Vai al contenuto

fastfreddy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    806
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di fastfreddy

  1. mi sto accorgendo di essere veramente anziano ...ho avuto anche la Fiat Uno ? ...nel caso qualche giovine volesse saperne qualcosa da chi l'ha guidata ...è stata la mia prima auto personale (e non genericamente di famiglia) ...comodosa, risparmiosa (cit) e per restate IT dirò che anche questa maquette non era niente male ...molto pulita e moderna ...molto più bella di certe versioni della Golf
  2. Vado un attimo OT ...ho avuto due Tipo, una 1.6 AGT e una 1.9TD DGT ...la strumentazione digitale, per essere leggibile anche di giorno, andava tenuta al massimo della retro-illuminazione (i due tasti a sx) ...era uno spettacolo per l'epoca ...quella analogica invece, seppur bella, sviliva un pò la carica innovativa del modello (e poi si vedeva che il cruscotto era fatto per quella digitale) ...macchina molto moderna sotto il profilo del design e per la sua abitabilità (che veniva di conseguenza), sconosciuta anche nei segmenti superiori (su poche auto sono stato comodo in vita mia come sulla Tipo) ...nella strumentazione c'era anche la scala della pressione del turbocompressore (nella posizione dell'econometro in foto, accanto all'orologio ...la foto si riferisce alla strumentazione dei motori aspirati) ...assomigliava a quella del contagiri ma in piccolo (non riesco a trovare un'immagine della TD) ...credo che tutti i guidatori di queste versioni si facessero un pò distrarre da questa strumentazione ...era ipnotica ? ...il tachimetro invece era un pò fastidoso (nonostante l'accorgimento di fargli cambiare indicazione, se non erro, ogni 3 km/h) ...un numero così grande che cambia in continuazione non è il massimo
  3. come ha detto bene PaoloGTC, la macchina fu accolta da grandi consensi (giustamente) ...aggiungo a quanto detto che la rincorsa alle potenze era solo agli albori ...un TD prestante aveva 120-130 cv e 25 Nm di coppia all'epoca, quindi la TA non aveva troppi problemi ...la vera pietra dello scandalo fu la 155 (altrettanto giustamente)
  4. sulla 6 non me li fa inserire ...forse per l'anzianità del veicolo
  5. dopo l'esperienza dell'anno scorso ho deciso che non rinuncio più a questa copertura ...gli eventi atmosferici eccezionali sono sempre meno eccezionali purtroppo ...5 minuti di grandine grossa come palle da tennis ci ha distrutto due macchine ...sinceramente non pensavo nemmeno avrebbero liquidato interamente il danno, visto che entrambe avevano più di 10 anni, e invece hanno coperto tutto ...sennò avrei dovuto buttarle ...la riparazione andava dal doppio al triplo del valore di mercato
  6. on line nessuno consente di inserire gli eventi naturali ...solo che l'anno scorso ho subito danni per 17k euro su due auto, puntualmente liquidati da Genialloyd ...Unipol mi ha dato la copertura anche sul mio rottame ...boh, vediamo
  7. parlando in generale dell'assicurazione, io per esempio sono cliente Unipol perché nessuna delle compagnie online mi faceva la polizza su un'auto ultra-decennale ...normalmente ho polizze con Genialloyd che di solito è molto conveniente (almeno con i nostri profili) e ci ha sempre liquidato senza problemi anche grossi danni
  8. ti danno un voucher corrispondente a un mese di RCA (se lo chiedi ? ) https://unmeseperte.unipolsai.it/?cmp=internal_sito_unipolsai_auto_moto_unmeseperte_apr2020
  9. Le auto più famose di De Silva mi piacciono, però ... c'è un però. Oggi ho letto questa intervista a Bruno Sacco (che è interessante per tanti motivi) nella quale si chiede quale sia stato l'apporto di De Silva in VW ... Pensavo di essere l'unico a non capire quale sia stato il valore aggiunto del designer lombardo in quel di Wolfsburg, invece ho trovato un ottimo sparring partner ? https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/04/22/le_grandi_interviste_bruno_sacco.html
  10. me ne rendo conto tutte le volte che ci vengo ...in altri posti forse potrebbe tornare di moda anche per contenere i costi e non solo per ridurre i problemi di traffico (che pure ci sono)
  11. Nel segnalare questo bell'articolo di De Vita, mi chiedo se veramente le due ruote potrebbero avere una seconda vita ...in verità non hanno mai sofferto moltissimo, almeno non sempre (anche se le nuove generazioni non ne sembrano più affascinate), e gli scooter si sono venduti molto bene negli ultimi anni, però adesso si apre un'altra epoca nella quale potrebbero diventare protagoniste della mobilità, anche extra-urbana https://www.moto.it/news/il-virus-delle-due-ruote.html
  12. mi piacerebbe un Duetto di quelli recenti, o una Citroen CX (lo so, sono due macchine agli antipodi ma mi piacciono moltissimo entrambe) anche se il sogno è sempre una M3 E36 (ma costano un botto per le mie tasche) ...anche una GTV6 ...vabbé, non comprerò un kazzo come solito ? ...mi comprerò una bella moto nuova tra un paio d'anni prima di appendere il casco al chiodo fine OT
  13. invecchiando mi sta venendo un pò di voglia di una storica ma non ho capito ancora quale ...se aspetto ancora un pò diventa storica la mia vecchietta bavarese e non faccio nemmeno la fatica ?
  14. anch'io rimasi sorpreso quando lessi quella relazione nella quale Busso disse di aver provato per decenni a fare una TA ...poi riflettendoci a mente fredda ho capito che ci stava tutto visto che le cose vanno contestualizzate ...Citroen (che però aveva il vantaggio di quelle fantastiche sospensioni idropenumatiche) faceva ottime TA e non c'erano potenze esasperate come è successo da metà anni ì80 in poi ...probabilmente anche Busso si sarebbe dovuto ricredere o, più probabilmente, avrebbe avuto in saccoccia un'ottima TI ...in ogni caso è normale che un ingegnere si muova sempre e comunque con l'idea di innovare e in quel periodo innovazione faceva rima con TA
  15. sai Michele che da piccolo sono salito pure su questa? ...a Bergamo una volta il concessionario Volvo era di un parente alla lontana e ogni tanto capitava di vendere qualche macchina ad amici ...avrò avuto 5 o 6 anni ...rispetto alle utilitarie Fiat che avevo in casa sembrava un transatlantico
  16. sì, poi chi ha lavorato sui tecnigrafi apprezza il "segno" della mano rispetto alla fredda perfezione delle macchine
  17. ah, ecco ...non ci avevo pensato
  18. bellissimi questi disegni ...peraltro mi ricordano gli anni passati al tecnigrafo a tirare chilometri di righe ?
  19. ah ecco, questo è interessante ...non conoscevo bene la genesi della Mini (auto per la quale peraltro non nutro grande simpatia) ...in pratica si fece come sempre, diversi gruppi di lavoro, sulle due sponde della Manica ...non so se ho colto bene tutte le sfumature dell'articolo ma mi sembra di capire che in BMW prevalse l'idea di farne una piccola sportiva (almeno come feeling) e non semplicemente un'utilitaria ...in pratica a Monaco gli hanno dato quell'anima che tutti riconoscono alla macchina e che sta alla base del suo successo
  20. per quel che vale, a me piacciono i due fari singoli carenati, messi così sullo spigolo ...e anche la calandra è carina ...però in effetti sembra una soluzione un pò "timida" per un frontale Volvo ...forse si sarebbe potuta usare su un'auto più piccola o una versione a due volumi per differenziarla eh, la R25 ha fatto scuola ...macchina bellissima, una delle poche Renault assieme alla Fuego che avrei comprato volentieri ...sempre preferita alla Thema (ok, insultatemi )
  21. secondo me è più probabile che il progetto, anche se forse già in testa a Rover, sia stato poi interamente sviluppato da BMW che aveva soldi e tecnologia per farlo ...anche il designer a cui viene imputato lo stile lavorava in BMW (Stpehenson) ...anche perché i tedeschi avevano preso il gruppo proprio per differenziare la gamma ...e infatti non mollarono la Mini quando poi lasciarono tutto il resto (interessava la Mini e forse ancora di più il know-how nei fuoristrada ...tant'è che la prima X5 è di quegli anni)
  22. mi sembra di ricordare che quella macchina, seppur TA, avesse il tunnel per l'albero di trasmissione
  23. https://www.sicurauto.it/news/bmwrover-storia-di-unacquisizione-finita-presto-e-male/
  24. il gruppo Rover (con dentro Mini) è passato a BMW nel 1994
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.