Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Ciao ragazzi, la mia seicento del 99 1.1 aveva la testata andata (era anche entrata l'acqua nei pistoni) ed è stata sostituita con una non nuova ma quasi, ovviamente spianata prima, è stata montata dal meccanico e sostituito anche il termostato, fatto un cambio olio, filtri e liquido e tappo radiatore. Il problema, che era anche il precedente, è che il liquido radiatore scaldava parecchio consumandosi e che i tubi sembravano avere una pressione eccessiva. Il sistema è stato spurgato e la ventola entra in funzione ma comunque mi pare che scaldi troppo. L'ho ritirata martedi ed usata solo un paio di volte per circa 10 km ed ora parlando col meccanico su cosa potrebbe essere non riusciamo a capire su dove indirizzarci. Proveremo a rifare il serraggio della testata, che è stato fatto comunque con chiave dinamometrica, vi viene in mente altro? Ragionando su cosa può far scaldare troppo il liquido pensavo anche al bulbo, che magari facesse accendere la ventola in ritardo, ma sono titubante. che ne pensate?
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Ma scusatemi, sembra che scaldi troppo perché avete misurato la temperatura sul termostato? O state supponendo che faccia ciò?
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Autore perchè fuori esce liquido dal tappo per la troppa pressione e toccando i tubi è evidente che abbiamo temperatura eccessiva. Purtroppo non ho il sensore per misurarla
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Se i tubi sono troppo gonfi c'è pressione in testa. Se siete sicuri che la testata sia stata rettificata a dover e regola d'arte e non siano state fatte cappellate durante il montaggio, allora è il monoblocco.
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Autore il dubbio è il serraggio della testata, la rettifica l'ha fatto una officina che fa solo quello su tutti i motori, difficile abbia sbagliato, l'altro dubbio era che il monoblocco si fosse deformato, ma per capirlo va smontato credo stavo pensando anche di collegarmi in centralina, ho visto che non ha obd2 ma quella a 3, per vedere le temperature rilevate ed a quanto attacca la ventola
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa 4 ore fa, Gocku scrive: Ciao ragazzi, la mia seicento del 99 1.1 aveva la testata andata (era anche entrata l'acqua nei pistoni) ed è stata sostituita con una non nuova ma quasi, ovviamente spianata prima, è stata montata dal meccanico e sostituito anche il termostato, fatto un cambio olio, filtri e liquido e tappo radiatore. Il problema, che era anche il precedente, è che il liquido radiatore scaldava parecchio consumandosi e che i tubi sembravano avere una pressione eccessiva. Il sistema è stato spurgato e la ventola entra in funzione ma comunque mi pare che scaldi troppo. L'ho ritirata martedi ed usata solo un paio di volte per circa 10 km ed ora parlando col meccanico su cosa potrebbe essere non riusciamo a capire su dove indirizzarci. Proveremo a rifare il serraggio della testata, che è stato fatto comunque con chiave dinamometrica, vi viene in mente altro? Ragionando su cosa può far scaldare troppo il liquido pensavo anche al bulbo, che magari facesse accendere la ventola in ritardo, ma sono titubante. che ne pensate? E' stata fatta anche la distribuzione con pompa acqua? No perchè se quella è rotta, l'acqua non gira. Prima di montare la testata usata, è stata fatta la prova idraulica? Per il resto penso sia molto improbabile che il monoblocco si sia deformato. Al limite sono rimasti dei residui della vecchia guarnizione che "spessorano". Comunque puoi cambiare il sensore della ventola, costa una stupidaggine. Per tagliare la testa al toro, potresti fare ponte e alimentarla direttamente dalla batteria, cosi vedi se scalda comunque.
Inviato 13 Settembre 20187 anni fa Autore 21 minuti fa, Nico87 scrive: E' stata fatta anche la distribuzione con pompa acqua? No perchè se quella è rotta, l'acqua non gira. Prima di montare la testata usata, è stata fatta la prova idraulica? Per il resto penso sia molto improbabile che il monoblocco si sia deformato. Al limite sono rimasti dei residui della vecchia guarnizione che "spessorano". Comunque puoi cambiare il sensore della ventola, costa una stupidaggine. Per tagliare la testa al toro, potresti fare ponte e alimentarla direttamente dalla batteria, cosi vedi se scalda comunque. si è stata fatta la distribuzione, la pompa aveva 10000 km ed è stata provata per vedere se pompava acqua nel circuito. domani vediamo un pò e vi aggiorno. qualcuno sa a quanto va serrata la testata?
Inviato 14 Settembre 20187 anni fa Autore sapete per caso da quanto deve essere il raccordo per montare il manometro temperatura dell'acqua? 36? raccordo
Inviato 14 Settembre 20187 anni fa 20 ore fa, Gocku scrive: si è stata fatta la distribuzione, la pompa aveva 10000 km ed è stata provata per vedere se pompava acqua nel circuito. domani vediamo un pò e vi aggiorno. qualcuno sa a quanto va serrata la testata? 30Nm + 90° + 90°. Partendo dal centro secondo il giusto ordine. Ma non è che si puo smontare e rimontare cosi. Le viti della testata lavorano a snervamento e non possono essere riutilizzate... Sono state cambiate quando hai fatto il lavoro? Modificato 14 Settembre 20187 anni fa da Nico87
Inviato 14 Settembre 20187 anni fa Autore 58 minuti fa, Nico87 scrive: 30Nm + 90° + 90°. Partendo dal centro secondo il giusto ordine. Ma non è che si puo smontare e rimontare cosi. Le viti della testata lavorano a snervamento e non possono essere riutilizzate... Sono state cambiate quando hai fatto il lavoro? il primo serraggio mi sa che lo aveva fatto a 20 Nm +90 +90 e non le ha cambiate, dica possano essere quelle? Oggi ha rifatto il serraggio a 30, devo provarla domattina e vi aggiorno Modificato 14 Settembre 20187 anni fa da Gocku
Crea un account o accedi per lasciare un commento