Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Ti direi che ci rimango male e che l'avrei comprata al posto dell'ibrida se l'avessero prodotta NP Comunque se Audi, Golf e Seat hanno ora una C a CNG, ciò dimostra solamente che era una buona idea... non credo che la stessa Giulietta abbia grosse vendite oltre i 105/120 hp a diesel/benzina , il che dimostra che i 105/115 hp a metano sarebbero stati perfettamente adeguati anche come fascia di potenza. Giuliette da 35000 euro e 200hp credo che le auspicano solo su AP non nella realtà di crisi che c'è in giro!
  2. Wester aveva parlato già all'inizio, a mò di sondaggio reazioni, di una Giulietta con twinair a metano (non ricordo se parlasse del 105hp che ancora doveva uscire al tempo) quindi mi sembra strano che non abbiano comunque pensato in fase di progettazione ad un eventuale posto per le bombole. Del resto un esperimento precedente di metanizzazione di Bravo su quel telaio c'è e giaceva parcheggiata in un angolo di qualche reparto, detto da un insider.
  3. Ma si decidono a mettere il 1,4 Tjet a metano di DOBLO' su Giulietta, almeno ora che Golf e Audi ce l'hanno? Se ci fosse stata l'avrei presa... uno scricchiolio si sopporta, il TGI che sciopa no..
  4. No, non ho i fari xeno, e l'esperto di xeno è Regazzoni che ti ha già risposto.
  5. Ma anche no, posizione insostenibile con 113 gr/km di CO2 come da firma spritonitor ste macchine continuano tutte ad essere roba del Paleolitico superiore..
  6. Ho dato per scontato nei miei messaggi che il motore di Golf darà gli stessi problemi? NO E' fuori luogo ricordare che una certa marca si trascina problemi di progettazione meccanica e costruttiva su costose parti sia su Golf che su altri modelli, da anni e senza risolvere? Non credo, soprattuto se devi spendere oltre 20000 euro per un auto. Cos'è che ti infastidisce? Non ho nemmeno consigliato l'Auris all'utente, nè l'ho super-elogiata, gli ho fatto solo dei conti in modo che lui stesso giudicasse e ho ricordato i costosi problemi ben noti e documentati delle meccaniche VW. Cosa che mi sembra indispensabile se si vogliono dare consigli. O sono pinzellacchere?
  7. Mi autoquoto per dire che sono andato a controllare cosa veniva la revisione bombole per le Passat TGI 1,4 Metanoauto.com - Dal 2005 la comunit italiana del metano per auto: You have been blocked perchè mi interessava e con sorpresa vedo che i costi sono molto variabili a seconda delle officine, da un caso minimo fortunato a 180 euro a 360 Euro. Da fare ogni 4 anni, quindi pensando ad una media di 240 euro ogni 4 anni, il risparmio sarebbe 564 Euro/anno. Se VW avesse miracolosamente risolto sui TGI tutti i problemi di iniettori, turbine, testate.....
  8. Abbiamo avuto la fortuna di avere qualche utente sul nostro forum specializzato sulle ibride, che ha avuto per mesi l'Auris 1,4 Diesel in attesa dell'Auris ibrida, e per entrambe ha preso i dati di consumo. Praticamente i costi carburante sono uguali, ma con un mix piu penalizzante del tuo, che sembra molto buono per l'ibrido che attinge a consumi straoirdinari proprio nel tuo 50% di extraurbano. Quindi si può dire ad occhi chiusi che nel tuo caso l'ibrido converrebbe perchè otterrebbe consumi migliori. Ma non finisce qui: hai un FAP in meno. I costi dei tagliandi siamo lì, credo perfino che l'ibrido costi un pelo meno per la mancanza totale di cinghie di nessun tipo e pastiglie freni che durano il doppio se non il tripo, a causa delle frenata rigenerativa. Dal momento che il diesel 1,4 da 90hp è un motore vecchiotto e sottodimensionato rispetto alla mole dell'auto, sono convinto che l'usato ibrido, sempre più di moda, sia maggiormente valutato. Se poi valutavi il costoso e consumoso 2,0 diesel, non c'è storia, sappi che ti costa un bel pò di piu dell'ibrido e avendolo avuto sulla corolla, ti dico che è un trattore, sia per robustezza ma purtroppo anche come comfort...
  9. Ragazzi, ma veramente voi che frequentate AP e siete aggiornati, ve la sentite di consigliare il DSG 7 di VAG? Ma questa è cattiveria
  10. Becker, hai sbagliato la selezione del carburante nella scheda, selezionando "plug-in hybrid" che per Auris non esiste, e in cui per errore alcuni utenti, pochi, hanno messo i dati. Quelli corretti sono questi, che ho postato nel thread dell'Auris hybrid: Minimo 5000 km percorsi, da gennaio 2013, tutta Europa, tutti i modelli: [TABLE=class: cms_table] [TR] [TD]281[/TD] [TD]esempl. Min[/TD] [TD]4,10[/TD] [TD]Med 5,19[/TD] [TD]Max 6,72 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Minimo 3000 km percorsi, da gennaio 2013, solo Italia, per modelli: Active e Active+ : [TABLE=class: cms_table] [TR] [TD]56[/TD] [TD]esempl. Min[/TD] [TD]4,12[/TD] [TD]Med 4,80[/TD] [TD]Max 6,25 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Lounge: [TABLE=class: cms_table] [TR] [TD]49[/TD] [TD]esempl.[/TD] [TD]Min 4,34[/TD] [TD]Med 5,09[/TD] [TD]Max 5,98 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Sottolineo la differenze tra le Active e Active+ e le Lounge, riscontrabili anche analiticamente dalle nostre misurazioni con TORQUE PRO. Quindi valori un pò diversi, ma in ogni caso col metano si risparmia. Prendiamo la peggiore delle Auris Hybrid, la Lounge e i 15,000 km previsti: Auris Hybrid Lounge a 5,09 = 1336 Euro/anno (benza a 1,75 eur/lt) Golf metano a 4.75 kg = 712 Euro/anno ; risparmio = 624 Eur/anno Ma come sappiamo c'è stato qualche problema di affidabilità sul motore a metano e non si sà cosa succede a questo nuovo. Quel risparmio rischia di diventare teorico. Magari gli utenti che hanno la Passat a metano possono segnalare quanto possano valere in euro i possibili problemi del TSI a metano e rapportarli alla differenza calcolata dei 624 Euro/anno a cui però vanno detratti i soldi della revisione delle bombole in composito, che se non sbaglio è un pelo costosa, OWLUCA quanto viene? E' storia ormai acclarata e materia di class action i problemi del cambio DSG 7 marce e quindi non si può pensare di equipaggiare con automatico quest'auto per paragonarla all'Auris, nè come costi nè come possibilità. La scelta è quindi un pò più complicata anche in termini di risparmio.... E da proprietario di Auris Hybrid, mi aggiungo alle parole di Happydream sul fatto che il confort di guida è su un pianeta non rapportabile e quindi necessariamente l'utente deve provare l'auto per una scelta consapevole. Per inciso, anch'io detesto il CVT, ma valutando molto l'affidabilità di un auto, sono sedotto dalla sua indistruttibilità e comfort di uso. Buona scelta.
  11. Veramente come hypermaila faccio cagarissimo e sono nella sesta pagina di Spritmonitor di Auris 2013 http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/1212-Auris_Hybrid.html?constyear_s=2013&page=6 , sono troppo pigro, studio nuovi metodi per fare hypermailin' per gli altri, per nerdaggine tecnologica, e io invece accendo il Cruise Control e penso ai casi miei Al massimo studio modifiche che riducono i consumi in automatico, come anche la sostituzione in arrivo dei pneumatici con dei Toyo in classe A di rotolamento per sostituire i miei Dunlop Fast Response in classe E. Testati da una rivista e da un utente del forum HSF, hanno dato il 12/13% di diminuzione consumi rispetto ad una classe C, mi aspetto di avere almeno una pari riduzione. Anche se probabilmente non sui pieni, che nei percorsi brevi e a bassa velocità, hanno problemi di altro tipo sui consumi.
  12. Piccole modifiche per la culona, magari possono interessare a qualche proprietario: via le scritte, fascia cromata in basso accessorio originale Toyota (un cento euro, na rapina) e sottile profilo cromato da 5 mm alla base del lunotto, il tutto per allargare otticamente in larghezza. Listelli cromati anche all'interno per allegerire l'eccesso di nero, li posto quando finisco il lavoro.
  13. Bellissimo reportage Paolì Mamma che pena la 6C...
  14. Non ho guardato in dettaglio i prezzi di Lexus ora, so solo che ci sono forti sconti, ma l'importante è che il prezzo finale sia competitivo rispetto ad altre scelte incentivate o meno che stai considerando. Se comunque viene concorrenziale non è che fa molta differenza chi caccia lo sconto... Piuttosto ti direi di chiedere un test drive: l'ibrido non è solo una scelta per il consumo, è un'auto che ha una guida di fluidità tutta sua e molto diversa da un'auto tradizionale. Difficile quantificare la sensazione di guidare così spesso a motore spento o sotto la spinta silenziosa di un motore elettrico. Sarebbe sbagliato pensare che l'ibrido è solo un sistema per far consumare di meno le auto a benzina, è qualcosina in più. Così come potresti trovare antipatico il cambio a variazione continua degli scooteroni. Vivamente ti consiglio una prova su strada, sulla carta è impossibile avere un'idea...
  15. Pur avendo l'Auris Hybrid come Happydream, anch'io sono un sostenitore del metano e Golf o Seat Leon a metano sarebbero state le mie scelte di preferenza. Ma non lo sono state perchè per fortuna ero iscritto ad Autopareri... Purtroppo quando consigliate VW a metano, UP esclusa perchè troppo nuova, dovreste linkare agli utenti i messaggi delle costose rogne di affidabilità dei nostri membri AP con Passat a metano... con percorrenze così elevate come questo utente propone, se dobbiamo aggiungere i costi di riparazione per i problemi strutturali di questi motori/cambi, altro che risparmio... Con una percorrenza di 40,000 km/anno, il problema affidabilità così come i costi tagliandi, dovrebbero essere i due primi parametri da considerare e simulare con dei calcoli, credo siano di gran lunga più influenti sul portafogli dei consumi.... Altra considerazione di costo importante, i pneumatici. Aggiungerei anche la selezione di auto con pneumatici al massimo da 16" e al primo cambio rigorosamente Bridegstone A/A, economici all'acquisto ma con gli indici di consumo e tenuta al bagnato massimi possibili sul mercato. Ma appunto disponibili massimo con ruote da 16". Sommare i 3 parametri affidabilità, tagliandi e pneumatici (eventualmente troppo costosi) e con una percorrenza prevista di questo tipo, ci possono essere enormi sorprese...
  16. Fai il 50% di autostrada, la puoi prendere in considerazione senz'altro... se poi non sei tra quelli "130 km/h di GPS + tolleranza autovelox o morte", rischi di spendere globalmente al km anche meno della diesel. Gli extraurbani sono il terreno dei migliori consumi per l'HSD, intorno agli 80 km/h dove arrivi a fare percorrenze altissime, giusto per informazione. Il nuovo MY14 ha introdotto anche delle migliorie in generale e in particolare all'insonorizzazione. A sfavore direi solo che il telaio su cui è basata è ancora quella dell'Auris 2008/2010, mentre l'Auris 2013 è completamente nuova e con apparato sospensivo e tenuta di strada di livello altissimo (la ibrida con retrotreno a ruote indipendenti. Esteticamente preferisco l'Auris 2013 ma gli interni della CT sono veramenti belli. E i prezzi di CT sono in promozione con ribassi molto alti, dacci un'occhiata. Dalle tedesche, ovviamente l'affidabilità è anni luce avanti. Per gli incentivi, visto che Toyota già applica di suo uno sconto dell'ordine di grandezza degli incentivi, non ci fare troppo affidamento, se lo mangiano loro....
  17. Giusto per essere più chiari, sulla HSD: le dimensioni dei cerchi non sono modificabili nemmeno come optional, nè viene rilasciato nulla osta per misure alternative e per le varie versioni sono obbligatoriamente, adesso: - i 15" per la Active ECo - i 16" per la Active+ (finalmente) che prima aveva standard i 17" - i 17" per la Lounge
  18. COLANI BIO-DESIGN Pierce arrow, adoro Colani Horch , ri-adoro: Ferrari 365 GTB
  19. I consumi di Auris Hybrid da Spritmonitor, dopo un anno dalla sua uscita, ma tenendo conto che la maggior parte delle auto iscritte non ha raggiunto ancora il primo anno e la bella stagione è alle porte. Un risultato più definitivo si avrà alla fine del secondo anno, cioè gennaio 2015, essendo stata messa in vendita a gennaio 2013 (prime consegne). Minimo 5000 km percorsi, da gennaio 2013, tutta Europa, tutti i modelli: [TABLE] [TR] [TD]281[/TD] [TD]esempl. Min[/TD] [TD]4,10[/TD] [TD]Med 5,19[/TD] [TD]Max 6,72 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Minimo 3000 km percorsi, da gennaio 2013, solo Italia, per modelli: Active e Active+ : [TABLE] [TR] [TD]56[/TD] [TD]esempl. Min[/TD] [TD]4,12[/TD] [TD]Med 4,80[/TD] [TD]Max 6,25 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Lounge: [TABLE] [TR] [TD]49[/TD] [TD]esempl.[/TD] [TD]Min 4,34[/TD] [TD]Med 5,09[/TD] [TD]Max 5,98 lt/100km[/TD] [/TR] [/TABLE] Avevo scritto tutta una nota per sottolineare le inspiegabili differenze di consumo tra Lounge e le altre, ma il sistema continua a cancellarmi tutto il messaggio dai link su spritmonitor in poi e dopo la 3° perdita mi sono rotto.... quindi niente link spritmonitor.
  20. Newz Gamma Auris MY 2014: Toyota ha sospeso momentaneamente gli ordini degli attuali modelli Auris (tutti) e i concessionari vendono solo lo stock esistente. Già a diversi utenti italiani è stato detto che non si poteva ordinare quello che volevano ma solo ciò che riuscivano a trovare. Senza che sia stato fatto annuncio ufficiale da parte di Toyota, a domanda, TMI conferma che c'è un cambio di articolazione di gamma e di optional disponibili. Dall'Inghilterra sono arrivate delle soffiate che la cosa riguarderebbe: - Il nuovo sistema Touch 2, standard su quasi tutte le versioni, di cui sappiamo del raddoppio della risoluzione schermo e di amenità varie, già montato sulla nuovissima Verso. - Cambio di disegno delle ruote (si spera anche disponibilità dei 16" in aggiunta ai soli 15" o 17") - Nuovo colore - Possibile introduzione del nuovo diesel BMW 1,6 di Verso oppure aggiornamento del 1,4 New Auris - Delayed Delivery - Page 2 - Auris Club - Toyota Owners Club - Toyota Forum Non è dato tuttavia sapere con sicurezza quali sono le modifiche, al momento, si attende un annuncio ufficiale e pare sia prevista una data di giugno per il nuovo MY ma mi sembra un pò in là, è solo un'illazione. In ogni caso, già solo per il nuovo Touch2 con risoluzione finalmente degna, consiglio vivamente tutti gli interessati all'acquisto di aspettare. --------------------------------- Ancora non disponibile l'aggiornamento software per il problema batteria, non si capisce perchè stanno aspettando tanto. Senz'altro il nuovo MY lo avrà dalla fabbrica. Le concessionarie, neanche in UK, hanno ricevuto l'aggiornamento, quindi non vi fidate dei concessionari che consegnano in questi giorni le giacenze, sicuramente non sono aggiornate, e ciò vale per tutti i modelli Auris. COmunque il rimedio temporaneo proposto nelle pagine precedenti funziona bene, nessuno ha avuto più problemi. E di buono c'è che passato oltre un anno, non si sono rivelati altri problemi degni di nota o comuni a tutte le auto. La qualità Toyota c'è sempre...
  21. Il caricatore del mio Tomtom nella presa accendisigari della Corolla mi faceva così dal primo giorno, nella Smart di mia sorella il suo pure, non c'è che la tecnica di girarli finchè non fanno contatto, non è sicuramente il tuo accendisigari!
  22. Usa qualche keyword da questo: OBDII OBD2 Diagnostic Bluetooth ELM 327i Vgate iCar iV350 Car Diagnostics Tool | eBay Io l'ho preso in Cina direttamente perchè dovevo prendere un cavo speciale OBD che in europa non si trova e quindi già che c'ero... ma potendo comprerei in EU. Mi fa piacere della tua esperienza, il mio consiglio viene dalle esperienze fatte con un certo numero di trasmettitori nel forum delle auto ibride. Dal momento che abbiano decine persone che ne hanno comprati di diversi tipi, ho potuto vedere quello che capita. Ma non li abbiamo certi provati tutti. Perchè non specifichi quali sono quelli che hai comprato e li consigli agli utenti? Così risparmiano soldi. Per quanto mi riguarda, viste le varie esperienze, ho deciso di prendere quello e lo uso da mesi con soddisfazione e senza problemi, quindi mi sento di consigliarlo, tutto qui.
  23. Comunicato ufficiale di TOYOTA UK: Toyota Auris owners ? 12 volt flat batteries « Toyota UK news, reviews, video and pictures TOYOTA MOTOR ITALIA ha invece scelto di tacere, non ammettere il problema, non fornire consigli per evitare che gli utenti rimangano a piedi in panne, e di continuare a vendere auto nuove con questo problema nascondendo il vizio occulto che lascerà a piedi un utente con auto nuova da alcune migliaia di euro. Non ho parole.
  24. Sta lontano da quell'affare I trasmettitori non sono tutti la stessa roba e molti danno problemi quando si interfacciano con Torque. Sul sito di Torque c'è anche l'indicazione di evitare trasmettitori che utilizzano certe "stringhe" di trasmissione ma prima che te lo compri non si può controllare. E soprattutto sono da consigliare i pochissimi trasmettitori con pulsante on/off. Quelli senza, nella maggior parte dei casi, hanno consumo anche ad auto spenta e ti drenano la batteria. Nel caso piu fortunato ne trovi con stand-by a consumo ridotto, ma a quel punto perchè non prendere uno che col pulsante azzera del tutto il consumo? La differenza di prezzo è minima. Tra l'altro se li stacchi e riattacchi ogni volta che vuoi usarli, quelli senza pulsante richiedono di fare tutto il trallalla del pairing con il cellulare e la cosa ti fa passare la voglia. Con quelli a pulsante come il mio che vedi sotto, non c'è bisogno, anche se li stacchi del tutto dalla presa e li rimetti. Quindi il mio consiglio è V-gate tutta la vita, si trova su E-bay:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.