Mah, sinceramente dopo essermela studiata per bene (ci passo quasi ogni giorno da un anno e mezzo...), l'Ara Pacis non mi piace.
Non sono d'accordo sul fatto che sia integrata bene.
La zona è quella di Piazza Augusto imperatore, vicino al Tevere, dove esisteva in passato il Porto di Ripetta (ora ricoperto dopo la costruzione dei muraglioni).
IMHO sarebbe stato più intelligente intervenire sul tessuto preesistente (e nascosto) e "riportare alla luce" uno spazio di legame tra Tevere e città.
A tal proposito esisteva un progetto, vincitore della gara sul museo dell'ara pacis (che al contrario di quello che si dice è stata fatta, solo che poi è stato cestinato tutto per chiamare l'allegro americano), che si occupava proprio di questo problema, riducendo l'intervento di "aggiunta", e aprendo invece la vista e lo spazio nella zona.
Meier invece ha deciso di proseguire la quinta edilizia su via ripetta chiudendo la vista e inserendo un grosso volume in una zona già piena.
Il progetto addirittura doveva prevedere un muraglione di 15 m d'altezza in travertino che avrebbe coperto tutta la vista dal lungotevere, insomma un intervento po' "cieco" e "ignorante"...
A me Meier non piace: è un grande architetto, ma ha fatto la stessa fine di Giuggiolo; s'è seduto su se stesso e non cerca niente di nuovo.
Il museo funziona, è tutto sommato carino e rimuoverlo sarebbe una scemenza, però da qui a dire che è ben integrato IMHO ce ne passa.
Addirittura c'è un pezzo di verde sul lato del lungotevere col praticello inglese che è totalmente estraneo alla cultura di Roma... in fondo è il modo di agire di Meier che generalmente si interessa pochissimo del contesto e inserisce il suo progetto.