Vai al contenuto

roberto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1817
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di roberto

  1. roberto

    Andreucci lascia Fiat

    E' ufficiale, terminato il rapporto tra Paolo Andreucci e Fiat Auto. Un vero peccato!
  2. Fantastiche entrambe!!!!!
  3. Per sapere a chi è intestata la macchina è sufficiente recarsi presso gli uffici del PRA dell'ACI e richiedere la "visura di una targa", si paga qualche euro. Il servizio è disponibile anche on-line tramite carta di credito. www.aci.it ----> visure PRA Una volta che sai di chi è la macchina diventa tutto più semplice, perché a questo punto saprai anche se il proprietario ha o no diritto di lasciarla parcheggiata lì. Comunque non credo voi possiate fare nulla senza un'azione legale.
  4. Beh.... meglio!
  5. Eh eh... sarei d'accordo anche io.... Forse a te come cliente VW va bene dato che questa ha comunque compiuto un discreto rinnovamento della gamma benzina... Ma per la maggior parte delle altre case i motori a broda sono quasi tutti delle guerre puniche...
  6. Con la nuova finanziaria però il punto di pareggio potrebbe avvicinarsi parecchio: contributo di 1500 € se acquisti una vettura nuova a gas a cui se ne possono sommare altri 800 se si rottama una euro 0-1 Si può arrivare anche a 2000 + 800 € se si acquista una vettura con emissioni di CO2 inferiori a 120 g/km (Per ora la sola Panda a metano). Se invece si trasforma una vettura a benzina il contributo è di soli 650 euro...
  7. Complimenti!!! Ottima scelta!
  8. Come immaginavo il FAP strozza... inoltre ho letto che può ridurre l'affidabilità del motore in quanto richiede cicli di pulizia che si ottengono aumentando la quantità di gasolio in camera di combustione in maniera che questo possa arrivare incombusto fino al FAP dove a causa delle alte temperature si incendia e ripulisce il filtro stesso. Ma questo processo provoca un prematuro degrado dell'olio lubrificante che pertanto va sostituito più frequentemente, a meno che non si voglia rischiare il grippaggio del motore. Quindi il problema è il seguente: 1. Una macchina a gasolio già di suo costa 1500-2000 euro in più della rispettiva versione a benzina!!! 2. I diesel sono nel mirino dei verdastri dell'attuale governo, vedasi aumento dell'accisa sul gasolio... 3. Durante i blocchi del traffico, pure se hai un diesel €4, senza FAP non circoli... e per le principali case il FAP è optional e costa 600-700-800 €!!! 4. Quindi pago e metto il FAP e mi ritrovo il motore strozzato (vedasi post di netflier), maggiori costi di manutenzione e motore meno affidabile! Queste considerazioni mi fanno pensare che forse acquistare una vettura a gasolio non è più conveniente... Siete d'accordo o la mia visione è troppo pessimistica???
  9. Infatti... Spero proprio che non sia vero!
  10. Se non saranno disponibili i nuovi 1.4 turbo non si tratta di qualche motorizzazione in meno, ma di totale assenza di motorizzazioni a benzina!!!
  11. Tutto sommato alla fine fa anche vetture dal buon rapporto qualità prezzo, certe versioni sportive turbo diesel sono davvero convenienti... Però non capisco come un marchio che voglia apparire sportivo e giovanile possa avere in gamma praticamente solo monovolumi...
  12. Difatti... trattasi di mezzo da lavoro, a che cavolo serve la strumentazione centrale????...
  13. Auguri a tutti!!!!!!!!!!!
  14. Questa è favolosa!!!!
  15. Oramai se vivi o lavori in una grande città e compri un diesel nuovo, anche se €4, non puoi fare a meno di questo filtro... a meno che non si voglia prenderla in saccoccia nei sempre più frequenti blocchi della circolazione... Ma vorrei sapere di quanto riduce le prestazioni della vettura... Qualcuno ha delle prove di modelli con e senza FAP?... Giusto per capire se l'influenza è o non è trascurabile... grazie
  16. roberto

    AVES in Iraq

    Filmato girato da alcuni elicoterristi dell'Aviazione Esercito in Iraq: Molto bello e coinvolgente!
  17. gran figa!
  18. Una cosa è da dire, Fiat fino agli anni 90 ti faceva pagare qualsiasi cosa... Sulla Uno 60S del 1987 avevo l'econometro... e ventilatore a ben due velocità.... Sulla Brava sx del 96, ventilatore a ben 4 velocità... ma niente econometro: accoppiato al 1.4 12v sarebbe sembrata proprio una presa per il culo....
  19. Perdonami... io ho una Brava 1.4 del 96, 101000 km e in oltre 10 anni ho avuto i seguenti problemi: - termostato, risolto in garanzia - idroguida, risolto in garanzia - rottura meccanica interruttore vetri elettrici lato passeggero, comprato il ricambio e sostituito da me - ho fulminato due tre fusibili e un po' di lampadine soprattutto della targa da quando si devono tenere accesi i fari anche di giorno... e stop Nessun altro guaio di natura elettrico-elettronica e nessun guasto meccanico, sinceramente tutti sti difetti... Oggi ci sono un po' di scricchiolii e gli ammortizzatori scarichi, ma firmerei per avere lo stesso tasso di difettosità sulla prossima vettura che andrò ad acquistare... Stilo, non so... non mi ha mai convinto, forse non riesco a perdonarle di essere stata ispirata a Golf... Non mi mancherà...
  20. Le decisioni prese dall'NBA in seguito alla rissa:
  21. roberto

    Alfa "Junior" a Mirafiori

    Ieri sera è stata data la notizia dal TGR del Piemonte... sostituirà la linea della vecchia Punto... Previste 300 nuove assunzioni.
  22. http://video.google.it/videoplay?docid=-6947118853654187245&q=asimo+stair è evidente che necessita ancora di una messa a punto...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.