
rickycbrjazz
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
557 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di rickycbrjazz
-
dipende cosa si intende per coprisedili perchè le foderine chiaramente si possono mettere visto che non coprono la parte laterale del sedile!
-
beh avendo poteri di gestione autovie venete può classificare e mettere i limiti. di conseguenza per forza di cose se mette 60 km/h immagino deve mettere corsia lenta. per quanto magari si rifa ancora al vecchio codice dove una volta quella di destra era la corsia lenta. fa invece specie che i mezzi oltre le 3,5 t possano andare anche in seconda corsia ma non oltre i 60 ma poi scrivono pure che i mezzi oltre le 3,5 t non possono sorpassare. oltre al fatto che non so perchè le corriere possono sorpassare in seconda e andare come le auto... cmq in tutto il documento si sono dimenticati del tratto fra casello mogliano e innesto tangenziale (tratto a27) che avrebbe dovuto esser riportato alle velocità precedenti cioè 130 km/h così come è stato stabilito fra mestre est e tangenziale. invece li han messo i 90 e amen. ultima cosa, l'assurdità che in mancanza dei pannelli ci siano i 50 dovunque quando invece ci sono anche dei regolari pannelli stradali che indicano 90 90 60. e quelli uno deve seguire se gli altri sono guasti!
- 470 risposte
-
- 4 punti patente
- superamento a destra
- (e 6 altri in più)
-
non vedo l'influenza sulla federazione. se uno vuole cambiare gomme è libero di farlo. ed ha dimostrato che erano le gomme il problema principe oltretutto. un certo pedrosa ha fatto questo e anche peggio (cambiando in corsa) con le michelin e con un certo puig dietro e nessuno ha detto nulla. per quel che riguarda l'elettronica non c'entra valentino ma lo spettacolo e l'essere piloti e il non sentire in curva e in rettilineo il motore che ratta perchè tagliato dall'elettronica con il pilota che ha il polso aperto in pieno. sul fatto che nel 2008 fossero stai gli errori di stoner dubito... gli errori ne ha fatti ma dopo laguna seca ( con 2 cadute) e non prima...
-
in casi come questi purtroppo, tangenziale di mestre..., è il limite che impone la corsia. se sto in prima corsia non posso superare i 60. se voglio andare a 90 devo stare in seconda anche se la prima è libera. e in questo caso chi sorpassa a destra è in torto (a meno che quello in centro vada a meno di 60 km/h) a differenza di quanto succede normalmente in autostrade a tre corsie. purtroppo è così anche se lo scopo dei 60 in prima è più per i camion e per agevolare l'immissione in tangenziale che ha corsie di accelerazione spesso molto brevi. che poi stare in prima a 90 ci siano effettivamente i mezzi per sanzionarti credo di no ma secondo il codice è così. ultima cosa, quei pannelli avrebbero senso se fossero con limiti variabili e quindi di domenica dovrebbero diventare 90 90 90 invece qui spendiamo i soldi per i pannelli e poi non li usiamo. ricordo in germania che addirittura usano i pannelli per le corsie e che una volta ero in coda... han cambiato il pannello e da una corsia son diventate due e tutti si son divisi. in tange a mestre vedo gente che anche col pannello che indica divieto sulla prima corsia prosegue bellamente perchè la maggior parte pensa che in quel scehrmo facciano i film
- 470 risposte
-
- 4 punti patente
- superamento a destra
- (e 6 altri in più)
-
beh no calma, la formula 1 consuma proprio perchè accelera pieno e frena pieno, andasse costante (con traffico 0) anche la formula 1 consumerebbe meno:razz:. detto questo quoto il consiglio di mettere in folle, di valutare bene km e litri in più pieni e di vedere se si slega un po. ma una prova extraurbana, un giro in campagna, mai fatto da quando hai la macchina?tanto per capire se è solo la città o se proprio la macchina consuma fuori misura...
-
ciao, avevo visto in internet che per smontare l'autoradio occorre smontare una buona parte di plancia. cmq è difficile, puoi cominciare con il vedere dietro il porta documenti su cruscotto che agevolmente puoi togliere o dietro il pannello che copre i fusibili e che facilmente puoi aprire. in ogni caso da quanto ho potuto vedere l'autoradio è molto chiuso e per esempio il cavo usb che io ho già difficilmente è spostabile senza smontare tutto. inoltre dovresti vedere se cmq tu hai i comandi per l'usb. quindi nel passaggio mode dovresti vedere cd/usb. ti dico io ho smontato agevolmente tutto il sotto volante ma l'autoradio era ancora nascosto. per rigidezza concordo anche se per me non sono rigide ma secche nella risposta... e in ogni caso davanti lo sono meno che dietro...
-
il consiglio che posso darti è di fare più pieni e vedere la media almeno su 1000 km con pieni effettivi e km reali da pieno a pieno. se rimarranno questi consumi, mi sa che la macchina ha qualche problema o tu guidi come in formula 1 in città su sprintmonitor, l'auto come la tua ma non automatica si attesta a 6,08 l/100 km di media su 29 utenti che han percorso in tutto 196 mila km. sicuro che il cambio automatico fa consumare di più ma non così tanto. insomma almeno 12 km/l li dovresti fare... facci sapere
-
grande stev!!!! finalmente un grafico. direi che con questo, coloro che continuavano a dire che il precedente 1.4 presente su civic aveva più coppia in basso, hanno sbagliato. la coppia è uguale ma poi l'allungo è di molto migliore! comunque ci fosse stato il 1.5 in italia, l'avrei preso!! non male come allungo e potenza! coppia nella media, ma sulla jazz fa la sua bella figura con prestazioni molto interessanti e consui comunque contenuti! grazie! ciao
-
straquoto alla grande... avendo poi l'effe non posso che essere d'accordo. cmq in primis bisogna avere "sempre" e dico sempre in ogni condizione di guida la testa sulle spalle. secondo non andrei oltre l'effe ma faccio notare che una hornet rispetto a una effe (ma anche rr) non ha questa gran differenza di prestazioni. invece ha una ciclistica anni luce dalle ss. quindi chi crede che la hornet sia per tutti e una effe o rr no si sbaglia. 98 cv o 110 o 117 (in ordine) son tanti e ti portano cmq molto velocemente a 200 km/h. i bicilindrici hanno un po meno prestazioni e forse incarnano meglio le moto per fare esperienza. ma anche queste senza testa non fanno molto bene. conclusione come scritto sopra, puoi anche prendere una effe ma devi informarti in primis su come si guida una moto approfonditamente (tecnica, posizione in sella, come frenare etc) e poi un bel corso di guida in pista serio ti apre di molto la mente. ciao ciao
-
beh non posso che quotare. il mio era solo un semplice test, ma assolutamente reale ed effettivo. magari non interessa a nessuno ma sono dati rilevati con "scientificità" e a velocità costante che posso paragonare a quelli di 4r per farmi un'idea sul consumo della mia auto (e possono servire a chi vorrebbe comprarla). per i consumi medi ho già scritto e scriverò e li son d'accordo che molto dipende dal modo di guidare. intanto domani si montano le gomme da neve e vedremo pur li, per la mia statistica, se il consumo aumenta o diminuisce
-
beh sono andato ot per rispondere ai quesiti ot in ogni caso assicuro che testata pure quella (come l'astra 1.6 di mia morosa) e più di (quando va bene)7l/100 km non vai. cmq concordo torniamo ot sui consumi e qualità jazz
-
allora, in primis io uso "solo" la prima corsia e le altre solo per sorpassare. il problema invece è che a 100 spesso mi capita di beccare deficienti in seconda che evidentemente vanno meno di me. auto, furgoni e quant'altro. in secondo non ci vedo nulla di male ad andare a 100 e in ogni caso era un test. di solito sto sui 110 115 ma in ogni caso assicuro che ultimamente anche in autostrade come a4 la maggioranza delle auto sta sui 115 di media e ben pochi stanno sui 130. il problema è che anche quelli che vanno a 115 stanno sempre e dico sempre in seconda corsia. e proprio a causa di questi deficienti è meglio andare a 100 che andare a 115 120 con la pericolosità, così facendo di dovere tagliare 3 corsie per sorpassare uno che va 5 km/h meno di te. inoltre è molto più riposante per questi e altri motivi andare a queste velocità rispetto che al filo dei 130. oltre al fatto che diverse riviste han fatto prove sulla differenza di tempo impiegato (e di consumo) e alla fine oltre a essere stressati e aver consumato un 30% in + la differenza di tempo era di appena 15 minuti su 200 e rotti km. detto questo, vero che così consumo relativamente poco ma è anche vero che non tante macchine con i miei cv fanno quella media a quella velocità. una 147 1.6 a quella velocità è a 7,5 l/100km. ma anche molte utilitarie nonchè turbodiesel a quella velocità consumano di più (vedi vari test 4r). per quanto riguarda lo scarto, ovvio che il tachimetro è tarato volontariamente in aumento. fa strano invece che il cdb possa essere più pessimista del gps. in ogni caso su 90 km avrò sorpassato almeno 20 auto e molte mi sono rimaste a distanza per km...
-
piccolo appunto su test consumi. domenica, mestre verona sud. dal casello di dolo a verona sud con cruise fisso a 100 km/h del cdb. media su 90 km/h a 100 km/h di media da cdb (mai accelerato o rallentato visto il poco traffico, non tutta pianeggiante visto che verso vr ci sono saliscendi): 4,9 l/100 km. ulteriore annotazione tecnica, a chi interessa. ho utilizzato anche il gps per il test: allora il tachimetro a 100 km/h di gps segna circa 102/103. invece, e qui è la sorpresa, il cdb che segna la media (e avendo azzerato in velocità corrisponde anche alla velocità istantanea costante) segna meno km/h del gps. infatti sui 90 km di tragitto percorsi a 100 km/h di media da cdb (ripeto azzerato in velocità e portatomi subito con cruise a 100 da cdb) il gps ha segnato 101,4 km/h di media. quindi tutto questo per dire che i consumi mi sembrano ottimi, anche se noto che d'inverno salgono un po (e questo l'ho riscontrato anche nella precedente auto e si vede bene dal grafico medio dei consumi) e non solo in media ma anche a velocità costante, e che il tachimetro ha uno scarto di circa il 2,5% mentre il cdb ha uno scarto di -1,4% dal gps che dovrebbe essere perfetto (da notare che avevo 7 satelliti e mai perso il segnale). quindi fra tachimetro e cdb c'è quasi il 4% di scarto. ripeterò l'esperimento magari a 110 prox (forse anche a 130). cmq già precedentemente su autostrada mestre vittorio veneto (quindi in lieve salita) a 110 di media da cdb su 50 km il consumo medio è stato di 5,2 l/100 km. calcolate sempre che jazz ha una discrepanza ormai testata fra media cdb e media alla pompa del 5/7% migliorativa...
-
no mai detto che jazz non è comoda. anzi visto che io ho esattamente quella che di cui hai chiesto preventivo. però come dicevi tu per stare a 120 130 in autostrada a livello di confort è meglio la civic. non tanto come posizione di guida, che su jazz è leggermente più da monovolume (anche se i sedili di civic avvolgono e trattengono di più), ma come rumore interno. non è esagerato sulla jazz ma sulla civic è abbastanza inferiore a quelle velocità. per il resto jazz con i-shift è ottima e confortevole. inoltre rispetto alla prova di 4r ha la sesta che riduce i giri motore a 130 da 3900 a 3500 che non è poco in termini di confort.
-
il 1.4 da 97 cv è solo automatico. quindi oltre a consumare di pù è più lento nello 0-100. come velocità massima è in linea o poco sotto alle altre. nella velocità massima conta anche la sezione frontale e la scelta delle marce. cmq con 100 cv o poco meno quelle sono le velocità raggiungibili, max 185 km/h (a farla proprio grande con buonissima aerodinamica e sezione frontale ridotta 190...). considera cmq che quella a gpl ne ha 93 di cv. per i consumi di enricoge, non so come funziona il cdb della fiesta ma se nasce già a gpl immagino che il cdb veda anche l'autonomia e i consumi a gas. quindi quando cominci ad andare a 130 e consumare sui 10 l/100km l'autonomia scende velocissimamente rispetto alle indicazioni che dava poco prima andando a 70 km/h. se invece non è così e il cdb tiene conto solo della benza significa che a 130 o in situazioni di maggior richiesta di potenza vai a benza, ma sinceramente non credo!
- 1116 risposte
-
sorry, bel sito! anzi meraviglioso sito!!! quel che fa per me! grazie!!! beh allora vedendo il 1.4 da 100 cv la media tot (chiaramente su meno km totali) è di 6,3 l/100 km
-
beh hai ragione coaster. però visto che almeno al volante molte riviste l'hanno provata e parlato bene non costava granchè tirar giu le prestazioni... anche del 1.8 non si è mai saputo nulla... solo il 2.2 diesel è stato provato se si può permettere il 2.2 diesel direi che ha fatto bingo. ma mi sembra di capire che vuole stare su un prezzo più basso per i consumi medi di quel sito, non c'entrano molto visto che fanno riferimento a civic con motori diversi e carrozzerie nonchè pesi diversi. se su un diesel uno è abituato a tirare a 3000 (75% dei giri motore disponibili) su un benza dovrebbe tirare a 4000 per avere spinta. se uno invece cambia a 2000 giri sia col diesel che col benzina i consumi sono chiaramente migliori e con meno gap a sfavore del benzina a fronte di prestazioni comunque accettabili nel traffico
-
beh dai sottomotorizzata è eccessivo. certo il 1.8 è il suo motore ma la macchina fa sempre i 180 e da 0-100 sotto i 13. se come ha scritto va tranquillo direi che è più che sufficiente. ah dimenticavo, è euro 5 rispetto a jazz, quindi se vivi in posti dove questo può essere un qualcosa di rilievo...
-
fossi in te sceglierei civic allora. ripeto i consumi son quelli che ti ho elencato. però penso che con la note un po meno consumi. un mio amico che ha preso la civic su mio consiglio ora dopo 3000 km di città/extraurbano (50-50) è sui 6 l/100 km senza badare troppo al consiglio di cambiata. è ottima ha tutto, non devi aggiungere alcun optional e la porti via al prezzo di una b. la jazz, versione top però per paragonarla alla civic, è altrettanto ottima, ma se fai parecchia strada e soprattutto autostrada concordo con stev. per affidabilità non credo avrai alcun problema. la linea ti deve piacere (è per me è la migliore, anche se devo dire che jazz è veramente bella soprattutto davanti e di tre quarti). il bagagliaio di civic è enorme, dietro si sta bene stando attenti all'entrata, la flessibilità dell'abitacolo è ottima... insomma fai una prova e poi mi sa che per le tue esigenze scegli civic
-
per la qualità, per me è buona, per alcuni le plastiche non sono all'altezza. teoricamente la civic essendo del segmento superiore è più curata. fossi in te allora direi civic. diciamo che a prestazioni siamo molto vicini alla note, a sportività inteso come tenuta e guidabilità è un altro pianeta, a consumi... sicuramente consuma di più. diciamo che almeno i 16 km/l li fai, i 18 sul misto puoi anche farli con una guida attenta e seguendo le indicazioni del cambio marcia. a 130 la civic è silenziosa (più di jazz) però chiaramente non fa più di 12,5 km/l (a spanne la note farà sui 14 o poco meno a quella velocità).
-
ciao, beh jazz e note sono relativamente simili anche se preferisco di molto la jazz. dipende molto dalle tue esigenze e dal tuo modo di guidare. diciamo che la civic con il 1.4 non è un fulmine (anche se nessun giornale l'ha testata seriamente, come accade sempre per la civic che evidentemente sta sulle balls a qualcuno) però per il prezzo e per i contenuti in versione mood è veramente ottima, spettacolare tanto che spesso un po mi pento di aver scelto jazz. i consumi sono molto buoni a patto di non tirare ed essere fluidi. chiaro che se cambi a 4000 giri sempre, consuma. cmq la civic è più sportiva a livello di handling anche se pure la jazz si difende. abitabilità ai vertici per entrambe, accessori al top e pure superflui. prezzo con rottamazione sui 15 mila. insomma racconta un po quello che necessiti e magari ti aiutiamo meglio. in ogni caso abituato al motore diesel sulla note, che non è un fulmine, penso che non dovresti sentire troppa differenza rispetto al 1.4 benza anche se ripeto il modo di guidare è diverso. ciao ciao
-
ok, sorry. resta il fatto che anche per la 2 prenderei l'86 cv per avere quella verve che l'acquirente desidera. anche se secondo me è una verve non proprio incredibile rispetto magari ad auto con 100 cv tipo renault tce wolsfagen tsi. per quanto le prestazioni e la sportività della 2 sono abbastanza buone...
- 1360 risposte
-
boh non mi sembra che il passaggio dalla corsa alla mazda sia così migliorativo in termini di prestazioni, anzi. le corsa non son mai stati dei fulmini ma i cv son quelli e il peso pure. sicuramente differenze fra i due motori mazda si sentono visto che 1 secondo nello 0-100 km/h non sarà gran che ma lo si sente. poi cmq dovresti sentire differenze in ripresa e nelle situazioni di normale guida. secondo me se vuoi qualcosa di sprintoso dovresti rivolgerti a macchine con qualche cv in +. perchè come scrivi tu non vorrei che poi ti ritrovi nelle stesse condizioni attuali, cambiando quindi una macchina per certe esigenze e trovandone un'altra uguale. però permettimi, la ka non è ne può esserlo un missile e al limite ha forse le stesse prestazioni della tua attuale opel. non vorrei che il tutto sia da ricondurre a sensazioni tue più che a reali dati e prestazioni dell'auto. ciao
- 1360 risposte