Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Ne ho vista una stamattina, veramente splendida, sembra una versione futuristica del Passat. Comunque è vero assomiglia molto all'Audi 8. Quindi secondo voi il Pheaton è una sorta di "Prototipo" per sperimentare e aggiornare le altre vetture...
  2. Se sono 77 cv l'auto è una lumaca zoppa, se sono 77 kw (circa 105 cv) è una semplice lumaca. La mazda3 è un ottima auto ma ci vuole un 2.0 per spingerla perchè è piuttosto grossa.
  3. Io la prenderei in ogni caso a Gpl, il discorso era che se qualcuno voleva solo il modello a benza (e non sono pochi) il 1.2 favorisce le vendite. Se uno sta sotto i 15000 km può prendere la benza (gli converrebbe comunque il Gpl) mentre se fa più chilometri il Gpl è molto più conveniente.
  4. Secondo me ti coviene una Grande Punto a Metano, ottima auto e bassi consumi.
  5. Un mio amico guida la Mercedes w124 che gli ha lasciato suo papà e ha quasi 20 anni e oltre mezzo milione di chilometri...
  6. X disordine: sulla 30ina di chilometri al giorni nel senso che uno deve sapere quanta strada fa e se l'auto gli serve veramente: mia zia si è appena comprata la Clio e fa 3000 km l'anno perchè durante la settimana sta parcheggiata a casa e la usa solo nel weekend, fino all'anno scorso aveva una Opel Astra e a 100.000 km è partita la frizione, le fascie elastiche e il cambio (se non ricordo male), il meccanico gli ha detto che la causa è un uso troppo scarso e la vettura è invecchiata prima del tempo. Quindi un auto per stare in buona salute e durare parecchio bisogna usarla. Conosco gente (sopratutto donne) che cambiano un po più spesso l'auto rispetto agli uomini perchè le usano molto poco...
  7. Beh diciamo che 250 mila km in 6 anni non sono come 250 mila fatti in 20 anni. Poi dipende dal modello e dal percorso fatto, se in 6 anni ha fatto più di 200 mila km in extra-urbano all'ora l'auto è a metà vita. A lavoro guido un passat che dopo 2 anni di vita è già a 170.000 km però sembra nuovo... Credo che quasi tutte le auto se trattate bene possono superare i 200 mila chilometri nell'arco della loro esistenza, alcune persone mi hanno regalato alcune auto (Simca Talbot, Fiat Tipo, Fiat Palio) perchè erano convinti che superati i 100 mila chilometri fossero finite e invece ho più che raddoppiato i chilometraggi con poche spese di manutenzione. Il segreto è fare ogni giorno una 30ina di km e fare spesso delle gite di media lunghezza per fare 15.000/20.000 km all'anno (chilometraggio ottimale) non tirare le marce a 6000 giri, controllare sempre olio e altre cosette e ogni tanto portarle a farli fare una visitina... Comunque le marche che fanno più km sono Mercedes, Audi e Volvo per quanto ne so...
  8. Si non metto in dubbio quello che dici (infatti non ne ho mai visto uno dei C1) ma il mio ragionamento era teorico sull'utilità e la sicurezza del mezzo. Poi il mercato è tutto un altro discorso, infatti sono d'accordo con te che la gente è stupida e si compra il Suv per andare in edicola.
  9. Penso che il vantaggio sta nel fatto di avere un veicolo coperto ma a 2 ruote perchè fin che viaggi ha le carateristiche di una moto, in oltre è molto più comodo e sopratutto più sicuro rispetto ad uno scooter normale, secondo me è la giusta alternativa all'auto per girare in città.
  10. Marko80

    Mono-Tracer

    Cosa ne pensate di questo? Un po? moto, un po? auto, ma Mono-Tracer, non è né l?una, né l?altra | Alla Guida Non è, a dispetto delle apparenze, né una moto né un’auto, pur avendo elementi in comune con questi due veicoli, si chiama MonoTracer, la fabbricano in Svizzera e rappresenta il veicolo del domani, con elementi intrinseci sicuramente futuristici che fanno sembrare il particolare mezzo di locomozione, una comoda due ruote, quando le esigenze di traffico sono tali e tanti che solo un simile mezzo potrebbe risolvere, o una comoda auto, quando richiediamo a Mono Tracer prestazioni da supercar, ma un abitacolo rinforzato, sicuro e protetto dalle intemperie come accadrebbe ad una confortevole vettura. C’è di più, pur avendo prestazioni da vera supercar, i consumi sono da city car e inoltre, a bassissima velocità, quando questa si approssima a zero, dal telaio fuoriescono delle rotelline che sorreggono il veicolo facendolo stare in equilibrio. A guardarla bene, non si possono non trovare elementi del design che l’ascrivono all’Audi R8, mentre i propulsore, “preso in prestito” dai potenti propulsori BMW, ha una cilindrata, nientemeno che di 1.200 cc. con 130 cavalli di potenza e se consideriamo che Mono Tracer pesa meno di mezza tonnellata, da qui si capisce bene come fa il particolarissimo veicolo ad accelerare, da 0 a 100 orari, in soli 5 secondi e mezzo e raggiungere una velocità massima di ben 250 orari, pur percorrendo, con 1 litro di benzina, ben 20 chilometri. Ma i pregi di Mono Tracer non finiscono qua, 2 posti comodi e confortevoli la rendono quanto mai comoda e versatile e, il grosso limite delle moto è superato con un bagagliaio, in fatto di dimensioni, sovrapponibile a quello della Fiat Panda, 200 litri e poi, pelle nei sedili da dove si riscontra lo stile noto di Recaro, fari allo Xeno, Roll bar di sicurezza, ABS, clima automatico, potente impianto radio/CD/MP3, cruise control e navigatore satellitare, entrano nella dotazione di serie di questo stupefacente mezzo di locomozione, cui si aggiunge la possenza dei freni a disco in carboceramica di ben 320 mm e un sofisticato computer che regola, in base alla velocità e all’angolo di curvatura di Mono Tracer, la fuoriuscita delle rotelle stabilizzatrici. Interessante anche l’adozione delle portiere che si dispiegano ad ali di gabbiano, soluzione questa già vista su Mercedes 300SL e, all’interno non troviamo un volante, ma un manubrio proprio come sulle moto, dopodicchè, pedale del freno e acceleratore sono di tipo automobilistico, mentre quello della frizione è un misto fra i due mezzi, il cambio invece è sequenziale. Nata come logica prosecuzione del prototipo Ecomobile, con una grande esperienza da stradista, prima di divenire Mono-Tracer, il veicolo parrebbe perfetto in tutto, come visto, con un piccolo, grande neo, il costo, forse esagerato, ma con tanta tecnologia su due ruote, probabilmente, o per lo meno fino adesso, non si poteva fare di meglio, perché, Mono-Tracer, costa ben 52.000 euro….. Io ci sto facendo un pensierino...
  11. Anche perchè in tempo di crisi non so quanto convenga ai concessionari fari i preziosi...
  12. Non credo sia possibile, l'unica consolazione è he con il metano risparmi di più del Gpl...
  13. Ma Mazda non ha creato anche lei un trbo compresso??? Un 1.4 o 1.6 da 150/180 cv??? Va bene che Mazda non ha l'italia come mercato grosso però così ha pochissime probabilità di fare concorrenza alla Bravo o alla Delta, per non perlare di altre case Golf 1.4 tsi da 160 cv e la Peugeot 308 1.6 da 180 cv.
  14. Interessante l'offerta della megane però credo che gli costerebbe un po di più di assicurazione e consumi. Se vuoi spendere meno la scelta giusta è la Sandero mentre se si vuole spendere un po di più l'offerta della Megame mi sembra valida.
  15. Secondo me la Y, visto che vieni già dalla 206 sportivetta passa una un po più elegante.
  16. Esatto purtroppo secondo me non esiste nessuna auto immune dal furto. Infatti perfino una 500 anni '90 a fine carriera è stata rubata come dice l'autore del topic. E quelli come dicevo avevano rubato una Marea sporca di polvere una ammaccatura vistosa sulla fiancata del guidatore solo per andare a puttane... Io l'anno scorso ho sentito che degli zingari avevano rubato una Punto van aziendale vecchia e non in buonissime condizioni anzi per sveltire un loro "trasloco" e poi l'hanno abbandonata. E gli stessi (notizia non chiara) avevano rubato una Ape Car per lo stesso scopo.
  17. A un mio vicino hanno rubato l'anno scorso una Marea per andare a puttane infatti la polizia ci ha trovato 5 preservativi usati e un perizoma. L'auto è stata ritrovata infatti il giorno seguente a sul bordo di una statale. Secondo me sono dei furti improvisati ed estemporanei di qualche tossico, perchè io caso mai ruberei un auto costosa (motivo economico) o potente (per divertimento).
  18. Beh insomma se per caso sono inseguito dalla polizia preferisco avere un auto un po più potente di una 500.
  19. A ecco ci deve essere un motivo economico, perchè fosse la Vecchia 500 che è un'auto d'epoca e celebre ma stiamo parlando di quella degli anni 90'. Quindi nessuna auto può dirsi sicura dai ladri...
  20. Certo che però rubare una 500 del 1996 ormai arrivata alla fine...
  21. Un mio vicino di casa ha la Mazda6, è enorme!!! La Mazda5 mi incuriosice con le porte scorrevoli, ce l'ha un mio collega e dice che si trova bene.
  22. il 1.6 diesel costa poco più del 2.0 Gpl sul listino ma col 1.6 risparmi tra assicurazione e bollo, però devi sperare che il diesel (adesso molto conveniente) non vada su di prezzo. Il 1.6 a benza costa esattamente 2000 euro in meno del 1.6 diesel però consuma di più ma dovresti pagare un po meno di assicurazione e avere meno spese di manutenzione rispetto al diesel
  23. Secondo me ti conviene la GP...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.