-
Numero contenuti pubblicati
7858 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Edolo
-
Sono proprio quelli!
- 15 risposte
-
Il plan la dava per metà del 2013.
- 2149 risposte
-
Mi è venuto il fiatone a leggere questo post. Allego un po' di punteggiatura da piazzare qua e là: . : ; , . : , . Tornando seri, nuova Punto per il 2012 che fanno, la cag... ehm, la evacuano?
- 2149 risposte
-
Diciamo che è la parte dove il richiamo retrò è più riuscito. Col clima automatico è certamente migliore. http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2011/07/volkswagenbeetle11.jpg
-
Quei LED posteriori vanno veramente la loro porca figura. Francoforte si avvicina. Quando si presume possano uscire le foto ufficiali, a fine agosto?
- 185 risposte
-
Se te la fanno ancora ordinare, la Ypsilon 3p.. Essendo uscito il nuovo modello dovresti prenderla con sconti fortissimi: il 1.3 MJT va bene ed è parco, l'auto è compatta, leggera ma non minuscola; ed esteticamente IMHO regge benissimo l'età che ha.
- 15 risposte
-
- climatizzatore automatico
- cruise control
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Fai talmente poca città che non c'è motivo di non andare sul diesel. Tra l'altro col GPL avresti comunque sempre l'eventuale incognita del turbocompressore, la cui presenza è uno dei fattori che aumenta il costo di gestione dei diesel. Se il 70% della percorrenza fosse stata urbana senz'altro avrei avuto qualche dubbio in più.
-
Ho cercato nelle prime 3-4 pagine di questa sezione e con la funzione ricerca. Se mi sono perso un topic analogo rimandatemi pure a quello. Volevo cercare di capire qualcosa circa l'iscrizione (e/o omologazione) presso l'ASI o club equivalenti, in particolare con riferimento a: - requisiti che deve avere il veicolo in questione; - vantaggi sui costi fissi; - limitazioni sulla circolazione; - differenza tra iscrizione ed omologazione. Il sito dell'ASI non mi sembra chiarissimo sotto i vari aspetti: sono riuscito soltanto a verificare che tra i requisiti ci sia l'originalità dell'auto immatricolata almeno 20 anni prima dell'iscrizione e il costo del bollo che dovrebbe essere di €30 annui. Visto che mio padre ha deciso di portare la Spider oltre il compimento del suo ventesimo anno (anche se manca ancora molto), volevo cominciare a capirci qualcosa. Inoltre girando un po' su autoscout mi sono imbattuto in auto "minorenni" che, stando all'inserzione, usufruirebbero di vantaggi sui costi assicurativi. Tipo questa. Come è possibile?
-
Penso che sul mercato si possa trovare qualcosa di più economico di Serie 3 (che peraltro non monta di serie il cruise) o di Passat. Le segmento A e B si fanno concorrenza su differenze di prezzo così ristrette che è determinante il trattamento offerto dal singolo venditore ed il momento in cui si compra più che il prezzo di listino. Puoi fare ad esempio qualche preventivo per Punto Evo, Yaris, Clio o Ypsilon 3 porte e vedere cosa ne esce fuori. Se come immagino fai molta autostrada non scenderei su auto troppo piccole.
- 15 risposte
-
- climatizzatore automatico
- cruise control
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Su questo puoi tranquillizzarti, perché a Pomigliano arriva la Panda III, quindi termina la produzione della 159. ... ammesso che non sia già terminata, sono rimasto indietro su questa storia. A tappare un po' di buchi arriverà il SUV, come viene ripetuto su questo topic (e quello della Giulia) ogni volta che parte il loop "sono matti ad aspettare così tanto". Spero che questa ulteriore conferma del ritardo permetta se non altro di sperare in un prodotto ben riuscito come la Giulietta, o magari anche migliore. Fatto sta però che con 'sto fine 2013 ci hanno precluso la possibilità di acquistare in casa Alfa l'erede della nostra 159, salvo dirottamento sul SUV che comunque non mi pare sia particolarmente avanti con i tempi: anche di quello muli ancora zero.
-
Effettivamente anch'io credo di non averne vista una in circolazione, o forse giusto una qualche mese qua qui a Monaco... personalmente non la prenderei mai in considerazione visto il prezzo di acquisto non basso e la scarsa versatilità dell'auto. Con 20mila euro si prendono le MX-5 km0, con gli stessi limiti di utilizzabilità ma tanta tanta roba in più. Credo che il grosso della gente (non francese) la pensi più o meno allo stesso modo e per questo le vendite non siano così esaltanti. Senz'altro comunque, per quanto riguarda il motore, la scelta ideale credo sia il 1.2 TCE: bel motore, compatto e brillante. Su un'auto di quelle proporzioni ci sta a pennello.
- 106 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2010
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Non è più a listino. In ogni caso il paragone con G. Punto 1.3/1.9 (o 1.6) non calza, perché la 1.9 ha consumi e costi di gestione più elevati rispetto alle altre due: è meno appetibile sul mercato perché chi cerca una Punto usata evita di prendere una cilindrata elevata. Su MiTo non è così dato che la TBi GPL ha un costo chilometrico inferiore alla FIRE e stessi cavalli fiscali. Eccede solo sul bollo e qualcosina in termini di manutenzione per via della presenza dell'impianto a gas e del turbocompressore. Tant'è che non è vero che le TBi siano prezzate più basse delle FIRE. Qualche offerta si trova sulle 155 CV a benzina (comunque gasabili a quanto ho letto) che vengono proposte a prezzi molti vicini alle 78 CV. Propongo ai MOD di spostare queste digressioni sul topic http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/49566-tenuta-del-valore-dellusato.html.
-
Calma, non c'è polemica. Abbiamo semplicemente fatto notare come la tua fosse un'affermazione quantomeno azzardata. Ero effettivamente curioso di sapere come sei riuscito a calcolare la quotazione della motorizzazione in questione, visto che con i dati ed il metodo di calcolo di Quattroruote non ci sono riuscito. Non trovo la quotazione della TBi GPL, ma posso ipotizzare sia simile a quella della JTDm 90 CV la quale è attorno ai 13500 euro con 36mila km. Ma la svalutazione relativa ad ulteriori 60mila km è talmente elevata da superare il valore base, quindi non saprei davvero come calcolarla sulla carta. Riguardo la tua domanda, invece, Autoscout24 non è l'unico portale di compravendita di auto usate, ma ci sono 2 milioni di annunci; quindi sebbene l'"occasione" si possa trovare anche nei piazzali dei concessionari o da altri privati, il sito è quantomeno attendibile per una stima di massima del prezzo di mercato. Un prezzo di acquisto molto più basso rispetto al valore di mercato può essere un'occasione, ma può anche nascondere delle magagne, quindi meglio farsi un'idea di quella che è la situazione macroscopica e poi, eventualmente, esaltarsi per aver trovato l'affare. Purtroppo se alzassi il popò e andassi a chiedere un po' qui in giro quanto mi mettono una MiTo, difficilmente sarebbe conveniente per lorenzo1889, dato che dovrebbe aggiungerci le spese di nazionalizzazione. Se il tuo amico invece scendesse di 1000 euro ed i 96mila km non fossero troppi per un utente che inizialmente voleva un'auto nuova o seminuova, concluderebbe davvero l'affare in questione.
-
- 2149 risposte
-
Come mai come riferimento alla Fiat Micro sono sempre state prese Smart e iQ piuttosto della triade Aygo/C1/107 o Twingo? Le prime hanno delle caratteristiche tecnologiche che tengono i prezzi inevitabilmente elevati, mentre le seconde, pur essendo estremamente compatte, sono alternative più low cost immagino a costi di produzione molto più contenuti. Sarebbe quello il riferimento di una eventuale Fiat Micro/Topolino quindi, giusto? Non prenderebbe 5 stelle Euro NCAP ma col bicilindrico aspirato o il 1.2, prezzata sotto Panda, potrebbe comunque dire la sua.
- 2149 risposte
-
photoshop Jeeppanda
Edolo ha risposto a Guglielmi in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Complimenti! -
Intanto 8mila+passaggio non sono 6-7mila, ma comunque già se dai un'occhiata su Autoscout24 il prezzo più basso in Italia è 7900 euro riferito ad una 1.4 FIRE. Poi tutti hanno sempre un amico che fa da eccezione alla regola, ma il prezzo di mercato attualmente è più alto: aggiungici che le TBi GPL sono abbastanza rare da trovare perché sono state in commercio per poco tempo e giusto un paio di anni fa. La quotazione di Quattroruote generalmente lascia il tempo che trova: spesso è completamente fuori mercato, sia in una direzione che nell'altra. P.S. Come hai fatto a quotare una TBi GPL del 2009 con 96mila km!? La quotazione per una vettura del 2009 è riferita ad un chilometraggio di 36mila km: se gli togli 60 volte il 6% va sotto zero e di brutto. Tanto per confermare che le quotazioni teoriche sono molto orientative.
-
Cosiglio per acquisto nuova auto...
Edolo ha risposto a sultima in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Proposta intrigante e fascinosa, ma non ti serviva un'auto che potesse fare anche da familiare? La Brera è praticamente una due posti secchi: il divano posteriore è appena sufficiente per due bambini magri e solo se davanti siedono due persone sotto 1.65m