Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2308
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Cmq adesso non dovresti avere problemi, in quanto se c'è un treno ES-AV che fa diretto a Roma, ora viaggia sulla nuova linea AV BO-FI, ergo non pendola più. Anzi, tra l'altro il sistema pendolante degli ETR 460-470-480-485 la giorno d'oggi è disattivato, il 500 non ce l'ha, solo l'ETR 600/610 ce l'ha attivo... E cmq il treno tilting è divertentissimo a mio parere.
  2. I treni da 350-360km/h hanno senso sulla Milano-Roma no stop. I Treni nuovi beneficeranno poco della vmax più elevata, beneficieranno di più della migliore accellerazione, del minor consumo energetico, dei minori costi di manutenzione e della migliore e più veloce percorrenza nei tratti urbani. Il confort del'ETR 500 è già stellare ora. Quando la stazione sotterranea di Bologna sarà fatta, quella di Firenze Belfiore con relativi binari dedicati di scorrimento, i treni MI-RO non dovranno più rallentare da 300 a 60km/h ma da 350-360 a 120-160km/h. Con la omologazione a velocità più elevate 330 o 360 di alcune linee nuove si potrà forse arrivare a fare Centrale-Termini in 2h30, o forse ancora meno.
  3. beh.. per Benzema e 25 mln direi che De Rossi lo si può anche vendere...
  4. Ma non penso proprio che cambino geometria delle sospensioni per un restyling... Lo faranno sull'erede, sicuramente sulla futura nuova Punto
  5. Lanzafame in realtà potrebbe essere il giocatore che rientra nei piani di Del Neri
  6. Tornando ai 23... le ultimissime indiscrezioni vedono Lippi verso un altro clamoroso possibile taglio: Camoranesi. Lo stato di forma dello juventino è molto scarso, Lippi potrebbe sostituirlo con Cossu, con uno tra Quagliarella e Rossi o con un difensore in più (questo significherebbe sia Cassani che Bocchetti convocati). Sempre restando in nazionale (anche se OT) le news dell'ultima ora danno a breve al'nnuncio ufficiale di Prandelli nuovo CT.
  7. Analisi perfetta per il Maglev. I 350km/h fino a 3-4 anni fa erano considerato il limite di convenienza. Questa asticella è stata portata grazie alle recenti evoluzioni di pantografi e carrelli a 370-380, però siamo lì. E non perchè i cinesi vogliono il treno a 380, ma perchè i test degli ultimi anni coi treni a 400-500km/h hanno mostrato questo. Le manutenzione di una linea AV moderna da 300 o 400 km/h non comporta aumenti di spesa esorbitanti, il rpoblema è più la manutenzione dei treni e la loro efficenza energetica a viaggiare ad alta velocità.
  8. Ragazzi... questo SUV è venuto fuori proprio bene... non trovate?
  9. Sullo Zefiro V300 poco, posto il link del sito di AB. ANSALDOBREDA Sul Siemens Velaro E ci sono diversi link, anche dal sito ufficiale siemens
  10. infatti fare la preparazione ad alta quota al sestriere è una grande trovata...
  11. Il Siemens che hai postato è un Velaro, ma non è il Velaro E che è quello che interesserebbe Trenitalia e Moretti. Lo Zefiro mostrato è lo Zefiro originale, non il V300 Zefiro del Consorzio AnsladoBreda-Bombardier. L'AGV è quello.
  12. Per gli standard italici sono tantissimi... i V8 in Italia non potrebbero per principio superare i 5 litri (ora si arriva a 4.7, ma si dovrebbe scendere in futuro). Però basti pensare che V8 fino a 6.6 negli USA sono considerati "small block"
  13. Ma sempre 3.0 è... Il 3.0 sarebbe ad uso automobilistico, il 3.5-3.6 per uso pesante... Rimane cmq un'ipotesi.
  14. Cheè ilo vero problema di questa commessa. I costruttori stanno prendendo tempo, visto che i treni saranno ipertecnologici, ma lil pagamento è un po' tireto, ecco perchè hanno rimandato il bando o qualcuno presenterà delle offerte non conformi al bando. Se vuole pagare 1,5 miliardi per 52 treni così Moretti sta fresco. Le richieste tecniche sono vmax di crocerà 360 km/h (in questo momento la cosa più facile), lunghezza massima 200m per 8 carrozze con levato numero di posti (questo presumo sia più contrattabile), 300km/h in linea AC con sistema tilting a cassa fissa (lo Zefiro e l'ICE già possiedono questi requisiti), elevato confort di bordo (superiore all'ETR 500, e qui l'ICE va in difficoltà), basso consumo energetico (questi nuovi treni già raggiungono questi standard). Trenitalia ha poi aggiunto anche una valutazione estetica del treno e degli interni, anche se meno vincolante. Infine il pagamento , che avverrà solo a consegna avvenuta di tutti i convogli, e qua i costruttori cominciano a storcere il naso, nonostante tutti questi possano avere capacità economica per sostenere questo sforzo iniziale. Hanno chiesto tutti di rimandare il bando, alla fine si arriverà presumibilmente ad un apgamento dilazionato con la consegna od un aumento del 10% dell'importo erogato da Trenitalia. Riguardo la velocità, faccio notare che la richiesta è di 360km perchè questo treno dovrà andare anche sulle linee estere più veloci e perchè le linee nuove AV italiane dovrebbero ricevere un'omolgazione per vmax superiori. Le linee più nuove o quelle di prossima costuzione saranno quasi tutte omologate a 330km/h , qualcuna pure a 360. Questo però dopo che arriveranno i nuovi treni, per non favorire NTV. Per far questo vedremo i nuovi treni sfrecciare in prova oltre i 400km/h
  15. Beh.. si rivolgeranno ai V6 turbo come inizieranno a comprare auto piccole.. Così come inizieranno a comprare il diesel. Il marchio Maserati non avrà mai un v8 americano. Il prossimo V8 Hemi dopo il 6.4 si evolverà, sarà più piccolo, più leggero efficente e col turbo, sarà molto più europeo (a parte la camera emisferica dei cilindri). Non so dirti se sarà totalmente nuovo o profondamente rivisto... Cmq evolverà ancora.. Il 6.4 V8 Hemi biturbo sarà il motore della nuova Viper. Il downsizing ci sarà, passando dall' 8.3 V10 al 6.4 V8 Turbo..
  16. Se si fosse facebook, direi "mi piace" questo elemento
  17. Più che possibile direi certo.... anche se, a quanto sembra, sarebbe allo studio una variante di 3,5-3,6 litri dello stesso motore, destinato ai grossi SUV e PickUp made in USA
  18. C'è anche l'Xperia X10 Mini che arriverà a giorni e s'inserirà nella stessa categoria. A proposito, ho letto che sul mercato giapponese i telefoni col sistema Android in questo momento stanno letteralmente spopolando. Alcuni modelli come l'Xperia X10 e l'HTC (non mi ricordo quale) stanno letteralmente spospolando..
  19. Tornando al bando di concorso dei 50 nuovi treni AV (ETR700) , sembra, dalle ultime notizie, che dalle 5 originali aziende a cui era stato proposto il bando, solo 3 siano rimaste. -AnsaldoBreda-Bombardier, con lo Zefiro V300. -Alstom, col suo AGV. -Siemens col suo ICE. Trenitalia, in verità, aveva originariamente chiesto che il treno non avrebbe dovuto essere già in commercio, ma del tutto nuovo e che avrebbe dovuto soddisfare lacuni requisiti molto avanzati. Siemens è quella che ha il treno già a regime (l'Ice), è la soluzione più semplice ed economica, e non sembra cmq intenzionata a proporre altro. Non si sa se i treni verrano prodotti in Italia o Germania. Alstom ha il suo AGV bello bello che si è preso pure NTV. Vorrebbe rivenderlo a TI oppure potrebbe proporre in alternativa una versione ibrida AGV-pendolino, sostanzialmente potenziando l'ETR 600; potrebbe produrre in Italia, però si è attirata le ire di Moretti in quanto materiale Alstom di recente consegna è stato poco affidabile. Infatti originariamente era stata esclusa dal bando, poi riammessa, ma cmq queste vicende peseranno nella scelta finale. Cmq il 600 rimane un ottimo treno... Infine c'è il consorzio AnsaldoBreda-Bombardier. Questo resta il favorito, il suo treno rimane sulla carta, ma nasce dalla fusione delle 2 piattaforme tecnologiche (Zefiro e V250). Soddisferebbe tutte le richieste di Moretti, è italiano e verrà sicuramente prodotto in Italia (che farà da base anche per il mercato europeo). Lo Zefiro della canadese Bombardier sarà a breve il treno con la velocità commerciale maggiore al mondo (380km/h), il V250 della AB (gruppo FinMeccanica) è invece il primo treno in europa che avrà interoperabilità totale sulle reti ferroviarie europee. Lo Zefiro originale avrebbe avuto difficoltà in questo e così Finemccanica e Bombardier si sono alleate. In sostanza il V300 sarà la versione europea dello Zefiro. Credo che alla fine vincerà il consorzio italio-canadese. Aggiornamenti al 02-08-2010:
  20. Sopratutto il 1.4 TB Multiair da 140cv al posto del 1.8 di medesima potenza
  21. La scena della partenza del treno è una delle più mitiche di tutti i tempi.... da vedere assolutamente
  22. Lippi, è il giorno del primo taglio: Grosso a rischio - Sport - SKY.it beh.. forse Lippi non è così ottuso... su Candreva si sapeva... Spero cmq che Rossi lo porti
  23. Significa lavorare anche di notte, non fare straordinari. Però questo comporterebbe anche nuove assunzioni.. Purtroppo vedo i sindacati un po' miopi.. difendono lo status di chi è assunto andando contro gli interessi dell'azienda e di chi potrebbe essere potenzialmente assunto. Ma io non ho capito? Le condizioni dettate dalla Fiat valgono solo per Pomigliano o anche per tutti gli altri stabilimenti?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.