Scusa ma non ho capito una cosa, se K2 > (immatricolazione-perdita di valore dell'auto nel tempo-tempo che è stata ferma e quindi in banca ho meno soldi e quindi meno interessi ecc ecc..) alla fine un minimo di guadagno lo dovrei ottenere no? più che perdita pulita diventerebbe una diminuzione del ricavo potenziale (che poi non è una scelta gestionale ottima ok, ma mi focalizzo solo sul aspetto matematico)
Concettualmente gli sconti e le Km0 le considero simili, alla fine sono promozioni sul prezzo di vendita finale (con le KM0 c'è una ulteriore perdita di valore ma va bè)
Storicamente gli sconti sono sempre stati le leve tattiche principali, di sicuro non hanno bisogno di essere "spiegati" e in ogni ricerca di mercato che ho visto sono sempre stati ai primi posti, che poi il mercato così, non sia ottimale purtroppo è vero ma in casi di ipercompetitività e per prodotti "importanti" questi sono inevitabili (il problema sono i concessonari che non sono ancora evoluti a livello di marketing IMHO)
Più che asimmetria informativa direi "pregiudizio" :b26
Le promoioni finanziarie sarebbero ottime perchè porterebbero a uno sconto senza ledere il prezzo finale, abbassare il prezzo finale delle auto non è consigliabile perchè tutte le case farebbero cosi e si perderebbe solo margine, le offerte di paccetti sarebbero ottimi ma è utopia attualmente, i conce tirano a vendere e poi "sono fatti tuoi" (alcuni no)
Scusa ma non ho capito la rete di vendita sovradimensionata per i momenti di magra
Domanda.(semi ot)
MA in definitiva quali sono le leve che le case automobilistiche fanno per incrementare il sell-in nei casi di conce/saloni MULTImarche?
Potrei trarre alcuni spunti