Vai al contenuto

Tont

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    54
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tont

  1. concordo, ero ironico 😊
  2. Mi dispiace ma per quanto sia valida una Dacia non la prenderei mai. Sarò vittima dei pregiudizi, ma clio nuova tutta la vita. Compatta, motore che non consuma molto e la infili dove vuoi.
  3. C'è sempre la bellissima T-roc cabrio. 😂😂
  4. Ce ne sono tantissime in pronta consegna a prezzi ottimi. La zen ha i cerchi in lega di serie.
  5. Ma una clio gpl? Costa poco di più, zen si trova a 14mila euro e te la godi viaggiando spendendo poco
  6. Per me una mini è sempre elegante al punto giusto. Unico neo sono i costi di manutenzione essendo bmw nel caso di problemi. Una mx-5 se non cerchi una guida sportiva la eviterei.
  7. Io andrei di classe A usata. Si trovano in allestimento business sport a 22000 euro
  8. Partirei con i vari comparatori di prezzo, che spiegano anche le varie voci. Andrei con una rca base ed eventualmente in base al valore dell’auto, al percorso e al luogo in cui viene riposta, valuterei polizza cristalli e atti vandalici.
  9. Non è mia intenzione discutere insistere o altro. Semplicemente durante la prova su tratta cittadina ed extraurbana mi è sembrata molto rigida e secca nell'affrontare le asperità della strada. Anche nella recensione che indichi "COMFORT Le sospensioni dure e i pneumatici ribassati di 17” (optional) provocano qualche sobbalzo. E in accelerazione il rumore del 1.2 è evidente. "
  10. Tuttavia ne condividono piattaforma, sistema di sospensioni, motori e molte altre componenti. Non caschiamo molto più lontani, credo.
  11. È quello che dice mio figlio, ma lui è di parte. Ne è innamorato (soprattutto della A3) 🤦‍♂️🤣
  12. Ho visto le prime foto spia e mi piace molto, sperando che dentro non venga ulteriormente impoverita. Sono andato in concessionario e ritrovarmi le stesse plastiche rigide della mia, l'assenza delle maniglie nel tetto, l'assenza dei cassetti sotto ai sedili (ho visto che c'è una sorta di vaschetta sotto al sedile passeggero, ma rispetto al mio cassetto è ridicolo) l'assenza dell'asticella pneumatica nel vano motore, il gancio a vista nel bagagliaio. Ci son rimasto male. Nella t-cross advanced in esposizione mancavano pure le luci negli specchietti del parasole. Mi sembrano siano state impoverite tantissimo e ci son rimasto male. Ritrovarsi dopo 18 anni con così tante rinunce per una radio con display più grande lo trovo vergognoso. È vero anche che le segmento B di oggi sono le ex-C di ieri, con tanti adas in più, ma è altrettanto vero che la polo highline la pagai 14000 euro, ad oggi ne spenderei 4000/5000 in più. La jazz non mi piace, la clio l'ho valutata soprattutto per il motore e-tech ma se devo rimanere nel segmento vado di polo che trovo più bella e vista l'esperienza più "affidabile" nel tempo. Rimanendo in renault, mi piace molto la captur nuova, ma rispetto alle altre è la più grande e quella che nel mio box entrerebbe con maggiori difficoltà e manovre. Sicuramente la scelta più intelligenze ed economica nel lungo periodo. Ci dovrei fare l'occhio. È anche quella con dimensioni più adeguate e soprattutto con posizione di guida simile alla mia. La polo nuova al contrario è molto più bassa e "sportiva" Ho provato la crossland di mia cognata, le sospensioni delle opel le trovo davvero deludenti, soprattutto al posteriore. Vista l'età che ho, la GS line con me sopra mi farebbe sembrare un pesce fuor d'acqua. L'elegance è sicuramente più indicato come allestimento, ma lo escludo per quanto scritto sopra. T-roc come per la captur è molto al limite come dimensioni. Ho un garage stretto e lungo. Come scritto, la A1 è puro sfizio/vizio. Semplicemente mi sembra la versione venuta bene della Polo con le medesime porcherie da economia di scala.
  13. Si fa principalmente per il feeling di guida, per stare tranquilli e lontani da blocchi del traffico e non avere l'ansia che qualcosa possa andare storto dopo la temuta soglia dei 100 mila km. Non ho scritto che conviene di più, ho scritto che non avrai verosimilmente le medesime spese nella manutenzione ordinaria di un benzina.
  14. Personalmente, se le tasche lo permettono, andrei di 500e. Avrai tra le mani un prodotto innovativo, divertente e dai costi di manutenzione pressochè azzerati. Spendi di più prima, ma ne gioverai sicuramente dopo. Per quanto concerne la ricarica domestica, si vive tranquillamente senza wallbox se si fanno meno di 50km al giorno e tutte le sere la si lascia quelle 8/9 ore a caricare a 2/3kW. Aumenta il contratto a 6kW e sei tranquillo senza spendere 1000/2000 euro tra prodotto e installazione. Che poi volendo ci sono gli incentivi al 50% anche su quelli.
  15. Ciao a tutti! Sono possessore di una VW polo del 2003 con la bellezza di quasi 300.000 km, motore diesel 1.4 TDI. L'auto non mi ha mai dato problemi e continua a non darmeli, tuttavia dopo 18 anni di onorata carriera, la voglia di avere qualcosa di più moderno c'è. L'auto in tutti questi anni è stata utilizzata principalmente in città per fare il tragitto casa-lavoro, nei weekend giretto nei dintorni della mia città e una/due volte l'anno per andare in vacanza insieme ai figli ormai ultra-maggiorenni . La media annuale di km è quindi di 15000 km. Nella mia città il traffico non è mai elevato e attualmente i blocchi sul diesel, nonostante siano presenti e circoscritti al puro centro, non mi creano problemi. Il problema principale per l'acquisto di una nuova auto sono le motorizzazioni. Con le mie percorrenze è chiaro che l'alimentazione naturale su cui orientarsi sia il benzina, tuttavia andare a spasso con auto che difficilmente superano i 16km/l un po' di fastidio me lo crea. Non ho un garage enorme e non mi piacciono i macchinoni, per cui auto più lunghe dei 4,10/4,20 metri non le considero. Il budget massimo è 25 mila euro (visto che l'auto ho intenzione di tenerla per tanti anni) e non tengo minimamente in considerazione i vari finanziamenti, noleggi etc avendo la possibilità di pagarla per intero. Tra le candidate (con i preventivi) abbiamo: - NUOVA: VW t-cross 1.0 tsi 115cv allestimento advanced con teck pack. Preventivo migliore 22000 con bonus rottamazione. Ho valutato anche l'allestimento style con 95cv, risparmiando 2500 euro ma perdendo i freni a disco, cruscotto digitale, full led e qualche cavallo. - USATA: Audi A1 1.0tsi 115cv allestimento business con 25000km, 19000 euro. La segmento B più cara della storia, ma per dimensioni e design mi piace davvero tanto. - NUOVA: VW Polo 1.0tsi 95cv allestimento sport con tech pack, 19000 euro con bonus rottamazione. - NUOVA: Toyota Yaris hybrid lounge 19500 euro con bonus rottamazione. Quella che esteticamente non mi convince troppo, ma che come power-train, innovazione, garanzia e consumi mi convince decisamente di più. - USATA: Renault Captur 2017, 1.5 diesel, allestimento Sport, 30000km, 13000 euro. Mi è sempre piaciuta, ma mio figlio me la boccia per la tecnologia arretrata🤦‍♂️🤦‍♂️ - NUOVA: Renault Captur 1.0tce, allestimento Intens, 19000 euro con bonus rottamazione. (Ritengo molto interessante anche il modello e-tech non plug-in di prossima uscita) Capisco che siano scelte molto distanti per certi versi l'una dall'altra MA: 1) l'esigenza di cambiarla è solo una voglia, visto che la mia va ancora egregiamente (nonostante possa rompersi da un momento all'altro) ed è stata appena revisionata e tagliandata; 2) a breve (12 mesi) andrò in pensione, per cui il mio utilizzo potrebbe cambiare radicalmente, così come le norme antiinquinamento; Scusate il post lungo. Cosa fareste al posto mio? Altre alternative?
  16. Si è così. Nel maggio 2019 hanno cambiato i listini introducendo la sport e rimuovendo la trendline. Non è più possibile avere r line e AID. Nell’usato le trovi, nuove non è possibile Inviato con Tapatalk
  17. Personalmente il 90% di quelle che vedo sono senza. La gente compra la A3 e a stento ci mette i sensori di parcheggio Inviato con Tapatalk
  18. Hai preso una configurazione che compreranno in pochissimi. Ti invito a guardare il mercato dell’usato della a3 8V. Trovarne una con i full led al prezzo onesto è difficilissimo. Ripeti la configurazione con una versione business advance. È altrettanto bella, nel frontale non ha le prese d’aria finte giganti (che è meglio nascondere) e costa 6000 euro in meno. Inviato con Tapatalk
  19. In versione business advance, con gli accessori che servono non si superano i 36mila euro. Personalmente non la trovo così cara
  20. Gli interni sono la fine del mondo. Stupendi è riduttivo. Dopo aver letto i vostri commenti mi sembra che abbiate visto un’altra auto. I pannelli porta mi sembrano decisamente più premium della generazione precedente. La plancia multi layer decisamente più moderna della classe A. Le bocchette dell’aria alla Urus/Huracan donano quel tocco di sportività che spezza le linee ultra futuriste del resto della plancia. Esternamente: unici neo sono i fanali anteriori, sviluppo troppo verticale ed allungati in modo ingiustificato (molto meglio quelli della serie precedente). Ps: basta con ste linee giapponesi, l’eleganza tipica delle loro plance andava bene 5/10 anni fa, è ora di ammodernarsi un po’ Inviato con Tapatalk
  21. Non capisco perchè nella griglia la fascia del porta targa sia chiusa. Anche su A1 han fatto così.
  22. Secondo me nel complesso non è per nulla male, anzi, probabilmente solo in termini estetici e non qualitativi la preferirei alla golf. Non capisco come si faccia a definire tristi gli interni. La pulizia delle linee per me è sinonimo di eleganza non tristezza. Inviato con Tapatalk
  23. A me sembra molto più grande...
  24. Già, quello precedente (meccanico?) era decisamente più premium ed elegante.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.