS sono state le 275/330/365, che erano longitudinali e spider. Poi con la Dino 246 (e successive 308/208/328) divennero a motore trasversale e targa. Peraltro va notato che la T di Trasversale nella nomenclatura Ferrari è sempre stata riferita all'orientamento del cambio, non del motore. ☏ BAH-L09 ☏