-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
A beh certo zero sarebbe bellissimo. È un numero che in UE adorano. 0 inquinamento 0 CO2 0 morti per strada 0 morti per sovrappeso zero di tutto (anche del buonsenso) ma la domanda che non si fanno mai è l’analisi costi benefici. E se non si trascurano altri rischi. perché andando avanti i costi aumentano in maniera esponenziale per ogni passo. il “a ogni costo” è una pericolosa illusione
-
Il problema della sovrabbondanza di capacità produttiva è un problema noto da almeno 20 anni, ma si è sempre messa la testa sotto la sabbia, soprattutto in D. Così prima si è passati alle norme euro, poi agli adas, poi la CO2, poi la Cina esportiamo a nastro. Così come è noto che in fine dei blocchi è quello di ridurre le auto in circolazione. Solo che il giochino ora si è rotto. Auto troppo care e alternative all’auto spesso scadenti. Non c’è stata visione. Ne da parte delle case ne parte delle istituzioni. Si sarebbe potuto fare piani di ricollocamento degli esuberi di produzione nell’aftersales (oggi officine e carrozzieri latitano). E al contempo gestire meglio il trasporto pubblico e urbanistico. Invece, se ne sono lavati tutti le mani lasciando il cerino in mano al privato
-
Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami....... Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni-annuali/Anteprima_2024.pdf PM2.5 valore medio annuo NOx Come si vede, si è fatto TANTISSIMO, anche se - qua penso male - ci sono negazionisti pure in questo perchè fa comodo. Il problema è che i passi ulteriori adesso stanno diventando molto costosi per benefici in proporzione più bassi. 15 anni fa con 15 mila euro una bella utilitaria la prendevi. Adesso col cazzo. Ma il potere di acquisto è persino inferiore per i 15 mila di euro di allora. Forse è ora di rivolgere lo sguardo altrove.
-
Anche escludendo il motopropulsore da una ICE costerebbe molto di meno. Anche escludendo i figli da casa mia il mio bilancio familiare sarebbe molto leggero. A ragà, basta monsieur de la palisse
- 1031 risposte
-
- 9
-
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Come NOx però. Secondo l’arpa, solo UNA stazione su tutta l’area metropolitana torinese ha sforato il limite (e di poco, 42 vs. 40). Il problema, è che il blocchi vengono decisi in base al PM10, non agli NOx. Che il fine sia ridurre le auto che circolano mi sta bene, ma a quel punto potenzia il trasporto pubblico e i parcheggi di interscambio. Fornisci tariffe agevolate. Tutte cose che non si fanno.
-
Ma quale era il target di 500L? (Sono serio, non lo ricordo) Ne hanno prodotte 750 mila, più di Musa e Idea messe assieme (450 mila totali)
- 271 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
In USA la usano per andare dalla camera da letto alla cucina.
- 595 risposte
-
- 8
-
-
- dolcevita
- topolino dolcevita
- (e 9 altri in più)
-
Se metti i FV non puoi staccarti dalla rete. Anzi se non erro l’energia va prima immessa in rete. E in caso di Blackout ti attacchi. i miei suoceri hanno il fotovoltaico nella loro casa a Rivoli, ma quando cade la rete, restano al buio pure loro (successo recentemente)
- 1031 risposte
-
- 3
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Appunto, poi arrivata l’abarth nel 2008 e sono sparite. Spendere per spendere per metterci il turbo…a quel punto fai la versione da 145cv marchiata Abarth e la prezzi a 27-28. Che quei soldi per le Abarth si sono sempre spesi senza problemi.
- 271 risposte
-
- 2
-
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Due categorie che comprano (come volumi) ma che non spenderebbero di più, per volontà o non capacità. Io sto 1.0 non lo comprerei mai, così come non ho mai comprato 1.6 polmonitici su seg.C o persino SUV. Ma in giro qua in Italia ho sempre visto più le motorizzazioni base, pur se polmoni. Paura dell’RCA, del bollo, dei consumi. Se devi fare il compitino, almeno fai quello che hai speranza di vendere. Il motore più ganzo, lo infilerei nella Abarth semmai, che riesci a piazzare meglio. sto millino avrà il pregio di far lavorare qualcuno che sennò era a casa. Prendiamola per buona così
- 271 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Vabbè, saremmo falliti, ma con stile. Rispetto quando si era dato il giro con la Stilo un grosso passo avanti 🤣 comunque concordo con @gpat Si dice che la passione è morta, ma caso strano le auto che vengono bruciate come numeri sono quelle passionali M2, GR86, Yaris GR. Forse è ora di smetterla di chiedere analisi per auto passionali a gente senza passione
- 35 risposte
-
- 11
-
-
Ma di 500 turbo, quante realisticamente ne avrebbero vendute? Reali eh, non come le Giulia 250cv TP. Che se guardiamo la precedente…anche quando erano a listino varianti più potenti la parte del leone era il 1.2 Fire, seguito dal diesel. 1.4 100cv prima e Twinair dopo erano percentuali a una cifra, se andava bene prima della virgola. Perchè chi la voleva più potente, andava dritto sulle 595 nelle vari declinazioni.
- 271 risposte
-
- 4
-
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Che partirà da 22 mila euro, ovvero 5 mila euro in più di questa 500. Prezzo allineato alla Grande Panda Ibrida con il 1,2 100cv
- 271 risposte
-
- 4
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Chiarisco meglio l'abuso. L'utilizzo anche in quelle condizioni dove sono fornite alternative davvero concorrenziali. Ad esempio buttarla in doppia fila senza utilizzare un parcheggio sotterraneo nelle vicinanze per non pagarlo.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Confesso che faccio un po’ apposta il bastian contrario o l’agente provocatore. Proprio perché concordo che la questione è enormemente complessa e intricata e cerco di farsi un po’ mettere nelle scarpe altrui. Ci sono degli abusi nell’uso dell’auto, è vero. Va fatta solo attenzione per non punire gli abusi in modo emotivo poi si falcidino pure gli usi. perché a parte qualche coda di gaussiana se a una coppia normale gli si dicesse “ti forniamo una casa dignitosa vicino a un posto di lavoro con servizi dignitosi” non devi manco fargli divieti sull’auto. Fanno da soli perché sappiamo tutti quanti cazzo costi mantenerla. Se la usiamo è probabile che le alternative siano ancora peggiori. Anche solo come tempo, variabile spesso ignorata come se il tempo fosse infinito. Sarebbe compito delle istituzioni crearle ste condizioni al contorno. Ma crearle non attraverso penalizzazioni che spesso hanno il sapore di privilegiare chi già potrebbe.
- 1031 risposte
-
- 4
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Scusa, ma non mi tornano i conti. 10km contro 60 al giorno ok, ma 500€ in meno? 500? Quindi da 2000 a 1500? Andava a lavorare in Aventador? Mi paiono quegli articolo stile corriere dove si esaltava per il coliving a Milano con Netflix incluso. Si a 1400€ al mese senza nemmeno il cesso in camera. la fallacia in tanti ragionamenti sta nel paternalismo con cui si tratta le persone. Non sono tutti scemi. O masochisti. Fatto salvo casi marginali (per cui viene fatto l’orrore di ritenerli la norma), se non si vive vicino a casa, è perché non si può. Che poi, vicino a casa di chi? Perchè in una coppia si lavora in due, e mica assieme. Quindi da che mondo è mondo si decide di stare vicino al lavoro di uno dei due (lo fecero già i miei 40 anni or sono). E quindi l’altro si muove. A meno che il “sogno” oltre alla mobilità privata ridotta non sia formato anche da nuclei familiari monocomponente. Ma così è la morte della società.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Stev, letto dove? Ma è di quelli che mollano tutto per girare in bici campando di braccialetti auto prodotti e…..gli alloggi del papà notaio a Milano affittato a strozzo agli studenti? Se ce l’ha fatta buon per lui, ma trovare il lavoro vicino a casa serve molto fattore Q Verissimo. Ma allora la domanda…perché questa guerra senza quartiere alla mobilità privata, se destinata a ridursi. Basta aspettare. Che da un lato diciamo che ci sono meno bambini e meno giovani con la patente, abbiamo un mercato del nuovo che viaggia su 1.5m contro i 2.5m dei tempi d’oro. Dall’altro lamentiamo sempre più auto. no, non le compro tutte io. ma non qualquadra qualcosa
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
A memoria a Torino i primi blackout per il caldo risalgono al….la famosa estate del 2003. Da allora capitati sempre sporadicamente, dopo 22 anni uno si aspetta che siano state prese misure, invece. Il cambiamento è innegabile, ed è giusto fare il possibile per mitigarlo senza pregiudizi e con iudicio (non mettendo in discussione la qualità della vita raggiunta fino ad ora). Ma a volte ho il sospetto che venga anche usato dalle istituzioni per non assumersi la responsabilità di lavori mai fatti e scaricare la maggior parte della palla sul cittadino.
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Appunto. AVEVANO. Se parliamo di Torino. Dove è vero che è stata implementata la metropolitana e il SFM, ma tutto il resto è stato falcidiato. Settimo Torinese da 2 linee di bus (con 2 diramazioni) è passata a 1. Che non ti porta più nemmeno in centro. Per andare da Collegno (Collegno eh) il biglietto oramai costa 3.90€. Fai x2......un'andata e ritorno ti costa come 5 litri di benzina. Se sei in 2 poi ci puoi andare con un LM002 e pagare pure il parcheggio. Per non parlare degli scioperi e disservizi. Io invito solo ad uscire un attimo dalla narrazione "sono tutti pigri/deficienti". Magari una parte c'è, è innegabile. Ma di norma tanti tentano di sopravvivere al meglio con le possibilità che hanno. E se gliele togli, anche un po' potranno girargli i coglioni specie se partono già dal basso.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
E invece no. In centro non ci sono solo i titolari di studi professionali. Ci sono le assistenti (1200-1700€ al mese secondo anzianità), i commessi dei negozi e dei supermercati, personale di sala e di cucina della ristorazione. E così via. tutta gente che lavora in centro ma non può permettersi il centro. L’operaio specializzato turnista prende di più. A loro, che gli dici? “Cambiate lavoro”? ”siete solo pigri e viziati”? Un po’ presuntuoso…
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Stev, ma stai ciurlando nel manico. Ci sono molte persone che non possono permettersi di vivere vicino a dove lavorano. Ma non per snobismo, ma per questioni economiche. Un affitto di un trilocale se lavori in centro sono dagli 800€ a salire. Milano e Roma non ne parliamo. Affitto eh, mica mutuo della Reggia di Venaria. A tutti costoro, cosa gli dici? Cazzi vostri? Cambiate lavoro? Eh ma mio nonno vivevano in 8 in un monolocale col cesso in cortile? Non fatevi una famiglia? Sono tutti casi dove la mobilità privata risponde a un bisogno non colmato da altre parte. Magari prima si colmano gli errori (redditi bassi, alti costi abitativi) e poi magari dopo si attacca la mobilità privata? Anche internet non è vitale. O viaggiare. Eppure….spesso consideriamo il superfluo solo quello che non interessa noi.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone. Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli. in condominio. e non gli avanzano i soldi per l’elettrica. Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese. Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee. E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale. Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro. Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone. Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli. in condominio. e non gli avanzano i soldi per l’elettrica. Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese. Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee. E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale. Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro. Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.
- 1031 risposte
-
- 6
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)