Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Vediamo Alfasud Qv c Golf Gti: immagino tu parli di Golf GTI I serie , con 110 Cv. allora motore meglio VW, doti dinamiche meglio Alfa , materiali assemblaggi e finiture meglio VW Ritmo 125 c Ford XR3i: Qui parliamo di Ford Escort C ( la prima a TA ) contro Ritmo I serie . Il confronto e' leggermete irregolare, poiche Ford e' successiva a ritmo ( 1980 vs 1978 ) linea meglio Ford, motore meglio Fiat ( la prima serie di Ford era aste e bilancieri.. ) Interni piu' o meno simili, doti dinmiche fiat. Fiat Regata c Ford Sierra: anche qua, il confronto e' fuorviante, perche' tra un seg C con la coda, ed un D ( meglio sarebbe ford Orion ) comunque direi Regata , in quanto le TP Ford hanno avuto sempre doti stradali imbarazzanti . come abitabilita' meglio ford comunque ben piu' grossa. Giulietta 2.0 v Audi 80 immagino che tu intenda Audi 80 B2. Qui non c'e' confronto, tra la migliore architettura possibile per berline sportiveggianti contro un onesta ma molto sottosterzante TA . La linea della B2 e' poi francamente banale. Motori neanche paragonabili ( all'epoca VW ha motori a benzina da painto ) Audi si salva in materiali e finiture ( e robustezza ) Fiat Uno c 205: che dire le due best seller degli anni 80, hanno rivoluzionato il mercato. Io ho avuto entrambe. Uno e' migliore come volumetrie e sfruttamento spaxi, 205 come linea. Motori equivalenti, a parte gli ottimi diesel Peugeot. Finiture e materiali all'inizio scarse per entrambe, poi la seconda serie Peugeot e' migliore. Doti dinamiche: piu' gestibile da tutti fiat, piu' nervosa Peugeot , piu' adatta a piloti esperti. Prisma c Citroen Bx : Fatte salve le differenze d'eta e di progetto, BX prevale per sospensioni idropneumatiche e comfort, prisma per materiali e finiture ( non se ti ricordi le orrende plastiche di BX I serie ) motori equivalenti, ( otttimi i diesel peugeot ) le TI Prisma le ha avute molto prima. Linea classica per Prisma sconcertante per BX. Argenta c Granada: due epigone di famiglie precedenti. Meglio Argenta per motori ( i V6 ford asse a camme centrale sono buoni solo per i british ) Ford per confort. Come tutte le Ford TP , doti dinamiche imbarazzanti ( io mi sono intraversato a 30 all'ora con una Escort A ) Croma c Saab 9000: Stesso progetto ( Lancia ), auto identiche a parte la sopsoensione posteriore a ponte rigido Saab. Saab con motori piu' potenti e meglio rifinita, ma rapporto prezzo/qualita' infinitamente migliore Fiat. Tipo c 306 : anche qui il confronto non e' corretto. comunque Tipo stravince per volumetria e uso spazi, 306 per materiali finiture ed assemblaggi. motori equivalenti. Se confrontata con la Simca 309 , sua coetanea Tipo stravince di molte lunghezze. Tempra c Xantia
  2. Paolini ed il suo teatro sono una delle poche cose buone del Teatro attuale e della TV. Ed in questi tempi , in cui i venti di guerra si rincorrono, e' meglio ricordare la tragedia dell'ARMIR e del corpo alpino Italiano in Russia. I numeri: Armata Italiana in Russia 210.000 uomini. Morti , dispersi, morti in prigionia 80.000, la maggior parte alpini.
  3. La Fulvia fu fatta sul pianale accorciato della fulvi berlina, che all'epoca si poteva assimilare al seg D ( in Italia Fulvia, Giulia e fiat 125 )
  4. non puoi far durare un'auto solo 4 anni... se la vendi per nuova. Per quanto riguarda Sergione, fonora la sua strategia e' obbligata da quello che ha trovato ( Cassetti progetti vuoti e soldi come la torta di riso... ) ovvi oche si muova con l'obiettivo "minima spesa massima resa" . Ma per AR e lancia ci vorrebbe un salto di qualita' prospettico.
  5. Appunto. Ma se cambi il nome e basta , l'auto te la tiri dal 2009 al 2015. E tanti cari saluti alla D AR TP...
  6. No , ma sta diventando il "reparto allestimenti speciali" di Fiat.
  7. Comunque nel traffico italaino attuale il limite automatico a 200 km/h cambierebbe ben poco.
  8. Ma allora farebbe a pugni colla programmazione del passaggio a TP. Non vorrei che per motivi di risparmio l'operazione uccidesse il cambio epocale. A meno che il duetto resti una "specialty" ( magari con pianale MB ) e non la base di un'altra famiglia.
  9. Per carita' vorrei anch'io che per una volta non ascoltassero i "ragiunat..." ( con il max rispetto, obviously.. )
  10. Vendere discretamente non vuole dire successo epocale.... Vuole dire che finora sono in linea con il previsto pessimista, ma speravano molto di piu'. E' come le 70k di Bravo: se le vendi sei in linea ma certo non sfondi.
  11. E tra parentesi, l'attuale tanto bistrattata spider vende comunque ddiscretamente. numeri non eccezionali, ma in linea con le previsioni.
  12. Ma su Scenic in fondo nessuno si aspetta grandi cose...
  13. Infatti. Ripeto il duetto era una auto nel 1966 posizionata come l'attuale spider. Auto di lusso con cilindrata 1600 importante ( era come l'attuale 2000/2200 )
  14. In pieni Anni 80 ( 88/89 ) Audi 80 B3 ha proposto in germania una versione mai importata da noi con il motore 54 CV. L'impressione di guida di QR era. ".....almeno consuma poco ) Anni in cui Dedra partiva nei diesel minimo da 1.9 e 90 Cv, per capirci.
  15. Si' anche in Francia VW ha quelle caratteristiche. Fiat e' sentita come una generalista "low cost" o di nicchia ( Panda 4x4 ) AR e lancia non hanno molta immagine.
  16. si tratterebbe in questo caso di sinergie interne. In pratica si spaccherebbe il gruppozzo in due: Da una parte Fiat e Lancia, con meccaniche e pianali Fiat. Dal''altra Maserati ed alfa, con pianali e meccaniche comuni nei seg D / E / F e derivate. in pratica sul pianale "Premium II" si farebbe a TP AR duetto ( spider D ) AR coupe D AR D sedan/SW AR E e derivate ? Maserati F e derivate A TI AR Crossover ?? Lancia SUV ??? Maserati SUV ???? In quest'ottica comprare cambi automatici e manuali da MB potrebbe essere un'opzione.
  17. su Passat c'era nache il 1.6 diesel 54 Cv.... ( anni 70/80 ) L'ho guidato e non era neanche troppo male.
  18. Pero' ne' PSA ne' la Regie hanno caratteristiche "premium". O meglio le avrebbe citroen, ma e' stata "castrata" dal Leone.
  19. Non si tratta di inguidabilita'. Renault per lo meno in Scenic ha giustamente preferito di aumentare il comfort piuttosto che le doti dinamiche. Idem, sia pur in misura minore , in clio. Scelta rispettabilissima che sottolinea un aspetto di una auto piuttosto che un altro.
  20. complimenti!!
  21. Regazzoni ha risposto per me... E' ovvio che si tratta di foto non panoramica ma mirata. SW commerciali gia' esistenti possono estrarre dalla foto la parte della targa ( giocando sulle caratteristiche fisse ) e poi lettere e numeri vengono interpretate e memorizzate Conta che gia' 15 anni fa gli algoritimi delle macchine postali Elsag ( io ci lavoravo ) completamente deterministico davano il 92/93% di caratteri riconosciuti a stampa. E gli algoritimi neurali mi dicon abbiano raggiunto il 95% Poi e' ovvio , il 1005 non sara' mai raggiunto ma non credo che l'intervento umano vada oltre il 10/15%
  22. Si' infatti Delta ( e la prossima ventura Prisma ) erano un gradino avanti, e secondo me lo restano anche rispetto a Golf II, per lo meno la prima serie di questa ( la serie IIb di golf resta inarrivabile ancora adesso ). Ma anche ritmo II serie era un po' meglio. Il problema di Fiat e' comnque ciclico: dopo un modello di successo si adagia. cosi' dopo 128/127 non seppe mantenere l'eccellenza con Ritmo, cosi' lo fece con tipo dopo uno, cosi' lo fece con Bravo/a con Punto.
  23. ...ma non ancora consegnata ( solo da Gennaio ) Della Coupe' vedi le consegne.
  24. Veramwente i sistemi di riconoscimento caratteri in tempo reale ( OCR ) esistono da 20/25 anni... Prova ne siano per esempio le macchine postali dell'Elsag, Un sistema dotato di un buon SW OCR ed un buon accesso al DB targhe puo' tranquillamente operare. Inoltre non e' necessario il tempo reale... puo essere fatto off-line in parallelo. Niente poi nega di far pocessare all'uomo quel 10/15% di targe non riconosciute correttamente ( anche le macchine postali fanno cosi' )
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.