Vai al contenuto

hankel

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2148
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di hankel

  1. ora probabilmente dei dati ufficiali potrebbero confermare o no... ma siamo sicuri che siamo ancora come i nostri nonni/genitori in quanto a risparmiare? l'altro giorno ero ad una festa di un parente, e c'erano molte coppie 30/40enni parlavano di non riuscire a comprare casa, delle troppe spese ecc. Poi però tutti, rigorosamente tutti (che monotonia...), avevano l'Iphone; chi con contratto, chi preso a prezzo pieno, ma tutti con l'apple made in China in mano. Qualcuno aveva appena cambiato auto, pur avendo auto ancora buone. Parlavano di vacanze prossime da organizzare... Ora, so che la situazione è quella che è, so che è anche giusto togliersi degli sfizi e godere anche in questa vita terrena, tanto meno voglio fare l'anticonsumista, ognuno può spendere come vuole; ma se i miei genitori, come esempio buttato qui, oggi hanno quello che hanno, è anche grazie ai sacrifici fatti, al lavoro nel finesettimana e al privarsi di oggetti non necessari o saltare vacanze qualche anno. forse ci siamo abituati troppo bene ad avere troppo:|
  2. la barra cromata posteriore dal vivo è...molto cinese
  3. non mi aggrada come non apprezzo esteticamente tutte le ultime proposte Lamborghini che sforino da quello che è il loro pane quotidiano nell'ultimo decennio ^^
  4. carini 500L+ 500VL (con la scrittina very in alto) 500Lmultipla
  5. tu da bravo fai il tuo lavoro anche qui sul forum gli immobili han dato le loro belle soddisfazioni (qualcuno ha detto bolla speculativa?!), e probabilmente se ben gestiti ne daranno ancora in futuro; ma sono uno sbattimento non da poco che questa tassazione maggiore sugli immobili sposti un po' di denaro in settori diversi dell'economia, magari più produttivi?!
  6. in realtà se l'avessi affittata in nero, l'inquilina poteva denunciarti e obbligarti ad affittargli la casa ad un canone ridicolo sugli sfratti hai ragione per la casa, se nel 2008 non siete riusciti a venderla al "valore dell'immobile", non oso pensare quanto valga la casa è cmq un investimento, nessuno, a parte il tipo dell'immobildream, ti assicura che sia un investimento valido soprattutto quando si parla di seconde case
  7. scenari possibili però Exor mi pare si stia concentrando su Fiat e stia limitando investimenti altrove
  8. fossi stato in un produttore Hi-Tech importante non mi sarei lasciato sfuggire l'accordo, anche se Ikea avrà preteso prezzi assurdi
  9. azz bel lavoro, praticamente è lei hanno cambiato il paraurti frontale; meno cattiva, ma discreto risultato
  10. dovrebbe essere cosi, almeno con le aliquote base Rendita catastale x 1,05 = X X x 160 = Y Y x 4 PER MILLE = Z Z - 200 (detrazione) = Imu prima casa
  11. si e questo ci sta quindi dici che Fiat raccoglie debito per stare più tranquilla? ah ok, parlano di 5mld di indebitamento netto posso sbagliarmi, ma, detto in poche parole, vuol dire che ai debiti, hanno sottratto già le disponibilità finanziarie...e qui esce l'indebitamento netto
  12. non è facile la materia i debiti con lo stato americano sono stati saldati, ma non nel senso che Marchionne o chrysler han cacciato i soldi e stop praticamente hanno fatto altro debito, con altri soggetti a tassi , mi pare, migliori, e con quei soldi hanno ripagato lo stato USA Avere debiti per un azienda non è una tragedia cmq, l'importante è che sia debiti sostenibili Per esempio, per la stessa chrysler, i forti oneri finanziari (gli interessi sui debiti) peggioravano non poco il bilancio
  13. no Gimmo la questione che riporta braccobaldo è questa Fiat ha tot debiti e tot liquidità (piuttosto alta) Si chiede: perché con la liquidità (che non sono i guadagni) non appiana i debiti, e anzi, continua a farne (tra l'altro se ricordo bene, l'ultimo bond era al 7%)?!
  14. ok tutto più o meno chiaro e previsto ha sunto in un'unica esposizione quello che già va dicendo da qualche mese a questa parte spero che, nel progetto di esportare auto dall'Italia, ci sia anche l'obiettivo di migliorare e far leva sull'immagine del made in Italy in campo automobilistico; attualmente, al di là di ferrari e maserati, questo valore (l'auto media fatta in Italia) è poco considerato/riconosciuto come plus.
  15. concordo con chi dice che potrebbe avere un discreto successo. Prezzata bene (e le basi per prezzi accessibili ci sono), può rivelarsi un mezzo interessante, considerando la crisi, e una buona alternativa ai suv e a berlinoni più costosi per famigliole Diciamo effetto qashqai Certo tutto commisurato al mercato, non mi aspetterei in Italia 4 mila Viaggio al mese ah, che sia prodotta a Cassino
  16. si appunto, 2500 come regime massimo è la conferma che 45k cucuzze non sarà il prezzo finale ; a quel prezzo, con l'auspicabile rete di vendita alfa romeo nel 2014 poteva aspirare a numeri maggiori imho invece già dallo stabilimento produttivo, si capisce che sarà praticamente una supercar
  17. io ancora non ho capito come funziona cmq mi propongo come figura di "mantenuto"
  18. la questione non è che ricordi la koleos, ma che quella calandra un po' giocattolosa non le sta molto bene
  19. quel target di 2500 è bassino...come detto da Matteo evidentemente i prezzi saranno nell'ordine dei 60/70k euro come minimo ps:cmq ottime conferme per Maserati
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.