Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Scusa Artemis. come mai la corsa corta favorisce la diminuzione delle emissioni ? forse perche' c'e' un minore raffreddamento dei gas di scarico ?
  2. A dir la verita' Giovannino Guareschi fu incarcerato per aver pubblicato su Candido, giornale di cui era il direttore responsabile, una lettera, poi risultata falsa, in cui De Gasperi invitava gli Alleati a bombardare Roma per creare panico e distruzione ed accellerare la caduta del fascismo. A sua onore c'e' da dire che, pur essendo dimostrata la sua assoluta buona fede, non volle fare ricorso in appello, dove sicuramente sarebbe stato assolto, e si presento' a Regina Coeli a scontare la condanna con i suoi effetti personali nella sacca che aveva quando era prigioniero di guerra ed internato nel campo di concentramento di Ravensburg in germania, in quanto, lui, come ufficiale del Regio Esercito, si era rifiutato di giurare fedelta' alla repubblica di Salo'. Un uomo scomodo per tutti, fascisti, comunisti, democristiani, ma onesto e fedele alle sue idee al punto di pagare ogni prezzo per osservarlo. Ricordiamolo un pochino, in un Italia che ha fatto del voltagabbanismo un pregio ( vero Ferrara ? )
  3. Purtroppo Steven Spielberg, con la sua mania del lieto fine, ha rovinato un magnifico racconto di Philip K Dick, lo scrittore piu' saccheggiato e piu' tradito dal cinema. D'altra parte S.S. aveva fatto lo stesso con Aldiss ed il suo raccont "Last summer supertoys" per "creare" il terrificante "A.I."
  4. L'operazione Fox io la vedo molto pericolosa, poiche' un'auto prodotta in Sudamerica per ora non ha la qualita' percepita che gli europei vogliono. Considerando che VW ha fatto le use fortune proprio sulla qualita' percepita ed il declino di questa e' quello che ha portato la crisi , Fox potrbbe essere un boomerang enorme.
  5. stev66

    Fiat 700

    Navigando nella rete, mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.cronologia.it/sport/croaut02.htm In cui si cita un'ipotetica "Fiat 700", modello da collocarsi tra la "500" ( Topolino ) e la 1100. Sarebbe dovuta entrare in produzione nel 1939, ma il tutto fu stoppato dagli eventi bellici. Come curiosita' sarebbe dovuta essere la prima Fiat a carrozzeria portante. Onore che invece spetto' alla Fiat 1400 del 1950. Qualcuno ne sa qualcosa ?
  6. Quello che non capisco e' come mai questo automobilista non ha messo il cambio in folle, se manuale, o in N se automatico: forse avrebbe sbiellato il motore, ma non avrebbe fatto correre pericoli a se' o agli altri.
  7. Non e' del tutto vero Gas Panic: da anni tutti i motori diesel e buona parte delle Audi vengono prodotte in Ungheria. Senza contare le numerose fabbriche per produzione locale sparse per il mondo, le principali in Messico.
  8. VW Polo III serie 1.6 benzina 75 CV 3000 giri circa 100 Km/h 130 Km/h 3750 giri
  9. In realta' il dibattito e' stato vinto nettamente da Kerry. E' stata grande la sua battuta: "Fare la guerra all'Irak dopo le torri gemelle e' stato come se, dopo Pearl Harbor, avessimo dichiarato guerra al Messico." Questo ha riportato i sondaggi piu' o meno in parita' trai due candidati.Ovvio che un sito filo-repubblicano come "Drudge Report" cerchi di smorzare l'effetto della sfida, tanto piu' che ce ne sono ancora due, che G. W. Bush non puo' permettersi di perdere.
  10. Onestamente l'unoco modo do incrementare il 5 cilindri Fiat/Lancia da 2400 cc era quella di aggingere un'ulteriore cilindro e trasformarlo in 6 cilindri 2900cmc circa. Ma poi non sarebbe piu' entrato trasversalmente nei cofani motore del gruppo...
  11. considerando che 1) Volvo s40 e V40 sono fatte sul pianale Ford Focus II serie e ne adottano cambi e buona parte delle motorizzazioni. 2) Le attuali S60 V70 S80 hanno adottato negli anni successivi, una quota sempre maggiore di componentistica Ford 3) A quanto si dice, i modelli che succederanno a quelle sovracitate adotteranno il pianale Ford Mondeo. tutta questa autonomia onestamente non ce la vedo.
  12. Secondo me mancano ancora: 1) un blocco meccanico del giunto viscoso da utilizzare nelle situazioni piu' estreme. Infatti i giunti viscosi, dopo unalunga sollecitazione, si surriscaldano e non trasmettono piu' coppia. 2) Un cambio 6m ritarato in modo da avere la prima ultracorta praticamente 1R + 5M.
  13. Credo che i motori diesel 1900 VW PDE siano prodotti tutti in Ungheria.. forse in Belgio c'e' l'R&D.
  14. Scusami, onestamente non capisco. Secondo te: 1) Se un auto cambia cambio, trazione, sospensioni, tarature etc. e' lo stesso modello. 2) Se un'altra cambia quasi esclusivamente solo la carrozzeria genera modelli diversi. mi sembra che si usino metri diversi per modelli diversi. Paradossalmente si potrebbedire che Phaeton e' una Passat un po' ingrandita, con motori diversi e trazione diversa, quindi la accomuniamo a Passat..
  15. Se il basamento e' stato studiato fin dall'inizio per eventuali upgrade ( che possono coinvolgere anche la corsa, non dimentichiamolo ) non c'e' problema. Il 1.6 torque Fiat deriva da un basamento nato nel 1969 con la Fiat 128 per ospitare un motore di 1116 cm3. Il boxer Alfa parti' da 1186cm3 e arrivo' ad un massimo di 1714cm3 . In entrambi i casi l'incremento fu di oltre il 50%
  16. Nel 1987 164 come linea e prestazioni era nettamente superiore anche a BMW e MB ( vogliamo ricordare la serie 5 di allora con motorizzazione di partenza un bel 4 cilindri 1800 a carburatori da 90 CV ? ) tanto che riusci' ad essere, per un po' quello che e' ora BMW serie 3, cioe' l'auto per dimostrare che si e' "arrivati". Moltissimi 164-isti sono poi passati a BMW , quando purtroppo l'auto e' stata "abbandonata" nello sviluppo...
  17. La 164 usci' nel 1987, la 75 nel 1985. Credevo parlassimo di 20 anni fa, cioe' del 1984... P. S. la 75 era una delle auto piu' care del mercato, ed il suo prezzo era superiore a parita' di motorizzazione, sia della BMW sia dell'Audi corrispondente. Avevo trattato l'argomento in un topic in cui facevo il paragone di prezzo delle vetture 1985 rispetto all'attuale
  18. Tu pero' hai scritto "Ogni marchio ha almeno 20 versioni a listino" , non "MB ha 20 versioni a listino" . Non per polemica, per carita' , ma solo per amor di verita'. Che l'auto tedesca oggi offra una gamma maggiore dell'auto italiana nessuno lo nega: che sia sempre e comunque superiore in ogni sua declinazione per tutte le possibile versioni e case, lo ritengo un po' meno vero.
  19. Il grosso di AR 20 anni fa era fatto da 33, che rispetto alle concorrenti era oggettivamente molto piu' prestazionale ed era molto piu' auto da famiglia dell'attuale 147. In italia se vai a vedere i numeri dei segmenti D/E/F e sportive attuali e di allora non noterai grossissime differenze...
  20. Che la serie tre siano cinque macchine diverse e' perlomeno un po' discutibile, considerando che tutti e cinque i modelli condividono architettura, motorizzazioni, sospensioni e pianale. Comunque, anche nel caso migliore, 14 versioni non sono 20 ( differenza del 50% circa )
  21. OK scusa per l'errore. Comunque mi confermi che per la prima volta dagli anni 70, 320 i avra' un quattro cilindri invece che un 6L. Come prova di innovazione della Casa non c'e' male.....
  22. Se guardi per esempio questo link http://www.quattroruote.it/auto/GuidaAcquisto/auto_nuove/sintesi.cfm?codmar=85&codmod=3007&codall=58384&annoxx=2004&mesexx=2 Scoprirai che la 320i e' 2171 cm3 di cilindrata. Che BMW sviluppi i suoi nuovi 4L con Peugeot e' fatto arcinoto.
  23. Polo, Ibiza e Fabia sono praticamente la stessa auto, tanto che, a parita' di motorizzazione ed accessori ( ovviamente al netto di sconti e promozioni ) hanno piu' o meno lo stesso prezzo.
  24. Scusa, dove sono i 20 modelli VW ? quelli Audi ? Ovviamente come modelli intendo i modelli veri e propri, non le versioni.
  25. Veramente il nuovo 2.2 BMW ( venduto come 20 i ) e' quattro cilindri e sviluppato in collaborazione con Peugeot. Il primo sei cilindri BMW sara il 2.5 ( venduto come 23 i ) . Tutte le case, per motivi di peso stanno sostituendo la cilindrata 2.0 con 2.2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.