Cerca nel Forum
Mostra i risultati del/dei TAG ''jaecoo'' .
Trovato 6 risultati
-
Scelte strategiche Chery
nella discussione ha aggiunto j in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
CHERY Quota di mercato al 4% e una fabbrica: così i cinesi scommettono sull’Italia Ambiziosi i piani del costruttore che già fornisce le auto alla DR. Sbarcherà in primavera con la Omoda 5, una Suv media, elettrica e termica, con prezzi che partiranno da circa 28 mila euro. Poi sarà la volta del marchio Jaecoo. Per la fine del 2025 l’obiettivo è di 60 mila unità all’anno “Stiamo considerando l’idea di aprire uno stabilimento”, ha detto a Quattroruote Dickson Huang, responsabile della rete della Casa, “per quanto siamo ancora in una fase di studio, molto preliminare. Improbabile che si possano sfruttare le strutture della DR. Siamo due business separati e intendiamo restare tali. Pensiamo piuttosto a qualcosa di nuovo”. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/12/22/chery_strategia_mercato_italia_.html- 49 risposte
-
- 2
-
-
-
- chery
- scelte strategiche
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ecco la compatta di casa Jaecoo che arriverà sulle nostre strade verso la metà del 2025 con tre motorizzazioni diverse: termica pura, full hybrid oppure elettrica. Al contrario della 7 non sarà disponibile con la trazione integrale. Lunga 4,38 metri ha una capacità del bagagliaio di 480 litri. I prezzi partiranno da sotto i 30.000€ Topic Spy -> qui
- 16 risposte
-
Chery/Omoda/Jeacoo - 3DHT: trasmissione ibrido serie/parallelo multi-frizione
nella discussione ha aggiunto J-Gian in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
Finalmente qualche dettaglio in più circa l'interessante sistema ibrido adottato dal gruppo Chery Grazie a km77 ed al traduttore automatico, vi "sbatto" qui quanto riportato dalla testata: I tre motori elettrici sono alimentati da una batteria LFP da 34,46 kWh prodotta dallo specialista CATL. Supporta la ricarica in corrente alternata a 6,6 kW e anche la ricarica in corrente continua a un massimo di 65 kW (dal 30 all'80% in 25 minuti). L'Omoda 9 ha un'autonomia di 145 km in modalità elettrica. Quando tutti e quattro i motori sono in funzione contemporaneamente, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,9 secondi. Omoda chiama la trasmissione 3DHT. È composto da un cambio a tre velocità (G1, G3 e G3) e tre frizioni (C1, C2 e C3). Il sistema di propulsione 3DHT è costituito da due motori elettrici (EM1 ed EM2 rispettivamente da 102 e 129 CV, senza contare un terzo sull'asse posteriore, di cui parleremo più avanti) e da un motore a combustione interna da 143 CV. La prima frizione, C1, serve esclusivamente per collegare e scollegare l'EM1. Grazie a ciò, questo motore può funzionare senza trascinare il motore a combustione. Le altre due, C1 e C2, sono essenzialmente un sistema doppia frizione a bagno d'olio. L'Omoda 9 può essere mossa tramite l'azione dei motori elettrici (uno o due, a seconda dei casi), del motore a combustione o di tutti i suddetti. In totale ci sono 11 possibili modalità di funzionamento (non marce o rapporti, che sono diversi). Ci sono tre modalità in cui intervengono solo gli elettrici; altri tre in cui interviene il solo il motore a combustione interna; le restanti cinque modalità sono una combinazione di quanto sopra. Omoda fornisce diversi esempi che riguardano il funzionamento questo sistema ibrido in vari scenari di vita reale: Durante la guida nel traffico, il sistema funziona in modalità elettrica con un solo motore. Nella guida urbana a bassa velocità, il sistema ibrido funziona in serie (il motore a combustione viene utilizzato per generare elettricità). Quando è necessario accelerare per effettuare un sorpasso, il sistema passa alla trazione parallela del motore a combustione e del motore elettrico. Durante l'accelerazione da fermo, entrambi i motori elettrici funzionano contemporaneamente. Viaggiando a bassa velocità, passa alla modalità di ricarica, con il motore a combustione che alimenta i motori elettrici. Nei lunghi viaggi in autostrada, il motore a combustione interna viene azionato direttamente, ma per il cambio marcia può essere utilizzato un motore elettrico. Durante la frenata a bassa velocità, uno dei motori elettrici passa alla modalità generatore per recuperare energia. All'asse posteriore, invece, è presente un motore elettrico (238 CV) che interviene in diverse circostanze: quando l'asse anteriore perde aderenza, o quando il conducente richiede un'accelerazione decisa, o quando viene attivata la modalità di guida Off-Road.- 9 risposte
-
- 5
-
-
Sulla pagina FB italiana di Omoda è stato annunciato l'arrivo in Italia di un nuovo marchio JAECCO con un SUV plugin cittadino https://www.facebook.com/102739442126390/posts/pfbid06WMD9zak2Vgnx5THWUNmjoJU8dCgsw4sKPz9NCfRGtaivEv55DXZeC2RbJhiLZKSl/
-
La nuova Jaecoo 5 sarà più piccola della 7, con una lunghezza di circa 440 cm e sarà disponibile sia con motore elettrico che ibrido a benzina. Probabile anche la trazione integrale di derivazione Land Rover (con cui Chery ha una JV)
-
Chery presenta la Tiggo 9 che sará esportata come Jaecoo 9. Si parte da Russia ed Est Europa e nel 2024 anche in Italia. Tiggo 9 Jaecoo 9