Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2967
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. non so se ne avete parlato in altri topic (eventualmente cannate il messaggio), intanto posto qua questa bella notizia... TORINO - Tutti i 5.400 dipendenti degli Enti Centrali di Mirafiori, la maggior parte impiegati, andranno per la prima volta in cassa integrazione ordinaria sei giorni. "E' una pessima notizia: vuol dire che anche a livello della testa di Fiat ci sono forti problemi", commenta Edi Lazzi, responsabile V lega Fiom. Sono sei i giorni di cassa integrazione agli Enti centrali di Mirafiori tra giugno e luglio. Il 14, il 15 e il 21 giugno e il 12, il 13 e il 19 luglio. "Questi giorni - spiega il sindacato - si sommano a quelli già programmati del 22 giugno e del 20 luglio in cui ci sarà la chiusura dello stabilimento utilizzando i permessi personali delle lavoratrici e dei lavoratori". "Questa della messa in cassa integrazione degli impiegati - dice Edi Lazzi della V lega Fiom - è una cosa grave: questo vuol dire che anche a livello della "testa" di Fiat ci sono forti problemi". "I timori riguardo all'indebolimento dell'azienda e al suo disimpegno dal nostro Paese, dopo questa decisione, - aggiunge - incominciano drammaticamente ad assumere una forma concreta. Ci auguriamo che, a fronte di questo ulteriore pesantissimo segnale, la città, le istituzioni e le forze sociali -conclude Edi Lazzi-non voltino ancora una volta lo sguardo da altre parti minimizzando ciò che sta accadendo Intanto sale anche la tensione a Termini Imerese. 300 operai della ex fabbrica del Lingotto hanno bloccato l'autostrada Palermo-Catania. E sono preoccupati anche i lavoratori dello stabilimento di Cassino, che sollecitano nuovi modelli. I sindacati chiedono la conferma degli investimenti e annunciano un incontro con i vertici Fiat a giugno. In Sicilia la situazione è sempre più difficile. Un nuovo tavolo è convocato al ministero dello Sviluppo economico per lunedì 4 giugno con Fiat, Dr Motor, sindacati, Regione Sicilia e ministero del Lavoro "Dopo ben 19 giorni di lotta - afferma il sindaco Salvatore Burrafato - la mobilitazione dei lavoratori della Fiat e dell'indotto ha portato finalmente il ministro Passera ad occuparsi direttamente di Termini Imerese. Sono molto preoccupato, è una città che rischia di esplodere". Il ministro Corrado Passera rassicura: "dobbiamo trovare una soluzione solida in cui i soldi pubblici vengano impiegati al meglio. Se il piano di Dr Motors può essere realizzato daremo il massimo appoggio. Abbiamo dato 15 giorni a Dr per confermare o meno la loro capacità e disponibilità ad attuare l'impegno preso. Il giorno dopo è stato convocato il tavolo. Se la risposta arriverà prima anticiperemo l'incontro". Per il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, "una soluzione al problema dello stabilimento siciliano deve venire dal governo e da Fiat. Il sindacato non accetterà mai che Fiat possa semplicemente chiudere e licenziare".http://www.repubblica.it/economia/2012/05/18/news/mirafiori_in_cig_per_la_prima_volta_tutti_i_5400_impiegati-35407912/?ref=HRER1-1' rel="external nofollow">
  2. appunto il tuo ragionamento non fa una grinza. quello che però dico io è che: 1. se fiat preferisce concentrarsi su altre auto più redditizie 2. se fiat non riesce a rendere redditizio il marchio alfa 3. se fiat non ha le risorse per poter investire a livello globale sul marchio 4. se c'è un'offerta discreta di acquisto da parte di VW perchè fiat vuole mantenere il marchio? poi, siamo sicuri che la gamma attuale alfa renda? forse giulietta, non credo mito
  3. non capisco quali sarebbero questi sforzi e costi supplementari per venderla. semmai appare corretto che ognuna della due parti faccia i propri interessi; però in questo caso sfugge quale possa essere l'interesse di fiat sul marchio dato che congela gli investimenti su di esso e ne impoverisce la gamma. già, perchè se fino al 2014 non uscirà nulla e nella migliore delle ipotesi un prodotto di nicchia (4C), voglio vedere come arrivi con mito senza restyling fino a quella data. in altre parole, significa perdere ulteriormente quote di mercato dopo che hai perso gli ex clienti di 159 (occhio che li perdi come gruppo fiat, non solo come alfa) e perderai chi volesse cambiare una mito oppure vuole entrare nel segmento B alfa ma con un prodotto più adeguato ai tempi (la mito di 6 anni non lo sarebbe). tra l'altro se si preoccupa anche cavicchi di questa situazione, dopo che per mesi hanno leccato il culo al gruppozzo (leggasi suv alfa ying e yang) mi sa che non è un problema soggettivo di "ignorare la gamma". in altre parole, con questa strategia, il marchio è fottuto e allora si che appare ragionevole l'intenzione di vendere da parte di fiat, ma alle condizioni che ritiene più opportune e in quest'ottica cassino acquisce un suo senso, visto il disinvestimento su futura bravo (prodotta in cina) e delta (in america). poi certo, possiamo metterci i pezzi di maglione sugli occhi e dire che fiat rilancerà alfa, come no...
  4. che la faranno è sicuro. speriamo invece davvero che sia davvero il canto del cigno di questa gestione sciagurata. che poi se vendessero davvero il marchio, potrebbero tranquillamente fare un rebadge del progetto (maserati o abarth); imho il fatto che l'abbiano iniziata ad industrializzare non vuol dire nulla in un'ottica di cessione del marchio.
  5. Straquoto. Intervento da incorniciare e da allegare in firma Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  6. quindi il perfido piech sta ingannando il povero e ingenuo maglionne e lo tiene sotto scacco con queste pseudo offerte di vendita al fine di evitargli di rinnovare la gamma? mi fa piacere che cavicchi abbia fatto outing sul fatto che oramai alfa è quasi un marchio monogamma, però non capisco perchè abbia scritto poi tutte queste cazzate... cmq è più interessante quello che dice dopo: "di Cassino se ne parla da un anno e passa, non serve mandare detectives per scoprire l’acqua calda. Il tema rimane: se ne parla da troppo e non si conclude mai. Perché?" il che conferma, come si sospettava qui, che la voce è credibile, ma addirittura se ne parla da tempo "In effetti, a parta le Giulietta SW che è stata cancellata, 4C, Giulia e Suv sono nei piani. E’ il loro contionuo slittamento che mette agitazione e da qui la mia, dichiarata, provocazione." e qui, finalmente, un altro outing dopo mesi di incomprensibile silenzio su queste faccende. quindi il suv si fa?
  7. a proposito di carreggiate, Luque disse ai tempi del 940 che le carreggiate della giulietta furono in un secondo momento ridotte rispetto a quanto previsto inizialmente (purtroppo non riesco a trovare il msg ma mi ricordo per certo che lo disse), cmq mi pare che già giravano i muli camuffati mi chiedevo se queste piattaforme prevedessero anche di poter modificare le carreggiate senza particolari problemi; se l'hanno modificate nella giulietta in corso d'opera non hanno mica cambiato il pianale che era già stato deciso come c-evo
  8. potete levarmi una curiosità? ho letto in giro (forse su autobistrot) che la linea a cuneo della giulietta (e quindi della dart) sia dovuta alla necessità di utilizzare gli stessi telai porta (che si vedono nella seconda immagine sopra) di bravo al fine di risparmiare. confermate o è una bufala?
  9. Un popolo che non rispetta e valorizza il proprio passato non ha futuro. Lo stesso detto a mio parere può essere esteso ad un'azienda Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  10. quanto pesava? tantissimo, infatti il mercato del diesel era praticamente morto. ricordo un famoso editoriale di quattroruote: "Morte del diesel omicidio di stato" in cui invogliavano il governo a rivedere la normativa sul super bollo. peraltro il superbollo sui fuoristrada penalizzava anche le berline... la 164 Q4 pagava un casino. cmq qua: http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/26791-storia-del-busso-2.html puoi trovare altre informazioni... addirittura qualcuno ha detto che per un periodo fu anche al 39%, io sinceramente non ricordo
  11. Mi pare che l' iva fosse in realtà al 38% e che era estesa assieme al superbollo anche alle auto a trazione integrale Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  12. peraltro è curioso come qualche mese prima avessero fatto un reportage sullo scempio di arese; inoltre ruoteclassiche aveva pubblicato circa un anno mezzo fa, se non ricordo male, un durissimo editoriale contro la fiat e la sua scellerata gestione dei marchi. adesso sono molto morbidi su molte tematiche che riguardano gruppozzo... anche troppo; mi sa che il vento (pubblicitario) sia cambiato
  13. Mah in genere cavicchi é stato abbastanza sensibile a queste tematiche. Ultimamente però l'ed. Domus pare essere parecchio morbida a riguardo,basti pensare all'ultimo articolo di ruoteclassiche sul museo di arese... Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  14. esatto... ho sbagliato a scrivere "sicuro" e (infatti poi ho corretto con "dovrebbe"). ma d'altronde anche la cancellazione del restyling di mito e di mito a 5 porte siano rumors, non credo ci siano state dichiarazioni ufficiali.
  15. sbaglio o il volante della siena è questo: con una corona comandi diversa? mistero perchè non l'abbiano messo su giulietta
  16. non ho certezze. il discorso è che la prossima B alfa romeo dovrebbe essere a tre e cinque porte. poi se e quando la faranno, nonchè che fine farà il marchio, beh quello è un altro discorso e ho già espresso più di una volta le mie perplessità
  17. la 5 porte è probabile che la fanno, anzi è sicuro che la faranno con la prossima versione di quest'auto. la mito 5 porte, di fatto non era una mito con due porte in più ma un auto completamente diversa a detta degli insider. il punto semmai è quando la faranno, e che fine farà il marchio anche in termini di vendite e quote mercato con due soli modelli, di cui uno già mezzo cotto sino al 2014 ps. su allpar qualcuno diceva che la giulietta sportwagon era strettissimamente imparentata con la dart. probabilmente era su c wide? cmq pare che l'operazione sia stata cassata/rimandata per ottimizzare i processi economici di produzione (nel senso che gli costerebbe troppo produrla per quello che ci possono ricavare)
  18. dai rumors in rete, non si capisce bene se sia stato rimandato o addirittura cancellato fino al 2014 non dovrebbero esserci novità se non 4C... ottimo direi!!!
  19. quella c'è già anche ora, di serie nella titanium con titanium pack
  20. infatti, mi sembrava strano; mi sa che per al volante basta partire da una 4*4 e levare la trazione dalle ruote anteriori per fare una TP
  21. Piccolo O.T. auto - mobilistico mi pare che intorno al 2000, ai tempi delle prime voci sull'accordo GM-Fiat e varie rivoluzioni/ristrutturazioni aziendali in fiat, Evelina Christillin paragonò la fiat proprio ad IKEA, nel senso che quest'ultima con la sua mentalità (ai tempi) innovativa doveva rappresentare un esempio della strada che poi dovea seguire fiat in campo aziendale/industriale. poi le cose purtroppo andarono diversamente, non solo per fiat ma anche per IKEA, che ha sicuramente perso lo spirito e delle origini.
  22. sia il modellino che il modello in scala reale rappresenterebbero due ottime ragioni per decidere di non produrla. cmq 4R diceva nel numero di gennaio che era stata cannata dopo la fredda accoglienza del clinic-test; mi chiedo pertanto se abbiano cambiato idea oppure abbiano cambiato qualcosa nella versione che poi sarà in produzione rispetto a quella del clinic-test a cui faceva riferimento 4R
  23. dall'articolo di AlVolante si dice che il C-Wide supporti anche la trazione posteriore... vi risulta? per il resto, mi chiedo anche io le stesse cose di yakamoz
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.