però io con una prima classe e una panda 1.3 diesel pago poco più di quanto paga mia madre di assicurazione/bollo per la sua polo 1.4 benzina, quindi diciamo che diesel = assicurazione/bollo più cari non è un dato davvero sensibile per la scelta. forse dipende dalla categoria dell'auto, forse su grosse berline è differente, ma almeno nel caso di utilitarie che è poi il mio caso la scelta benza - gasolio è indifferente.
prezzo d'acquisto maggiore è vero, ma in epoca di grandi sconti e di concorrenza interna tra versioni a gpl sempre più richieste e versioni a gasolio di cui si deve comunque assicurare un volume c'è spazio per spuntare ottimi prezzi.
riguardo ai costi di manutenzione, sarà che i ricambi VW sono cari come il fuoco (da anni non faccio più tagliandi in concessionario ma solo da officine autorizzate) anche per quel che riguarda il pezzo non marchiato (giustamente ci si può permettere di stare alti), morale della favola per la panda diesel ho pagato il tagliando dei 60mila km 170 euro, il tagliando annuale della polo fatto in maggio una ventina di euro in meno. ovviamente in conce ufficiale i costi e i divari sarebbero ben più alti.
ultima cosa, a chi dice che 18.000 km farebbero preferire un benzina ( e lasciar perdere anche un gpl) rispondo con due conti:
18000 con una percorrenza media per litro di utilitaria a benzina diciamo 15km/l nel tipo di percorso della nostra amica e benzina a 1.25 (quindi dato ottimistico) costano 1500 euro.
18000 km con una percorrenza media per litro di utilitaria a gasolio diciamo 18km/l nel tipo di percorso della nostra amica e gasolio a 1.15 (quindi dato sempre ottimistico) costano 1150 euro.
sono 350 euro risparmiati all'anno. se il prezzo di acquisto della versione a gasolio è sufficientemente vicino a quello della versione benzina al netto degli sconti è tutt'altro che una cattiva idea rivolgersi al gasolio.