-
Numero contenuti pubblicati
11427 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
74
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di PaoloGTC
-
Un ingrandimento di una foto scattata nel prato antistante la villa settecentesca che sulle colline di Moncalieri in cui era situato l'I.De.A Institute. Vari modelli in scala dei progetti a cui lo studio aveva lavorato nei tempi più recenti. Vediamo sulla destra la coupè Alfa di cui per anni s'era vista una sola immagine, fino a quando - in tempi più recenti - ne sono comparse altre provenienti da articoli vari poco conosciuti. Questo modello, se non vado errato, oggi è conservato nelle "segrete" del Museo. Là dietro invece vediamo l'altro, che compare insieme al primo nelle foto qui sotto (insieme ad ES) La notizia? Beh... nulla di che, mi sono solo reso conto che anche questo secondo modello oggi riposa "là sotto". Ha semplicemente perso un po' di frontale In principio non avevo "abbinato" le immagini... poi ho notato che probabilmente l'assieme scudetto-copertura dei fari andato perso comprendeva anche le frecce sdoppiate, di colore scuro, ed oggi restano sul modello solo le sedi di quelle estremità.
- 3591 risposte
-
- 11
-
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Curiosità estrapolate da un articolo di Le Grandi Automobili dedicato a Michael Mauer e a "dove va il Design Saab". Uno di quei casi in cui immagini con un preciso soggetto ci lasciano sbirciare cose strane sullo sfondo. Sia nella foto con Mauer che in quella con la concept 9-X compare il sederino di una - pare assai carina come proporzioni, per quel che si vede - berlina che mi sfugge ... probabilmente non è nemmeno la stessa, osservando bene... comunque credo che ci troviamo davanti a qualcosa di mai nato Poi, tanto per gradire... qui si lavora sulla concept 9-3 X. (Brian Smith) (Suichi Yamashita) Ed infine ancora Mauer.
- 128 risposte
-
- 8
-
-
-
- mai nate saab
- saab
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi scuso se già viste... Da recenti scansioni ho aggiunto all'archivio quest'immagine della "BX Coupè" proposta da Bertone nel 1983... e una (che avevo già, ma questa è di qualità migliore) della "N2", nata - con evidente ispirazione "XM" nel periodo in cui si studiava quella che poi sarebbe stata la ZX. L'anno dovrebbe essere il 1986.
- 175 risposte
-
- 8
-
-
-
-
- mai nate citroen
- mai nate
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E sempre parlando di design Ford avanzato, 4R nel febbraio del 1984 pubblicava un dossier sul futuro dell'Ovale Blu, nel quale ci veniva mostrato questo figurino, che non è parente stretto di nessuna proposta di cui si è parlato negli ultimi post, ma siamo sempre nel campo della "segmento C del futuro" (molto carina fra l'altro, a mio parere)
-
E' sempre un piacere poter contribuire, quando c'è un po' di tempo. Purtroppo accade spesso che i minuti siano pochi, e per questo contribuisco un po' alla veloce, senza approfondire. Sono io quindi a ringraziare te per le immagini della TONI, attraverso quella rubata/sfocata di GM non mi ero reso conto quanto in realtà fosse differente dalla vera Sierra. Come sempre chapeau per l'occhio e la precisione nel descrivere i dettagli, sui quali concordo pienamente!! La new Escort super avanzata: concordo con te, c'è un certo qual sapore di USA. Purtroppo non ho mai trovato altro riguardo quella maquette. Se la memoria non mi inganna 4R fu l'unico a pubblicarla (forse AUTO fece un articolo con un disegno, chiaramente ricalcato sullo scoop di 4R ma non ne sono del tutto sicuro...) La Fiesta del futuro con Uwe al volante... devo controllare perchè da qualche parte credo di avere qualche immagine dove la si vede molto meglio. Concordo anche sul fatto che ricordi un po' certi studi avanzati Austin Rover, tipo quella super moderna compatta che girò per un po' sulla pista facendo credere che i sudditi della Regina si stessero preparando a sganciare chissà quale "bomba" sul mercato... Ancora sulla "Escort del futuro": ho sempre pensato che a legare un pochino quella maquette così moderna e l'assai più tradizionale Escort del 1990 ci sia nel mezzo la concept Eltec, che per lo spirito "aero" è parente della "4R" e al tempo stesso da alcune angolazioni sembra aver lasciato la sua impronta sulla Escort messa in vendita nel 1990... (ne approfitto per una parentesi su quanto sia stato importante raccogliere il maggior numero di pubblicazioni nel corso degli ultimi 30 anni, girovagando per mercatini vari: un servizio come quello che vedete in queste pagine non fu realizzato nè da 4R nè da altri "grandi nomi". Dove lo possiamo trovare? Su Starter, firmato da Giancarlo Perini - che ahimè ci ha già lasciato -, una rivista che solitamente si comprava per il "pelo" )
-
Avevo 8 anni quel sabato sera in cui vidi la scena di quella carcassa che usciva dalla pozza di "acido" fu pesantissimo (e poi cattivi... anche la musica di sottofondo era pesante in quella sequenza ). Una sensazione di tristezza che mi è rimasta anche da adulto e che provo ogni volta in cui vedo la carcassa di un'auto bruciata (che più o meno è uguale da vedere). Ogni volta che vedo ciò che resta di un'auto andata a fuoco, mi viene in mente KITT con quei quattro cavi elettrici rimasti sul pianale.
-
@Abarth03 @vince-991 @max_pershin Non c'è niente da ridere. Quell'immagine rappresenta uno dei momenti più brutti della mia infanzia.
-
Prima di passare in Renault fece un giretto in VW Dimissioni da Ford il 22 luglio 1985, all'inizio di agosto era in VW. Ci rimase fino alla primavera del 1987 se non ricordo male, anche se stava trattando con Renault da un po' (e sempre se non ricordo male era stato contattato anche da Bmw). Poi... il sior Abarth che non mi riconosce LeCement mi perde tre punti al volo.
-
Ecco perchè quello là via per di là mi mandava ogni settimana un monte di pagine ... e mi diceva che si ammazzava di scan 'spetta che lo becco glielo insegno io a far lo splendido
-
-
Eh infatti, si tratta di uno di quei modelli italiani nati nel periodo in cui nei centri stile si viveva il passaggio fra lo stile degli anni '70 e quello che abbiamo visto nella seconda metà degli '80... comunque penso che anche se alla fine non ebbe nulla a che fare con la Y10 definitiva, Giugiaro indirettamente abbia lasciato la sua impronta anche su di lei. Le porte avvolgenti, ad esempio... se la mia memoria non ha perso qualche pezzo per strada, il Decino del 1985 è la prima non-Giugiaro del Gruppo ad averle, e viene congelata in un periodo in cui la Thema è ormai decisa e pure per la Uno lui ha vinto la sua battaglia con l'ingegneria Fiat che non le voleva applicare su una vettura prodotta in migliaia di unità al giorno. Guardacaso, dopo che il "testone" Giugiaro vinse la lotta dimostrando che "SI-PUO'-FARE!", porte avvolgenti anche sul Decino. Sarà un caso che su quella maquette mostrata stamattina non ci fossero?
- 1613 risposte
-
- 3
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Heritage.
- 1613 risposte
-
- 4
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Potrebbe esserlo se ai tempi avessero immaginato un possibile restyling già mentre progettavano la prima serie, perchè le foto in questione uscirono negli articoli di design ai tempi del lancio, e la maquette è del 1980-1981.
- 1613 risposte
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Vado a riesumare un topic di 14 anni fa giusto per fare due risate con la tavanata della domenica mattina. "Ragazzi, fermate le rotative! Ho lo scoop dell'anno! Mi trovo nei pressi del proving ground della FLAG e..." "La FLAG? Sarebbe??" "Come 'sarebbe'? La Foundation for Law and Government creata da Wilton Knight e diretta da Devon Miles, ma devo dirvi tutto io??" "Ah... vabbè. E che ci fai lì? Sarebbe, 'sto scoop?" "Sarebbe che le voci in circolo da qualche tempo, riguardo una nuova 'arma" creata da Knight per combattere il crimine, un'auto dotata di intelligenza artificiale e di tecnologie del futuro sembrerebbe fossero fondate! Ho scattato delle foto, cercherò di farvele avere il prima possibile... se non mi beccano! Ascoltando una conversazione fra un paio di ingegneri - un giapponese, un certo Yamata, e una bella donna che lui chiamava Bonnie - in un bar di Pasadena ho scoperto che l'auto che ho visto dovrebbe essere quasi definitiva, a parte alcuni dettagli del frontale ed il colore: sarà nera. Mi terrò in contatto! Ora devo scappare, ho una pattuglia della FLAG alle calcagna!"
-
Ripropongo inoltre quello che ai tempi era forse lo "scoop" più gustoso del topic (mica per merito mio eh? Era decisamente interessante di suo, soprattutto ai tempi in cui saltò fuori grazie al - sempre sottovalutato - Auto Oggi, per via del fatto che ad esser coinvolto era nientemeno che Vittorio Ghidella, passato da poco a Ford e che in uno strettissimo lasso di tempo tornava a far parlare di sè con questa "bomba"). I disegni erano di Antonio Castellana, ed il bolide secondo me molto bello. Oggi possiamo abbinare a questo filetto un contorno di alcune pagine provenienti dall'estero che ho avuto in dono da un Amico con la A maiuscola Ultima immagine che sono riuscito a recuperare (come scrissi all'inizio di questo "remake", ne mancano all'appello un paio... non sono proprio riuscito a rintracciarle), questa "follia" di PLQ durante il periodo in Ford. Una fun-car denominata "Thriller". Lo scrissi ai tempi e lo ribadisco... a mio parere PLQ si era distratto un attimino nella realizzazione di questo sketch... sbaglierò perchè non sono un designer, ma secondo me il taglio della porta scorrevole ed il montante A non vanno affatto d'accordo
-
Avanti con le foto smarrite (a proposito, coloro che le vedono per la prima volta perchè giunti sul forum dopo la scomparsa del primo upload noteranno che molte di esse sono di una qualità più scarsa rispetto al solito... il fatto è che alcune immagini sono in archivio da anni, e a quei tempi non utilizzavo scanner: le riprendevo in macro con il cellulare, e il cellulare era quello che era. Oggi si potrebbero riprendere con una migliore tecnologia, ma prima bisognerebbe ritrovarle in 50 metri di libreria tutto si può far tutto, ma ci vorrà un po' di tempo, per cui al momento ve le ripropongo come le ho ) Qui abbiamo alcuni bozzetti per la Fiesta del 1989 (molto bello per me il primo mix, che ancora una volta mi ricorda i bei tempi in cui si disegnava con le matite - con tutto il rispetto per le nuove tecnologie e per i designer odierni che le sanno utilizzare eh?) A seguire, un trio di scatti "rubati" durante il clinic-test Sierra. Nel primo vediamo una 3p che a grandi linee non differisce molto da quella definitiva, ma presenta diverse piccole differenze a livello di dettagli. Poi, due viste di una 5p pressochè definitiva ma con la targa posizionata sul paraurti. Poi una plancia... ... e un'altra ancora.
-
Tornando per un attimo a colei che diede vita alla saga delle "Y" di recente ho avuto modo di riunire le viste di questa maquette che ad un esame superficiale ci fa dire "è lei", ma in realtà è quasi tutta diversa. A parte la curiosa calandra che tendeva a "legare" ancor di più i due marchi, col suo disegno tipicamente Lancia abbinato allo stemma Autobianchi, abbiamo innanzitutto un frontale che come composizione non è lontano da quello definitivo, ma è assai più "morbido" (e personalmente son contento che sia stato rivisto, perchè lo trovo ben poco omogeneo con i tagli netti del resto dell'auto) ed ha un cofano di tipo tradizionale, non "a tetto". C'è poi questa fascia scura aggiuntiva tra fanaleria/calandra e paraurti, di cui onestamente non capisco il motivo. Sul fianco, vediamo già il taglio definitivo del parafango posteriore, e pure il paraurti che lo completa sembra identico al definitivo. Però... le portiere non sono avvolgenti e la loro maniglia di apertura si ispira a quella della Uno 3p. Il taglio dei finestrini è molto simile a quello della versione "congelata", ma il montante C appare più spesso perchè il portellone nero che svolta sui fianchi non è ancora presente. La piega sui lamierati che corre su tutta la fiancata invece c'è, ma pare meno decisa di quella del "Decino" messo in commercio. Manca inoltre, per via del già citato cofano di tipo tradizionale, il bell'abbinamento tra il bordo inferiore dei finestrini ed il taglio "a tetto", che lega insieme il tutto, dalla freccia al portellone. Purtroppo non ho un'immagine completa del 3/4 posteriore, ma la fiancata destra della maquette (come spesso accade, asimmetrica) ci mostra una soluzione differente a livello di finestratura, che tende all'all-black, con montante centrale annerito ed il posteriore che svolge la funzione di griglia per lo sfogo dell'aria, un dettaglio molto "Lancia". I fari posteriori sembrano essere già loro, mentre il portellone nero deve ancora arrivare. Terribile lo scalino che si crea nell'incontro fra il taglio inferiore del finestrino posteriore e quello del lunotto I cerchi? Mai venuti al mondo, se la memoria non mi inganna.
- 1613 risposte
-
- 7
-
-
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Purtroppo no... ho trovato la stessa firma sotto un altro bozzetto soltanto, ma si tratta di una proposta assai diversa e sempre concentrata sul frontale. Poi c'è Perini... ... e un posteriore lo abbiamo qui: purtroppo la firma non è visibile e la fiancata fa pensare ad una proposta totalmente diversa rispetto a quella del post precedente, ma il bordo del bagagliaio che piega molto verso i fianchi la rende un pochino simile. Magari era qualcosa del genere... Poi abbiamo un altro frontale realizzato da mano ignota... (ancora Perini, forse?) ... e questa "157", sempre anonima, i cui fari posteriori per certi versi verranno ripresi dalla 940, e mi fanno ricordare un vecchio aneddoto: non s'era parlato, ad un certo punto, di un FL della 159 caratterizzato dai fari posteriori con questa "goccia" sulla parte fissa?
- 3591 risposte
-
- 6
-
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Ci vorrà un po' di tempo perchè attualmente non ho nulla al riguardo nell'archivio digitale, e il motivo è presto detto. Il dossier sulla vetturetta Piaggio era piuttosto esteso (perchè Marin - che si era messo di persona alla macchina da scrivere, come sempre accadeva per i "pezzi-bomba" quando iniziava a buttar giù non la finiva più...) ma non era corredato da immagini piccanti... la vetturetta Piaggio era stata semplicemente "immaginata" da Sergio Milanesi, il quale aveva poi creato una specie di mini-Y10 che potremmo immaginarci come una delle tante vetturette per non patentati. Il succo era la notizia, diluita in parecchie pagine di blabla industrial-finanziario-tecnico, un po' romanzata com'era nello stile di Marin (anche se, come detto, la "voce" era fondata, almeno in quel momento). Per questo motivo, ricordo molto bene il dossier (anche perchè questa vetturetta si prese pure la copertina) ma non ne feci mai scansioni... non avrei poi avuto granchè da mostrare. Però... ci torneremo. La cover la vedi qui (immagine di un lotto di riviste in vendita sul web). La prima in basso a sinistra. (e sì, il progetto prevedeva varie versioni, tra cui la cabriolet ) Tornando IT e alle foto perdute di inizio topic, stasera vediamo... una brutta foto, che di per sè non dice(va) molto ai tempi, ma col passare degli anni ho avuto modo di trovare qualcosa di più decente riguardo il modello protagonista dello scatto. La foto perduta era questa e ai tempi l'avevo mostrata perchè quella coupè rossa era sicuramente una interessante "mai nata". Però in quel momento non avevamo altro, al riguardo. Oggi, invece... Progetto P229. Era l'estate del 1984, tra i progetti riguardanti possibili vetture di prossima produzione c'era questa coupè, da realizzare in collaborazione con Mazda e basata sulla 323. Ovviamente due le versioni previste, la giapponese e la tedesca. Ad occuparsi della versione europea fu il Centro Stile di Merkenich, e PLQ (che vediamo qui con la prima maquette completa) ricevette calorosi complimenti da Yamamoto, il grande capo Mazda, al quale la proposta era piaciuta così tanto da chiedere a PLQ di andare a lavorare per loro. Il design subì in seguito una profonda revisione (che a mio parere si poteva evitare) e nel marzo del 1985 la futura, ipotetica coupè Ford/Mazda era diventata così (secondo me molto meno "cool" di prima) Il progetto, ça va sans dire, ad un certo punto fu messo da parte.
-
Hai proprio ragione, e dire che mi aveva ben parlato degli svuota tasche. Non so perchè, li avevo mentalmente infilati nei dettagli della design story Ypsilon. Il buon bicchiere di rosso... si mangia bene lì. L'ultima volta che ne abbiam parlato, avevamo vagamente organizzato di ritrovarci con i miei genitori al seguito, perchè lui e mio padre avrebbero delle memorie da condividere, ma i miei a turno ne hanno sempre una.
- 1613 risposte
-
- 1
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti le firme sotto ai vari sketch della fase di ricerca per la 550 Maranello sono equamente divise fra Corbi e D'Aprile. Ne appiccico qualcuna qui Riguardo i modelli la cui paternità viene attribuita a Corbi... beh la regola è la stessa per tutti... non possiamo valutare la bravura e la creatività di un designer solo in base a ciò che è venuto al mondo. Fortunatamente oggi abbiamo la possibilità di valutare molte proposte che restarono chiuse nei cassetti, e secondo me le idee (e la loro presentazione, cioè la "mano" in quanto tale) sono più che sufficienti per poterlo ritenere una mente brillante, e sicuramente superiori a quanto ci può "arrivare" di lui da una strana interpretazione della Multipla. Per tornare IT, aggiungo questo che risale ai tempi in cui si pensava all'erede della 156...
- 3591 risposte
-
- 6
-
-
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Comunque Corbi a me piace. Nelle sue proposte ci sono sempre dei dettagli interessanti. Poi magari l'insieme non "cammina" (per dire, il laterale della sua 939 è forse più adatto ad una Lancia che ad un'Alfa), ma trovo sempre un qualcosa che mi fa dire "questa cosetta qua non è male."
- 3591 risposte
-
- 4
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Dunque, dovrei essere riuscito a recuperare tutto quanto postato - mamma mia... - 16 anni fa, a parte un'immagine che tramite il nome-file non riesco a ripescare. O l'ho rinominata col tempo, avendo scoperto di cosa si trattava (era il file nominato "forseEscortcassata") oppure l'ho eliminata, sostituendola con una di qualità migliore... però adesso non riesco proprio a capire quale fosse. Allora: avevo iniziato con una scocca, che anni prima Auto Oggi aveva mostrato scrivendo che si trattava di un abbozzo di quella che avrebbe dovuto essere la Scorpio II europea, strettamente imparentata con una coeva americana. Probabilmente non lo era. Comunque, la foto era questa. Poi avevamo un paio di foto - pubblicate da Quattroruote - riguardanti una maquette indicata dalla rivista come "futura Escort" (quella del 1990 per capirci). Molto più avanzata di quella che poi venne al mondo. Eccole: Poi avevamo le foto "rubate" dell'avanzatissima compatta (con al volante Uwe) indicata come "nuova Fiesta" da Gente Motori (quella del 1989, insomma). To be continued... (anche io mangio )
-
Come sempre grazie per l'opera di recupero di tutto ciò che mi fa sempre venir matto cercare (un po' sono io, un po' è il mio pc - che un giorno o l'altro dovrò decidermi a salutare per sempre - che è lento a caricare le pagine... quindi la mia consueta rinuncia è un mix di confusione e scassamento di quellerobelìgiùlì ) e poi... partiamo dal fondo. In questi giorni sto riordinando un po' le cartelle, ne approfitterò per vedere se riesco a ripescare quel che è andato perso Poi... Coruna: lo "scoop" veniva da Gente Motori, non serve ribadirlo perchè si vede la scritta in alto a destra; però, se non ricordo male, la rivista non fu l'unica a chiamarla così. Questo potrebbe voler dire nulla: GM era, al netto di saltuarie cantonate, che erano in realtà meno di quelle che sembrano leggendo odierne opinioni che con un presunto senno di poi bollano come bufale certe anteprime "potenti" solo perchè poi non è arrivato nulla (ricordo ad esempio certi cori di risate riguardo lo scoop sulla vetturetta Piaggio, che era VERISSIMO, solo che poi non se ne fece una cippa) un "faro" per molti, anche nelle redazioni concorrenti. La comparsa del nome Coruna su pagine altrui potrebbe quindi essere stato solo un "eco" messo giù da chi aveva deciso di scopiazzare l'anteprima. Chi lo sa, magari un giorno troveremo qualche notizia certa. A proposito, hai citato Luc Landuyt tramite i bozzetti che hai pubblicato: vorrei aggiungere - mi è sfuggito ieri - che anche la Scorpio "normalizzata" a pennarello da Bob Lutz era farina del suo sacco. Stavo per scriverlo. Il 1984 è troppo lontano perchè ci possa essere stato qualche travaso di idee, magari tramite il trasferimento di qualche designer sconosciuto da Ford a Opel, perchè se non ricordo male la ricerca per Astra F parte due anni dopo, però la somiglianza è notevole. Chissà (è la serata del "chissà" ), magari un giorno scopriremo che qualche manina Ghia era finita in Bertone nel frattempo, e che Bertone aveva fatto qualche proposta per new Kadett (lo so, questo è più "fanta" dell'aranciata stessa... mi fermo qui ) Ora vado a vedere cosa riesco a recuperare per riproporre i primi post... ci vorrà un po' ma farò il possibile.
-
Tornando per un attimo al piccolo aneddoto Scorpio/Coruna, oggi mentre pranzavo mi sono ricordato di una foto-spia particolare, la quale poteva far pensare che veramente il nome Coruna fosse stato preso in considerazione fino all'ultimo momento. Ricordavo questa Scorpio pressochè "pulita", bianca, con la targhetta "Coruna 2.0" sul bagagliaio. Così sono andato a cercarla e l'ho trovata là dove l'avevo ritirata anni fa, dopo la scansione. Col senno - e con l'occhio - di poi, però... ho notato una certa opera di "pulizia" fatta in redazione, per abbellire ciò che era stato fotografato, con i soliti due obbiettivi: 1) mostrare la vettura in più possibile definitiva, al netto degli ultimi leggeri camuffi, ma soprattutto.. 2) fare gli "sboroni" fingendo di aver paparazzato qualcosa di ancor più esclusivo di quel che era. A quel punto, mi sono concentrato sulla scritta e, sì, mi sa che avevano aggiunto in redazione pure quella