-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Peugeot in quegli anni era in gran spolvero. Immagine sportiva lucida linee di Pininfarina versioni sportive al top (erano sempre tra le prime 3 nei confronti) affidabili Poi con le serie xx7 han deciso che tutto quello gli faceva schifo e l’hanno buttato via. Idem Opel (tranne il punto 2 della lista prima)
-
Occhio alle dotazioni, in quegli anni noi si era ancora col braccino estremamente corto. Ad esempio 306 e Megane avevano di serie l’ABS che Delta faceva pagare (1,9 milioni). Golf GTI AIR era la versione con climatizzatore (sulle altre Delta inclusa mediamente 1.5-2.5 milioni) Alla fine una HPE costava 2 milioni in meno di una 306 S16 ma la seconda viaggiava di più
-
Le restrizioni secondo l'accordo del bacino padano sono mandatorie solo per i paesi con più di 10 mila abitanti (ha anche senso, a borgo tre case l'inquinamento da congestione stradale manco sanno cosa è). Ci sono però delle vie lecite per l'utilizzo delle auto datate. Uno è il Move-In, una scatola nera che assegna una percorrenza annuale in base alle classe euro (per un euro 0, 1000km massimo). L'altra sono le concessioni per le auto storicizzate a libretto. Difficilmente però non pochi avvistamenti rientrano nel secondo caso, giusto quelli in condizioni migliori possono rientrare.
-
"Sergio, abbiamo rintracciato l'operaio" "Benissimo, convocatelo qua per un test"
-
il lampredi era l'8v perchè disponibile anche in versione kat. Anche le Delta integrali Kat montavano lo stesso motore. Solo dopo il 1993 ebbero il 16v catalizzato.
-
Soffrono la guida nervosa, quella fatta di andature scostanti con frequenti tirate di regimi. O meglio, quel tipo di guida era pessimo anche sugli aspirati ma si notava di meno perché i consumi medi 20 anni fa erano molto più alti. La guida più redditizia, specie con l’automatico, è raggiungere la velocità di crociera subito e poi tenerla con un filo di gas, stile aeronautico
-
Fosse solo lo stile, ci si sarebbe passato sopra. La pietra tombale fu il Lampredi singlepoint catalitico da 75cv. Un'Astra o una 306 o una Escort costavano di meno, avevano un'assemblaggio medio migliore (quelli erano gli anni della famosa qualità Cantarelliana. Esemplari perfetti assieme a bidoni inenarrabili il tutto assolutamente random), andavano di più e consumavano di meno. Le uniche salvabili sono le HF Turbo. Consumavano uno sterminio ma viaggiavano.
-
-
Da una bellissima ma poco usabile a una usabile ma brutta come una raccomandata verde (per stare in tema). Magari tra 60 anni riusciranno a coniugare le due cose. E avremo una MG bruttissima e inusabile.
-
Rispondo a tutti. No, non sei vincolato a comprare per forza lo stesso brand (era vero all'inizio, quando era poco diffuso e non sapevano come gestirlo). Adesso se cambi marca, la marca B salda la marca A e ti carica il valore residuo sul finanziamento della nuova. In pratica se la macchina nuova vale 40, la vecchia vale 20 e il VFG è 15 diventa: Marca A (la stessa) 5 di acconto, 35 finanziamento Marca B : 20 di differenza + 15 del riscatto marca A = 35 finanziamento. Quando volevo cambiare la Giulietta (presa così) nessuno mi ha mai fatto difficoltà per l'esistenza di un VFG. (poi l'ho riscattata ma è un'altra faccenda)
-
La sfoggi (come già succede con le GTi normali viste le quotazioni raggiunte). Si poteva però fare l'upgrade, avendo corso c'è un amplissimo catalogo....tra cui la conversione a disco dietro e il ponte posteriore evo. Se ti fa schifo la vita dice ancora la sua
-
La macchina è leggera alla fine. Ancora più preoccupante che non abbia il ponte posteriore modificato per evitare l’annoso problema dell’apertura della convergenza al posteriore in curva.
-
Da quel che ho sentito è difficilmente modificabile, ti possono lasciare una dichiarazione con la percorrenza corretta. Se la percorrenza segnata è INFERIORE al reale mi preoccuperei poco. Diverso il caso se l'errore fosse una percorrenza indicata SUPERIORE al reale....perchè poi devi dimostrare che non hai schilometrato
-
Che è il 1.8 alla fine. V6 tanto fascino ma le quotazioni per uno in ordine sono già >15k.
-
Tra le auto “interessanti” a memoria so che possono avere problemi le Clio RS Mk3, le Mx-5 NC 2.0 e le M3 E30/320iS
-
Son più belle in foto che dal vivo. Quando cercavo la storica, avevo mandato a vedere i GTV e i Fiat Coupè di Cozzi......decisamente fuori mercato rispetto alle condizioni reali.
-
Questa spiega tutto bene.
-
Per controllare se è a posto il 2.0 T.S. devi levare la coppa. Una volta levata la coppa cambi le bronzine, che costano una fesseria.
-
Si, da un pezzo.
-
Sono quasi lo stesso motore, stessa famiglia. Ma l’incremento di cilindrata da 1747 a 1970 è stato ottenuto più tramite corsa che alesaggio (82x82.7 il 1.8, 83x91 il 2.0). Girando a regimi simili significa una velocità media del pistone più alta per il 2.0 e quindi più stress per la lubrificazione. A cui si aggiunge che nei periodi bui come al solito per olio e tagliandi si andava al maggior risparmio possibile. Non significa che esplodono tutti, ma che è bene fare quel lavoro perché è una spesa non eccessiva (va smontata la coppa dell’olio) mette al riparo dai guai.
-
Raddoppia (nel caso del 1.8) o triplica (nel caso del 2.0) il budget. A 3.5 oggi trovi solo dei cadaveri buoni per la pressa. Il 2.0 ha problemi di usura delle bronzine di banco, quindi a meno che non ti diano la fattura, è un lavoro da fare. Il 1.8 invece non ha questo problema. Per i GTV vale assolutamente il detto "chi più spende meno spende", l'auto deve essere il più possibile a posto perchè tanti particolari di interni e ahimè alcuni anche di meccanica non si trovano più. Prenderne una a poco da restaurare porta solo a infruttuose e frustanti ricerche su internet.