Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Ti piace vincere facile, eh! Tà-tatata-zumzumzum
  2. Eh sì, conviene, perchè Dannatio abita in ZTL e solo noi con il pedigree ECO possiamo entrarci e pure parcheggiare gratis
  3. in effetti è quello che la centralina fa, ma devi dare un'altro parametro, legato alla potenza che sta sviluppando il motore, che specie per il gruppo HSD, può essere estremamente differente a parità di giri. DI solito si sceglie di associare i giri al parametro "Load" oppure al tempo di iniezione, piu sono alti i due parametri, piu potenza stai chiedendo al motore, a parità di giri. E' come andare a 4000 rpm in discesa con una marcia bassa oppure in salita con una marcia alta: sviluppi un carico di temperature e sforzo notevolmente differente.
  4. Prius Plus 7 posti Hybrid usata! Perfetta per il tuo tipo di percorrenze e affidabilissima. Un nostro forumista, ha peraltro appena festeggiato i 100,000 km della sua Prius Plus a GPL senza alcun problema, se proprio vuoi andare a record di risparmio. Offerte Details: Toyota - Prius Plus - Prius Plus Lounge - Spritmonitor.de per i consumi a GPL
  5. Ma lo sai Dannatio, che sono pochissimi i bolognesi che si rendono conto di queste vergognose agevolazioni per le ibride? Ho letto quanto si prendono per dare un permesso di passaggio ZTL, è un'esagerazione! Per curiosità, tu sapevi di quanto ampie fossero le agevolazioni a BO per le ibride? Io sono rimasto basito. E anche dell'efficienza e cortesia del personale che mi ha curato tutto telefonicamente , potevo anche risparmiarmi di andare lì a prendere il badge adesivo che me lo inviavano per posta! Purtroppo per te il badge adesivo ha un codice a barre che i vigili leggono con lo scanner per verificare se è tutto a posto.
  6. si, e frequentando tanto bologna, devo dire che la cosa assurda è che ora per trovare parcheggio facilmente vado in centro storico che a quei prezzi orari trovi sempre posto. Tanto non pago, ho il badge Hybrid gratuito già da un anno, perchè lo danno anche ai non residenti
  7. sì, esatto, ed è un valore che ho visto che hanno scelto anche altri impiantisti, in particolare da uno che ha messo il metano su Prius III con il mio stesso motore. Per essere precisi, loro avevano settato a 4200 rpm e 9 ms, io gliel'ho fatto abbassare, memore dei numeri che avevo in testa. Ma onestamente nessuno mi ha spiegato , nè ho letto, quali sono i parametri oggettivi che inducono a fare una certa scelta. In ogni caso non mi pongo il problema perchè l'Atkinson-CVT gira normalmente talmente piano che si fa fatica a capire come faccia...
  8. Ehi, furbone, a Bologna i parcheggi in centro costano 2,5 Euro all'ORA
  9. Sondato il discorso micro-iniezioni, ora so come evitarle. E ho anche il software per collegarmi alla centralina e cambiare parametri. Le micro-iniezioni sono settate a 8ms di tempo d'iniezione e 3900 rpm motore. E chi li ha mai visti come sono fatti. Ah no, li ho visti una volta, quando Edolo ha fatto il suo test drive sulla mia Auris Sfizzirro , do you remember?
  10. Correva l'anno 1973 e tra noi ragazzini (Napoli) giravano delle pagine fotocopiate con la lista dei dischi che aveva Nannucci a Bologna... e si sognava ad occhi aperti , c'erano cose d'importazione sul rock che aveva solo lui in Italia e di cui fossimo a conoscenza... ma un'ordine postale per noi ragazzini era roba ancora troppo complicata... PS E a BOlogna andateci con una ibrida: - parcheggi gratis su strisce blu in tutta la città - parcheggi ad orario limitato che diventano a tempo indeterminato (sempre gratuiti) - ingresso e sosta gratuita nel centro storico (compreso Piazza Maggiore e Ugo Bassi) - il tutto senza pagare una lira per avere permesso e badge adesivo a durata illimitata
  11. Terzo pieno (anticipato causa pompa con prezzi molto convenienti 497 km con 22,80 lt. ovvero 4,59 lt/100km , 21,8 km/lt reali di GPL per il percorso superstrada-passo appenino-autostrada, veramente ottimo risultato, da benzina non da GPL! Avendo pagato il GPL 0,627 Eur/lt, fa 2,88 Euro/100km !! #guardacomegongolo Per il secondo pieno consecutivo, il rapporto CdB/consumo reale GPL è pari a 0,80 ; vorrebbe dire che tolto il 6,5% dell'ottimismo CdB, il dato reale è che a GPL c'è un aumento consumi del solo 15% per quest'ottimo impianto. Il che non è impossibile. Tenendo conto che allo stesso distributore la benza costava 1,6 lt, si calcola un risparmio di ben il 55% ad andare a GPL piuttosto che a benzina, siamo quasi a livello metano. E se penso che per una stupidaggine non ho fatto il pieno a 0,587 invece di 0,627,il metano lo avrei raggiunto anche in % di risparmio... Cliccando sul numero del consumo in firma, si va sulla mia pagina Spritmonitor per vedere il riassunto dei pieni (e costi) fatti finora a GPL. Che dire, dopo 1500 km a Gpl, la macchina va come sul velluto, piu morbida nelle accensioni e spegnimenti e nel rumore di quanto andasse a benzina e il risparmio sta superando le aspettative.
  12. in effetti da mia ultima indagine ho trovato che diversi produttori di impianti consigliano di non scendere sotto 1/4 di serbatoio per non rovinare la pompa benzina, che in condizioni normali a quel livello ci rimane poco tempo, e che alcuni furbi che disattivano la pompa benzina quando si va a gas, si trovano con pompa in panne dopo un tot di tempo. Quindi avrei capito che riguardo al livello di benzina da tenere, è di fare 1/2 serbatoio e rifornire ancora quando si arriva ad 1/4. Dovrebbe essere abbastanza per non far invecchiare troppo la benzina, e nl contempo si protegge la pompa. Sulla pulizia iniettori concordo, ma ancora non capisco quanti km sia il caso di fare. In via preliminare pensavo di farne un pò al mese, con motore ben caldo in viaggio. Magari durante i pochi km di sforzo su passo appenninico in salita, così c'è una bella pulizia e le temperature non si alzano troppo. Ma brancolo nel capire quanti km è il giusto..
  13. L'Auris monta il powertrain di Prius III, identico in tutto. I riscontri di affidabilità a lungo termine sono molti e in nazioni diverse, ti linko i primi trovati facendo browsing rapido: E' Toyota il brand più affidabile Con Prius due vittorie di categoria - Repubblica.it
  14. Grazie della tua testimonianza Gianmy, in realtà, come ho scritto, non ho avuto ancora modo di controllare il consumo benzina per le accensioni, ma dato che il consumo benza per il periodo di riscaldamento a benzina mi è noto anche da un'app per smartphone con trasmettitore BT, non dovrebbe esserci nemmeno problema di calcolo. Ma il punto è che questo consumo non ha certo grande importanza, ma chissà perchè, nella gente solleva paronoie infinite Sui problemi tecnici delle testate onestamente se ne sono sentite di tutte e tutto il contrario: a me è bastato venire a conoscenza di un tot di esemplari di questo motore che ha vissuto senza problemi per distanze superiori a quelle che farò io, per farmi star tranquillo. Aggiungendo in piu la mia guida tranquilla. Il problema della gestione delle micro-iniettate è in relazione al problema di far fare ogni tanto un pò di km a benzina per tener in forma l'impianto benzina: ovvero entrambi non chiari per lo stesso motivo di cui sopra. Ma anche qui, le esperienze pregresse sull'Atkinson Toyota mi fanno stare tranquillo. Nel mio caso so che le iniettate sono settate molto in alto per condizioni molto gravose, anche se non sono riuscito a sapere ancora a quali punti esattamente, ma l'esperienza sul campo mi ha già detto che di solito non intervengono. In relazione alle micro-iniettate ricordo un addetto della ditta Landi che venne tempo fa sul nostro Hybrid Synergy Forum, per raccontarci di loro estensivi test su Prius a GPL, peraltro la V2 con punterie meccaniche, per un grosso ordine Taxi; ci racocntò che iniziarono a fare esperimenti da quando i piccoli motori Toyota a benzina, il 1,3cc mi pare, avevano bruciato testate dopo 30,000 km (da cui la fama "le giapponesi non tengono il gas") mentre aggiunte le micro-iniezioni, il problema si era completamente risolto. Detta così, se ci sono problemi, dovrebbe vedersi subito. Ma non so. Del resto i 3 anni di garanzia a km llimitati che ho avuto, possono assommare molto facilmente a oltre 100,000 km per qualcuno: non credo che emettano garanzie così se non sono sufficientemente sicuri della loro...
  15. Fatto rifornimento anticipato per preparazione viaggio: 388 km con 18.67 lt, 20,8 km/lt ovvero 4,81 lt/100km, e 12.49 Eur praticamente 3,22 Euro/100km che manco i metanati non ibridi.... I km percorsi percorsi erano un 100aio ottimi di extraurbano, dove il Cdb segnava 29,5 km/lt di media dopo averli fatti, mentre gli altri erano tutti di brevi o brevissimi percorsi cittadini/extraurbano lento con attraversamento paesi, e con il motore che finiva spesso il suo viaggio a 50° acqua.... na tragedia che alla fine ha portato il Cdb al rifornimento a 26 km/lt. La cosa tuttavia non ha influito sui percorsi a benzina che si esauriscono col ciclo di riscaldamento forzato a freddo che porta l'acqua a circa 41°, temperatura a cui c'è lo spegnimento del motore termico e lo switch a gas (che per puro caso coincide), temperatura che si raggiunge in un percorso dai 700 mt ai 1,2 km a seconda della temp esterna, o in termini di tempo , tra 55 sec e 1,5 min. Di solito quindi un riscaldamento a benzina al giorno, ma dipende dalle ore di sosta. A spanne, dalla lancetta benzina in questi primi 1000km da gasato, stimo un consumo di 2 litri di benzina per 1000 km ma avrò occasione di dettagliare meglio. Ma come percorrenza a benzina mi sembra insufficiente per mantenere in forma il circuito benzina, chiederò in fabbrica cosa consigliano come km da fare a benzina, cosa della quale ho sentito di ogni...
  16. mamma che cari quei fendi.... sono sicuro che risparmi da qualunque elettrauto. Per il cruise control, quel motore fino all'anno scorso non poteva montare il CC, mi sa che non ci sono speranze. Se hai la possibilità di vedere se all'epoca era previsto come optional, controlla. Ma al 99% non puoi montarlo perchè la centralina non è predisposta. Come ti ho già detto, quelle che invece potevano averlo come optional, hanno tutto già predisposto e abbisognano solo della leva multifunzione: solo in quel caso l'operazione è fattibile perchè non c'è sostituzione della ECU motore.
  17. Ma anche meglio ibrido a GPL , che va come un pupo Cià Edolo!
  18. Che motore hai? Se hai quello che avevi io, il 116Hp o il 110Hp diesel, non puoi installarli perchè uno dei due tappi del posto fendi è in realtà la presa d'aria dell'intercooler. Per questo su queste due versioni non è mai stato possibile avere i fendi. Se hai altra versione ma con intercooler, credo sia uguale. Guarda a destra il "tappo" del fendi, guardando l'auto dal davanti: se hai una presa d'aria, non puoi. Non credo che puoi salvare il Cdb, ma visto che è uno dei CDB piu imprecisi al mondo (lo avevo) non dovrebbe essere una gran perdita. Ti direi di cercare uno di quei bei sistemi cinesi con navi integrato e magari android che hanno di tutto e non costano un fischio e che sono stati sviluppati con mascherine custom per andare in ogni auto, specie le giapponesi. Un salto nel futuro per la tua Corolla. Ti direi di esaminare i cerchi in lega in funzione della possibilità di comprare pneumatici in classe A-A, che possono darti fino al 13% di riduzione consumi (vedi il mio thread sulla mia Auris con i classe A) oppure B-A. Ma c'è un problema di misure disponibili, quindi vedrei di scegliere misure cerchi, per quanto è possibile, in base alla classe dei pneumatici disponibili. Avendo avuto la Corolla, che ha una pessima tenuta di strada, se trovi qualcuno esperto di ammo e assetti, non puoi che farti un bel regalo con un assetto piu sicuro e confortevole ma secondo me ti costa un po troppo, ti direi di lasciar perdere... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Niente d tutto ciò sulle Toyota, è talmente facile che mezzo mondo se l'è fatto col fai da te
  19. Hai sbagliato confronto, non devi confrontare la ibrida con la benzina base, ma devi farlo a parità di allestimento, potenza ed entrambe con il cambio automatico. Questo significa prendere la 1,3cc benzina di pari potenza 99cv e nella versione con il cambio MMT. Poi scegliere accuratamente l'allestimento e controllare la dotazione accessori, tenendo presente che tra normali e ibride, pur avendo lo stesso nome di allestimento, gli accessori variano. E la differenza risultante non sarà quella, alla grande.... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - In realtà i risultati di consumo più bassi l'ibrido Toyota li fa in extraurbano intorno ai 70 km/h. Il costo tagliandi di tutte le versioni si trova sul sito Toyota. E sono praticamente uguali per quello che riguarda le operazioni routinarie, forse qualche euro in piu per la ibrida, ma alla lunga la ibrida risulta piu economica perchè nei tagliandi ufficiali non sono incluse cose come la sostituzione pastiglie, (che nella ibrida durano il triplo) , sostituzione cinghie servizi (che nella ibrida non ci sono del tutto), etc... per cui il costo manutenzione della ibrida è globalmente inferiore. Mentre tutta la parte ibrida, non ha manutenzione ed è garantita 5 anni, con estensione fino a 10 anni per la batteria, pagando annualmente 35 Euro per l'estensione garanzia batteria ibrida. Se si vuole, si pagano i 35 euro in occasione del tagliando dal 6° anno in poi, non è necessario impegnarsi in un colpo per tutti gli extra 5 anni.
  20. Il fenomeno di cui parli, cioè un aumento dei consumi a GPL che sia maggiore in condizioni di transitori frequenti piuttosto che a velocità costante, posso dirti che non c'è assolutamente. Ma sicuramente questo non ha a che fare con l'elettrico quanto piuttosto a tutta l'architettura del sistema, che secondo me ha una "plasticità" e adattabilità di funzionamento sconosciuta ad un gruppo motore-cambio convenzionale. Lo odio per il suo comportamento ad elastico con la molla di ritorno, ma qualche pregio lo ha In questi primi circa 700 km a gpl ho avuto la fortuna di poter fare percorsi estremamente variegati e di cui ho da tempo annotato le prestazioni di consumo per fare paragoni, sia per le tecniche di guida, sia per i cambi pneumatici. Avendo riscontrato da subito che i valori del Cdb in benzina "virtuale" sono rimasti gli stessi, ho potuto facilmente riscontrare che non ci sono state variazioni nè in assoluto nè al variare del tipo di percorsi. Nel senso che ho potuto controllare la deviazione del cdb in condizioni abbastanza variagate per poter dire che il Cdb, col suo bel coefficiente correttivo, mi permette di prevedere anche condizioni che non ho ancora sperimentato col metodo dei pieni. Diciamo che al prossimo pieno, visto che sto facendo tutti percorsi brevi e spostamenti cittadini e locali trafficati, ne avrò la sicurezza al 100%. Anzi, se dovessi prendere l'autostrada per qualche motivo, farei un pieno parziale giusto per non confondere i dati.
  21. Beh, l'articolo segnalato da Owluca sembra fatto benino, dice: Non so come si arriva per calcolo, nel caso (impossibile) di micro-iniezioni sempre in funzioni al max del 15%, al risparmio che scende al 20%, ma lo posso prendere anche per buono. Questo per i settaggi dell'impianto BRC sui motori Kia. Ovvio, come dice Happy, impianti diversi su auto diverse e tarature intervento micro-iniezioni diverse, tutto sarà differente. Sono curioso di sbirciare nella mappa del mio, ma per ora non ho trovato ancora quale sia il software in grado di accedere alla mia centralina "Antonio", il venditore Ebay piu attrezzato non ce l'ha. Comunque, come dice l'articolo, i posapiano come me possono star tranquilli che di benzina per le micro-iniezioni non ne spenderemo nemmeno una lira - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - No, è un normale a gpl gassoso, quelli a iniezione liquido hanno avuto problemi non risolti con la pompa e costavano un accidenti, per cui credo li abbiano proprio ritirati dal commercio. Nelle nostre i transitori sono fluidissimi, (e a gas ancor di più), perchè la sovraerogazione che hai giustamente referenziato è utilizzata dal sistema HSD per ricaricare la batteria, grazie al Power Split Device, PSD, il nome corretto del non-CVTtipico dell'HSD. Se c'è poca sovra-potenza, entrano poche amperes, se ce n'è di più, carica piu in fretta. Questo certo fa una differenza.
  22. Grazie per la info, detto da una casa che fa impianti, ha un senso maggiore, approfondirò la questione, magari anche cercando di capire se nel caso dell'ibrida le cose cambiano, visto che la quantità dei km percorsi a impianto di alimentazione spento è decisamente superiore ad una macchina convenzionale, già di suo. mi sembra molto difficile che si possano dare delle indicazioni generiche di consumo per le microiniezioni prescindendo dall'uso che si fa dell'auto e dalle velocità medie, oltre che dallo stile di guida... quei valori peraltro sembrano decisamente eccessivi....
  23. 1 km è la stessa distanza minima a cui può commutare la mia, corrisponde ad una temp acqua di 40° che al polmone di espansione dovrebbe corrispondere a 28°. Anzi, posso essere piu preciso per la mia perchè da Torque leggiamo il consumo, circa 40-60 cc di benzina a seconda se la fase riscaldamento dura 1 min (estate) o 1,5 min (inverno). Però mi fa strano che la tua si accenda a benzina a caldo e poi passi a GPL. Proprio ieri sera parlavo con un vecchio amico che ha la Mito a GPL e anche lui diceva che secondo lui la Mito partiva a benzina e poi passava subito a gas. Per "partire a benzina", intendi solo l'accensione del contatto oppure ti risulta dalle spie che fai qualche metro a benzina? Nella mia a caldo le accensioni sono solo a gas. Sia quelle dopo sosta, sia quelle durante la marcia. A me non è ancora chiaro quanto e quando sia consigliabile fare un pò di marcia a benzina per mantenere in forma l'impianto di alimentazione benzina.... se ne sente di ogni, ma vorrei trovare qualche considerazione tecnica piu che a spannometro.... bah, deciderò qualche strategia... Dopo il famoso minuto di riscaldamento a freddo, le lucette dell'indicatore indicano gas costante in tutte le accensioni e spegnimenti, ovviamente frequentissime, quindi a meno che non abbiano manomesso l'indicatore del gas, la benzina non dovrebbe vederla piu dopo i 40° acqua. Comunque vedrò in futuro cosa succede ai consumi benzina... Anzi, proprio ieri sera ero nel traffico da poco partito e la temp acqua è scesa a 38° e sono stato lì a guardare se mi si accendevano le lucine della benzina ovvero dei led che da blu diventano arancioni, ma nulla. Non so, proprio le ibride sembrano dimostrare che questa scelta di evitare S&S sul metano o gpl, non è giustificata. Abbiamo due utenti con Prius II, uno con Prius III e uno con Auris TS, tutti e 4 a metano, e nessuno evidenzia problemi con le continue riaccensioni e spegnimenti. Magari nelle non ibride, il fatto che manchi una bahamoth come il nostro motore elettrico che avvia il termico, dà qualche problema in più, ma proprio combustione e carburazione direi di no.... Posso ora aggiungere la mia esperienza diretta a GPL : a GPL le accensioni e spegnimenti, già molto fluide normalmente, sono diventate ancora piu fluide ed inavvertibili, l'ho scritto. Io invece ero un pelo preoccupato di questo aspetto. Quasi incredulo, l'ho fatta provare ad un nostro utente di Auris di Cassino e anche lui ha decretato che accensioni e spegnimenti erano diventati ancora piu inavvertibili. Ipotizzo che questo sia dovuto ad un numero di giri motore all'accensione un pelo piu alto dovuto al gas. Ma certo non mi aspettavo che migliorasse. Sto accumulando chilometri, ormai fatti 700 km in tutti i tipi di condizioni, ma tutti, e il funzionamento è veramente impeccabile e confortevole, non ho registrato la minima esitazione o scompenso..... ottimo lavoro.. parli del nostro Atkinson? che intendi per "iniezione diretta di gpl"? L'impianto è un tipico sequenziale fasato ad iniettori separati, i FAST2 di romano, mentre il Toyota è in origine un iniezione indiretta (a benzina). Ma proprio a regime costante direi che il nostro motore non è (anzi, sono le montagne russe).... è decisamente un motore a coppia costante, e invece di variare l'apertura farfalla che è sempre aperta, varia proprio il numero di giri, grazie al CVT. A meno che per "regime" tu intendessi la coppia motore, allora sì. PS: Ieri sera ho fatto A/R su uno dei percorsi che conosco a menadito, un 56 + 56 km di extraurbano con continui passaggi cittadini, semafori e rotonde, per lo piu sulla SS16, statale adriatica, e ho potuto verificare che il CDB non ha di un pelo cambiato le indicazioni di consumo rispetto a prima. Ottenuto stesso valore di benzina "teorica" di sempre, il che vuol dire che l'auto non ha variato le sue possibilità di consumo e prestazioni, nella misura in cui si può essere precisi su una cosa così. Appena sopra 30 km/lt di CDB, corrispondenti a reali 22,5 km/lt di GPL (CDB x 0,75 come da misura coi pieni), 3,12 Neuri per 100 km..... Facessi sempre statale a caldo.... ma invece no purtroppo.....
  24. Esattamente, il problema nasce quando si vuole valutare una % di spesa rispetto alla sola alimentazione a benzina. Quello che cercavo di far passare è che quella % non ha impatto sul risparmio assoluto che l'impianto consente. Mentre il risparmio relativo è assecondato ad una serie di variabili che travalicano anche una cosa poco incidente come il riscaldamento a benzina su cui alcuni si fissano ossessivamente. precisamente, e vale anche per l'impianto gpl in questione. E' giusto perchè sono un ingegnere meccanico pistino che ci tengo a fare distinzione tra il budget di spesa, cioè la spesa totale da prevedere, di cui è il buon padre di famiglia a preoccuparsi, e il risparmio assoluto che la soluzione tecnologica consente Una tipica distinzione viene proprio dal tuo esempio seguente. La tua Passat, causa l'impianto a metano, ha generato piu spese che risparmi grazie al costo metano. Il che non impedisce di acquisire il dato 4 Euro/100 km per i km a gas per la soluzione tecnologica. Nel mio caso sarà in media 3,6 Euro/100km. Ma il budget totale di spesa sarà ben diverso causa inaffidabilità delle componenti VW e non saranno certo i km a benzina per il riscaldamento a poter indirizzare una previsione di spesa totale ma un'ennesima poco valutabile previsione di rottura componenti fuori garanzia. I punti di alcune discussioni di questo filo vertevano su un generico "conviene o no?" e pretendevano di essere analitiche e rispondere. Volendo avere questa pretesa, bisognerebbe per esempio aggiungere alle VW quel rischio motore. Infatti io volevo aspettare e comprare la Golf TGI a metano, poi ho fatto il conto del budget includendo i costi di un paio dei problemi della Passat di Owluca (grazie caro ) e ho trovato che non conveniva economicamente e ho preso un ibrida di nota affidabilità
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.