Vai al contenuto

RiRino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di RiRino

  1. cioè sei nella mia stessa situazione, ho una Kenwood bluetooth,usb,ec..comprata un paio di anni fà che avevo sulla vecchia auto, infinitamente meglio di quella di serie, ma non me la sono ancora sentita di metterla per ora visto che a livello di design è un pugno in un occhio, oltre al fatto che quella di serie non mi devo preoccupare se me la ciulano e non devo portarmi appresso il frontalino.
  2. La prossima Panda sarà fatta in Polonia(verosimilmente una evoluzione dell'attuale, che usa un pianale comune a 500 e y) e visto il discreto successo dell'attuale dubito cambieranno di molto la formula. L'attuale parte da 11.250€, possiamo ipotizzare che abbasseranno un pò il prezzo(io scommetto più sul fatto che aumentano le dotazini a limite, il prezzo se lo toccano sarà di poco) visti i costi industriali minori in Polonia, ma sotto i 10.500€ massimo, prezzo base della i10, dubito molto si andrà. Prezzare un' auto di segmento superiore allo stesso prezzo o giù di lì di una Panda non ha alcun senso secondo me, rischi di cannibalizzarla seriamente. Meglio giocare sulle dotazioni rispetto ai rivali e offrirla ad un prezzo un pò maggiore di Panda. Poi oh, mia opinione, mi fermo qui con le pippe mentali che senò ora qualcuno si lamenta giustamente.
  3. Si ma erano e sono entrambe dello stesso segmento e comunque ben differenziate(3-5p, più o meno spziosa o economica), offrire un auto di segmento superiore allo stesso prezzo della Panda creerebbe solo confusione, se lo può permettere Dacia o Ford che non hanno un auto più piccola.
  4. A Modugno vicino Bari c'è uno stabilimento Magneti Marelli, ad es. http://www.pugliasviluppo.eu/it/home/15-news/183-magneti-marelli-e-sitael
  5. Potrebbero anche prezzarla a 10.000€ come la ka+ con una dotazione scarsa forse, ma come la metti con la Panda poi?
  6. Per quell'uso e per il profilo che ho detto sopra, su una seg.B nel 90% dei casi può bastare il 1.2 da 70cv(che immagino sia il benzina più venduto, in generale anche sulle altre seg.b), se uno vuole più brio allora meglio il 1.0 3l turbo imho.
  7. Come disponibilità di accesori, motorizzazioni e versioni, come qualità percepita, soprattutto la 308, ma anche la Focus imho sono sopra la Tipo, che come listino e quindi posizionamento è giustamente un pò sotto. Come ''sostanza'' siamo lì invece. Concordo che il confronto con la Rapid, sia sempre stato fuori luogo. Questa potrebbe(per dirlo con maggiore sicurezza aspetto di vedere un pò come è fatta, ma l'impressione è che non sia proprio scadente) ricalcare lo stesso posizionamento di Tipo. Per dire la 208 base 3p parte da 12.450€, questa con le 5p e una dotazione migliore(paragonabile all'Active della 208) almeno intorno alle 12.000€ e forse anche qualcosa di più se fatta benino potrebbe starci, la 208 5p Active parte da 14.550€. Questo come listino/posizionamento, lo street price, per entrambe, è un'altra cosa.
  8. Esatto, per questo sono passati al servosterzo completamente elettrico, per la correzione della traiettoria automatica.
  9. Possibile, ma non ti so dire con sicurezza.
  10. Non sò, vedremo come sarà a livello qualitativo e come sarà posizionata in Sudamerica, io ho l'impressione che sarà fatta meglio della Sandero, anche la ka+ lo è. Nessuno ha detto che dovrebbero proporla al prezzo di una 208, ma neanche un prezzo esageratamente basso o che si accavalli ad altri modelli. 8100 sono compresi di iva? perchè già solo con il 22% di iva siamo a quasi 10.000€, aggiungici qualcos'altro e non arrivi molto distante dai 11-12k. Secondo me poi è fuorviante questo calcolo, per dire la Punto(che non sono identiche come meccanica ma vabbè) da noi parte da 14k e rotti da listino, se la importassero dal Brasile secondo questa conversione costerebbe poco più di 10k...e non credo che questa grossa differenza dipenda solo da eventuali costi di manodopera e industriali. Poi ci sarebbero da considerare i dazi, che fino a qualche anno fà non c'erano. Poi avranno avuto dei loro motivi per importare la Strada a quel prezzo(ne avranno venduti pochissimi comunque), anche perchè a 26.000€ sarebbe stato completamente fuori mercato.
  11. Non è neanche carino fare certi riferimenti generici senza specificare a chi o a cosa ti riferisci...Non sò a chi tu ti riferisca, ma visto che hai quotato il mio messaggio, se ti riferisci a me ti sarei grato se andassi a ripescare il quote, perchè proprio non ricordo di aver mai detto una cosa simile, anzi, mi sembra ci abbia preso. La Tipo 4p parte da 15.200€(mi sembra sia aumentato rispetto al debutto), la 5p da 15.900 che mi sembra stia avendo un discreto successo, una Astra parte da 17.600. I 12.500€ della Tipo saranno al netto di sconti, andrebbero conteggiati anche per le altre...meglio parlare di listino per tutte. Le generaliste stanno sui 12.500 circa a 3p, questa(al netto che dobbiamo vedere a che livello sia qualitativamente) prezzata sui 11.500-12.000 ben equipaggiata, 5p, ce la vedrei. Posizionamento non dissimile a quello della Tipo rispetto alle concorrenti. La Panda parte da 11.250€(ipotizziamo pure 10.500 per la nuova, dubito), una seg.B a 7500€ non vedo come possa essere inserita in una gamma simile. Tra l'altro Dacia è un marchio lowcost e Sandero in un certo modo fa anche le veci della citycar. Questa se arriva da noi o la importano dall'India(dove sarà costruita dai piani) o la fanno in Serbia imho. Le importazioni dal Brasile dovrebbero avere dei dazi.
  12. Io l'ho montato sulla Ypsilon ma ho l'autoradio ''grosso'' che legge anche gli mp3 che ha la predisposizione, è sostanzialmente lo stesso della musa del video postato sopra. L'autoradio ''piccolo'' se non ricordo male non ce l'ha e non lo puoi montare, ma vado a memoria e potrei sbagliarmi. Forse l'unica possibilità è montare un interfaccia che si collega all'ingresso(se c'è) per il caricatore cd, ma costano parecchio, a quel punto conviene cambiare autoradio.
  13. Una seg. B, per quanto economica, a marchio Fiat a quel prezzo la vedo mooooolto improbabile, per varie ragioni....a meno che prima di comprarla non si vada a letto con sergione in persona, sempre che lui gradisca. [emoji23] Aegea a 30.000€, se qualcuno l'ha mai detto, deve aver prima alzato un po' il gomito me sa.[emoji38]
  14. Panda parte da 11.250€, supponendo che la nuova fatta in Polonia sia un pò più economica(non ci scommetto, a limite avrà una dotazione migliore) sotto i 10.500 credo sia impossibile andare, che è il prezzo base della i10. Se prezzano la Panda a 10500, questa(sempre SE arriva da noi) sotto gli 11.500 è impossibile, e in effetti rischia un pò di cannibalizzarla, ma non per forza molto. Considerando anche che le utilitarie generaliste classiche partono da circa 12.500€ di listino. Potrebbe giocarsela offrendo una dotazione migliore e le 5p di serie ma sarebbe sicuramente in una posizione un pò scomoda. La ka+ base(non sò che dotazione abbia) da 71cv parte da 9750€ che è un prezzaccio, loro non hanno una citycar vera e propria sotto però. La versione successiva da 85cv parte da 11.250€ comunque. Poi vabbè parliamo di listini e non di street price.
  15. Il 1.4 benzina aspirato nella variante benzina, da noi non ha molto senso su Corsa, perlomeno per i privati. Su Astra dove viene offerto come motore base e prezzo concorrenziale è molto sensato per chi vuole spendere poco, fà pochi km/anno e avere un motore semplice, che poi almeno su Astra è un motore completamente nuovo che fa parte della famiglia SGE.
  16. Avevano anche piattaforma e meccaniche diverse, quella sudamericana e indiana ha/aveva il pianale derivato da quello della Punto II 188.
  17. Si l'ho visto, il concetto è simile ma sembrano avere una forma più ''grossolana'', come quelli di Mobi. Sulla Tipo hanno un design più filante e accattivante. Comunque se mai arriverà da noi si spera non venga proposta come una vera e propria sostituta di GP, quindi nome diverso e listino concorrenziale, come già fatto con la Tipo.
  18. Il montante con spigolo stondato non è bellissimo, c'è da dire che quando non c'è si nota la parte interna dell'arco finestrono e non è una cosa bellissima da vedere, ad es. lo noto spesso su una mini 5p di una collega quando parcheggio di fianco. Per il resto, confermo che mi ricorda un pò la Rio. Ho qualche perplessiotà sulla forma dei fari anteriori.
  19. Certo, ma la foto non l'ho pubblicata per fare un confronto diretto tra le due moto, ma per fare capire che se le forcelle sono più o meno sfilate si nota eccome.
  20. No caro, ora il link da dove avrei copiaincollato quella roba lo pubblichi eccome.... sono proprio curioso di dove andrai a parare....poi sarei io a diffamare:lol:. Che tra l'altro, sono anni che diffami utenti qui, piloti, motogp e annessi e connessi, proprio tu devi venire a fare la morale che non sei secondo a nessuno in quanto a diffamazione. Per il resto non c'è molto altro da dire evidentemente, se non che se tu non ci capisci un fico secco di quella roba, e sei capace solo a raccontare storielle e gomblotti non è colpa mia... Quale sarebbe il problema poi? Ti urta il fatto che dia una mia opinione su un qualcosa di tecnico al posto di parlare di gomblotti campati per aria, sei invidioso per caso? Io non devo spiegare proprio un tubo a uno che evidentemente non ne sa nulla e ne vuole saperne... Già il fatto che vai a ripescare certi messaggi ad cazzum pur di cercare di diffamare, la dice lunga su che livello sei... Comunque visto che continui con le offese, le insinuazioni, attacchi personali gratuiti e sciocchezze varie, evita di fare l'offeso e la vittima come nel precedente messaggio quando ti si risponde a tono. Per la cronaca, bisogna avere gli occhi foderati con le fette di salame e non sapere manco quale sia il davanti e il didietro di una moto per non capire da una foto simile quando una moto ha le forcelle più o meno sfilate e quindi un assetto più o meno basso o alto, una foto a caso e foto simili vengono pubblicate dopo ogni gara e qualifica e le differenze si notano chiaramente. La differenza tra il forcellone in alluminio e quello in carbonio chiedigliela a Gigi, sempre che tu riesca a capirla...
  21. Su Yaris e Auris ad es. se hai il piede pesante(che però non è il modo di guidare quelle auto), frequenti accelerazioni e riprese dove serve potenza tipo in extraurbano o autostrada '' l'effetto scooter'' c'è e non è piacevolissimo imho, ma immagino che ci si possa abituare su un auto che deve essere un ''elettrodomestico'' e non una sportiva o un mezzo che regala emozioni. In città lo noti poco o nulla invece. Sulla nuova Prius, CHR c'è ancora perchè è insito nel tipo di trasmissione/propulsore ma mi sembra sia meno evidente ed è meno fastidioso, vuoi perchè meglio insonorizzate o perchè hanno messo a punto meglio il sistema.
  22. Scusami ma che discorso è, a chi ineteressa il numerino delle vendite totali se ci guadagnano poco o nulla con quel modello o se è di intralcio alla strategia del marchio o alla produzione di modelli più importanti? E comunque già alla fine di quest'anno, con Giulia più a regime e Stelvio, la percentuale su venduto totale sarà sensibilmente diversa rispetto all'anno scorso. Stesso discorso per la Punto, è ovvio che verrà cassata ma non perchè la sua percentuale sul totale è bassa... non sò, per ogni modello c'è un premio o meno sulla percentuale delle vendite rispetto al totale del marchio a fine anno? Per gli obiettivi di vendita futuri sia Punto che Giulietta non fanno statistica.
  23. Su una citycar/utilitaria elettrodomestico ibrido il cvt (o meglio ancora la soluzione Toyota) è la soluzione ottimale, più affidabile, meno costoso, più efficiente per i consumi e si integra meglio con i motori ibridi. E poi nell'utilizzo cittadino, per spostarsi da A-B l'effetto scooter non è così evidente viste le andature basse, anzi ne apprezzi la fluidità.
  24. Bha, i numeri di vendita sono poco rappresentativi, oltre che oggettivamente bassini quest'anno e caleranno sempre di più ovviamente, farla sottoperformare solo per far numero può non essere remunerativo a livello di costi industriali alla lunga, da vedere quanto ci guadagnano e se questo modello è di intralcio* alla strategia futura e se gli conviene tenerla in produzione. *a cassino anche se prodotta su una linea diversa, il reparto verniciatura ad es. è comune agli altri modelli. Cmunque eri tu che dicevi che non ci arriva al 2019, io non ho detto che la casseranno subito ma che possono farlo quando gli pare senza l'obbligo di dargli subito un erede ma dando precedenza ad altri modelli. Con questi discorsi anche la Punto dovrebbero tenerla in produzione in modo perpetuo ed infinito visto che in Italia i suoi numerini li fà.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.