Vai al contenuto

Crix85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Crix85

  1. Io a questo punto consiglierei il 2 din. O meglio, se avessi una Giulietta, lo monterei sicuramente. Che poi, sul fatto di antiestetico, trovando un bel 2 din aftermarket, ma soprattutto, con un lavoro ben fatto (si insomma, non montato alla "cazzodicane"), non è antiestetico, secondo me. Certo è, che è un po sbattimento da montare, ma sicuramente un bravo installatore saprà farti un bel lavoro...
  2. Anche nella mia famiglia possedemmo questa vettura (comprata nuova un mese dopo la mia nascita, nel lontano 85). Era la versione base base, motorizzata fiat 903 con cambio volkswagen credo. Era blu pastello e ricordo una scritta junior, da qualche parte... Ebbe, soprattutto negli ultimi anni, problemi al carburatore, e al termostato, finché si ruppe il cambio, e mio padre ordinò nel dicembre 1992, una Toledo 1.6 Gl nuova... Da piccolo non la sopportavo; era rumorosa, scarna e "immobile" (viaggiavo spesso sul Golf 1 Gti di mio zio, quindi riuscivo a capire qualcosa in prestazioni ), mentre adesso, se avessi un garage dove poterla ospitare, ne prenderei un esemplare da collezionare al volo. P.s. - Ogni tanto ne becco una a Peschiera Borromeo (se non ho visto male, targata TA).
  3. Bella domanda. Non saprei dirti quanti ne può fare ancora. Dì certo se lo ripristini, sicuramente andrà avanti ancora un bel po'. Per il prezzo della pulizia, penso un paio d'ore (a dir tanto) di manodopera da un meccanico...
  4. Avuta anch'io (o meglio, mia madre). Color prugna, 1988 (all'epoca andavo all'asilo), non ricordo se fosse nuova nuova o semi-nuova, l'unica cosa che ricordo quando andammo a vederla per poi ritirarla, è che profumava di nuovo in un modo assurdo. Comunque, per i primi anni bene, poi ha cominciato ad ossidarsi la vernice pastello, e a dar numerosi problemi di perdite olio, surriscaldamento, fin quando mio zio meccanico, le rifece la guarnizione testa, con la modifica per non bruciarla più. Infatti arrivò alla rottamazione (98/99) perfettamente funzionante, ma estremamente malconcia di carrozzeria...
  5. Pulisci Egr, debimetro, cambia il filtro aria e vedi come si comporta; nel caso, utilizza un buon additivo per la pulizia degli iniettori, e anche qui, vedi se migliora. Se proprio non trovi dei miglioramenti, fai pulire/revisionare gli iniettori in un centro specializzato...
  6. Circa la Grande Punto e relative discendenti, posso anch'io parlarne bene. La mia, alla soglia dei 200.000km non ha praticamente rumori (vibra solo la placca di plastica sotto al parabrezza, ove si trovano le bocchette per lo sbrinamento, solo quando percorro strade sterrate, e fa molto caldo). Di recente, esperienza in autonoleggio (ove lavoro): punto 2013, 60.000km di nolo fatti in un anno, zero rumorini. Ricordo di aver preso un dosso artificiale (di quelli in gomma) senza rendermi conto che ci fosse (quindi circa 40/50km/h), e nessuno scricchiolio emesso. Concludo dicendo che, su un'auto nuova di pacca, non devono esistere. Ed attualmente, Fiat si sta comportando egregiamente sotto questo aspetto. Dopo un po' di anni, e km, di cognome può fare Mercedes, Bmw, Audi, Volkswagen, tutto quello che volete, ma sappiate che, purtroppo, possono comparire. A prescindere dal marchio.
  7. Mi stavo dimenticando di questo post... Comunque non pensate male. Il cambio è tornato come nuovo e s'è già macinato parecchie migliaia di chilometri (ad agosto son stato in sardegna, ed ho girato parecchio li). Il difetto di questa volta, era dovuto ad un errata spessurazione dell'albero di terza e quarta marcia, durante il primo intervento. Era troppo schiacciato (l'anello che fa da spessore era troppo alto) e il cuscinetto raschiava sulla campana, provocando il ronzio tendente al fischio in quelle due marce. Considerando che siamo stati una bella oretta a ragionarci su, all'inizio sembrava tutto a posto, mentre successivamente ho notato i rulletti lievemente "mangiati" e da li è partito il ragionamento. Cambiato il tutto, e spessurato correttamente, è tornato come nuovo. Tra l'altro avevo il volano rotto e non me ne sono mai accorto, perchè non mi dava sintomi, se non un lieve strappo in partenza, tant'è che pensavo fosse la frizione, ma quest'ultima era ancora in condizioni ottime. Tutto bene quel che finisce bene, mi raccomando, a chiunque legga questo post (Autopareristi e non) non intraprendete mai un lavoro del genere da soli, ma soprattutto, non improvvisatevi meccanici. Fatelo fare da un bravo meccanico. Il post è stato aperto solo per descrivere a fondo la difettosità del cambio in questione.
  8. Bene. L'unica cosa che volevo dirti (in ritardo) è che l'avaria dei sistemi di controllo (abs, esp, asr e hill holder) probabilmente era un tilt dovuto alla ruota fuori convergenza. M'è successo anche a me quando ho rifatto la frizione, ove il meccanico ha dovuto tirar giù praticamente tutto l'avantreno per sfilare il cambio, e una volta rimontato il tutto, l'auto era fuori convergenza (di brutto). E mentre andavo dal gommista, anche a me è saltata fuori l'avaria. Una volta sistemata, non è più successo nulla.
  9. Molto bene!! La mia quando fa molto caldo, se la spengo dopo averla utilizzata e la riaccendo dopo poco, mi rimane la spia dell'alternatore accesa e il volante bloccato. Spengo di nuovo e riaccendo, sparisce la spia e funziona tutto
  10. Anche il mio lavagista di fiducia offre lo stesso servizio (senza smontaggio sedili) per 80€ (solo auto, per mezzi più grandi il prezzo sale), compreso lavaggio esterno e lavaggio motore con tornador (e il risultato è eccellente). Vorrei aggiungere e dire: se noleggiate un'auto, e alla riconsegna c'è un danno interno, inteso come sporco eccessivo (e non parlo di sporco dovuto al normale utilizzo), tipo una vomitata, peli di cane con relativo odore, liquidi corporei con relativi odori, macchie vistose di qualsivoglia natura, puzza di fumo eccessiva, puzza di pesce, o quant'altro di similare, insomma una condizione non decente e non facilmente ripristinabile con una normale pulizia, piuttosto fatelo fare voi, che sicuramente c'è il risparmio. Gli autonoleggi (e lo ripeto, ci lavoro dentro da 8 anni), possono affidarsi a centri di sanificazione auto, con relativi costi. Un altro esempio è il rifornimento carburante. Il contratto parla chiaro. Sostanzialmente "te la do piena, me la riporti piena"; molti non lo fanno, poi alla riconsegna, oltre all'addebito del carburante mancante, si accorgono che c'è un ulteriore prezzo da pagare per il "servizio rifornimento" (circa 20€ in più, almeno nell'azienda dove lavoro io), e si lamentano. E io mi chiedo: costava tanto farlo da se? Nel contratto di noleggio sono compresi il lavaggio e la pulizia del veicolo (anche se parecchio sporco). Come ho detto prima, dal momento che, la vettura viene riportata in condizioni non ripristinabili con la normale pulizia, con danni e manchevolezze non preesistenti prima del noleggio, carburante mancante, ecc. chi paga? Semplice. Il cliente, in quanto è responsabile del mezzo.
  11. Lavaggio tappezzeria ok, ma con sanificazione certificata si è ben lontani dai 50/60euro. Dipende sempre a chi ci si rivolge, anche se ho notato che in molti dichiarano di fare la sanificazione, e poi è un normale lavaggio interni... Per rendere l'idea, un lavaggio interni così (con sanificazione certificata)... ...non costa 50/60euro.
  12. Perché fanno fare il lavaggio interni completo, al veicolo, col conseguente costo di 300€ Contando che per un'auto partono da 150, fino a 200€, direi che ci siamo Fonte: lavoro in un autonoleggio. Io consiglio spesso di provvedere da soli alla riconsegna (solo ovviamente se si tratta di pulizia e rifornimento). Se durante l'utilizzo si è accumulato molto sporco, ci sono delle aree di servizio che fanno lavaggi interni completi, con prezzi che oscillano tra 50 e 100€. Sicuramente meglio che spenderne 200/300.
  13. Zero. Alla fine ho preso il 75w 85 gl4. Oggi per tirar via il cuscinetto dal lato opposto, abbiam fatto il cinema, senza estrattori poi. Ma alla fine, tutto bene. Domani, tempo permettendo, si rimonta tutto...
  14. L'auto è "sotto i ferri". Il problema è: che tipo di olio utilizzare una volta sistemato? Perché essendo la causa principale del guasto, vorrei capire se dovuto dalla gradazione sbagliata. Tra l'altro, ho letto in giro su altri forum, che andrebbe utilizzato l'olio per cambi automatici "atf dexron III"... altrove dicono 75w 90, altri 75w 85, mentre la casa, se non ricordo male 75w 80!
  15. Buonsalve a tutti, ritorno dopo un po' di tempo di assenza. La situazione attuale, è rimasta quasi immutata; l'unica particolarità è che non avendo sostituito i cuscinetti dal lato opposto degli alberi, adesso, a 185.000km, mi trovo un ronzio fastidioso in terza e quarta marcia, mentre quando innesto le altre, silenzio totale (compresa la retro, visto che ha gli ingranaggi a denti elicoidali, la cosa che apprezzo di più dell'm32). Per cui, a breve, complice la sostituzione di frizione e volano (si sente bene che non è più fresca, anche se il pedale è rimasto stra-morbido e non slitta nemmeno se gli carico i 280nm di coppia), riaprirò il cambio per eliminare quest'ultimo problema. Un particolare è che la leva, non fa nessuno spostamento ne in accelerazione, ne in rilascio (mentre prima si). Comunque, seguirà un'altra carrellata di foto con descrizione, in modo tale che chiunque (riferito a chi può mettere le mani in interventi del genere) possa prendere consiglio da questo topic. Stay tuned
  16. Niente. Fu un falso allarme. Una volta rifornita, col successivo avviamento la spia si spense... (la sua è la 1.2 65cv Dynamic)
  17. Io adoro il padiglione nero. Lo farei anche sulla mia (ma è troppo sbattimento). Per cui il mio consiglio è: fallo! Nulla ti vieta un domani, di rimettere il tessuto grigino originale per conservarne l'originalità della vettura.
  18. Se può essere considerata esperienza, a lavoro ricordo nel settembre 2009 quando arrivarono decine e decine di ennesime bisarche di Grande Punto Dynamic prodotte nel primo semestre 2009, perché nel secondo, la gamma venne ridotta all'osso (targate DY, DZ, agli autonoleggi, all'epoca arrivavano prima le nuove combinazioni di lettere delle targhe); tra 1.2 e 1.3 multijet 75/90cv, proprio queste ultime, già a partire da 9.000km, alcune chiedevano il cambio olio (con la spia che lampeggiava), per le altre poi era un susseguirsi continuo, e la cosa accadeva molto spesso (quando vedo il problema, devo io portarla in officina ed era un via vai molto frequente). A maggio 2010, arrivarono le prime Punto Evo (sempre con targhe DY, DZ, nonostante fossero trascorsi un po' di mesi; era cominciata la crisi del settore auto, e l'ho notato proprio da questo), inizialmente con lo stesso problema, ma meno frequente, la seconda gettata di Evo, arrivò coi multijet II 95cv start & stop, e da li si concluse la faccenda. Per riaprirla poi, col difetto degli anelli di tenuta degli iniettori, che dopo poche decine di migliaia di km, cominciavano a deformarsi, e a far trafilare i gas di scarico (i quali venivano aspirati dall'impianto di ventilazione, e immessi in abitacolo).
  19. Esatto. Ma per non avere problemi l'ha fatto escludere...
  20. Guarda, ho un amico che su una 500 1.3 M-jet €4 ha fatto escludere il fap, per i continui malfunzionamenti dovuti ai vari intoppamenti, e per le innumerevoli richieste di cambio olio. Appena comprata (era usata aziendale), ha fatto anche un'autoaccensione fondendo tutto, per il discorso dell'innalzamento del livello olio col gasolio, e non c'era nessuna richiesta di cambio olio dal cdb. Si vede che il genio che gliel'ha venduta, ha pensato bene di farle spegnere la spia con la segnalazione tramite computer, e non ha cambiato l'olio (nemmeno scaricato ) D'altronde s'è preso il diesel (euro 4 poi) per girare in città...
  21. Tempo fa ho dovuto staccarla, in attesa di smontarla e pulirla, perché avevo l'auto che andava a strattoni dai 1500 ai 2300rpm. Ho notato solo un funzionamento più regolare dal minimo fino all'entrata in pressione della turbina. Per il resto tutto come prima (ovviamente non andava più a strattoni). Questo inconveniente, me lo fa quando è intasata, e fuori ci sono temperature miti. In inverno, quando fa molto freddo invece no, anche se intasata... Volevo farla escludere anch'io, ma alla fine, per i motivi di cui abbiam parlato prima, ho desistito. Vorrei però montare quella modificata dalla casa (non ho capito se han modificato tutto l'apparato, o solo la piastrina), visto che sui 1.9 eran si problematiche...
  22. Perché lo fa anche la mia. Solo che l'ho capito in questi ultimi mesi come fare
  23. Cioè tu l'accendi, la usi poco, la spegni, e la riaccendi dopo qualche ora, e fa fatica a partire?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.