Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

defiant

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di defiant

  1. Secondo te riproporranno il tema dei nomi dei passi alpini lombardi, sulla sica di Stelvio e Tonale? A me piace molto... sinceramente quello più adatto (l'ho visto proposto da post su FB)... sembrerebbe MANIVA. Altrimenti , se saltiamo i passi alpini, metterei qualcosa tipo SPORTCROSS
  2. questo post è ancora attivo?
  3. Ciao. Riporto la notizia https://www.automoto.it/news/alfa-romeo-in-crisi-giulia-e-stelvio-rinviate-ma-arriva-un-nuovo-suv-salva-vendite.html Quanto c'è di vero?
  4. Più che altro il Gen3 è ciclo Miller,fatto per ottimizzare consumi ed emissioni, e difficilmente si può andare oltre 120-130 cv/l. Per fare una versione pompata del 1.6 si deve optare per il ciclo otto "standard", metterci dei soldi e tenere la doppia versione. -- OT -- FCA aveva previsto, per quello che sapevo, la doppia versione standard/miller sui 4 cilindri (Firefly 1.3,1.5 e 2.0 GME), che fui poi bloccata da Tavares. Sul Firefly ci lavorano un po'in sudamerica, mentre sul 2.0 ci hanno rimesso mano ora ma non ho capito se la versione MHEV per new Giulia/Stelvio sarà ciclo Miller. -- fine OT -
  5. Sì, ma il sistema Toyota non è irreplicabile, anche senza brevetti... E' che costa svilupparlo, affinarlo e testarlo.. Più che altro è che solo adesso i costruttori europei (Renault, VW, Stellantis) si stanno accorgendo che vale la pena implementarlo in stile jappo sul medio/basso di gamma; tanto la gente ormai compra SUV, con cambio automatico e con base ibrida... l'effetto scooter è più facile da digerire. Sul Premium invece no... Stellantis sta seguendo il trend..
  6. Beh, su Giulia attuale il 1.5 era stato valutato di portarlo (del resto serie1, C-klass ed A4 hanno dei motori base)... poi non se ne fece più nulla. Effettivamente il trend è cambiato, però, se non avessi già l'auto aziendale (mi hanno appena dato una C-klass SW) io una Giulia attuale con un 1.6turbo TP da 177cv la valuterei anche.... Detto questo, per una Giulia/Stelvio un 1.6T da 177cv con modulo PHEV sul cambio ZF, corredato da un motore elettrico da 120cv, per output totale max a 230cv circa secondo me non farebbe schifo per le flotte... Riguardo invece la versione hot per il segmento B (tipo 208GTI o Ypsilon HF), spererei di tenere in piedi la versione non a ciclo miller
  7. Ok... va solo sulle trasversali... però lo vedo come una soluzione debole, visto che il 1.5 Firefly era stato pensato per finire anche sulle longitudinali... Quindi il nuovo 1.6 non avrà una variante MHEV perchè, come un po' gli ibridi stile Toyota, avrebbe un range di utilizzo troppo limitato senza un ibrido un po' carrozzato a compensare?
  8. Sì ma in Giulia intendevo nella versione base del motore, in versione MHEV... non penso che il motore sia legato unicamente al cambio...
  9. Questa cosa che la Stelvio è in ritardo, mentre la Giulia no, mi fa pensare... A naso dovrebbe essere il contrario, in quanto, avendo meccaniche e piattaforme comuni, la berlina/fastback avrebbe teoricamente più problemi (soprattutto di spazio) a farci stare le robe, specie un PHEV con tutte le su e complicazioni; l'EREV è comunque più semplice da gestire, partendo soprattutto da basi elettriche e su auto che prevedono la TP. Infatti su Giulia e Stelvio attuali, le quadrifoglio erano TP e Q4 e non tutte 2 e Q4 per problemi a far stare la TI sulla Giulia in presenza del V6; problema che fu relativo, visto che si riusciva a differenziare il prodotto (ed ai puristi la Giulia piace così solo TP). Sul fatto che tu dica anche "ICE" mi fa pensare che le quadrifoglio non dovrebbero avere alcuna ibridizzazione... Il che farà contento qualcuno, anche se io ragionerei più sul motore... Preferirei avere un Netttuno V6 col modulo MHEV che l'Hurricane solo ICE.... ma rimane una mia opinione...
  10. Le tue non parole sono sempre comunque molto significative. Da quello che posso ipotizzare da fuori, il problema del ritardo (almeno su Giulia) è dato da 2 fattori: - la mancanza dei motori adatti (ipotizzati 1.6 PT, 1.5 Firefly, 2.0 GME MHEV/PHEV, 2.0 GME Miller MHEV/PHEV, 2.2 MJet, Hurricane, V6 Alfa e Nettuno), non tutti pronti, e l'incertezza su come sviluppare la gamma vista l'incertezza delle normative UE; - la scelta di voler fare il PHEV, quando l'opzione EREV era abbastanza veloce e semplice, ma meno adatta su un'auto premium.
  11. Per fare la Abarth il motore perfetto è il 1.3 Firefly da 185cv che in sudamerica usano per la Toro Abarth... se ci sta dentro il cofano.... Il problema è che in Stellantis hanno bloccato lato europeo tutti gli sviluppi del Firefly almeno 2/3 anni fa... Tra cui l'adozione del ciclo Miller su 1.0 e 1.3... per versioni aspirate e turbo... Avremmo avuto un 1.0 aspirato da qualche cavallo in più (75-80) ed un 1.0 turbo da circa 105-110cv, perfetti da mettere sotto il cofano...
  12. non è escluso che per il mercato nordamericano facciano una linea di montaggio ad hoc a Detroit...
  13. Però il target non è non la q3 sportback... perchè sarà almeno 480cm... quindi segmento D. -- OT La mia domanda è però un'altra... non aveva più senso per Stellantis sviluppare DS nr8 e Gamma sulla base delle nuove Stelvio Giulia (quindi Large) cercando di differenziare i prodotti. Mi spiego.. avrei fatto una cosa di questo tipo: 4 auto su stessa base tecnica (quindi Alfa). Giulia -> 4p classica Gamma -> Fastback/SW DS nr8 -> SUV coupè/crossover Stelvio -> SUV Stessa base tecnica, stesso passo, stessi motori (versioni sportive a parte), stesso stabilimento, ma 4 auto diverse premium che sarebbero venute incontro a diverse esigenze. Volendo ci agganciavi anche una Jeep Cherokee SUV con elementi fuoristradistici più spinti rispetto a Stelvio. Non penso che quadrilatero alto, TP e meccanica dedicata ad Alfa avrebbero fatto schifo su Gamma e Nr8. Certo... DS nr 8 e Gamma sarebbero uscite dopo... -- fine OT
  14. Mi ero perso la brochoure... A sto punto le dimensioni direi potrebbero essere un più realistico 476-189-145 con 290 di passo. Su larghezza e passo presumo che saranno uguali a Stelvio... vediamo com'è... il posteriore di Stelvio è la parte che mi convince meno (se ci fidiamo dei render..)
  15. Quindi direi... La prossima Giulia sarà berlina fastback, non 4p ma 5p. Linea di cintura leggermente più alta dell'attuale (per gestire la piattaforma a skate BEV, come del resto già BMW i4, Tesla 3 ed altre berline elettriche fanno); forme simil Honda GT con portellone; frontale simile all'attuale evoluto, posteriore a coda tronca col tema visto dei render della Stelvio. Passo portato a 285-290cm; dimensioni che passano da 464-186-143 ad un ipotetico 470-186-145. Sulla meccanica copierà la Stelvio, con presumo più TP che Q4... Direi che più o meno ci siamo?
  16. A me sinceramente il bozzetto piace... si dovrà vederla dal vivo... Sicuramente sarà MHEV (credo P.0 con motore elettrico da 35kw), con motori 2.0 GME, Hurricane e 2.2 D (potenze ipotetiche di 250, 420 e 200cv, per le benzina da capire se si useranno le evoluzioni previste a ciclo miller). BEV in almeno 2 tagli di potenza (300 e 400+cv). Da capire se si opterà per l'EREV od il PHEV... L'EREV dovrebbe affiancare la BEV base, mentre la PHEV nel caso userà il 2.0. Trazione integrale sulle versioni più potenti, TP sulle "base" (EREV nel caso, solo TP). Da capire la quadrifoglio (ICE con Hurricane o Nettuno) e/o elettrica... sicuramente solo TI. Per la base di gamma, da capire se usare il 1.6 EP6 ed in che variante (MHEV?) e con che livello di potenza; questa sarà sicuramente solo TP, sotto 200cv... probabile che la versione base possa essere solo su New Giulia...
  17. Pazzia forse, però l'alloggiamento credo sia già predisposto a livello di pianale... almeno l'Hurricane... L'Hurricane per metterlo sulla quadrifoglio devi dargli più potenza (ora arriva a 510cv); Il Nettuno è troppo costoso per fare una versione depotenziata a 400cv su auto da 60-70k. Altrimenti la versione intermedia la devi fare PHEV col 2.0... che però è più un casino da sviluppare... venderebbe meno... e si sovrapporrebbe alle versioni EREV.
  18. L'Hurricane è comunque figlio del 2.0, con 2 cilindri in più. A meno che non ci sia un problema di costi, io userei solo il Nettuno... Magari si potrebbe vedere in gamma per Giulia/Stelvio entrambi 3.0L sui 400+cv (per mercati extra UE). 3.0 V6 600+cv sulla Quadrifoglio. Entrambi in versione MHEV.
  19. magari... Domanda semiseria. L'ibridizzazione sarà demandata al cambio ZF? Presumo che più che un full sarà un mild avanzato stile Mercedes classe C Sui motori sarebbe bello capire se arrivasse il 2.0 GME ciclo Miller (che è stato poi scartato nel restyling); poi diesel da 200cv per il mercato europeo ed Hurricane per gli USA.
  20. Secondo me la differenza tra PHEV ed EREV la fanno questi 2 fattori: - da che pianale parti; - su che segmento sei; Mi spiego.... Se parti da una base termica, è più facile creare un PHEV, se parti da una base elettrica è più semplice fare un EREV. Fino a qui concordano tutti. Ma conta anche il segmento e la trazione; se parti da una base TA/motore trasversale, è più facile fare un PHEV, perchè aggiungi batteria e motore elettrico al posteriore, al di là di che parti ibrida agganciare mettere col termico davanti. Se invece parti da una base TP/motore longitudinale, è più facile fare un EREV, perchè puoi mettere la trazione con la parte elettrica dietro e l'armamentario termico all'anteriore... togliendoti dalle scatole l'albero di trasmissione. Sulle EREV è probabile infatti che torneremo alle TP anche sui segmenti dal C in giù.... Il caso future Giulia e Stelvio probabilmente saranno precursori tra i marchi europei in questo senso...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.