Vai al contenuto

M 155

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    166
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M 155

  1. Ovviamente se andrò di Giulietta sarà 1.4 TB 120 cv o 1.6 JTDm, e non investirò tutti i miei risparmi nell' auto, so che nella vita ci possono essere spese molto più importanti Bravo ho letto in giro che ha uno sterzo poco diretto e comunicativo, effettivanente si potrebbe trovare ad un prezzo abbastanza basso Non sono deciso al 100% sul diesel, se trovassi un occasione di un benzina è forse più probabile di trovare esemplari con pochi km e poco sfruttati e che magari si svalutano di più rispetto ad un diesel . Terrei l' auto minimo 6 anni. La scirocco sinceramente non mi fa impazzire e a parità di prezzo con la Giulietta, sceglierei sicuramente l' Alfa . La 500 mi piace, sopratutto la cabrio ma devo vedere come mi trovo con la posizione di guida, anche visto che non ha il sedile regolabile in altezza e il volante regolabile in profondità e sono alto 1,85. Sui sedili Sabelt della Abarth stò scomodo perchè hanno i fianchetti più pronunciati e hanno una seduta troppo stretta dovrei provare su una "normale"
  2. Ciao a tutti Nell' arco di un mese e mezzo/2, appena la situazione lavorativa dovrebbe permettermi di acquistare una nuova auto, vorrei sostituire la mia Punto I serie alla quale vorrei evitare di fare grosse spese per la manutenzione, e che ormai sente il peso degli anni e dei KM, e togliermi lo sfizio di possedere un auto mia. Vorrei un auto che garantisca un buon comfort e che sia sfruttabile tutti i giorni, ma anche che sappia far anche divertire quando ce n'è bisogno . Le candidate sarebbero: Alfa MiTo Alfa Giulietta Audi A1 (solo se usata e un esemplare discretamente accessoriato) Fiat/Abarth 500/C (da rivedere come mi trovo con la posizione di guida con sedile/volante regolato a mio piacimento, sono 1,85 di altezza...) Fiat Punto EVO SPORT (se trovassi un occasione buona con pochi KM) Seat Leon Honda Civic, Mazda 3, Nissan Juke, Peugeot 208 dovrei vederle bene dal vivo fuori e dentro. Ho già scartato le Renault Clio e Megane (non mi piacciono gli interni), MINI (dicono sia troppo rigida e vorrei evitare i problemi dei motori BMW) e Golf (con il mio budget potrei prendere solo una barbon edition). Mi sarebbe piaciuto valutare anche la 500X e la Jeep B-SUV ma dubito che mediamente accessoriate rientrino nel budget e non vorrei aspettare fino a Ottobre. Le mie preferite fra le candidate sarebbero MiTo e Giulietta ma ho qualche perplessità: la MiTo fra scontistica e tutto la potrei prendere senza dubbio nuova e quasi full optional (il pack Lusso comprende tra le altre cose, interni in pelle, tetto apribile, sedili riscaldabili, sensore luci e pioggia..), unisce un ottima tenuta di strada a un buon comfort anche con i 17", ma ho delle perplessità sulle 3 porte e sugli interni che non mi piacciono molto come linea. La Giulietta invece mi fa letteralmente impazzire, mi piace molto di più della MiTo sia come linea esterna che come interni, solo che con un budget di 22k dovrei andare per forza sulla Distinctive e scordarmi gli optional che potrei mettere sulla MiTo. Dalle mie parti è difficile trovare Giuliette full optional usate, mentre ce ne sono molte aziendali sui 16/17 k 1.6 JTDm e a quel punto fanculo agli optional, e con i soldi risparmiati mi potrò permettere qualche optional in più sulla prossima auto . Farei 60 KM il giorno per lavoro, più dai 100 ai 200 KM nel weekend, ho 19 anni quindi non saprei neanche se fare una scelta di un auto nuova per magari tenerla 8 anni, oppure puntare su un usato da tenere 4/5 anni e i soldi risparmiati rispetto a un auto nuova, contribuirebbero ad acquistare qualcosa di più sfizioso in tempi sicuramente migliori . Scusate se mi sono dilungato
  3. [OT] Teknos puoi liberare la cartella dei messaggi privati? Grazie [/OT]
  4. Sarebbe la soluzione ideale IMHO
  5. La marmitta è come nuova, era già stata cambiata.
  6. E' stata sostituita 6 anni e mezzo fa..ma in questi anni sono stati fatti circa 87.000 KM Non credo che sia stata mai sostituita, comunque chiederò a mia sorella che l' ha usata negli ultimi anni
  7. Dopo aver dato un occhiata alla macchina ho visto che è da cambiare anche il filtro dell' aria (vabbè quello costerà poco), poi la testata è tutta sporca d' olio..guarnizioni andate? Inoltre riguardo alla pompa benzina: su internet e anche sul forum avevo letto che è un difetto comune alle punto prima serie una forte puzza di benzina che è dovuta alla pompa rotta, anche la mia fa questa puzza ma viene dallo scarico e non dalla pompa che è sotto i sedili posteriori. Inoltre la pompa al minimo fa uno strano borbottio, può essere dovuto al fatto che il serbatoio è quasi a secco o è comunque da buttare? Ah poi ci sarebbero anche gli ammortizzatori posteriori...la distribuzione è stata fatta a 64.000 KM (quando aveva 9 anni) dite che regge o devo fare anche quella? Altre cose da controllare?
  8. Vedendo la foto senza fari, ci vedrei bene dei fari tipo la GT ma ammodernati. Oppure mi piaceva molto la proposta che fece Regazzoni ai tempi che uscì la MiTo, con i fari originali ma più appuntiti nella parte bassa e leggermente inclinati P.S. io non la vedrei male neanche con i fari della 4C magari con la calotta personalizzabile in vari colori come adesso le cornici dei fari...si lo so che piacerebbe solo a me..
  9. Ciao a tutti Per circa 6 mesi (tempo che scade la limitazione per i neopatentati - ma mettiamoci anche altri 2 mesi per l' arrivo della macchina nuova) per recarmi a lavoro (50 km al giorno fra andata e ritorno) dovrò usare una Punto prima serie 1.2 60 Cv prima serie ferma da 2 mesi circa. Per ora so che per rimetterla in circolazione devo fare i seguenti interventi: - sostituzione 4 gomme - batteria nuova - pompa della benzina nuova - sostituzione lampadine di posizioni posteriori e targa - controllo ed eventuale rabbocco liquidi - controllo ed eventuale sostituzione pasticche e dischi anteriori e tamburi posteriori Il cambio olio e filtro è stato fatto circa 3 mesi fa, l' auto ha 152.000 KM. Oltre agli interventi che ho già segnato, cos' altro dovrei fare per circolare in sicurezza? Ma sopratutto conviene spendere su quest' auto per usarla 7-8 mesi o conviene cercare un auto usata al minor prezzo possibile ma che abbia tutto a posto? Tenete conto che quest' auto è di famiglia e quindi non devo fare alcun passaggio di proprietà, inoltre l' assicurazione è intestata a mio padre che è in 1 classe quindi spenderei poco rispetto a farne un altra intestata a me (ho 19 anni..). Grazie per le risposte
  10. Intendevo dire che se saranno prodotti 2 nuovi modelli a Mirafiori, la MiTo uscirà di produzione, o le linee saranno spostate da un altra parte? O ci sarà posto anche per lei nello stabilimento? Il terzo modello di Melfi potrebbe essere la sua erede? E' che dovrei acquistarla l' anno prossimo, non vorrei trovarmi dopo un anno con un modello uscito di produzione
  11. in questa foto ci sono http://www.gophoto.it/view.php?i=http://i71.servimg.com/u/f71/17/84/30/43/alfa_r13.jpg#.Uie_Fza95FE
  12. Con 2 modelli a Mirafiori che fine farà la MiTo?
  13. Da circa 1 mese a questa parte, inserendo la retromarcia nella Grande Punto 1.2 65 CV di famiglia, gratta la retromarcia. Ovviamente con frizione premuta a fondo (mio padre credeva che grattasse perchè non la premevo a fondo...), sia a freddo appena accendo l' auto in garage, sia a caldo. L' auto è del 2007 e ha solo 49.000 KM circa. Mio padre dice che devo inserirla piano, ma anche facendo cosi entra a scatti e fino a un mese fa la retro entrava senza problemi e senza fare attenzione a come la inserivo, stessa cosa nell' altra Punto che abbiamo in casa (del 1998 con 160.000 KM) e con la Polo della scuola guida prima che prendessi la patente. Ho letto sul forum della Grande Punto che ciò avviene anche a molti altri utenti, anche con il 1.3 Multijet e con il 1.4 T-Jet (che dovrebbe avere un cambio diverso dalla mia). A cosa può essere dovuto questo problema? Quali pezzi andrebbero sostituiti? Può dipendere dal fatto che vada sostituito l' olio del cambio? Grazie in anticipo per le risposte P.S. da tenere conto che l' auto ha pochi chilometri ma viene usata da mio padre (80 anni..) e mia sorella, entrambi impediti nell' uso della frizione e io che i primi tempi, dopo aver fatto le guide con una Polo TDI dovevo abituarmi al benzina, quindi non so quanto sia messa bene la frizione di quell' auto
  14. IMHO il 2.0 JTDm 170 CV verrà aggiornato successivamente (magari uscirà sul nuovo Cherokee...) visto che è l' unico motore ancora €5 (letto sul sito Alfa tedesco), quindi non vedo perchè farsi seghe mentali sul fatto che i 2.0 tedeschi hanno più potenza ecc..
  15. MiTo senza dubbio finiture e tenuta di strada una spanna sopra alle altre (per la tenuta di strada anche due..) e il motore pur essendo guidabile dai neopatentati spinge abbastanza
  16. dal sito alfa tedesco: http://www.gophoto.it/view.php?i=http://www.alfaromeo.de/de/media/image/models/giulietta/infotainment/giulietta_uconnect_693x193.jpg#.UhtP3Ru95FE
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.